MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 211 r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    fai i soliti controlli, livello olio serbatoio sollevatore filtro ecc, da come si comporta da l'impressione di aria nel cilindro o circuito(ma se l'impianto non e stato aperto o manca l'olio, cio non dovrebbe esserne la causa)difficilmente una pompa scende a livelli cosi bassi di pressione da non essre in grado di alzare(puo succedere se si e usurata girando a secco o con corpi estranei)tuttavia puoi sempre sincerarti della pressione mettendio un manometro sul circuito che va ai pistoni del sollevatore.Prima di arrivare a cio io farei delle semplicissime prove, controllerei l'efettivo passaggio dell'olio iniziando dalla pompa, svitando un poco i tubi e facendo girare col motorino di avviamento, pezzo per pezzo controllerei tutto il circuito fino ai pistoni finali, compreso pure il tubo di aspirazione che va alla pompa, cosi si puo gia avere un'idea di eventuali problemi andando per esclusione e valutando pressioni e portate

    Commenta


    • #32
      no aspetta challenger....il circuito è stato aperto!!!!ma il problema era presente anche prima....infatti il tubo di bassa pressione che riportava l'olio al serbatoio aveva una grossa perdita infatti è successo che si svuotasse e la pompa girasse per un po' a vuoto(motivo per il quale ipotizzavo la pompa danneggiata) ho sostituito tubazione e raccordi di ritorno e adesso non perde più però il problema si manifesta ugualmente.allora penso convenga mettere un manometro e misurare la pressione sui pistoni. da quanto serve il manometro??? so che le pompe ad ingrannaggi arrivano a 200 220 bar sbaglio???? il problema sarà dove metterlo perchè il circuito è molto semplice e non ci sono molti punti nei quali attaccare un manometro!!!

      Commenta


      • #33
        Per quanto tempo la pompa ha cavitato? Probabilmente era già un pò mal messa prima e il funzionare senza olio magari carica di morchie le ha dato il colpo di grazia....

        Per essere sicuro dovresti procurarti un manometro da 230-250 bar, su quei trattori la pressione non dovrebbe superare i 150-170 bar (se la pompa è in ordine) ma è bene sempre star larghi

        Commenta


        • #34
          non è che ha cavitato.....ha girato a secco che è ben diverso!!!cmq domani prendo il manometro e vedo cosa riesco a fare!!!!grazie mille a tutti vi farò sapere!

          Commenta


          • #35
            Quello che descrive santolamaria non può giustificarsi solo con l'usura della pompa.
            Spesso pompe vecchie una volta svuotate,non sono più in grado di adescarsi e se non si adottano tecniche adatte non "pompano" più.
            Come inutilmente ha provato a suggerirti challenger,prova ad allentare un raccordo(a mezzo spento) e poi accendi,ti rendi subito conto se c'è un flusso regolare, solo dopo inizierai gli altri controlli.

            P.S.La pressione si genera solo se il flusso trova una resistenza,se non ha un distributore per "strozzarlo",non avrà neppure una pressione da misurare,visto che il sollevatore non và.
            P.P.S.Se realmente ti interessa trovare la causa,chiama un professionista.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
              no aspetta challenger....il circuito è stato aperto!!!!ma il problema era presente anche prima....infatti il tubo di bassa pressione che riportava l'olio al serbatoio aveva una grossa perdita infatti è successo che si svuotasse e la pompa girasse per un po' a vuoto(motivo per il quale ipotizzavo la pompa danneggiata) ho sostituito tubazione e raccordi di ritorno e adesso non perde più però il problema si manifesta ugualmente.allora penso convenga mettere un manometro e misurare la pressione sui pistoni. da quanto serve il manometro??? so che le pompe ad ingrannaggi arrivano a 200 220 bar sbaglio???? il problema sarà dove metterlo perchè il circuito è molto semplice e non ci sono molti punti nei quali attaccare un manometro!!!
              ti costruisci un raccordo a T e lo interponi prima del raccordo di entrata di uno dei cilindri poi colleghi il tutto con il tubo flessibile di alta pressione del cilindro, come detto da mefito, con quella pompa hai comunque poche speranze, un caso di un sollevatore gommoso come il tuo lo ho verificato sul trattore di un amico, per capirci se salivi sui bracci si abassavano un poco e se li lasciavi si rialzavano da soli in quel caso si era verificato che il livello olio del cambio era talmente basso, ed il sollevatore si era prevalentemente riempido di aria e poco olio,rimesso oltre 20 lt di olio(om 850) il tutto e ritornato a funzionare, pero in questo caso la pompa aveva avuto un minimo di oilo in circolo

