MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Intermotor IM350

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vielmafa Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti.
    Ho un grave problema con un IM350 montato su un motocoltivatore.
    Dopo 30 minuti di funzionamento, regolarmente cronometrati, si spegne.
    D'improvviso, senza alcuna avvisaglia o incertezza.
    E finchè non si è completamente raffreddato, dopo ore, non parte più.
    A motore freddo parte immancabilmente al primo tiro.
    Ho fatto i controlli del caso e non è un problema di carburazione.
    La candela è di un regolamentare color nocciola, la benzina arriva, il carburatore è pieno, spillo e passaggi sono puliti, ma il motore non parte più fino a raffreddamento completo.
    Il meccanico non sa che pesci pigliare.
    In concomitanza del problema ho provato a mettere un pò di benzina direttamente nel cilindro ma ancora nulla da fare.
    Ho controllato la parte elettrica e ho visto che la scintilla, con la candela smontata e il filetto a massa, non scocca, quindi potrebbe essere un problema di bobina, ma perchè da freddo va perfettamente?
    Pregherei qualcuno del forum, che abbia riscontrato lo stesso problema, di dirmi cortesemente come ha risolto e soprattutto se c'è la possibilità di risolvere un problema non da poco, perchè un motore che ti pianta quando sei da solo in mezzo ai lupi e devi portarlo via da un campo fresato spingendolo a mano per non lasciarlo a disposizione del primo disonesto che passa, non è alla portata di tutti.
    Se non trovo una soluzione sarò costretto a disfarmene, in barba al buon nome dei prodotti Lombardini.
    Grazie a chi vorrà darmi una mano.
    Ciao, anche a me lo faceva ed era un dramma. Ha smesso dopo che ho pulito le puntine con cartavetra fine.

    Commenta


    • Fai controllare da una persona competente i componenti elettrici, poi controlla se l'olio motore sia a livello. Perche da come stai dicendo dovrebbe essere un componente elettrico che interrompe la corrente per qualche motivo. ti consiglio di contattare direttamente la lombardini che sanno dove mettere le mani fidati. Non credo che im350 abbi le puntine platinate, ma il piatto elettrico credo. ciaoo

      Commenta


      • Grazie a tutti dei consigli.. dopo tante prove fatte ho risolto, grazie a voi.. era otturato un passaggio di benzina.. non era venuto via ne con l aria compressa..ne diluente
        .

        Commenta


        • Motocoltivatore Grillo

          Per fortuna ho trovato il vostro bel forum, pongo una seconda domanda.. Motocoltivatore Grillo 10 Hp, lo uso una volta l'anno.. per 1 ora e mi basta.. fresando, dopo un pò che lavora diciamo una mezz'ora, di botto perde potenza e va per spegnersi, se subito tiro la frizione, riesce a restare in moto, comincia a sgassare l'acceleratore automatico fa 5 o 6 sgassate, poi si stabilizza a quel punto lascio la frizione e continuo, per altri 10 minuti forse meno, come se lo facesse solo a caldo. Consigli ? Non gli ho mai fatto nulla.. era del nonno, ma capirete 1 ora l'anno che devo fargli .. mica ci lavoro !
          Grazie per i consigli
          Attached Files

          Commenta


          • Caro amico, una volta all'anno vuol dire per lo meno sostituire l'olio motore una volta all'anno, poi visto che non lo hai mai fatto sostituisci il filtro gasolio sta sotto il serbatoio, occhio a rimontare tutto come prima mi raccomando. Spera che non sia proprio marcito il filtro gasolio, poi se continua ancora a fare il difetto dei far controllare l'iniettore almeno controllare se polveriizza bene, e poi la pompetta perche se e passata dell'acqua dal filtro ha rovinato il pompante della pompa, le manutenzioni vanno fatte altrimenti si spende di piu credimi. ciao facci sapere

            Commenta


            • Originalmente inviato da spippolone Visualizza messaggio
              Per fortuna ho trovato il vostro bel forum, pongo una seconda domanda.. Motocoltivatore Grillo 10 Hp, lo uso una volta l'anno.. per 1 ora e mi basta.. fresando, dopo un pò che lavora diciamo una mezz'ora, di botto perde potenza e va per spegnersi, se subito tiro la frizione, riesce a restare in moto, comincia a sgassare l'acceleratore automatico fa 5 o 6 sgassate, poi si stabilizza a quel punto lascio la frizione e continuo, per altri 10 minuti forse meno, come se lo facesse solo a caldo. Consigli ? Non gli ho mai fatto nulla.. era del nonno, ma capirete 1 ora l'anno che devo fargli .. mica ci lavoro !
              Grazie per i consigli
              Problemi di alimentazine!
              Verifica il percorso della benzina (tubi rubinetti ecc.) e sopratutto controlla se il foro di sfiato sul tappo serbatoio è libero.
              Cambia la candela e puliscila spessissimo.
              Quel motore ha 8 Cv scarsi.

              Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
              Caro amico...
              Caro Franco,l'IM 350 è a benzina.

              Commenta


              • Grazie del consiglio al foro dell'aria sul tappo non ci avevo propio pensato controllerò senz'altro e vi faccio sapere..

                Commenta


                • Scusa SPIPPOLONE stavi parlando del Grillo 10 cv credevo era un lombardini diesel 530 oppure 360, ok non saprei consigliarti ciao

                  Commenta


                  • problema falciatrice motore intermotor 350

                    Salve a tutti sono Gilberto di Marino Rm,spero di aver scelto la discussione giusta,mi è stata regalata una falciatrice con motore intermotor 350 con alcuni problemi,il primo è che una volta accesa alla prima accelerazione prende subito i giri poi come decelero resta un po accelerata e se agisco manualmente sulla molla che sta attorno alla leva del comando farfalla decelera.
                    Il secondo problema è che si è rotto il cuscinetto dove è attaccato lo snodo della barra e non riesco a sfilarlo,potete aiutarmi?
                    Grazie dell' attenzione.Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	135,2 KB
ID:	1086067

                    Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	107,8 KB
ID:	1086068

                    Click image for larger version

Name:	4.jpg
Views:	1
Size:	91,7 KB
ID:	1086069

                    Click image for larger version

Name:	5.jpg
Views:	1
Size:	108,6 KB
ID:	1086070

                    Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	143,2 KB
ID:	1086071

                    Commenta


                    • Per togliere la ghiera,devi inventarti una soluzione!
                      Usando una piastrina di ferro,la saldi alla ghiera e poi con l'aiuto di una o due leve togli quel che resta del cuscinetto.
                      Per l'acceleratore prova a lubrificare nei punti di rotazione dei leveraggi,compreso l'asse della farfalla acceleratore.

                      Commenta


                      • lunedi provo a costruirmi un estrattore,per la molla proverò a lubrificare,grazie.

                        Commenta


                        • sostituzione cuscinetto

                          salve,eravamo rimasti al cuscinetto da togliere e l'operazione è stata relativamente facile grazie ad un piccolo estrattore autocostruito,piu complicato è stato rimettere al loro posto i rullini che formano i cuscinetti attorno all' albero che regge la forcella oscillante ma anche questo è risolto.
                          Ora il problema è che non ne vuole sapere di partire,candela nuova con una buona scintilla,la benzina nella vaschetta arriva..giro il volano e niente...morta.Help

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ziogil Visualizza messaggio
                            Ora il problema è che non ne vuole sapere di partire,candela nuova con una buona scintilla,la benzina nella vaschetta arriva..giro il volano e niente...morta.Help
                            Togli la candela e metti alcune gocce di benzina nel foro.......stringi la candela e prova l'avviamento. Se il motore si avvia e poi si spegne il problema sta nel carburatore che è sporco ( gicleur otturato).
                            Saluti..............
                            Ren57

