grazie mille sono un po disperato ultimamente non me ne va bene una spero di cavarmela con qualche centinaia di euro spero sia solo il disco da sostituire piu' lo spingi disco quello che mi rode e il fatto che se lo porti in officina ti trovano tutto che non va e sparano cifre da capo giro pezzi di ricambio a prezzi osceni conoscete qualche ricambista che non ti impicchi ciao e ancora grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Om 615
Collapse
X
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiose si è messa a fumare gia la avevi usata non registrata ed usurata, non ti sei accorto in tempo che le cose non andavano(generalmente si sente in fase di spunto che slitta) ora nopn recuperi piu nulla, devi aprirlo, si è messa a fumare con il trincia ingolfato e si è sentito anche un odore acre di olio surriscaldato.
Ammetto che questo e il mio primo trattore e non sono molto esperto.
Adesso slitta leggermente in attacco, ma è quasi impercettibile.
La registrazione della frizione è quella del manuale che indica in 1,8 - 2 mm la distanza dei registri del complessivo? Provo a spiegarmi meglio, è la registrazione che si fa accedendo dalla luce posta sulla destra della campana del cambio ed allentando le viti che sono sul complessivo fino ad avere uno spessore di circa 2 mm.? Ogni quanto va fatta o verificata?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggioE' accaduto anche a me, si è messa a fumare con il trincia ingolfato e si è sentito anche un odore acre di olio surriscaldato.
Ammetto che questo e il mio primo trattore e non sono molto esperto.
Adesso slitta leggermente in attacco, ma è quasi impercettibile.
La registrazione della frizione è quella del manuale che indica in 1,8 - 2 mm la distanza dei registri del complessivo? Provo a spiegarmi meglio, è la registrazione che si fa accedendo dalla luce posta sulla destra della campana del cambio ed allentando le viti che sono sul complessivo fino ad avere uno spessore di circa 2 mm.? Ogni quanto va fatta o verificata?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioogni qualvolta senti principi di slittamento in spunto, o quando controllando dallo sportellino vedi che la sistanza prescitta non è piu quella ottimale
Avevo come spessore due tiranti a 4,5 mm e uno a 5 mm., ora tutti e tre 1,9 mm.
Grazie.
Avevo scritto che il manuale riportava il gioco da registrare compreso tra 1,8 e 2 mm., ho errato riporta 1,7-2 mm.
Facendo la regolazione ho intravisto il disco della frizione (materiale d'attrito credo ferrodo), qualcuno sa dirmi lo spessore del nuovo?
Da una misurazione abbastanza approssimativa ho misurato 5,5 mm., va bene oppure ho già fatto danni?
Commenta
-
Originalmente inviato da Max 615 Visualizza messaggioFatto. Adesso non slitta più in attacco e anche la retro entra meglio.
Avevo come spessore due tiranti a 4,5 mm e uno a 5 mm., ora tutti e tre 1,9 mm.
Grazie.
P.S. Il 605 ha la doppia frizione cambio/presa di forza?
Nel qual caso sei sicuro di aver verificato quella in oggetto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ciao, che io sappia nessin costruttore ti da una misura dello spessore dei dischi della frizione, se la frizione slitta e ha il gioco prescritto (non è puntata) per risolvere devi smontarla. Con complessivo smontato puoi valutare i danni, attento a fare una valutazione corretta, non sostituire solo i dischi per risparmiare qualche euro adesso e dover rifare tutto a breve per la rottura dello spingidisco o del cuscinetto reggispinta, ritrovandoti a piedi e col lavoro da rifare.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioC'è qualcosa che non mi torna,di solito lo slittamento avviene a frizione impuntata(o impastata d'olio)o per usura eccessiva,ma non per un "gioco" eccessivo,nel qual caso si potrebbe avere uno stacco insufficiente .
Questo e accaduto circa 4 mesi fà, poi ho lavorato circa una 40ina di ore e i difetti erano un leggero slittamento in attacco della trincia e della fresa, che prima non aveva mai fatto, e dei colpetti sulla leva del cambio di velocità mentre inserivo la retro.
Dopo la registrazione dei tiranti di fatta sabato lo slittamento in attacco della pdf mi sembra sparito del tutto, e lo stacco della frizione cambio è migliore, le vibrazioni pre grattatina che sentivo all'inserimento della retro sono molto minori.
P.S. Il 605 ha la doppia frizione cambio/presa di forza?
Nel qual caso sei sicuro di aver verificato quella in oggetto?
Originalmente inviato da asartoriCiao, che io sappia nessin costruttore ti da una misura dello spessore dei dischi della frizione, se la frizione slitta e ha il gioco prescritto (non è puntata) per risolvere devi smontarla. Con complessivo smontato puoi valutare i danni, attento a fare una valutazione corretta, non sostituire solo i dischi per risparmiare qualche euro adesso e dover rifare tutto a breve per la rottura dello spingidisco o del cuscinetto reggispinta, ritrovandoti a piedi e col lavoro da rifare.
La frizione non slitta per il cambio di velocità, semmai non stacca.
Slittava invece in attacco con la pdf.
Sono alla mia prima esperienza con un trattore, e già ho fatto delle valutazioni sbagliate, un consiglio o suggerimento è ben accetto.
Commenta
-
se ha la doppia frizione devi registrarle tutte 2, non ti sò dire nello specifico della tua macchina, ma se sono coassiali registrando i tiranti può essere che tu registri la frizione di trazione, mentre quella della pdf vada registrata in altro modo (registri sul comando o altro). Sicuramente troverai qualcosa a riguardo sul manuale "uso e manutenzione".