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                P.S.La pressione si genera solo se il flusso trova una resistenza,se non ha un distributore per "strozzarlo",non avrà neppure una pressione da misurare,visto che il sollevatore non và.
                potresti essere più chiaro??
                comunque il serbatoio è esterno e posto in posizione più alta rispetto alla pompa per cui l'olio dovrebbe raggiungere la pompa per gravità.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                  potresti essere più chiaro??
                  comunque il serbatoio è esterno e posto in posizione più alta rispetto alla pompa per cui l'olio dovrebbe raggiungere la pompa per gravità.
                  Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire,se non apri l'impianto in presenza di una pur piccola contropressione la pompa non si adesca.
                  Magari non è quello il problema,ma è la prima cosa da verificare(dopo aver controllato che ci sia l'olio).
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                    ti costruisci un raccordo a T e lo interponi prima del raccordo di entrata di uno dei cilindri poi colleghi il tutto con il tubo flessibile di alta pressione del cilindro, come detto da mefito, con quella pompa hai comunque poche speranze, un caso di un sollevatore gommoso come il tuo lo ho verificato sul trattore di un amico, per capirci se salivi sui bracci si abassavano un poco e se li lasciavi si rialzavano da soli in quel caso si era verificato che il livello olio del cambio era talmente basso, ed il sollevatore si era prevalentemente riempido di aria e poco olio,rimesso oltre 20 lt di olio(om 850) il tutto e ritornato a funzionare, pero in questo caso la pompa aveva avuto un minimo di oilo in circolo
                    complimenti diagnosi corretta!!! oggi ho acceso il trattore e lasciato al minimo ho allentato il raccordo che dal distributore va a uno dei cilindri ho lasciato uscire un po' di olio misto ad aria ho chiuso...e adesso funziona come dio comanda!!!!!! unica nota quando spingo la leva per alzare il sollevamento, appena questo arriva a fine corsa il distributore comincia a fare dei rumori tipo TAC TAC TAC. non vorrei il distributore avesse veramente dei problemi(come diagnosticato molto tempo fa da un meccanico della zona,lo stesso che aveva detto che era impossibile eliminare la perdita d'olio quando con un'ogiva è andato tutto al suo posto).

                    Commenta


                    • #40
                      ragazzi ho un problema moto grave a mio avviso,tempo fà vi avevo posto un problema di accelerazione nell 211,praticamente riassumento,con acceleratore a paletta non accelerava subito ma lentamente,pensavo fossero gli iniettori una volta pensando che fossero i filtri intasati e poi prontamente sostituiti,fatti gli iniettori praticamente nuovi,il problema rimane,vi anticipo che o provveduto a pulire il corpo farfallato,controllato e sistemato che con 'acceleratore a paletta si aprisse completamenten la farlalla,pulito il tubo che dalla farfalla arriva al regolatore e cotrollato la membrana de regolatore,morale siamo al punto di prima,adesso stò pensando seriamente che sia la pompa ad avere qualche problema,il problema è molto rilevante a motore in movimento,cioè con acceleratore a paletta non sale,devo aiutarlo con il supplemento e addirittura in 6 marcia ua volta aiutato ad arrivare a regime con il supplemento(so benissimo che và usato però era una prova)addirittura lentamente cala,voi cosa dite?
                      aiutatemi per favore....

