MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Intermotor IM350

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da franzkleber Visualizza messaggio
    Ma ......Il cavetto elettrico con il faston forato dove va collegato poi?
    Il cavetto con il faston deve essere collegato al pulsante dello stop.
    Problema bobine.......... mi risulta che il cavo della candela dovrebbe uscire a sinistra (vista motore frontale), per maggior sicurezza potresti contattare un centro ricambi Lombardini così vedi anche la differenza prezzi.
    PS( prima di spendere segui anche il consiglio dato da Jow, non si sa mai che una buona pulizia possa farti risparmiare......anche se le bruciature sulla bobina vecchia fanno pensare.............)
    Saluti......
    Attached Files
    Ultima modifica di rendefra; 14/12/2011, 23:13. Motivo: Inserimento allegato
    Ren57

    Commenta


    • #92
      [PS( prima di spendere segui anche il consiglio dato da Jow, non si sa mai che una buona pulizia possa farti risparmiare......anche se le bruciature sulla bobina vecchia fanno pensare.............)
      Saluti......[/QUOTE]

      Salve a tutti sono di nuovo qua!

      Sono riuscito a misurare le resistenze della bobina ed è risultato che tutti e due i circuiti sono in ordine , valori centrati con quello che dice il manuale (0.44 Ohm il primario e 3.65 Ohm il secondario).
      Quindi il guasto è da qualche altra parte.....giusto?
      A questo punto ho seguito le istruzioni del manuale al punto 6 dove dicono di usare un circuito con lapadina per trovare la giusta posizione del volano.
      Al posto della lampadina ho usato il tester nella posizione dove suona se metto il contatto i poli.
      Mi succede una cosa strana , quando le puntine si aprono dovrebbe interrompersi il circuito e smettere di suonare giusto?
      Invece no.......il tester continua imperterrito a suonare...???!!!
      Dove sto sbagliando??? .......aiutatemi per favore !!!

      Commenta


      • #93
        sul filo posirivo che va sulle punte,c'è una specie di isolamento che evita che il positivo vada a fare massa sul corpo stesso delle punte,diciamo il supporto dove sono montate le punte,che a sua volta va montato sul motore.le puntine fungono da interruttore,quindi chiudono e aprono il circuito.a circuito chiuso si dovrebbe accendere la lampadina,nel tuo caso il tester suonerà.a circuito aperto(con puntine aperte),il circuito si apre,il tester deve smettere,se non smette,vuol dire che qualche filo stà a massa.controlla sulle puntine se il filo è isolato bene,smontale dalla sede senza togliere il filo,appoggia un polo del test a massa sul corpo esterno alle puntine,ed un polo sopra al filo positivo,dove sta la piccola vite che tiene il filo.cerca di tenere le punte aperte,se ti suona,il problema è li.ci sono 2 spessori in plastica a isolare,controlla che sia tutto montato ok
        jow 79

        Commenta


        • #94
          Può essere il condensatore che "fa suonare" il tester.
          L a bobina elettronica è compatibilissima con quel motore,il ricambio originale costa attorno ai 60 euro presso i ricambisti ufficiali.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
            se ti suona,il problema è li.ci sono 2 spessori in plastica a isolare,controlla che sia tutto montato ok
            Ciao jow79 !

            E' difficile da spiegare ma provo lo stesso , io tocco con il tester da una parte sulla vite che stringe il cavetto elettrico sulle puntine e tocco qualsiasi parte del volano il tester suona sempre a qualsiasi posizione del volano , suona sempre anche se non ho montato ne la bobina ne il cavetto come dice il manuale.
            Ho provato a smontare le tre viti che fissano le puntine e a provarlo con il tester , suona sempre anche se tra le puntine ho messo uno spessore di carta , come se non fosse isolata insomma ....aiuto!!!!

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Può essere il condensatore che "fa suonare" il tester.
              L a bobina elettronica è compatibilissima con quel motore,il ricambio originale costa attorno ai 60 euro presso i ricambisti ufficiali.
              Ciao Castagnetto!

