MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Intermotor IM350

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da tignale Visualizza messaggio
    Come posso verificare la corretta lubrificazione delle valvole?
    basta che smonti il coperchio valvole, e controlli lo sfiato(nel coperchio stesso)
    comtrolla anche se il foro laterale che collega con la coppa motore non sia ostruito, se ostruito non permette all'olio di defluire e combinato con uno sfiato bloccato o mal funzionante, a volte puo' dare problemi all'aspirazione (essendo collegate tramite un tubino).

    pero' su due motori contemporaneamente sarebbe molto strano come problema
    Ultima modifica di sergiom; 16/03/2009, 19:23.
    Roberto .g.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da tignale Visualizza messaggio
      Buongiorno,
      sono nuovo e scrivo per la prima volta perciò scusatemi per eventuali errori.
      Ho un problema su due motori IM350, ho sostituito i carburatori originali MET-AL causa il continuo sfilettarsi delle viti di aggancio al collettore di ingresso al motore, mi sono stati forniti il mod. dell'Orto.
      Da quel momento non sono più riuscito a trovare la giusta regolazione, fuma, la candela si sporca rapidamente.
      I filtri sono a bagno d'olio.
      Ho provato in continuazione ad agire sulla vite che regola l'aria ma con risultati scadenti.
      Mi potete aiutare?
      Grazie
      Hai provato a verificare la regolazione del gioco valvole?
      I carburatori montati sono esattamente secondo specifica? Hanno i getti della misura indicata sui manuali di assitenza?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da tignale Visualizza messaggio
        Buongiorno,
        sono nuovo e scrivo per la prima volta perciò scusatemi per eventuali errori.
        Ho un problema su due motori IM350, ho sostituito i carburatori originali MET-AL causa il continuo sfilettarsi delle viti di aggancio al collettore di ingresso al motore, mi sono stati forniti il mod. dell'Orto.
        Da quel momento non sono più riuscito a trovare la giusta regolazione, fuma, la candela si sporca rapidamente.
        I filtri sono a bagno d'olio.
        Ho provato in continuazione ad agire sulla vite che regola l'aria ma con risultati scadenti.
        Mi potete aiutare?
        Grazie
        Io i carburatori MET AL non l'ho mai visto però quando si sfiletta il prigioniero di solito si mette un elicoil, e il filetto torna nuovo, chiaramente costa molto meno che cambiare carb, e poi non credere che quello della dell'orto non si sfiletti piu. saluti

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da goldoni8s Visualizza messaggio
          Io i carburatori MET AL non l'ho mai visto però quando si sfiletta il prigioniero di solito si mette un elicoil, e il filetto torna nuovo, chiaramente costa molto meno che cambiare carb, e poi non credere che quello della dell'orto non si sfiletti piu. saluti
          Sul mio Lombardini è stata fatta la stessa modifica dal meccanico che aveva rifatto il motore. In pratica è una spirale a molla che si infila sul bullone poi si filetta. Secondo me è la soluzione migliore, e non trovo corretto sostituire un carburatore originale per uno adattabile visto che poi ci sono sempre degli inconvenienti. Saranno 4 o 5 anni che sul mio carburatore c'è questa modifica e per ora non ho problemi.
          Mi pare che il mio monti il carburatore MET-AL in opzione sul manuale c'è anche quello Dell'Orto però il getto minimo passa da 0.50 a 0.40 quello massimo varia in base alla cilindrata.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Centurion75 Visualizza messaggio
            Sul mio Lombardini è stata fatta la stessa modifica dal meccanico che aveva rifatto il motore. In pratica è una spirale a molla che si infila sul bullone poi si filetta. Secondo me è la soluzione migliore, e non trovo corretto sostituire un carburatore originale per uno adattabile visto che poi ci sono sempre degli inconvenienti. Saranno 4 o 5 anni che sul mio carburatore c'è questa modifica e per ora non ho problemi.
            Mi pare che il mio monti il carburatore MET-AL in opzione sul manuale c'è anche quello Dell'Orto però il getto minimo passa da 0.50 a 0.40 quello massimo varia in base alla cilindrata.
            Io aggiungo, anche secondo il tipo di filtro aria che si monta.,( cambiano le misure degli ugelli carburatore )
            Vero Centurion 75?
            Ciao...
            Ren57

