MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
    Buonasera , ho smontato una testata di un motocoltivatore con motore lombardini perchè consumava un pò di olio , le fasce erano consumate e sostituite ma nella testata la valvola di aspirazione e scarico hanno un po di gioco laterale è normale? Devo sostituire le sedi?
    No!Normalmente lo stelo delle valvole deve avere un gioco limitato che consente lo scorrimento nelle guide valvole a motore caldo,cioè quando hanno subito l'inevitabile dilatazione termica.
    In fase di revisione si sostituiscono sia i guida valvole che le valvole stesse se hanno subito usura,mentre le sedi valvole si rettificano.
    Poi segue la smerigliatura delle valvole contro le loro sedi.
    La sostituzione delle guide va effetuata in officina specializzata,che è in grado anche di valutarne eventuale usura.
    Un aumento di gioco non solo comporta consumo d'olio,ma influisce anche sulla chiusura delle valvole,che andrebbero a battere contro le sedi in punti diversi.

    Commenta


    • secondo me va messa su la valvola di aspirazione io parlo dei motori vecchia concezione in genere sono su motori con albero a canne in testa dove l'olio è in abbondanza ecco perché la maggior parte il consumo di olio è proveniente dai gommini che si rinsecchiscono e la valvola di aspirazione è come una pompa del vuoto tasca pane

      Commenta


      • Però io seguirei le istruzioni del costruttore: nessuno ha un manuale dove si veda se e dove debbano essere montati questi gommini?

        Commenta


        • il costruttore credo che la pensi come me il lombardini se non ricordo male o ruggerini si parla di 40 anni fa su alcuni tipi di motore non avevano dei gommini paraolio messi a pressione nelle sedi valvole ma dei gommini piani dentro lo stelo delle valvole poi le testate lombardini la lubrificazione delle valvole era per depressione i gommini si brucerebbero subito forze le versioni che fanno ora anno la lubrificazione forzata tasca pane

          Commenta


          • Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
            scusate volevo una informazione: sto restaurando un lombardini lda 100 e sto rimontando la testata, devo montare il o i gommini paraolio sulle guide valvole? quando lo ho comprato ne aveva solo uno su quella di aspirazione. ora dato che sono riuscito a procurarmeli nuovi volevo sapere se uno basta o per forza va messo anche su quella di scarico. preciso che fino ad ora ho avuto motori tipo il lombardini la 490 benzina che ha la testata praticamente uguale e non ha bisogno di suddetti gommini paraolio. grazie
            Io qui non vedo gommini

            Commenta


            • si infatti eppure nella serie completa di guarnizioni di ricambio ce ne sono ben 2. comunque non sono come quelli delle auto con il colletto strozzato da una molla circolare ma sono solo a campana senza nulla.
              io non so quanto durerà quella sullo scarico...

              Commenta


              • Anche sulle auto i gommini paraolio hanno una loro durata,relativamente,breve!
                Normalmente ci si attiene ai criteri costruttivi,nel fare revisione.

                Commenta


                • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                  ... valvola di aspirazione e scarico hanno un po di gioco laterale è normale? Devo sostituire le sedi?
                  Guidavalvole, valvole e sistemazione sedi come già ha anticipato E355

                  Da tenere in considerazione che a volte i kit completi possono essere utilizzati su tipologie abbastanza simili di motori, spesso vi sono parti superflue che su determinati motori non vengono utilizzate oppure necessitano di opportune modifiche.
                  Marco B

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                    Buonasera , ho smontato una testata di un motocoltivatore con motore lombardini perchè consumava un pò di olio , le fasce erano consumate e sostituite ma nella testata la valvola di aspirazione e scarico hanno un po di gioco laterale è normale? ?
                    Il gioco tra guida e valvole hanno un valore in centesimi..........sei in grado di quantificare l'usura?
                    Hai strumentazione idonea per il controllo?

                    Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                    Devo sostituire le sedi?
                    Se l'usura supera la quota di tolleranza.......si!

                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Da tenere in considerazione che a volte i kit completi possono essere utilizzati su tipologie abbastanza simili di motori, spesso vi sono parti superflue che su determinati motori non vengono utilizzate oppure necessitano di opportune modifiche.
                    Confermo,le serie complete possono essere usate per vari tipi di motore e non è detto che tutti i componenti debbono essere utilizzati.
                    Ren57

                    Commenta


                    • Salve ho portato la pompa iniezione a farla revisionare dal pompista ma quando l'ho rimontata sul mio motore lombardini 6l360 il minino del motore è fiacco e al momento che devo accellerare la risposta del gas è lenta al salire dei giri ed ho notato al tubo di ritorno gasolio che passa per l'iniettore e va a finire nel serbatoio delle bolle d'aria siccome il tubo è trasparente per quello che lo vedo non è che la pompa aspira aria e quindi devo riportargnela a regola il circuito di alimentazione dovrebbe essere privo di bolle d'aria nei motori diesel? cosa mi consigliate di fare?

