Salve a tutti, mi permetto nuovamente di disturbarvi a proposito della mia APE REGINA grillo , dotata di motore a benzina (IM350)
Mio padre da bravo genitore tuttofare ha pensato di smontare il carburatore e tubicini vari, rubinetto serbatoio per fare una bella pulizia. Al momento di assemblare il tutto, non si ricorda più il giro dei tubi. Il rubinetto sembra a 3 vie ed inoltre dal carburatore spuntano 2 tubicini metallici per collegare il tutto. Premetto che ho già scaricato e controllato il manuale di manutenzione e quest'ultimo fa riferimento al carburatore solamente...c'è uno spaccato del carburatore e stop. Non fa vedere alcun schema su che giro facciano i tubi e perchè..
Se qualcuno di voi gentilmente mi spiega come è stato concepito gli sarei grato!
...c'è uno spaccato del carburatore e stop. Non fa vedere alcun schema su che giro facciano i tubi e perchè..
Se qualcuno di voi gentilmente mi spiega come è stato concepito gli sarei grato!
Non sarebbe più opportuno mettere anche qualche foto del carburatore e i tubi da collegare per capire il problema???
Buongiorno
sono nuovo del forum e chiedo scusa per eventuali errori o imprecisioni.
Ho da poco rimesso in funzione una falciatrice BCS con motore lombardini IM350. A parte problemi vari di carburazione comuni a molti su questo forum, ho un problema di perdita d'oilio motore. La perdita è molto evidente e proviene dalla parte alta del motore, comunque sotto la guarnizione della testata. Qualcuno ha suggerimenti? Ho pensato di aprire il carter anteriore per vedere se c'è un paraolio sull'alberino del regolatore di giri, ma sul manuale di officina non viene menzionato....Idee?
grazie
Ultima modifica di Engineman; 08/04/2015, 13:47.
Motivo: spostato in discussione già esistente
, ho un problema di perdita d'oilio motore. .................Idee?
Puoi sempre rivolgerti a un centro assistenza Lombardini, forse loro sono più aggiornati................
PS( oltre ai messaggi scritti.................qualche foto può essere utile.................... )
Il serbatoio ha 2 tubicini che scendono con la benzina, il carburatore ne ha uno per l entrata benzina e c'è un rubinetto che ha tre vie. Qualcuno mi sa spiegare qual è il senso in questo è come si collega il tutto?
Il serbatoio ha 2 tubicini che scendono con la benzina, il carburatore ne ha uno per l entrata benzina e c'è un rubinetto che ha tre vie. Qualcuno mi sa spiegare qual è il senso in questo è come si collega il tutto?
Grazie
Inutile proseguire la discussione ................solo una documentazione fotografica può essere utile a questo punto...........
Il serbatoio ha 2 tubicini che scendono con la benzina, il carburatore ne ha uno per l entrata benzina e c'è un rubinetto che ha tre vie. Qualcuno mi sa spiegare qual è il senso in questo è come si collega il tutto?
Grazie
I tubi provenienti dal serbatoio vanno collegati ai due portagomma in basso sul rubinetto,il portagomma in alto,sul rubinetto,va collegato alla pipetta sul carburatore.
C
I tubi provenienti dal serbatoio vanno collegati ai due portagomma in basso sul rubinetto,il portagomma in alto,sul rubinetto,va collegato alla pipetta sul carburatore.
C
Buonasera a tutti.
Ho un grave problema con un IM350 montato su un motocoltivatore.
Dopo 30 minuti di funzionamento, regolarmente cronometrati, si spegne.
D'improvviso, senza alcuna avvisaglia o incertezza.
E finchè non si è completamente raffreddato, dopo ore, non parte più.
A motore freddo parte immancabilmente al primo tiro.
Ho fatto i controlli del caso e non è un problema di carburazione.
La candela è di un regolamentare color nocciola, la benzina arriva, il carburatore è pieno, spillo e passaggi sono puliti, ma il motore non parte più fino a raffreddamento completo.
Il meccanico non sa che pesci pigliare.
In concomitanza del problema ho provato a mettere un pò di benzina direttamente nel cilindro ma ancora nulla da fare.
Ho controllato la parte elettrica e ho visto che la scintilla, con la candela smontata e il filetto a massa, non scocca, quindi potrebbe essere un problema di bobina, ma perchè da freddo va perfettamente?
Pregherei qualcuno del forum, che abbia riscontrato lo stesso problema, di dirmi cortesemente come ha risolto e soprattutto se c'è la possibilità di risolvere un problema non da poco, perchè un motore che ti pianta quando sei da solo in mezzo ai lupi e devi portarlo via da un campo fresato spingendolo a mano per non lasciarlo a disposizione del primo disonesto che passa, non è alla portata di tutti.
Se non trovo una soluzione sarò costretto a disfarmene, in barba al buon nome dei prodotti Lombardini.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Grazie Castagnetto per la tua risposta.
L'ho comprato usato e non lo so con certezza, ma sicuramente 15/20 anni.