              Come ho cercato di spiegare prima il tester suona sempre anche se non monto la bobina con tutto il suo armamentario di condensatore e cavetti !
              E' come se il circuito fosse sempre chiuso non importa se le puntine sono aèerte o chiuse.
              Mi sa tanto che conviene acquistare una bobina elettronica allora.
              Così mi slego completamente dl problema puntine

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da franzkleber Visualizza messaggio
                Ciao Castagnetto!

                Come ho cercato di spiegare prima il tester suona sempre anche se non monto la bobina con tutto il suo armamentario di condensatore e cavetti !
                E' come se il circuito fosse sempre chiuso non importa se le puntine sono aèerte o chiuse.
                Mi sa tanto che conviene acquistare una bobina elettronica allora.
                Così mi slego completamente dl problema puntine
                penso che se non riesci a venirne fuori,fai prima a comprare la bobina elettronica,che è pure migliore in fatto di corrente.il mio èra un consiglio che valeva solo se avevi le puntine ossidate,io ho fatto ripartire motori fermi da anni in quel sistema,risparmiando soldi,a costo 0.ma nel tuo caso sembra che stia tutto a massa.prima di provare il test,hai pulito le puntine come ti ho detto sopra?,una volta pulite hai verificato che ci fosse corrente alla candela?se non vi è corrente con punte registrate a 0,4,dopo averle pulite,sostituisci la bobina con una elettronica,e elimina le puntine e condensatore,vedrai che partirà.
                jow 79

                Commenta


                • #98
                  buon giorno a tutti sono un nuovo utente!

                  Di recente un parente mi ha dato un motocoltivatore goldoni con motore im 350 .A motore caldo e dopo poco sforzo il mezzo si spegne si riavvia senza sforzo per slmeno 3 o 4 volte e poi non vuole più saperne di partire .Ho smontato il carburatore l ho pulito ho notato che il gigler era stato forato con una punta molto grossa lo ho sostituito con uno nuovo ho sostituito la accensione con una elettronica ma il risultato non cambia

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da ture72 Visualizza messaggio
                    Di recente un parente mi ha dato un motocoltivatore goldoni con motore im 350 .A motore caldo e dopo poco sforzo il mezzo si spegne si riavvia senza sforzo per slmeno 3 o 4 volte e poi non vuole più saperne di partire .Ho smontato il carburatore l ho pulito ho notato che il gigler era stato forato con una punta molto grossa lo ho sostituito con uno nuovo ho sostituito la accensione con una elettronica ma il risultato non cambia
                    Che getto è stato montato?
                    La candela ha un aspetto fuligginoso?

                    Sarà bene controllare se la vaschetta si riempe correttamente perché potrebbe essere difettoso lo spillo del galleggiante.

                    Da controllare anche il corretto fissaggio del carburatore e lo stato della guarnizione.
                    C

                    Commenta


                    • Buongiorno il getto messo nel carburatore è da 1.0 perché auto costruito in quanto i ricambi nella mia zona sono introvabili la candela è effettivamente fuliginosa il carburatore sembra funzionare correttamente

                      Commenta


                      • E'a solita storia:i problemi di funzionamento potrebbero essere dovuti alla carburazione grassa che provoca il rapido imbrattamento della candela.
                        Per verificare si monta una candela nuova e si fa l'avviamento.
                        La causa sta nelle moderne benzine "verdi" che fanno schifo.
                        Slambiccando attorno a quei motori sono riuscito ad ottenere un funzionamento appena accettabile montando un getto del max attorno a 80 e una candela NGK BP 6 HS
                        C

                        Commenta


                        • im350

                          Salve a tutti. Ho da sottoporvi il mio caso con il motore im350. Non mi ero accorto che sotto la vaschetta era saltato un tappo...non vorrei che altri impazziscano come me con la carburazione e altro mentre basta tappare il buco...
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da strini Visualizza messaggio
                            Salve a tutti. Ho da sottoporvi il mio caso con il motore im350. Non mi ero accorto che sotto la vaschetta era saltato un tappo...non vorrei che altri impazziscano come me con la carburazione e altro mentre basta tappare il buco...
                            Che tu sia BENEDETTO, Strini.
                            E benediciamo il Forum!
                            Ero disperato, e ora con del nastro "a tappo" il motore va bene e non si spegne.
                            Grazie

