sapete chi fa questi adesivi o se qualc'uno di voi è bravo con i computer a rifarlo come l'originale grazie in anticipo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Om 615
Collapse
X
-
Pdf Om 615 morta
Salve sono nuovo del forum, e questo è la mia prima partecipazione ad un forum, quindi scusatemi per eventuali errori.
Vi leggo da molto tempo, possiedo un motocoltivatore Goldoni special 10 hp del 1968 e un Om 615, che credo sia più vecchio. Seppur vecchi sono in ottimo stato di conservazione e io li sento di famiglia.
Ho cambiato fresa al 615 e dopo aver sollevato a fine corsa la fresa ho inserito la presa di forza.
Ho sentito un leggero rumorino e la pdf non ruotava più, e la leva di innesto della pdf rimane tutta in basso, verso la fresa.
Staccato il cardano la pdf a mano ruota libera. Muovendo la leva non succede nulla.
che è successo? ho rotto tutto?
Grazie.
-
Grazie Alle, ho fatto un controllo esterno e non ho trovato spine elastiche, quindi penso che la spina di cui parli si trovi all'interno del cambio.
Pensi che devo smontare la flangia dove è montata la pdf e il paraolio? Se si, devo svuotare l'olio del cambio o sono sopra il livello? E' un operazione che posso fare da solo o serve un signor meccanico?
Grazie.
Commenta
-
Il 615 ha l'innesto della pdf a ridosso del codolo stesso. Per accedervi basta togliere la scatola dove è allocato il codolo, credo siano 4 viti, si fa tutto da lì. Non occorre aprire la trasmissione.
Oltre alla spina giustamente menzionata da Alle, vi è la possibilità che si sia stortata la forcella di innesto, e che i relativi pattini che premono sul manicotto si siano tolti, successe anche a me alcuni anni fa. Uno dei punti deboli della macchina è proprio la cinematica finale della pto.
E' un operazione (se di questo si tratta) che puoi fare da solo, ovviamente devi avere un minimo di conoscenze meccaniche ( e devi chiaramente disporre dei ricambi, in particolar modo la forcella non è propriamente "economica")
Commenta
-
grazie Filippo B,
ho un altro elemento, il comando a pedale della frizione della pdf è bloccato, e la pressione del pedale da parte mia ha causato la stortatura del perno che va alla frizione motore.
Da quanto ho capito l'innesto è vicino al codolo della pdf, quindi smontando la flangia delle 4 viti accedo a tutto senza aprire la trasmissione e quindi niente olio, se ho capito bene questa è una buona notizia.
La cattiva è l'antieconomicità della forcella.
Quanto può costare indicativamente? Non ho mai acquistato ricambi dell'Om è facile trovarli?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggioGrazie Alle, ho fatto un controllo esterno e non ho trovato spine elastiche, quindi penso che la spina di cui parli si trovi all'interno del cambio.
Pensi che devo smontare la flangia dove è montata la pdf e il paraolio? Se si, devo svuotare l'olio del cambio o sono sopra il livello? E' un operazione che posso fare da solo o serve un signor meccanico?
Grazie.Tosi Alessandro
Commenta
-
grazie Alle, efficentissimo, ora capisco cosa significa " pattini" e la cara "forcella"; quindi penso di scaldare il trattore, svuotare l'olio cambio e inserire una calamita nel foro di svuotamento, svitare le 4 viti della flangia della pdf e fare la conoscenza con la cara forcella, cacciaspine e via dal ricambista. Io poi richiuderei con paraolio nuovo e la guarnizione liquida, o e una bestialità?
La nuova fresa con la quale ho causato, che mi ha aiutato a causare la rottura, e notevolmente più grande, più alta e pesante dalla vecchia, quando la sollevo in totale per circa 50 cm dal terreno, per i primi 25 cm. circa non ci sono rumori, nei secondi 25 sento nel cambio sotto il sedile, o meglio sotto la mia coscia destra un leggero ma inquietante rumorino tipo gniiiiiiiii. Sto riuscendo a rompere qualche altra cosa?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggiograzie Alle, efficentissimo, ora capisco cosa significa " pattini" e la cara "forcella"; quindi penso di scaldare il trattore, svuotare l'olio cambio e inserire una calamita nel foro di svuotamento, svitare le 4 viti della flangia della pdf e fare la conoscenza con la cara forcella, cacciaspine e via dal ricambista. Io poi richiuderei con paraolio nuovo e la guarnizione liquida, o e una bestialità?