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
                        ragazzi ho un problema moto grave a mio avviso,tempo fà vi avevo posto un problema di accelerazione nell 211,praticamente riassumento,con acceleratore a paletta non accelerava subito ma lentamente,pensavo fossero gli iniettori una volta pensando che fossero i filtri intasati e poi prontamente sostituiti,fatti gli iniettori praticamente nuovi,il problema rimane,vi anticipo che o provveduto a pulire il corpo farfallato,controllato e sistemato che con 'acceleratore a paletta si aprisse completamenten la farlalla,pulito il tubo che dalla farfalla arriva al regolatore e cotrollato la membrana de regolatore,morale siamo al punto di prima,adesso stò pensando seriamente che sia la pompa ad avere qualche problema,il problema è molto rilevante a motore in movimento,cioè con acceleratore a paletta non sale,devo aiutarlo con il supplemento e addirittura in 6 marcia ua volta aiutato ad arrivare a regime con il supplemento(so benissimo che và usato però era una prova)addirittura lentamente cala,voi cosa dite?
                        aiutatemi per favore....
                        Se con il supplemento inserito il motore sale bene di giri, secondo me il problema ci sta' che sia propio li': cioe':
                        Ci sta' che sia successo qualcosa all'asta che comandaspengimento-supplemento e il motore ti resti con lo spengimento lievemente tirato, quindi passando meno gasolio.
                        Prova a metterlo in moto e pio stacca dalla pompa l'asta dello spengimento-supplemento e prova vedere che fa' poi ne riparliamo

                        Ciao ciao

                        Commenta


                        • #42
                          quindi tu pensi che il supplemento-spegnimento,invece di stare nella posizione "riposo" sia leggermente nella posizione spegnimento e quindi chiude il gasolio,guarda sabato ci provo!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
                            quindi tu pensi che il supplemento-spegnimento,invece di stare nella posizione "riposo" sia leggermente nella posizione spegnimento e quindi chiude il gasolio,guarda sabato ci provo!
                            Si, probabilmente dipende da questo, a me con la 215 successe che rimaneva tirato il supplemento

                            Commenta


                            • #44
                              avevate ragione,alla fine era il supplemento-spegnimento che rimaneva leggermente tirato verso lo spegnimento,una cavolata,o registato il tirante e và che vola adesso!grazie mille a tutti per la disponibilità!

                              Commenta


                              • #45
                                salve ragazzi, devo aprire un motore di una 211, volevo sapere se per caso qualcuno di voi avesse le tabelle con le tolleranze delle varie parti. grazie in anticipo.

                                Commenta


                                • #46
                                  Speravo in qualche risposta... comunque mi sono arrangiato da solo come sempre. tuttavia se qualcuno avesse le coppie di serraggio motore ne sarei grato. saluti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da gianlux Visualizza messaggio
                                    Speravo in qualche risposta... comunque mi sono arrangiato da solo come sempre.
                                    Chi fa da se fa per tre..........ma probabilmente se nessuno degli utenti del forum ti ha risposto potrebbe essere che non sono in possesso dei dati chiesti..........
                                    Originalmente inviato da gianlux Visualizza messaggio
                                    . tuttavia se qualcuno avesse le coppie di serraggio motore ne sarei grato. saluti
                                    Per le coppie di serraggio ti accontento io.....testa 140 Nm, banco 145 Nm, biella 60 Nm, volano 70 Nm.
                                    Saluti..........
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie rendefra, cumunque ho un aggiornamento ordinando le guarnizioni varie e un ricambio che non fanno più ho scoperto che la mia non è una 211 come dicevano ifari avanti e la scritta, è una 18!
                                      non mi dispiace affatto anzi, inoltre ora che ho quasi finito è saltato fuori anche un manuale di officina della 18...
                                      In tutto ciò ho un problema, lei al posto del classico paraolio sull'uscita albero motore lato volano porta un ingranaggio che gira rovescio etiene dentro l'olio grazie a un carterino ad hoc, ma a quanto pare è stato montato male ed è rovinato ovviamente non si trova più... pensavo di mettere un paraolio al posto dell' ingranaggio rettificando la sede, a voi è mai capitato?
                                      Poi una domanda stupida ma nelle piccole non ci sono antivibranti sui supporti motore laterali?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da gianlux Visualizza messaggio
                                        Grazie rendefra, cumunque ho un aggiornamento ordinando le guarnizioni varie e un ricambio che non fanno più ho scoperto che la mia non è una 211 come dicevano ifari avanti e la scritta, è una 18!
                                        non mi dispiace affatto anzi, inoltre ora che ho quasi finito è saltato fuori anche un manuale di officina della 18...?
                                        I dati che ho scritto di seraggio sono utilizzabili anche per la 18.