                            Commenta


                            • Lombardini IM 350 - problema

                              Buon giorno
                              chiedo la consulenza del forum per risolvere spero un problema che ho con il mio motocoltivatore Casorzo Motorizzato con motore lombaridini IM 350. Vi spiego per farvi capire:
                              L'accensione avviene al primo colpo massimo il secondo quindi tutto ok dopo qualche istante dopo la partenza tutto sembra andare perfettamente, mi pare che quando vada in temeperatura il numero dei giri diventa fluttuante salendo e scendendo interviene in contunazione in modo automentico la regolazione dell'aria che aprendo e chiudendo crea questa fluttuazione di giri, la cosa ancora più strana è che durante le manovre e i trsferimenti si verifica, quando invece arrivo sul posto da fresare innesto la leva della fresa parto e durante il lavoro smette quel comando a levetta che agiusce sul carburatore torna stabile e la fluttuaiozione di giri si interrompe finche non passo di nuova a manovrare quindi disinsericsco la fresa e uso le marcie avanti o resto. qualcuno ha qualche idea? se avete domande per capire meglio la cosa sono a disposizione grazie

                              Commenta


                              • Getto del minimo da pulire:è la vite più piccola sotto la vaschetta.
                                C

                                Commenta


                                • castagnetto grazie molte adesso provo ad effetuare questa pulizia, quindi secondo te è solamente quello? ti faccio sapere grazie ancora

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ivancarlini Visualizza messaggio
                                    castagnetto grazie molte adesso provo ad effetuare questa pulizia, quindi secondo te è solamente quello? ti faccio sapere grazie ancora
                                    operazione effettuata effetivamente l'ho trovato intasato il getto del minimo dopo ripulito e rimontato ho notato una migliore tenuta dei giri al minimo ma effettivamente il problema anche se in forma minore si presenta ancora ho fatto anche un video ma non so come caricarlo

                                    Commenta


                                    • ecco qua il video per capire meglio

                                      Commenta


                                      • Si è sentito di peggio,ora si tratta di ottimizzare il regime minimo.
                                        Il regime di rotazione di 1000 -1200 giri lo si regola agendo sulla vite trasversale all'interno della curva del collettore d'aspirazione;la vite che sta proprio di fronte serve ad ottimizzare la miscela aria/benzina del minimo e va ricercato il punto in cui il motore gira meglio e prende bene i giri.
                                        C

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                          Si è sentito di peggio,ora si tratta di ottimizzare il regime minimo.
                                          Il regime di rotazione di 1000 -1200 giri lo si regola agendo sulla vite trasversale all'interno della curva del collettore d'aspirazione;la vite che sta proprio di fronte serve ad ottimizzare la miscela aria/benzina del minimo e va ricercato il punto in cui il motore gira meglio e prende bene i giri.
                                          C
                                          se ho capito bene la vite di regolazione è quella che regola la miscela aria/benzina messa in modo trasversale 45° guardando frontalemte il carburatore sulla sinistra è corretto?
                                          come mi consigli di agire per regolare nel modo giusto, mettendo al minimo e regolando o come ? grazie

                                          Commenta


                                          • La regolaziona va fatta regolando il minimo,con la vite tasversale,in modo che il motore stia bene in moto cercando poi,con la vite di fronte,il massimo dei giri.
                                            Si reinterviene sulla vite della trasversale(regolazione ferfalla) se il minimo è troppo alto.
                                            La cosa va fatta per tentativi agendo sull'una e sull'altra vite finchè il motore gire bene al minimo e prende bene l'acceleratore.
                                            C

                                            Commenta


                                            • gioco valvole Lombardini IM350

                                              Salve a tutti, mi potete dire come fare per registrare il gioco valvole su un motore Lombardini IM350 montato su motocoltivatore Nibbi, ho il manuale officina del motore ma non è indicato il procedimento.