La nuova fresa con la quale ho causato, che mi ha aiutato a causare la rottura, e notevolmente più grande, più alta e pesante dalla vecchia, quando la sollevo in totale per circa 50 cm dal terreno, per i primi 25 cm. circa non ci sono rumori, nei secondi 25 sento nel cambio sotto il sedile, o meglio sotto la mia coscia destra un leggero ma inquietante rumorino tipo gniiiiiiiii. Sto riuscendo a rompere qualche altra cosa?
Grazie.
La presa di forza del 615 (e anche quella del 513, per il 750 eventualmente chiedo conferma ad Alle in quanto non conosco assolutamente la macchina) è in una posizione "particolare", essendo flangiata sulla cassa del cambio la scatola, l'innesto etc, cio' comporta un notevole "sbalzo" del codolo rispetto al fulcro delle parallele del sollevatore. Tale eccessiva distanza porta ad un dimensionamento ad hoc degli alberi cardanici, quindi la mia domanda è: sei sicuro che l'albero cardanico che hai montato sulla nuova fresa non sia troppo lungo e, nel momento in cui le parallele del sollevatore sono circa orizzontali, le battute finali dell'albero cardanico stesso non vadano a creare un interferenza con pto trattore e scatola rinvio fresa?
Se cosi fosse corri seri rischi. Potrebbe essere questo il problema che ha portato i vari problemi che stai riscontrando sulla macchina. Nel 615 che ho menzionato nel precedente messaggio, successe con lo spandiconcime, ora essendo quest'ultimo non particolarmente "coriaceo" la sfida la perse lui, ma nel tuo caso.......
La forcella che ho menzionato è stata reperita come ricambio originale presso il Consorzio della mia città, indicativamente posso dire che la spesa di forcella, pattini (che se non ricordo male sono in ottone), spina e un altro paio di cosucce di poco conto (che al momento mi sfuggono in quanto son passati almeno 3 anni), fu di circa 170-180 euro. Franco, ovviamente, mia memoria
Commenta
-
Se la pdf è la stessa del 513 posso dirti con certezza (l'abbiamo smontata anche noi) che l'olio è solo quello del blocco dove c'è il codolo finale non serve a nulla togliere l'olio del cambio. una volta svuotato quello sei a posto. dal lato dove è attacato con le 4 viti hai una visione abbastanza agevole di quello che può essere successo. la forcella rimane attaccata alla macchine (in quanto è sulla leva di comando, mentre sul pezzo che stacchi hai i cuscinetti e il settore dentato solidale con l'asse del codolo. Nel mettere le mani occhio alla forcella (c'è il rischio di far cadere i pattini in mezzo all'olio e non trovarli così facilmente) e alla leva di comando, perchè un attimo perdere la molla e la sfera agenti sulla leva di comando stessa e che tengono la forcella in posizione. COme prima operazione io fare questa e proseguirei con altri interventi solo se lì fosse tutto a posto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioATTENTO!
La presa di forza del 615 (e anche quella del 513, per il 750 eventualmente chiedo conferma ad Alle in quanto non conosco assolutamente la macchina) è in una posizione "particolare", essendo flangiata sulla cassa del cambio la scatola, l'innesto etc, cio' comporta un notevole "sbalzo" del codolo rispetto al fulcro delle parallele del sollevatore. Tale eccessiva distanza porta ad un dimensionamento ad hoc degli alberi cardanici, quindi la mia domanda è: sei sicuro che l'albero cardanico che hai montato sulla nuova fresa non sia troppo lungo e, nel momento in cui le parallele del sollevatore sono circa orizzontali, le battute finali dell'albero cardanico stesso non vadano a creare un interferenza con pto trattore e scatola rinvio fresa?
La nuova fresa l'ho comprata venerdi e l'ha montata e provata il meccanico del rivenditore.
Se cosi fosse corri seri rischi.
Che tipo di rischi, posso aver fatto danni gravi?
La forcella che ho menzionato è stata reperita come ricambio originale presso il Consorzio della mia città, indicativamente posso dire che la spesa di forcella, pattini (che se non ricordo male sono in ottone), spina e un altro paio di cosucce di poco conto (che al momento mi sfuggono in quanto son passati almeno 3 anni), fu di circa 170-180 euro. Franco, ovviamente, mia memoria
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggioCentro. Ho verificato ho alzato il sollevatore con la fresa attaccata al massimo punto di escursioe del sollevatore, 3 volte su un totale di 5 il cardano si è incastrato sulla scatola di rinvio fresa.Tosi Alessandro
Commenta
-
Grazie per i consigli, li seguirò di sicuro, taglierò il cardano penso di 3 o 4 cm., poi venerdi e sabato proverò a scaricare l'olio, togliere le 4 viti e seguire le procedure che mi avete consigliato.