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
              Io aggiungo, anche secondo il tipo di filtro aria che si monta.,( cambiano le misure degli ugelli carburatore )
              Vero Centurion 75?
              Ciao...
              Certo Ren. Mi pare però che l'utente non abbia sostituio il filtro aria originale e monti ancora quello a bagno d'olio però credo proprio che il problema siano i getti non regolati correttamente.
              Sfogliando il manuale mi son soffermato sui vari controlli da fare al carburatore e ho letto le misure relative al perno della farfalla. Nel caso ci sia un gioco tra foro e perno superiore a 0.20mm il perno va cambiato. Io il mio carburatore non l'ho mai aperto completamente però mi sorge il dubbio che quando mi si blocca l'acceleratore e la macchina non riprende sia dovuto a questo perno consumato, in qualche modo si mette di "traverso" e si punta.
              Secondo voi è possibile???

              Commenta


              • #37
                riguardo un problema avuto di funzionamento irregolare del motore(accelerava da solo finchè si spegneva dopo pochi minuti di lavoro), ho sperimentato con successo i consigli del sig. Bechis di Varese (service Lombardini) come riportato da goldoni8s, grazie atutti

                Commenta


                • #38
                  buongiorno a tutti
                  anche io mi sto picchiando con il mio motocoltivatore che non riesco a mettere in moto ..... è goffo quando tiro non si sente il colpo della compressione ma è come se si tirasse dietro tutta la trazione mi potete aiutare grazie

                  Commenta


                  • #39
                    Gentile dodi
                    Purtroppo devo dirti che quello che hai descritto sono tutti sintomi di un motore che ormai ha fatto il suo dovere, per verificarne l'usura devi smontare la testa e controllare il gioco tra cilindro e pistone, e la entità del gradino che probabilmente si è formato in seguito all'usura in corrispondenza dei punti morti tel pistone, auguri e ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Centurion75 Visualizza messaggio
                      Certo Ren. Mi pare però che l'utente non abbia sostituio il filtro aria originale e monti ancora quello a bagno d'olio però credo proprio che il problema siano i getti non regolati correttamente.
                      Sfogliando il manuale mi son soffermato sui vari controlli da fare al carburatore e ho letto le misure relative al perno della farfalla. Nel caso ci sia un gioco tra foro e perno superiore a 0.20mm il perno va cambiato. Io il mio carburatore non l'ho mai aperto completamente però mi sorge il dubbio che quando mi si blocca l'acceleratore e la macchina non riprende sia dovuto a questo perno consumato, in qualche modo si mette di "traverso" e si punta.
                      Secondo voi è possibile???

                      Il mio im 350 ha carburatore dellorto, e filtro a bagno d'olio.
                      Il getto massimo era un 92 centesimi come prescritto anche nel menuale di riparazione.
                      Con tale getto avevo grossi problemi specialmente lavorando con la macchina in pendenza, si ingolfava continuamente.
                      Ho montato un getto massimo 86, per una spesa pari a € 2.50, adesso viaggia che è una scheggia sembra un 10 cilindri ferrari, e ho lavorato anche su pendenze pari al 10 12 % per tutta primavera/l'estate senza problemi.

                      distinti saluti

                      Commenta


                      • #41
                        intermotor

                        Ciao a tutti

                        Ho smontato quasi completamente il sudetto motore, INTERMOTOR AL 350, Che era montato su motocoltivatore,(sostituito con un SUBARU)
                        Questo motore aveva praticamente la compressione a zero, consumava più olio di benzina, e aveva difficolta ad avviarsi
                        Smontandolo non sembra poi così male, a parte un pò di incrostazioni sulla testata.
                        Il cilindro non ha scalino...secondo voi x dare una revisionata veloce, cosa dovrei cambiare, pistone, segmenti, guidavalvole, valvole, ecc,
                        grazie delle eventuali risposte.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti

