MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore BERTOLINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Motocoltivatore bertolini 306

    Buona sera a tutti. Avrei necessità di un vostro parere di cui ringrazio anticipatamente. Sono proprietario di un motocoltivatore Bertolini 306 motorizzato INTERMOTOR 300 matricola 915099. Con gli anni si è prodotta una perdita dal carburatore di benzina. inizialmente motore spento colava qualche goccia dalla zona dello starter, poi la cosa si è aggravata; ora perde anche con rubinetto della benzina aperto al massimo e motore al minimo. In passato mi bastava chiudere la benzina prima di spegner il motore ma ornano più. I tecnici che lo hanno recentemente revisionato mi hanno spiegato che si tratta di un problema nella spina che non si chiude più completamente. Mi è stato suggerito di continuare ad usare il motocoltivatore finché la perdita non peggiora. In tal caso visto che non viene più prodotta la spilla del carburatore ma solo il carburatore nuovo, di cambiare il carburatore. O meglio, cambiare direttamente motore per evitare di avere un pezzo nuvo Sun motore vecchio. Mi sembra strano che non si possa cambiare il componente nutro il dubbio che vogliano lucrare su di me. Voi che ne dite? Grazie.

    Commenta


    • #32
      Se è un carburatore Dell'Orto la valvola a spillo della vaschetta si trova anche se ad un prezzo altino.
      Per i carburatori MET-AL non c'è nessuna speranza:bisogna cambiare il carburatore completo che costa un minimo di 120 Euro +...
      Avendo intenzione di usare abbastanza la macchina l''idea di cambiare tutto non è così sbagliata,considerato che questi motori hanno notevoli problemi con la benzina "verde".
      C

      Commenta


      • #33
        grazie Castagnetto. mi è stato fatto un preventivo di ca. 600 € per installare in motore nuovo subaru. ho visto gli ingranaggi del cambio e sembrano come nuovi, tuttavia una cifra tale su una macchina di 25 anni... Ne varrà la pena? Grazie

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da _principiante_ Visualizza messaggio
          mi è stato fatto un preventivo di ca. 600 € per installare in motore nuovo subaru. ho visto gli ingranaggi del cambio e sembrano come nuovi, tuttavia una cifra tale su una macchina di 25 anni... Ne varrà la pena? Grazie
          Hai chiesto anche per un preventivo con motore Kohler?
          Ren57

          Commenta


          • #35
            Il tecnico ha parlato di motore subaru

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da _principiante_ Visualizza messaggio
              Il tecnico ha parlato di motore subaru
              Sei tu che "conosci" il tecnico e ovviamente devi avere fiducia in quello che ti propone,la sostituzione del tuo motore intermotor ( Lombardini ) può avere anche una soluzione Lombardini Kohler.
              Saluti..........
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Si, li conosco, sono concessionari Bertolini, Toro, Ibea, Hitachi. Ma hanno anche la nomea di essere un po' più cari della concorrenza. Volevo farmi un'idea dei prezzi per verificare il loro preventivo. Sono stato sul sito lombardinigroup.it tuttavia non mi so orientate tra viari modelli; non so nemmeno quale sia l'attacco giusto tra motore e motocoltivatore!

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da _principiante_ Visualizza messaggio
                  . Sono stato sul sito lombardinigroup.it tuttavia non mi so orientate tra viari modelli; non so nemmeno quale sia l'attacco giusto tra motore e motocoltivatore!
                  Puoi sempre informarti presso un centro ricambi Lombardini,descrivi il tipo di Bertolini che hai e loro possono consigliarti l'adeguato sostituto.
                  Saluti.........
                  Ren57

                  Commenta


                  • #39
                    Salve,
                    i motore Kohler più adatti a sostituire l'IM 300 sono il CH 270 con 7 hp o il CH 395 con 9,5 hp richiedendo la versione con flangiatura adatta ad essere montata sulle macchine che montavano Lombardini.
                    www.lombardinigroup.it/it/products/gasoline
                    Sul sito Lombardini - Kohler si trovano i rivenditori e sono in vendita
                    C

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                      Salve,
                      i motore Kohler più adatti a sostituire l'IM 300 sono il CH 270 con 7 hp o il CH 395 con 9,5 hp richiedendo la versione con flangiatura adatta ad essere montata sulle macchine che montavano Lombardini.
                      www.lombardinigroup.it/it/products/gasoline
                      Sul sito Lombardini - Kohler si trovano i rivenditori e sono in vendita
                      C
                      Grande aiuto...........Castagnetto,chissà se è stato recepito.
                      Saluti.............
                      Ren57

                      Commenta


                      • #41
                        Si, ho visto e sto valutando. Grazie mille, Castagnetto.
                        Ultima modifica di _principiante_; 09/04/2014, 18:34. Motivo: correzione

                        Commenta


                        • #42
                          ciao a tutti ragazzi sono nuovo del gruppo.
                          io avrei un problema con un bartolini 310 t mi entrano solo le marce veloci terza e quarta e la retro, dovrò tirare giu il cambio, o si potrà intervenire aprendo solo la parte alta alla ricerca della natura del problema?