Mi pongo il traguardo semplice di andar a vedere il danno che ho causato, poi lunedi vi aggiorno se gradite anche con foto.
Purtroppo in campagna non ho internet.
Grazie ad Alle, Filippo B, 1880 DT (in ordine temporale).
Commenta
-
Non solo forcella.
Buona a tutti, dopo 2 giorni di rinvii causa forza maggiore: ho quella ruspa di mia madre malata ed ora è il periodo di fare i piantinai, ho dovuto lavorare da solo.
In ogni caso ho dedicato un' oretta e mezza di zen al 615.
Come detto ho acquistato questa macchina da circa 2 settimane, anche se la conoscevo da anni avendoci lavorato sopra quando il vicino me la prestava, ma non gli ho mai fatto la manutenzione, ne ad altri trattori.
Noi abbiamo sempre avuto motozappe e motocoltivatori.
Ho tirato giù: batteria, parafanghi da riverniciare (8 viti del 22 e i fili distrutti dell'impianto elettrico), barra del traino (solo fermi), poi spazzola a ferro e idropulitrice, delicatamente e lentamente, la sensazione che ho avuto è quella di accarezzare una bellissima donna, forse perchè questo 615 lo desideravo proprio.
Ho iniziato ad aprire i vari tappi per controllare i livelli.
I due tappi di alluminio a sinista vicino al comando della frizione avevano l'olio circa 2,5 cm sotto il livello del tappo stesso.
Quello sotto il sedile aveva il livello circa 8 cm. sotto il bordo, e si poteva scorgere qualche leverismo del sollevatore.
Fatto questo ho scaricato l'olio, è un botto, è più di mezzo secchio.
Poi ho allentato di 1 giro le 4 viti sulla scatola della pdf, e ho provato a svitare il bullone passante che fissa la scatola con il gancio di traino, non ho la chiave del 30, ne combinata ne a bussola, le ho prestate a mio cugino per stringere i tappi dei termosifoni e non me le ha restituite.
Prendo il siringone e rimetto l'olio filtrandolo.
Questa non è la mia settimana migliore
Osservazioni tecniche: mi accorgo che il pedale delle frizioni nella prima parte agisce sulla leva della frizione motore, nella seconda parte il comando della frizione pdf non si muove, provo con una leva e mi accorgo che la leva della frizione pdf non si muove ne dietro ne avanti. Smonto la leva della frizione motore e anche muovendo liberamente il pedale la leva pdf non si muove.
Cosa potrei aver rotto oltre la forcella?
I livelli dell' olio da me rilevati sono esatti?
Il 615 non ha un filtro olio per il sollevatore? Io non l'ho visto.
Come promesso quando apro vi farò sapere.Spero non avervi annoiato.
Commenta
-
Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggioOsservazioni tecniche: mi accorgo che il pedale delle frizioni nella prima parte agisce sulla leva della frizione motore, nella seconda parte il comando della frizione pdf non si muove, provo con una leva e mi accorgo che la leva della frizione pdf non si muove ne dietro ne avanti. Smonto la leva della frizione motore e anche muovendo liberamente il pedale la leva pdf non si muove.
Cosa potrei aver rotto oltre la forcella?
I livelli dell' olio da me rilevati sono esatti?
Il 615 non ha un filtro olio per il sollevatore? Io non l'ho visto.
Come promesso quando apro vi farò sapere.Spero non avervi annoiato.
Per quanto riguarda il filtro del sollevatore si trova sotto a un coperchio fissato con 3 viti nel corpo del sollevatore, è di metallo se non è molto intasato basta lavarlo con la benzina se no và cambiato.Tosi Alessandro
Commenta
-
Frizioni
Grazie Alle, ho individuato il filtro.
Il problema è proprio nel pedale delle frizioni.
Nel primo stadio fa muovere il comando della frizione motore, nel secondo stadio non si muove nulla. Se premo il pedale fino in fondo si stacca solo la frizione motore, l'asta che prima si muoveva nel secondo stadio, per intenderci quella collegata al perno del pedale e alla leva nel ponte posteriore (a cui dovrebbe esser collegata la forcella) è bloccata. Ho provato anche con una leva a fare una leggera pressione per vedere se si muoveva ma è bloccata.