                          Ho smontato quasi completamente il sudetto motore, INTERMOTOR AL 350, Che era montato su motocoltivatore,(sostituito con un SUBARU)
                          Questo motore aveva praticamente la compressione a zero, consumava più olio di benzina, e aveva difficolta ad avviarsi
                          Smontandolo non sembra poi così male, a parte un pò di incrostazioni sulla testata.
                          Il cilindro non ha scalino...secondo voi x dare una revisionata veloce, cosa dovrei cambiare, pistone, segmenti, guidavalvole, valvole, ecc,
                          grazie delle eventuali risposte.
                          Ciao Corsaro!Il motore è IM 350,dovresti cambiare:segmenti,valvole,guide(quasi mai)paraoli,occhio alla biella che non ha bronzina e mi raccomando una bella levigata al cilindro in senso trasversale.Ciao.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                            Ciao Corsaro!Il motore è IM 350,dovresti cambiare:segmenti,valvole,guide(quasi mai)paraoli,occhio alla biella che non ha bronzina e mi raccomando una bella levigata al cilindro in senso trasversale.Ciao.
                            Ciao Roberto 64!! si..e im 350, scusa cosa dovrei guardare della biella? e x bella levigata al cilindro, cosa intendi? il pistone non ocorre cambiarlo no? grazie e ciao!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggio
                              Ciao Roberto 64!! si..e im 350, scusa cosa dovrei guardare della biella? e x bella levigata al cilindro, cosa intendi? il pistone non ocorre cambiarlo no? grazie e ciao!
                              La biella non deve avere forti rigature,il pistone va bene così,se non hai l'attrezzo,ti fasci la mano con un foglio di tela smeriglio grana 80 o 100 e passi bene la canna rendendola ruvida e uniforme con movimenti circolari.Se non fai così ti mangia olio come prima,i segmenti non si assestano.Sei capace di fresare le sedi valvole?Operazione necessaria.I segmenti ci sono di due tipi portati il campione.P S ma tu non vendevi Pasquali? Ciao a presto

                              Commenta


                              • #45
                                aiutooo

                                Sono nuovo quindi mi presento e vi ringrazio tutti ....

                                Ho un problema con lo stesso motore ... Il mio però prende per i fondelli !!! lavora perfettamente per circa dieci minuti poi si ferma . Metti la cinghia tiri e riparte ... dieci minuti Fermo e Via Che cavolo ha . Portato dal meccanico (190 €) mi ha cambiato la parte elettrica Ma è tutto come prima A parte sopprimere il meccanco che posso fare ? non è che abbia una qualche protezione elettrica che non ha visto e che è sballata ????
                                Garzie

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da mauroagricolo Visualizza messaggio
                                  Sono nuovo quindi mi presento e vi ringrazio tutti ....

                                  Ho un problema con lo stesso motore ... Il mio però prende per i fondelli !!! lavora perfettamente per circa dieci minuti poi si ferma . Metti la cinghia tiri e riparte ... dieci minuti Fermo e Via Che cavolo ha . Portato dal meccanico (190 €) mi ha cambiato la parte elettrica Ma è tutto come prima A parte sopprimere il meccanco che posso fare ? non è che abbia una qualche protezione elettrica che non ha visto e che è sballata ????
                                  Garzie
                                  Appena si ferma,corri subito vicino al carburatore e allenta la vite di scarico.Quasi sicuramente non scenderà benzina perchè hai il rubinetto parzialmente otturato.Secondo me è solo quello,fai la prova Ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da mauroagricolo Visualizza messaggio
                                    Sono nuovo quindi mi presento e vi ringrazio tutti ....