                                              più che il procedimento in se vorrei sapere dove sono collocati i registri delle valvole

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da passator Visualizza messaggio
                                                ho il manuale officina del motore ma non è indicato il procedimento.
                                                Leggi bene e troverai la soluzione.

                                                Originalmente inviato da passator Visualizza messaggio
                                                più che il procedimento in se vorrei sapere dove sono collocati i registri delle valvole
                                                Non ci sono registri.
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • Allora avevo capito bene, va molata l'estremità dello stelo se il gioco è inferiore o fresata la sede se superiore.

                                                  Pensavo fosse una procedura corretta solo in fase di montaggio del motore, sostituita da una più semplice e veloce durante la manutenzione.

                                                  Grazie per la risposta

                                                  Commenta


                                                  • Esatto...........come dice il manuale..........
                                                    Saluti...........
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • Regolatore di giri Intermotor IM350 "Ape Regina"

                                                      Salve a tutti, da poco ho ricevuto in regalo una motocoltivatrice GRILLO. Modello Ape Regina. Il motore è Intermotor IM350 lomdardini a benzina.
                                                      Il problema che ho è che il motore non resta al minimo ma accelera da solo. Ho verificato il cavetto dell acceleratore a mano e quest ultimo non rimane bloccato ma è libero nella guaina. Piuttosto pare che l asta che comanda la farfalla del carburatore non ritorni in posizione di minimo. C'è una molla avvolta attorno all asta che collega il regolatore di giri al carburatore, ma da quanto ho letto, serve a ridurre i giochi dei leveraggi. Qualcuno mi sa dire come ritorna l asta collegata al regolatore? C'è una molla dentro alla scatola del regolatore? Oppure una molla di ritorno sulla farfalla del carburatore?


                                                      Se qualcuno mi sa spiegare gentilmente come funziona magari riesco a capire come risolvere.. Mille grazie a tutti!

                                                      Saluti Marco

                                                      Commenta


                                                      • Sul sito Lombardini si trovano i manuali d'uso e manutenzione ed i manuali di officina:



                                                        E' tutto spiegato.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • Ci avevo già dato un occhiata ma onestamente non ho ben capito.. Tra l altro il manuale è piuttosto generico e creato da una scansione forse frettolosa o di cattiva qualità... Tornando al mio problema, nessuno lo ha mai avuto?ho provato con le dita a muovere l asticella che viene dal regolatore e che tramite leveraggio con molla avvolta e collegata alla farfalla del carburatore, quest ultima si muove avanti ed indietro senza alcun contrasto. A mio parere, dovrebbe tornare da sola in posizione di minimo, ovvero in direzione opposta a quella del carburatore nel senso di decelerazione..

                                                          Grazie comunque per il vostro apporto


                                                          Marco

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da marco.gigi70 Visualizza messaggio
                                                            ho provato con le dita a muovere l asticella che viene dal regolatore e che tramite leveraggio con molla avvolta e collegata alla farfalla del carburatore, quest ultima si muove avanti ed indietro senza alcun contrasto. A mio parere, dovrebbe tornare da sola in posizione di minimo, ovvero in direzione opposta a quella del carburatore nel senso di decelerazione..
                                                            Grazie comunque per il vostro apporto
                                                            Marco
                                                            Dovrebbe tornare al minimo se il regolatore riesce a intervenire. Il puntalino azionato dalle masse rotanti deve lavorare con un minimo di gioco su la "forcella" interna del acceleratore.La procedura di regolazione è descritta sul manuale, se la regolzione viene eseguita con precisione e non si ottengono miglioramenti occorre intervenire aprendo la distribuzione.
                                                            Saluti.................
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Il cavetto dell'acceleratore agisce tramite la molla sulla leva del regolatore di giri.
                                                              Agendo sul carburatore,accelerando,il regolatore deve spingere la farfalla verso il minimo.
                                                              Se la leva non agisce,il problema è nel regolatore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X