                          Commenta


                          • #43
                            Olio per Fresa Bertolini

                            Salve a tutti,
                            il mio motocoltivatore Bertolini 14 cv ha una fresa di circa 80 cm di lunghezza complessiva. Nel momento in cui ho deciso di rabboccare l'olio presente mi sono accorto che quest'ultimo è molto denso (quasi a livello del grasso) e pulito. che tipo di olio è? 90 W140? o qualcos'altro? Comunque il livello va bene (è a circa metà).

                            attendo vostre osservazioni.

                            grazie

                            Commenta


                            • #44
                              smontare cambio motocoltivatore bertolini

                              dovrei cambiare un cuscinetto di questo cambio, il problema è che non riesco a sfilare il primo asse che tiene gli ingranaggi, da un lato ho un cuscinetto , dall'altro un cuscinetto ma da fuori il carter e chiuso, la mia domanda è se è chiuso completamente o è un tappo entrato a pressione visto che con martellate "di media potenza" non si muove affatto, personalmente penso sia un tappo, se non fosse un tappo l'estrazione dell'albero sarebbe molto complicata, ho pulito per bene ma sembra un pezzo unico col resto del carter
                              posto alcune foto:


                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da giuseppem94 Visualizza messaggio
                                ho pulito per bene ma sembra un pezzo unico col resto del carter
                                Quello che segnato con una freccia potrebbe essere un tappo...............ma sono più sicuro di una cosa ..................poca pulizia
                                Attached Files
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  che sia poco pulito non ho dubbi, ma tralasciando questo, quello è un tappo? se non fosse un tappo come potrei estrarre l'albero, senza levare quel "tappo" l'unica possibilità è tirare l'albero, cosa alquanto difficile a mio parere

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da giuseppem94 Visualizza messaggio
                                    che sia poco pulito non ho dubbi,
                                    Avevo capito il contrario.

                                    Originalmente inviato da giuseppem94 Visualizza messaggio
                                    quello è un tappo? se non fosse un tappo come potrei estrarre l'albero, senza levare quel "tappo
                                    Un tappo è di materiale diverso dalla fusione del cambio, questo lo si può capire anche con più pulizia.

                                    Originalmente inviato da giuseppem94 Visualizza messaggio
                                    senza levare quel "tappo" l'unica possibilità è tirare l'albero, cosa alquanto difficile a mio parere
                                    L'albero esce dalla parte opposta del "tappo", qualche foto in più potrebbero aiutare a capire meglio.
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      come faccio a togliere il tappo?, io pensavo di spingere l'asse verso il tappo in modo da farlo uscire, ma tu (mi permetto di darti del tu) dici che l'albero esce dalla parte opposta al tappo

                                      tappo tolto e albero uscito, un cuscinetto completamente distrutto e due quasi andati, in più una specie di perno che collega due assi era completamente distrutto, pensava di farlo fare al tornio
                                      sapete se si trovano ricambi?
                                      Ultima modifica di rendefra; 05/03/2015, 15:41. Motivo: Messaggio consecutivo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da giuseppem94 Visualizza messaggio
                                        sapete se si trovano ricambi?
                                        Devi affidarti a un ricambista della tua zona.
                                        Qualche foto sul forum potrebbe essere di aiuto anche per altre persone, che abbiano voglia di avventurarsi nel tipo di lavoro che hai eseguito.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Devo sostituire le guarnizioni delle due flange del cambio del mio vecchio bertolini 308. purtroppo usandolo col berta vado a "pesare troppo" e soffrono queste guarnizioni. è la terza volta che le faccio cambiare.
                                          penso che il peso del berta nelle manovre vada a "sovraccaricare" quella parte. ora lo userò solo con la fresa, il berta lo monto su un nuovo motocoltivatore.
                                          ho due domande:
                                          questo tipo di guarnizione può essere costruita con i fogli che vendono aggiungendo magari un poco di pasta rossa o devo cercare le guarnizioni originali?
                                          tipo di olio. il tappo di 15w40 e confermo, nel cambio ci va quello. è fluidi e quindi una minima crepa nella guarnizione e l'olio cola. metterne uno più denso? che problemi potrei avere?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                            Devo sostituire le guarnizioni delle due flange del cambio del mio vecchio bertolini 308. purtroppo usandolo col berta vado a "pesare troppo" e soffrono queste guarnizioni. è la terza volta che le faccio cambiare.