                            Commenta


                            • intermotor 350 - spegnimento

                              Buongiorno a tutti
                              ho già letto discussioni precedenti su questo motore, ma cercavo un aiuto
                              premessa, questo motore era su un bcs 725 di mio papà equipaggiato con fresa fino a questa primavera, fino all'anno scorso funzionava perfettamente questa primavera non si accendeva più.
                              allora ho preso dal mio grillino che uso come barra falciante su argini delle risaie il motore axo che avevo cambiato due anni fa e ho fatto cambio di motore, pensando di riuscire a sistemarlo... sono 2 settimane che cerco di farlo partire
                              non provava nemmeno ad accendersi
                              cambiato candela c'era una bosh super r10 10 963 il meccanico mi ha dato una champion rl95yc
                              ho pulito e verificato ogni passaggio del carburatore
                              ho dato una pulita alle puntine
                              controllato e pulito filtro dell'aria (filtro a bago d'olio)
                              con la candela appena cambiata è partito subito, ma si spegneva ogni volta che dovevo girare (essendo usato su argini, è equipaggiato con una sola ruota per girare si cambia inclinazione)
                              ora dopo qualche accensione è "peggiorato"
                              al massimo al terzo strappo si accende al minimo con aria chiusa, riapro l'aria, gira un pò al minimo (un quarto d'ora circa) e poi si spegne con contraccolpo, cioè nel momento in cui si spegne il motore "inverte" il senso di rotazione e fa un sbuffo invece che dalla marmitta dal filtro dell'aria
                              a quel punto meglio togliere la candela e fare un giro a vuoto, se no allo strappo successivo fa contraccolpo
                              parte ancora al massimo due volte si comporta allo stesso modo e poi stop, per qualche ora non parte più (se non parte entro il terzo strappo, non c'è nessun verso di farlo partire)
                              quando è acceso se provo ad accelerare il regolatore si mette a funzionare come un pazzo e si spegne prima ancora
                              la candela si è coperta subito da depositi neri che mi fa pensare ad una carburazione troppo grassa, ma fino all'anno scorso funzionava regolarmente, spento a fine annata e rimessato per l'inverno, questa primavera non andava più.
                              la macchina ha più di vent'anni usata sempre da mio papà me o mio fratello, quindi ne conosciamo l'utilizzo e le manutenzioni, è sempre andata bene, ho letto di problemi con benzine nuove, ma ha sempre funzionato.
                              non ha mai "mangiato olio" e non mi sembra di aver visto cambiare il livello nei dopo il poco che riesco a farlo girare
                              non sono state fatte regolazioni diverse al carburatore, e al minimo fino al momento in cui si spegne gira bene
                              quando si spegne tolgo la candela per il discorso contraccolpo e la trovo regolarmente bagnata, anche se nera, la ripulisco.
                              può essere solo un problema di candela? devo provare a trovare una bosh come quella che aveva? mi sta facendo impazzire...
                              grazie per le dritte che vorrete gentilmente darmi.

                              Commenta


                              • La funzione della candela è di accendere la miscela mediante la scintilla elettrica.
                                Dunque qualsiasi candela nuova deve accendere un motore,mentre ciò può non avvenire quando si hanno perdite d'isolamento e di conseguenza ne è impedita la scintilla!
                                Il tipo di candela o il grado termico hanno influenza nell'uso,dare un miglior rendimento,durare di più o di meno,ma non influire sull'accensione.
                                Discorso diverso per la carburazione,che crea si tanti problemi,come una miscela molto ricca,o ingolfare il motore,come nel caso.
                                Le cause sono da ricercare nel livello galleggiante,nella chiusura dello spillo conico,eventualmente il getto non bene avvitato.
                                In breve va accuratamente e pazientemente controllato il carburatore.

                                Commenta


                                • RISOLTO
                                  dopo due settimane di passione stamattina ho deciso che a costo di smontare ogni singolo pezzo doveva funzionare.
                                  il carburatore ormai potevo smontarlo e rimontarlo ad occhi chiusi e carburante arrivava in camera di scoppio
                                  ho deciso di orientarmi sull'impianto elettrico, e sono andato a comprare una altra candela, tanto tutt'al più ne avrei avuta una di scorta... una volta dal ricambista ho deciso di chiedere il costo di puntine e condensatore, nonostante facendolo girare la candela facesse la scintilla, mi son detto, massì dai in fondo dopo soli 35 anni (è dell'81) posso anche cambiargliele.
                                  tolto il carter che c'è attorno al volano per andare a cambiare la bobina ho trovato il benedetto guasto che tanto mi ha fatto dannare...
                                  una cavolata da niente
                                  i due fili che dal condensatore vanno uno alla puntina e l'altro alla bobinaerano completamente cotti, penso dal calore del motore.
                                  mentre la parte che vedevo fuori dal carter andare alla puntina era ok, la parte nel carter era rivestita da una ex guaina che appena l'ho toccata si è sbriciolata, diventando polvere e la treccia di rame era "abbronzata"
                                  cambiato i fili, la parte più delicata è stata saldare alla bobina il filo, dato che non c'è un contatto avvitato o un capocorda... geniale
                                  vabbè, a quel punto ho fatto che cambiare lo stesso puntina e condensatore e messo la candela nuova, tenendomi il resto da ricambio in casi di emergenza
                                  è partito tranquillamente al minimo al secondo strappo e non si è spento da solo l'ho spento io... meglio che nuovo

                                  tanto da corollario linko il catalogo del motore che ho trovato in internet cercando la distanza da dare ai contatti della puntina

                                  Commenta


                                  • I fili saldati sono una soluzione adottata da molti costruttori,si evitano falsi contatti eletrici nei circuiti d'accensione,per cause delle vibrazioni.
                                    Le puntine platinate devono fare bene il loro contatto,per cui quando sono usurate è giusto cambiarle.
                                    Riguardo allo stato dei fili,di certo non era questo il problema,che faceva spegnere il motore; il condensatore ha un suo compito e se difettoso,da problemi,sia di accensione che di marcia.