                                    Ho un problema con lo stesso motore ... Il mio però prende per i fondelli !!! lavora perfettamente per circa dieci minuti poi si ferma . Metti la cinghia tiri e riparte ... dieci minuti Fermo e Via Che cavolo ha . Portato dal meccanico (190 €) mi ha cambiato la parte elettrica Ma è tutto come prima A parte sopprimere il meccanco che posso fare ? non è che abbia una qualche protezione elettrica che non ha visto e che è sballata ????
                                    Garzie
                                    Il motore è dotato del sensore livello olio ?
                                    Dopo aver verificato quello che ti ha detto Roberto64, controlla anche il sensore è capitato spesso dove è montato che abbia dato problemi, come tu hai descritto.
                                    Saluti.....
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      dove lo trovo ? non ho nessuan spia per cui presumo che non ci sia il sensore . Quale è la vite che devo regolare ?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da mauroagricolo Visualizza messaggio
                                        dove lo trovo ? non ho nessuan spia per cui presumo che non ci sia il sensore . Quale è la vite che devo regolare ?
                                        Se parli del sensore questo è posto all'interno del motore.
                                        Hai il manuale di questo motore?
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da mauroagricolo Visualizza messaggio
                                          dove lo trovo ? non ho nessuan spia per cui presumo che non ci sia il sensore . Quale è la vite che devo regolare ?
                                          Non ho mai visto un sensore livello olio su quei motori,la spia non c'entra.Per intendersi è un bulbo che esce dal motore con un filo attaccato,in caso di livello olio basso interrompe la corrente al motore.é sempre presente sui generatori di corrente e mi pare su tutti i motori Honda.Fai la prova carburatore.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            [quote=roberto 64;495377]Non ho mai visto un sensore livello olio su quei motori,la spia non c'entra.Per intendersi è un bulbo che esce dal motore con un filo attaccato,in caso di livello olio basso interrompe la corrente al motore.é sempre presente sui generatori di corrente e mi pare su tutti i motori Honda.Fai la prova carburatore.
                                            Controllare.
                                            Saluti....
                                            Attached Files
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Salve a tutti

                                              sono nuovo del forum anche se ogni tanto lo leggo da un pò trovandolo molto utile; intervengo in questa discussione perchè anch'io ho un motore IM350 con carburatore Met-Al montato su un motocoltivatore Grillino 127, in questi giorni ho smontato il carburatore per sostituire i tubi della benzina, con l'occasione l'ho anche aperto per pulirlo. Dopo aver rimontato tutto però il motore non funziona bene, và in moto senza problemi, ma solo con l'aria tirata al primo scatto, se chiudo l'aria prende giri, scoppietta un pò e si spegne.
                                              Parrebbe che abbia sbagliato a rimontare qualcosa, ma ho già provveduto a rismontare e rimontare senza trovare il motivo.
                                              A qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere?
                                              Grazie a tutti

                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da villo Visualizza messaggio
                                                Salve a tutti

                                                sono nuovo del forum anche se ogni tanto lo leggo da un pò trovandolo molto utile; intervengo in questa discussione perchè anch'io ho un motore IM350 con carburatore Met-Al montato su un motocoltivatore Grillino 127, in questi giorni ho smontato il carburatore per sostituire i tubi della benzina, con l'occasione l'ho anche aperto per pulirlo. Dopo aver rimontato tutto però il motore non funziona bene, và in moto senza problemi, ma solo con l'aria tirata al primo scatto, se chiudo l'aria prende giri, scoppietta un pò e si spegne.
                                                Parrebbe che abbia sbagliato a rimontare qualcosa, ma ho già provveduto a rismontare e rimontare senza trovare il motivo.
                                                A qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere?
                                                Grazie a tutti