Ho paura che il problema sia più che la "cara" forcella.
Spero per questa settimana di aver tempo per "aprire".
Commenta
-
Continuo a non capire di comandi sul pedale della frizione ce ne è uno solo guarda la foto allegata) e comanda la doppia frizione. non c'è nessun comando che dal pedale và dietro, al massimo come ti ho già detto c'è un'altro leveraggio che và al super riduttore.Se posti delle foto ti posso dare più indicazioni.
Tosi Alessandro
Commenta
-
Collage
Le foto sono a stampare, non trovo la digitale. Io intendo il leverismo del II stadio quello che dalla cams sotto il pedale va alla cams sul ponte posteriore.
Unendo l'esploso che mi hai allegato e un altro, ti ho disegnato il comando in rosso con le relative annotazioni.
Non so se è possibile fare questo o violo qualche regola del forum, ma come neofita ho impiegato 2 ore.
Grazie.
Commenta
-
Asta bloccata
Finalmente ho ritirato le foto (pellicola), l'asta di cui parlo è nella prima foto, è quella collegata al pedale che comanda entrambe le frizioni, quella motore e quella pdf. Secondo me si tratta del comando frizione pdf.
Quando ho causato il danno, ho inserito la pdf con il sollevatore troppo alto e il cardano troppo lungo, mentre lasciavo il pedale delle frizioni ho sentito un colpo sul pedale.
Risulato: la leva di introduzione della pdf (quella dietro il sedile) è crollata giù verso la fresa, l'asta che comanda la frizione della pdf non si muove più, la pdf gira a vuoto con la mano, e l'asta di comando della frizione motore si è piegata.
Il 615 non consentiva più di innestare le marce.
Per muovere il trattore ho smontato l'asta piegata , l'ho addrizzata e ho inserito un tubo idraulico da 1/2 come riparazione di emergenza.
Adesso quando premo il pedale la frizione motore disinnesta il cambio ma l'asta della presa di forza rimane immobile, non si muove neanche con una leva.
Probabilmente ho causato 2 rotture.
Questa è un danno stupido, ma io ho pochissima esperienza, non avevo il manuale e mi sono fidato del rivenditore della fresa.
Grazie.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Consapevolezza.
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioL'asta della prima foto è il comando del freno.Quella della seconda è quella della frizione.Ribadisco il 615 non ha la frizione della pdf indipendente ma è comandata dal pedale della frizione centrale che è a due stadi
L'asta della prima foto è proprio il comando del freno e io che pensavo fosse il leverismo della frizione pdf.
Questo mi sconforta, nonostante l'esploso e le vostre spiegazioni non l'avevo ancora capito.
E' il mio primo trattore e non ho mai fatto la manutenzione o riparazioni prima d'ora a macchine simili, massimo motocoltivatori e motozappe.
Appena mi riprendo dalla botta e apro ti aggiorno.
Per Alle, sto risistemando il mio 615 appena acquistato, sostituzione olii, verniciatura, impianto elettrico, luci, documenti (hanno smarrito la targa), revisione pompa e iniettori, sostituzione strumentazione e recente rottura della pdf; ho visto che c'è un altro ragazzo che sta risistemando il suo 615.
Forse dovremmo aprire una discussione tipo "manutenzione straordinaria OM 615" che assorba le varie discussioni?
Grazie
Commenta
-
Spina.
Le nuove della presa di forza sono più che buone, finalmente ho "aperto" e il danno è solo nella spina che fissa la forcella che si è tranciata in 3.
Dall' esame della forcella, dei pattini e della guida ove scorrono i pattini risulta che i pattini hanno lavorato male e scaldato.
Infatti la forcella è di colore azzurrognolo nelle 2 estremità, i pattini sono più che rovinati e nella guida scanalata sull'ingranaggio ci sono dei residui dei pattini fusi.
Preventivo: spina , pattini, pallina, molla, O-ring leva, tornitina alla guida, e visto che ho aperto anche cuscinetto del coperchio e paraolio.
Inoltre l'olio, sembra emulsionato con l'acqua???
E' possibile o mi sbaglio io?
Tra 3 giorni arriverà tutto dal ricambista, ho qualche particolare attenzione da osservare?
Quando chiudo il coperchio metto della guarnizione liquida?
Grazie.