Commenta
-
Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggiose ha la doppia frizione devi registrarle tutte 2, non ti sò dire nello specifico della tua macchina, ma se sono coassiali registrando i tiranti può essere che tu registri la frizione di trazione, mentre quella della pdf vada registrata in altro modo (registri sul comando o altro). Sicuramente troverai qualcosa a riguardo sul manuale "uso e manutenzione".
Farò una migliore manutenzione quando mettero le zavorre (da autocostruire), rifarò l'intero impianto elettrico con sostituzione dell'alternatore e inserimento delle prese idrauliche.
Naturalmente con la vostra collaborazione.
Ciao e grazie a tutti.
Commenta
-
Problemi Sollevatore Om 615
Ciao a tutti, non penso che vi sia già un argomento aperto per questo tipo di problema, se c'è chiedo scusa.
Ho da poco cambiato gli oli ad un OM 615 compreso quello del sollevatore.
Premetto che ho pulito bene il filtro e dopo aver inserito l'olio ho controllato il livello con l'apposita asta verificando che non superasse la tacca di livello massimo.
Il problema ora è che quando metto in moto il trattore e la pompa inizia a mandare in circolo l'olio, alcune gocce iniziano a trafilare dall'innesto del braccio sinistro del sollevatore ed in parte dallo sfiato del tappo di rabbocco.
Tenendo aperto il tappo di rabbocco e mettendo in moto il trattore si nota che dopo alcuni secondi il livello dell'olio (emulsionato) sale fino a traboccare se non si spegne il motore, come se aumentasse di volume ed all'interno si notano delle bolle d'aria.
Considerato che prima della sostituzione degli oli questo problema non si era mai verificato, qualcuno ha idea di cosa posso fare?
Attendo i vostri sempre utili consigli. ciaoSame 450V
Commenta
-
Penso che stia aspirando aria,ha sostituito la guarnizione del filtro? Oppure se ha smontato i tubi,gli o-ring li ha cambiati? Essendo un sollevatore a circolo chiuso,almeno penso sia cosi',non ci sono molte altre alternative.Il livello lo ha misurato con i bracci del sollevatore alzati o abbassati?
Ciao
Commenta
-
potrebbe essere consumato il paraolio della pompa e mettendo un olio più denso tende ad aspirare aria e fa la schiuma l'olio a me e capitato che in inverno l'olio si emulsionava fino ad uscire dal tappo col caldo non lo faceva ma il paraolio della pompa era consumato lo stesso....la pompa ha un drenaggio per lubrificare i cuscinetti e se il paraolio è consumato aspira aria per il drenaggio...
Commenta
-
Problemi al sollevatore OM 615
Premetto che per quanto riguarda la qualità e viscosità dell'olio ho messo quello riportato in tabella, ovvero Ambra "Idrosistem 68" (New Holland)
Il problema è stato risolto sostituendo il paraolio sinistro del sollevatore che era consumato non facendo più aderenza sull'asse.
Il secondo problema non da meno, era dato dal fatto che il fungo sul tappo di rabbocco era otturato impedendo la fuoriuscita dell'aria presente all'interno dell'impianto.
Quindi l'olio è fuoriuscito dal punto più debole dell'impianto in quel momento ovvero dal paraolio consumato.
A dire il vero il problema più grosso è stato quello di far uscire il braccio del sollevatore dalla sua sede (mille righe) in quanto penso che a parte l'operaio della catena di monteggio dell'OM nessuno mai l'abbia sfilato......
Un grazie a tutti per la collaborazione e per i validi consigli, ciao a presto.Same 450V
Commenta
-
Azionamento vecchia trebbiatrice
Salve a tutti sono nuovo e vorrei dei consigli:
Ho appena acquistato una trebbiatrice Mansueto Ricigliosi di circa 80 anni fà con battitore di 1 metro,sono in possesso di un Om 615 vorrei un consiglio dove reperire la fascia della puleggia
per azionare la trebbiatrice!!
Grazie in anticipo
Commenta
-
Originalmente inviato da Silva Visualizza messaggioSalve a tutti sono nuovo e vorrei dei consigli:
Ho appena acquistato una trebbiatrice Mansueto Ricigliosi di circa 80 anni fà con battitore di 1 metro,sono in possesso di un Om 615 vorrei un consiglio dove reperire la fascia della puleggia
per azionare la trebbiatrice!!
Grazie in anticipo
dovrebbero sapere.
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioLa richiesta riguarda la puleggia motrice (come da titolo) oppure la cinghia, in quanto il trattore è già munito di puleggia?
Commenta
-
la coppia conica e' gia' monta di serie sul trattore manca solamente la puleggia che vi si applica... la puleggia viene tolta perche' altrimenti non si puo usare il sollevatore in quanto il braccio alsandosi batterebbe nella puleggia stessa
mio padre aveva anche un om 513 la puleggia era uguale purtroppo quando fu venduto gli
diede anche la puleggia.Ultima modifica di Silva; 12/02/2009, 10:59.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioAllora, la faccenda è molto più semplice: comunque, l'occorrente può essere realizzato da qualunque officina.
Commenta
-
Originalmente inviato da Silva Visualizza messaggioposseggo anche due 605 c potrei mettere la puleggia ad uno dei due per azionare la trebbiatrice, un rivenditore mi ha chiesto 600 euro + iva completa di coppia conica!!!
come vi sembra il prezzo???
Commenta
Commenta