                                        Originalmente inviato da gianlux Visualizza messaggio
                                        In tutto ciò ho un problema, lei al posto del classico paraolio sull'uscita albero motore lato volano porta un ingranaggio che gira rovescio etiene dentro l'olio grazie a un carterino ad hoc, ma a quanto pare è stato montato male ed è rovinato ovviamente non si trova più... pensavo di mettere un paraolio al posto dell' ingranaggio rettificando la sede, a voi è mai capitato??
                                        Su questo tipo di motore non ho visto la modifica con paraolio,ma in altri motori è stata eseguita in officina di rettifica o da chi ha buona esperienza di tornitura.
                                        Originalmente inviato da gianlux Visualizza messaggio
                                        Poi una domanda stupida ma nelle piccole non ci sono antivibranti sui supporti motore laterali?
                                        Io non ne ho mai visti,forse non sono utili per questo motore.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve, sono ancora fermo all'ingranaggio trattieni olio, sembra di un altro materiale, e vorrei toglierlo per mettere il paraolio, ma non sò come è fatto sotto e ho paura che possa non essere pari il che renderebbe impossibile la modifica... ci vorrebbe qualcuno che lo sappia e quì la faccenda si fà un pò seria e non saprei a chi chiedere nemmeno nel manuale c'è...
                                          non vorrei rischiare, ma nemmeno posso tenere il motore aperto..
                                          spero in un illuminazione.. buonanotte.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao Gianlux, benvenuto nel mondo "Piccola"
                                            In merito al fattore Fiat 18 vs Fiat 211r, se mi mandi in privato il numero di telaio posso confermarti a che "razza" appartenga.
                                            I supporti motore in "gomma" erano prerogativa dei primi tipi di Fiat 18 esistono perciò anche Fiat 18 con supporti fissi.
                                            Per la modifica del paraolio albero motore lato volano ti confermo che si può fare, come ti ha già suggerito qualche utante più "sgamato" di me, dovrai rivolgerti ad un officina di rettifica.
                                            Fortunatamente io ho l'attrezzatura e me la sono fatta da me, comunque l'albero motore vuole tornito e rettificato dove "striscia" il paraolio, ed il supporto paraolio vuole "barenato" ovvero tornito a misura; per questa lavorazione mi sono fatto una piastra dedicata che uso sul tornio.










                                            ----------
                                            Belva.
                                            Ultima modifica di scutnai; 10/04/2014, 21:21. Motivo: aggiunto foto

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                              .I supporti motore in "gomma" erano prerogativa dei primi tipi di Fiat.
                                              Grazie per la precisazione,se fosse però possibile qualche foto....

                                              Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                              Fortunatamente io ho l'attrezzatura e me la sono fatta da me, comunque l'albero motore vuole tornito e rettificato dove "striscia" il paraolio, ed il supporto paraolio vuole "barenato" ovvero tornito a misura; per questa lavorazione mi sono fatto una piastra dedicata che uso sul tornio.
                                              Belva.
                                              Complimenti per la interessante documentazione della lavorazione.
                                              Saluti.............
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Perdona il ritardo, ma non ho molto tempo da dedicare al computer..............
                                                Allego le foto dei supporti della Piccola
                                                foto 1 ritrae il supporto in gomma, montato solamente sulla serie "18"
                                                foto 2 e 3 ritraggono i supporti "fissi", erano in allunimio o in ferro, ed erano montati sulle ultime "18" e tutta la successiva serie 200