La candela l'ho già cambiata tre volte ma il problema rimane invariato.
La cosa strana è che quando funziona va a meraviglia, senza il minimo problema.
Salve a tutti, ho una vecchia motozappa con motore lombardini im 350.
Questo motore ha un carburatore MET-AL (vedi foto allegata).
Ho dovuto smontare tutto il carburatore e ripulirlo.
Ora devo rifare la carburazione, ma non so come si fa.
Potreste dirmi come fare?
Ciao e grazie.
Salve a tutti, ho una vecchia motozappa con motore lombardini im 350.
Questo motore ha un carburatore MET-AL (vedi foto allegata).
Ho dovuto smontare tutto il carburatore e ripulirlo.
Ora devo rifare la carburazione, ma non so come si fa.
Potreste dirmi come fare?
Ciao e grazie.
Se vai sul sito della Lombardini puoi scaricare il manuale del motore IM 350.
Saluti........
Ciao, grazie della dritta, ma ci avevo gia pensato.
Ho scaricato il manuale relativo a tale motore dal sito della Lombardini Service.
A parte il fatto che alcune pagine sono scannerizzate malissimo e non si legge niente,
la fase della carburazione viene spiegata solo sul banco di prova (cosa che io non ho).
Speravo in qualche consiglio da qualcuno più esperto di me.
Ciao e grazie.
,la fase della carburazione viene spiegata solo sul banco di prova (cosa che io non ho).
Speravo in qualche consiglio da qualcuno più esperto di me.
Ciao e grazie.
Si vede che hai saltato la pagina 37............dove viene descritta la regolazione che chiedi.............
Saluti...........
Un saluto a tutti, ho avuto un grave problema sul mio bcs 735. mentre usavo la falciatrice ho lasciato la velocità lepre e appena ha trovato l'erba un po fitta è uscito del fumo bianco e dell'olio dal filtro e si è spento. ora non ha più voglia di partire. ho smontato la cartuccia di sfiato delle valvole ed è piena d'olio, è normale? Le prime volte che ho provato ad accenderlo faceva uno scoppio e dalla marmitta usciva fumo bianco tipico di olio bruçiato. Ora invece non fa più niente... compressione c'e sempre. .. qualcuno di voi è già capitato...? Ringrazio tutti un saluto marco
Buongiorno a tutti, ho un problema sul mio vecchio bcs 735 che utilizzo sia come falciatrice che come fresa. usando la falciatrice nessun problema ma ora che ho messo la fresa dopo dieci metri mi si ingolfa e si spegne. ho controllato la candela ed è bagnata d'olio. ho montato un filtro a bagno d'olio ma il livello è corretto l'unica cosa che ho visto è che il tubetto che aspira aria per le valvole è bagnato d'olio. può darsi che mi aspira da li un po d'olio quando viene inclinato troppo? grazie a tutti un saluto marco.
p.s. metto una foto del filtro per far capire meglio il modello.
ciao a tutti,, sono nuovo del forum.... stavo leggendo in rete varie discussioni sul motore lombardini IM350 e questo forum mi sembra ottimo,, qualcuno ne ha gia' parlato.... e poi ci son varie cose molto interessanti da leggere,,,
vi espongo il mio problema... lo so' che e' un po' lunghetto ma voglio esporre tutto...
il mio vicino mi ha regalato(perche' non la usa piu') una vecchia zappatrice col motore lombardini IM350.. ha detto che ha sempre funzionato,ma poi l'aveva lasciata ferma per anni con la benzina dentro e non si accendeva,,, l ho portata a casa e ho smontato il carburatore,,, un dell orto fvca 24 19.. l ho tutto pulito perche la benzina col tempo aveva otturato i getti,,, purtroppo nel svitare un condotto/emulsionatore(se cosi si chiama) col filetto m4 sotto il galleggiante, mi e' rimasta in mano la testa della vite e il filetto e' rimasto dentro,, son riuscito a tirar via il tutto ma non trovo piu' questo particolare,, nella foto e' a sinistra tra le dita,, ce' ne sono 2sotto il galleggiante che ho cerchiato in rosso,, uno e' intatto l altro no,,, ho contattato vari ricambisti e anche la lombardini ma purtroppo nulla,, unica soluzione e' un carburatore nuovo da circa 180euro!!,,, e non voglio spendere tutti questi soldi,, ho sentito un amico che fa il tornitore e gli e' venuta questa idea,, praticamente ha preso la testa del condotto/emulsionatore,, ha fatto un foro dove si era rotto il filetto e ha fatto 2/3mm di filetto,, poi ha preso un grano m4 forato all'interno dello stesso diametro dell umulsionatore buono (dovrebbe esser sui 2.3mm se non erro)e l'ha avvitato in modo che sia della stessa lunghezza dell altro e si ferma appena prima dei 2 fori in testa,,,, ho rimontato tutto,,, cambiato la candela e lo spillo galleggiante,, si accende subito con l aria tirata,,,poi stacco l' aria,sta in moto 3 o 4 secondi poi si spegne,,, stessa cosa se accelero,, sto col gas lineare per 3 o 4 secondi poi di botto si spegne,,, vi chiedo:
potrebbe essere il condotto/emulsionatore come penso?,,, o forse ci puo' essere altro?