                                            ho due domande:
                                            questo tipo di guarnizione può essere costruita con i fogli che vendono aggiungendo magari un poco di pasta rossa o devo cercare le guarnizioni originali?
                                            tipo di olio. il tappo di 15w40 e confermo, nel cambio ci va quello. è fluidi e quindi una minima crepa nella guarnizione e l'olio cola. metterne uno più denso? che problemi potrei avere?
                                            Non ho un immagine delle flange,ma sospetterei allentamenti dei bulloni come responsabilità delle perdite,per cui ti chiedo se sono state usate colle bloccanti al montaggio.
                                            Le guarnizioni si possono ritagliare dai fogli specifici,considera che ne esistono di spessori diversi,in alcuni casi la guarnizione deve obbligatoriamente avere lo spessore previsto,per mantenere i"giochi di accoppiamento",non aggiungerei pasta.
                                            Non conoscendo la situazione non mi è possibile proporre il montaggio con solo pasta di accoppiamento in alternativa alla guarnizione,non lo posso valutare.
                                            Per l'olio mi limiterei a quello previsto dal costruttore,se arrivi ad avere perdite è per altri motivi.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52




                                              non saprei dirti per la colla. me lo avevano riparato in un'officina e avevano messo pasta rossa sopra le guarnizioni. nei bulloni tracce di "frena filetto" non ne ho viste. comunque potrebbe essere come dici anzi, mi sto convincendo che sia stato quello.
                                              nei prossimi giorni andrò da un rivenditore bertolini che ha anche l'officina e sento cosa mi dice.

                                              la prima foto è fatta con due flange. ho smontato anche quella perchè il paraolio (un semplice or) della leva del cambio (lento veloce) grondava olio. già che c'ero ho smontato anche quello. ora nella foto non vedi la leva e il cuscinetto che regge l'albero della presa di forza. tanto alla fine cambiare una guarnizione o due non mi cambia la vita.sarà un bel lavoro rimontarlo...
                                              approfitto della tua gentilezza. la leva del cambio è montata con spine doppie (una spina grossa con dentro una piccola) come vedi nella leva del secondo cambio nella seconda foto. ho dovuto forare la piccola per toglierla, non voleva saperne di uscire. hai idea del perchè hanno usato un sistema del genere?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                . la leva del cambio è montata con spine doppie (una spina grossa con dentro una piccola) come vedi nella leva del secondo cambio nella seconda foto. ho dovuto forare la piccola per toglierla, non voleva saperne di uscire. hai idea del perchè hanno usato un sistema del genere?
                                                Non ho compreso a quale spina ti riferisci.
                                                Considera che non ho esperienza con motocoltivatori.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  se guardi la seconda foto vedi in alto a destra la leva del cambio. la leva fa girare un perno e muove una leva che sposta gli ingranaggi. la leva è fissata all'albero con due spine doppie. doppie perchè c'è una spina esterna (non so la misura, non ho misurato) e una spina più piccola all'interno dell'altra.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ok,vista
                                                    E' semplicemente per avere una maggior resistenza,l'alternativa sono le spine elastiche a spirale,un pò meno comuni.
                                                    Non dovrebbero essere forabili con normali punte da metallo.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      l'ho forata senza far fatica col trapano a colonna. ero in una torneria di un mio amico, penso però di aver usato una normale punta. la più piccola l'ho forata, la seconda con un cacciaspine è uscita senza far fatica.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Per le spine conviene che le rimonti con lo stesso sistema.
                                                        Per la guarnizione,in altri tempi si faceva uso della carte e di mastice "ermetico",mentre per accoppiamenti senza guarnizione si usava una pasta specifica,attualmente sostituita dalle varie paste siliconiche,siano rosse o nere.
                                                        La guarnizione va rimontata quella originale,se disponibile,altrimenti si fa uso di carta per guarnizione dello stesso spessore, appoggiata sulla sagoma del carter si picchietta sui bordi con un martello leggero per ricavarne l'impronta che va poi rifinita con forbice,mentre per i fori va usata una sfera d'acciaio di diametro superiore ai fori da effettuare,mediante un colpo di martello sulla sfera stessa.
                                                        Per il montaggio,in casi particolari va spennellato un solo lato con il mastice ermetico,ma per questo tipo di montaggio va semplicemente bagnata in acqua e poi montata tra le parti senza collanti.
                                                        Solo in caso di rimontaggio della veccchia guarnizione,che si fosse spezzata,va incollata con mastice siliconico nel punto di rottura.
                                                        L'uso del mastice siliconico è necessario quando bisogna chiudere superfici non perfettamente aderenti tra loro.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          grazie a tutti. vi farò sapere come andrà.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ho trovato le originali. appena ho tempo rimonto il tutto.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Bertolini 307

                                                              Buongiorno a tutti.
                                                              Mi chiamo Maurizio.
                                                              Avrei bisogno di un vostro parere.
                                                              Sono da poco entrato in possesso di un motocoltivatore Bertolini 307.
                                                              Credo abbia un problema....spero non grave....
                                                              Ogni qual volta innesto una marcia avanti,lui parte e finché sta sul tiro tutto bene,ma se lo spingo dalle stegole,si ferma,come se la frizione si disinnestasse. Me ne sono accorto,perché fresando,quando la fresa mordeva nel duro e faceva scivolare avanti le ruote,si fermava tutto. Sia la marcia che la fresa. Quindi dubito dipenda alla frizione,essendo una per entrambe. Anche li,per farlo ripartire basta tirarlo leggermente indietro e tutto riparte.
                                                              Secondo voi cosa può essere?
                                                              Grazie a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X