Commenta
-
Allora a che punto sei? Sono arrivati i ricambi? Hai fatto qualcosa
Per curiosità potresti fare 2 foto del tutto e postarle?
Quando abbiamo chiuso il coperchio abbiamo provveduto a chiudere con guardnizione liquida anche noi. Abbiamo preso il classico tubetto e spalmato per bene. Dopo aver utilizzato al rotante la macchina non perde un filo d'olio.
Commenta
-
Revisione presa di forza.
Il punto è questo: Ho smontato il tutto e mi sono reso conto di aver rotto "solo" la spinetta che fissa la forcella all'asse della leva.
I ricambi non sono arrivati, costitutiti dalla spinetta stessa e da i due pattini sulla forcella mi era stato preventivato € 21.
Una volta smontato (grazie ai consigli sul forum) tutto è risultato più chiaro e semplice del previsto.
Ho sostituito l'o-ring dell'asta 0,20 cent.(quello che non fa uscire l'olio della scatola dal foro dell'asta), il paraolio che non ho trovato uguale all'originale che è alto 14 mm e con gli sfiati, sostituito con uno a doppio llabbro da 10 mm. senza sfiati € 1,50, i due cuscinetti sull'albero della presa di forza (operazione un pò complicata) € 16, Il pallino che regge la posizione e la rondella di rame del tappo omaggio.
I pattini della forcella avevano rovinato la guida del manicotto della mille righe scorrevole (c'era del materiale dei pattini fuso), 1 ora per centrare il pezzo e 10 min. di tornio.
Mancano la spina e i pattini, la spina ha un diametro strano (7 mm.), ho trovato 6 e 8, forerò tutto con una punta dell'8; per quanto riguarda i pattini penso di lavorare i vecchi e aggiungere teflon.
Le foto le ho fatte con la pellicola e aspettavo di finire per postarle, ma visto che interessa mi faccio prestare la digitale e anticipo le foto dei pezzi.
Userò anch'io la guarnizione. Grazie
Commenta
-
Fatto e foto.
Per prima cosa grazie a tutti.
Ho richiuso e provato, sembra che funzioni, non ci sono rumori stani e l'olio non si scalda, dopo 1/2 ora di lavoro ha la stessa temperatura dell'olio cambio.
I pattini non sono mai arrivati e quindi con il mio vicino li abbiamo ricostruiti, in totale 1 h e 30m di lavoro, come detto ho forato la forcella e la leva con la punta dell'8, perchè spine elastiche originali del 7 non si trovavano.
Per Alle, l'olio della scatola pdf messo nel contenitore per lo smaltimento, se lasciato aperto puzza come le scarpe da ginnastica portate una settimana in agosto senza calzini. Adesso che si è posato si vede che non è emulsionato, ed è molto meno denso del 80/90 nuovo, passa dall'imbuto in metà tempo (11 secondi contro 19 del nuovo).
Per 1880 DT ecco le foto.
A presto (ho deciso di revisionarlo)
[img=http://img291.imageshack.us/img291/2075/aaaa0010hu8.th.jpg]
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
frizione OM 615 automatic
ciao a tutti
ho bisogno di una mano
ho da poco un OM 615 automatic e grazie alle discussioni trovate qui ho scoperto come funziona l' automatic (concettualmente) pero' dovrei regolare le frizioni del mio 615 per poter farlo funzionare,infatti ora va' solo con la frizione della presa di forza...
c'è una bella apertura sul gruppo frizione dove si vedono i registri per le regolazioni ...
chi ha uno schema o i dati o l'esperienza per poter fare queste regolazioni ??
grazie in anticipo per eventuali notizie
Commenta
-
Om 615
Buon giorno a tutti avrei necessità di sapere secondo voi come mai la frizione della presa di forza del mio om 615 si e' incollata l'altro giorno mi sono messo a fresare un campo e tutto ad un tratto la frizione a incominciato a fumare con relativo blocco della fresa secondo voi devo dividere il motore e rifarla oppure c'e' qualche speranza di sbloccarla in qualche maniera?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da carlin62 Visualizza messaggioBuon giorno a tutti avrei necessità di sapere secondo voi come mai la frizione della presa di forza del mio om 615 si e' incollata l'altro giorno mi sono messo a fresare un campo e tutto ad un tratto la frizione a incominciato a fumare con relativo blocco della fresa secondo voi devo dividere il motore e rifarla oppure c'e' qualche speranza di sbloccarla in qualche maniera?
grazie
Commenta
Commenta