se puo' essere d 'aiuto ho visto che mi da lo stesso sintomo sia se metto l'emulsionatore,, sia che non lo metto,,, (quello buono ce sempre) altra cosa cosa che mi fa pensare e' che quando si sta per spegnere se tiro l aria rimane accesa,,, poi la stacco e si spegne,,,
ringrazio tutti,, un saluto,,
Se avete rispettato la lunghezza,ed il diametro è quello originale,l'emulsionatore deve funzionare.
Il difetto esposto è mancanza di carburante,come se ci fosse una ulteriore occlusione nel carburatore.
Si da quanto mi ha detto l' ha fatto uguale.. e la lunghezza l ho verificata pure io..
Non capisco dove può esser otturato.. proverò a verificare ulteriormente..grazie..
Ti chiedo ma Le 2 controprove fatte, ovvero senza emulsionatore che fa lo stesso sintomo.. e con l aria non si spegne non escludono che possa esser anche questione dell emulsionatore quindi?
Ti chiedo ma Le 2 controprove fatte, ovvero senza emulsionatore che fa lo stesso sintomo.. e con l aria non si spegne non escludono che possa esser anche questione dell emulsionatore quindi?
?,,, o forse ci puo' essere altro?
se puo' essere d 'aiuto ho visto che mi da lo stesso sintomo sia se metto l'emulsionatore,, sia che non lo metto,,, (quello buono ce sempre) altra cosa cosa che mi fa pensare e' che quando si sta per spegnere se tiro l aria rimane accesa,,, poi la stacco e si spegne,,,
ringrazio tutti,, un saluto,,
Pulire bene il getto del minimo oppure allargalo potrebbe essere la soluzione.
Grazie a entrambi.. ho rismontato il carburatore.. tolto tutti i componenti.. e messo tutto nel diluente un paio d ore.. (plastica e o ring no) ho soffiato e rimontato tutto ma niente... la vite di regolazione l ho lasciata come era.. dalla posizione di tutta vitata l ho svitata 1 giro..era così anche prima..
Allargare il getto del minimo non ho provato ancora.. la benzina dal serbatoio viene giù.nel dubbio che fosse poca ho provato a mettere anche un serbatoio aggiuntivo ma niente..
Vorrei rimettere in funzione la BCS 735 che avevo messo da parte con l'avvento della benzina verde. Non appena si scaldava un pochino, si spengeva e mi dissero che dipendeva dal fatto che la nuova benzina aveva rovinato lo spillo del carburatore. Ho cercato un nuovo spillo, ma non esisterebbero più ricambi, e l'unica soluzione proposta è la sostituzione del motore! Preciso che l'unica scritta sul carburatore visibile senza smontarlo è IM diametro 19. C'è qualcuno che mi può aiutare a prezzi umani?
Della Dell'Orto conosco altri tipi di carburatori,e per altre applicazioni.
In questi modelli vi era un solo cycler centrale,mentre la vite con la molla regolava il carburatore a regime minimo.
In questo carburatore sono due i passaggi del carburante,di cui uno per il regime alto ,che non funziona.
Per avviarsi con lo starter,un passaggio di carburante c'è,è anomalo che si spenga anche al minimo.
Va capito di preciso il funzionamento del carburatore con i vari passaggi.
In rete ho trovato "manuale Intermotor Im 350"
Ci sono due carburatori,il secondo è il Dell'Orto.
Dai disegni l'emulsionatore è al centro del carburatore e finisci nel venturi,cioè nel passaggio dell'aria,poi c'è il getto del massimo che chiude,avvitando,l'emulsionatore in sede.
C'è il getto del minimo,lo starter a farfalla.
Svitato il getto massimo ( quello che si è rotto ) deve potersi estrarre l'emulsionatore,
Questo,in genere,è forato internamente e deve avere anche dei fori laterali.
Il carburante deve passare attraverso il getto del minimo per il regime al minimo,che si tara con la relativa vite,e attraverso il getto massimo,l'emulsionatore per la fase successiva.
Ultima modifica di E355; 07/04/2016, 15:16.
Motivo: Aggiunta
Ciao, a me capitava sempre che il motore in questione si spegnesse dopo pochi minuti (2 o 3) che era acceso, la colpa era di un filtro della benzina che avevo messo tra il serbatoio e il carburatore, un filtro troppo grande che la pressione (depressione) della benzina non riusciva a oltrepassare. O meglio passava ma evidentemente non abbastanza, perchè rimosso non ha più dato problemi.
Visto che ci sei controlla anche il "filtrino" del carburatore, quello che è incorporato sulla spina di ingresso, dove attacchi la cannetta della benzina. Il mio era intasato.
Commenta