                                                ciao
                                                Controlla bene il carburatore se hai montato tutto regolarmente.Allego i tipi di carburatore che possono essere montati sul motore.La regolazione dell'aria come l'hai eseguita.
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di rendefra; 07/02/2010, 23:52.
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  grazie Rendefra, la regolazione dell'aria non l'ho fatta perchè non ho toccato le viti durante lo smontaggio.
                                                  In effetti il comportamento del motore farebbe pensare a un difetto di carburazione: con lo starter tirato, quindi miscela "grassa", sta in moto; con lo starter chiuso si spegne.
                                                  Avevo pensato che prendesse aria dal collettore, e questo "smagrisse" eccessivamente la carburazione, ma sigillando il tutto con l'apposita pasta per guarnizioni non è cambiato niente. La regolazione dell'aria che suggerisci potrebbe fare questo difetto? Io in effetti non conosco bene questo tipo di carburatori, sono più pratico con i Dellorto da moto; in quelli la vite dell'aria regola solo la miscela al minimo.... stasera provo a lavorarci un pò sopra.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da villo Visualizza messaggio
                                                    grazie Rendefra, la regolazione dell'aria non l'ho fatta perchè non ho toccato le viti durante lo smontaggio.
                                                    In effetti il comportamento del motore farebbe pensare a un difetto di carburazione: con lo starter tirato, quindi miscela "grassa", sta in moto; con lo starter chiuso si spegne.
                                                    Avevo pensato che prendesse aria dal collettore, e questo "smagrisse" eccessivamente la carburazione, ma sigillando il tutto con l'apposita pasta per guarnizioni non è cambiato niente. La regolazione dell'aria che suggerisci potrebbe fare questo difetto? Io in effetti non conosco bene questo tipo di carburatori, sono più pratico con i Dellorto da moto; in quelli la vite dell'aria regola solo la miscela al minimo.... stasera provo a lavorarci un pò sopra.
                                                    Non è consigliabile utilizzare pasta forma guarnizioni nei carburatori.
                                                    Ti allego la regolazione.
                                                    Attached Files
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                      Non è consigliabile utilizzare pasta forma guarnizioni nei carburatori.
                                                      In effetti l'avevo messa solo sulle guarnizioni del collettore, quindi a "valle" della farfalla; comunque ieri sera ho riaperto il carburatore e ho trovato il problema: c'era dello sporco in uno dei fori che mettono in comunicazione la vaschetta con la base del getto del max. evidentemente maldestramente smosso nel primo intervento. A volte si va a pensare a chissa cosa quando la soluzione è veramente banale....
                                                      Grazie mille comunque per l'aiuto, spero di poter in futuro ricambiare in qualche modo.

                                                      ciao
                                                      Ultima modifica di sergiom; 10/02/2010, 15:16. Motivo: sistemate quote

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Nessuna regolazione per il momento,controlla che quando si ferma il carburatore sia pieno di benzina.Riguardo le zappe,è un classico tanto la prossima volta ricapita!Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                          Nessuna regolazione per il momento,controlla che quando si ferma il carburatore sia pieno di benzina.Riguardo le zappe,è un classico tanto la prossima volta ricapita!Ciao
                                                          Già controllato ... Tubetti e carburatore pieni !!!! . Guarda che giusto il tempo di passare la cinghia aprire aria e tirare e va in moto !!!! sto str.......

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mauroagricolo Visualizza messaggio
                                                            Già controllato ... Tubetti e carburatore pieni !!!! . Guarda che giusto il tempo di passare la cinghia aprire aria e tirare e va in moto !!!! sto str.......
                                                            Se ti si spegne subito e si riaccende subito escluderei l'alimentazione.
                                                            Saluti...
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mauroagricolo Visualizza messaggio
                                                              Già controllato ... Tubetti e carburatore pieni !!!! . Guarda che giusto il tempo di passare la cinghia aprire aria e tirare e va in moto !!!! sto str.......
                                                              Non ti ho detto i tubi,solo lo scarico sotto il carburatore ne deve uscire tanta,oppure guarda che il tappo abbia lo sfiato.Può essere solo quello.Puoi fare una prova mettendo una bottiglietta con un tubicino direttamente nel filtrino del carburatore..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X