                                                ----------
                                                Belva.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                                  Allego le foto dei supporti della Piccola
                                                  foto 1 ritrae il supporto in gomma, montato solamente sulla serie "18"
                                                  foto 2 e 3 ritraggono i supporti "fissi", erano in allunimio o in ferro, ed erano montati sulle ultime "18" e tutta la successiva serie 200
                                                  ----------
                                                  Belva.
                                                  Grazie per la documentazione, domanda: ritieni che fossero più utili i supporti in gomma come inizio della serie "18", oppure quelli seguenti?
                                                  Grazie........Saluti.......
                                                  PS( escludendo il discorso originalità )
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Che dirti rendefra, è stata una decisione di "mamma Fiat", non so bene dettata da cosa...... di per certo, una volta tolti i supporti in gomma, hanno dovuto mettere i "gomini antivibrazione" ai fanali anteriori, si narra a causa dell'aumento esponenziale di "fulminazione di lampadine".
                                                    Il mio parere personale è che siano meglio i supporti "fissi", troppo sballanzare (con i silent-blok) non ritengo sia salutare a molti particolari. Senza contare il brutto fenomeno che si viene a creare al contatto dei lubrificanti e della nafta con la gomma che, evidentemente non "antiolio", tende a sfaldarsi.

                                                    ----------
                                                    Belva.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                                      Il mio parere personale è che siano meglio i supporti "fissi", troppo sballanzare (con i silent-blok) non ritengo sia salutare a molti particolari. Senza contare il brutto fenomeno che si viene a creare al contatto dei lubrificanti e della nafta con la gomma che, evidentemente non "antiolio", tende a sfaldarsi.
                                                      ----------
                                                      Belva.
                                                      Quello che hai scritto è anche il mio pensiero,ma volevo avere un supporto di esperienza in più per dare una risposta a quanto era stato chiesto alcuni post precedenti dall'utente gianlux...........

                                                      Originalmente inviato da gianlux Visualizza messaggio
                                                      Poi una domanda stupida ma nelle piccole non ci sono antivibranti sui supporti motore laterali?
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie infinite, ed io che avevo dubitato dell'inesauribile fonte di spare del forum...
                                                        Nel frattempo sono stato costretto a passare in rettifica, ho dovuto rettificare l'albero, bronze minorate fascie nuove e in rettifica mi ha detto lascia stare il paraolio e mi han trovato un carteino nuovo.
                                                        Quindi stasera ho rimontato quello, fatto la messa in fase,ecc.
                                                        Poi mentre guardavo il gioco valvole mi sono accorto di qualcosa di strano, sembra come se il pistone dopo un cilclo con scoppio facesse un ciclo morto...
                                                        non so se sono chiaro...col mio parlare, ad ogni modo ho mollato la cosa ci penso venerdì o sabato se avrò temppo, comunque mi è parso strano quasi come fosse fuori fase, ma non lo era... voi che sicuramente ne sapete a pacchi che dite? ho visto bene o forse era l'occhio un pò stanco? saluti
                                                        A proposito la mia piccola è de 58 e i supporti sono simili alla prima foto ma di gomma non ne ho vista, poi ci guarderò meglio, poi ha i fari avanti come la 211 strano. buonanotte

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          dove si trova il numero telaio del fiat 211?

                                                          ciao tutti volevo chiedervi dove si trova il numero di telaio del fiat 211 oltre la targhetta posta sotto gli indicatori di temperatura e pressione olio.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da mauriziomine Visualizza messaggio
                                                            ciao tutti volevo chiedervi dove si trova il numero di telaio del fiat 211 oltre la targhetta posta sotto gli indicatori di temperatura e pressione olio.
                                                            Ciao, dal libretto che ho del 211 RB, il numero è a destra sulla scatola vicino la presa di forza posteriore.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              trattore fiat piccola 211r

                                                              ciao a tutti vorrei chiedere se qualcuno possiede un trattore simile il mio problema è che non mi segna più la pressione dell'olio , ho staccato il tubo del manometro vicino al motore e non esce olio però il motore funziona anche per tempi lunghi e non succede nulla , ho tolto il coperchio delle punterie e olio ne sale poco . l'olio è di tipo hd 30-50 e la pompa dell'olio , sempre per questo problema è appena stata cambiata . come deve essere la pressione in un motore usato si ma non troppo . grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X