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti, ho un problema con il mio Nibbi con motore IM350.
                                      da un po di tempo il motore non gira regolare, fa fatica a a accendersi e ad alto regime non è regolare in particolare i giri motore salgono e scendono e ho l'impressione di non avere la piena potenza.
                                      Oggi dopo pochi secondi in moto iniziava ad accelerare e decelerare un paio di volte e poi si ferma.
                                      La candela è sempre stata non nocciola ma più tendente al nero leggermente fuligginoso, questo da anni.
                                      Il motore monta un accensione elettronica,
                                      Intorno all'asta metallica del comando cavo acceleratore è regolarmente montata la sottile molla.
                                      Ho smontato il carburatore, non era sporco, ho trovato il getto del massimo da 90 e non 92 come indicato nel manuale ma sono 30 anni che va bene con quello quindi non credo che il problema sia quello.
                                      Ho provato ad agire sulla vite laterale sul carburatore ma non ho notato cambiamenti.
                                      Il livello carburante nella vaschetta è a 20mm invece che 17mm come indicato sul canale ma non penso che questo crei grossi problemi.
                                      Cosa potrebbe essere? per ricalibrare la vite laterale del carburatore qual è la procedura? tutta avvitata, poi indietro di 3 giri e poi cercare la regolazione fine giusto?
                                      Domanda forse stupida la valvola a farfalla (allego foto) in questa posizione è la posizione del regolare funzionamento o la posizione per avviamento a freddo?
                                      http://

                                      Commenta


                                      • Hai rotto il regolatore di giri che si trova all'interno del monoblocco

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Stornello Visualizza messaggio
                                          Hai rotto il regolatore di giri che si trova all'interno del monoblocco
                                          Hai mai avuto un problema identico per dare questa risposta

                                          Originalmente inviato da Stornello Visualizza messaggio
                                          Hai rotto il regolatore di giri che si trova all'interno del monoblocco
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            Hai mai avuto un problema identico per dare questa risposta



                                            si uguale identico si era rotta una astina di acciaio nel regolatore, ne ho trovato uno usato 20€ e ho risolto

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Stornello Visualizza messaggio
                                              si uguale identico si era rotta una astina di acciaio nel regolatore, ne ho trovato uno usato 20€ e ho risolto
                                              Parli dell'astina che tiene in guida il puntalino?
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • Non so come si chiama ma è questo qui
                                                l'astina che dico io e quella al centro dell'ingranaggio ma penso non si possa sostituire solo quella. io come ho detto in una officina di motori agricoli ho trovato tutto il pezzo completo usato a soli 20 euro nuovo costa molto ma molto di più.

                                                Commenta


                                                • Un indurimento dei leveraggi oppure un gioco eccessivo porterebbe il motore al pendolamento, con la rottura di un componente del gruppo regolatore i giri del motore sarebbero incontrollabili ( fuori giri ). Non mi sembra che sia il caso Passator.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da passator Visualizza messaggio
                                                    Il livello carburante nella vaschetta è a 20mm invece che 17mm come indicato sul canale ma non penso che questo crei grossi problemi.
                                                    Questo contribuisce parecchio all'inbrattamento della candela che è la causa del malfunzionamento.
                                                    Ultima modifica di rendefra; 07/03/2017, 13:25. Motivo: ripristino quote

                                                    Commenta


                                                    • Però in teoria la candela dovrebbe imbrattarsi se il livello è più altro non più basso.
                                                      I 20mm li ho misurati dal bordo superiore della vaschetta.
                                                      Oggi ho rimontato tutto, ho provato a accenderlo per un breve periodo e sembrava funzionare correttamente ma devo regolare bene la vite della miscela, domani provo a scaldarlo per bene per vedere se il problema rimane.
                                                      Ho controllato il gioco valvole e la valvola di aspirazione praticamente è senza gioco.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da passator Visualizza messaggio
                                                        I 20mm li ho misurati dal bordo superiore della vaschetta.
                                                        Avevo inteso male.

                                                        Se il livello nella vaschetta è già basso ed il getto è 90;c'è più poco da fare: meglio di così non andrà.
                                                        Cambia la candela.

                                                        Commenta


                                                        • preso dalla disperazione l'ho portato dal meccanico, vi terrò informati!

                                                          Commenta


                                                          • Io ne ho portati due al rottamaio.
                                                            Ho risparmiato un giro.

                                                            Commenta


                                                            • Purtroppo pare che dovrò optare per la sostituzione del motore.
                                                              Non è che qualcuno per caso mi sa dire se il motore Kohler Lombardini CH395 di attuale produzione è montabile su Nibbi G719?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X