                      Commenta


                      • Ciao mab non è niente dal ritorno esce solo il gasolio che è di esubero per la ripresa lenta e solo questione di regolazione,,,,,,,,ma va fatta vicino al motore vedrai che si aggiusta anche il minimo

                        Commenta


                        • Cosa intendi per regolazione cosa c'è da regolare?

                          Commenta


                          • Si bisogna regolare più gasolio a,, l,iniettore se non sei competente rivolgiti a una persona del settore

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                              Si bisogna regolare più gasolio a,, l,iniettore se non sei competente rivolgiti a una persona del settore
                              Forse il gasolio passa prima dalla pompa e allora la portata di conseguenza aumenta verso l'iniettore oppure sbaglio
                              Una cosa non capisco........perchè mab80 deve regolare la portata gasolio quando poi è stata solo revisionata la pompa iniezione
                              Chi ha manomesso la vecchia regolazione.......oppure ci sono altri problemi
                              Ultima modifica di rendefra; 12/09/2016, 21:41. Motivo: correzione errori grammaticali
                              Ren57

                              Commenta


                              • Ciao avevi ragione framister stamani è venuto il pompista e ha aumentato la portata di gasolio alla pompa e ora accellera che è una meraviglia siccome al motore ho cambiato le fasce al pistone rifatto sedi valvole e valvole e revisionato pompa e iniettore ci sta che il motore volesse più gasolio ora tutto apposto ciao e grazie.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                  siccome al motore ho cambiato le fasce al pistone rifatto sedi valvole e valvole e revisionato pompa e iniettore ci sta che il motore volesse più gasolio ora tutto apposto ciao e grazie.
                                  Infondato,le portate devono essere quelle previste,se sono insufficienti significa che ha sbagliato la regolazione.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                    Ciao avevi ragione framister stamani è venuto il pompista e ha aumentato la portata di gasolio alla pompa.
                                    Non mi sembra che framister abbia detto quello che hai scritto, ma sicuramente aveva ragione quando ha consigliato di rivolgerti a una persona competente......

                                    Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                    Si bisogna regolare più gasolio a,, l,iniettore se non sei competente rivolgiti a una persona del settore
                                    Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                    ora accellera che è una meraviglia siccome al motore ho cambiato le fasce al pistone rifatto sedi valvole e valvole e revisionato pompa e iniettore ci sta che il motore volesse più gasolio ora tutto apposto ciao e grazie.
                                    Se il limitatore di portata gasolio era " piombato " come in origine.......non si doveva toccare, se invece è stato manomesso da qualcuno allora si è dovuto intervenire.
                                    Solo se tu avessi cambiato pistone con uno maggiorato e di conseguenza si doveva alesare anche il cilindro allora si che aveva senso intervenire sulla portata gasolio. L'intervento del pompista, ammesso che abbia revisionato la pompa sostituendo i pezzi che non funzionavano........ correttamente..........ha solo corretto un errore commesso da chi ha revisionato il motore....
                                    Saluti...........
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • guarda rendefra il limitatore non era piombato e quelle viti non le ho mai toccate comunque è intervenuto il pompista e penso che ne sappia più di te e mi ha detto che in alcuni casi bisogna fare questo comunque adesso va bene!!

                                      Commenta


                                      • Si è vero io ne o revisionate tantissime in ogni caso vanno regolate sia di gasolio che di anticipò. ,ma già che la pompa viene affocata nel monoblocco non è possibile farlo al banco

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                          guarda rendefra il limitatore non era piombato e quelle viti non le ho mai toccate
                                          Qualcuno però ha manomesso la regolazione originale perchè limitatore e viti regolazione minimo e massimo escono dalla casa madre del motore tutti piombati anche se solo da una verniciata tipo "ceralacca".

                                          Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                          comunque è intervenuto il pompista e penso che ne sappia più di te
                                          Probabile.............io però non ho potuto visionare il motoree non so cosa abbia sostituito nella pompa

                                          Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                          mi ha detto che in alcuni casi bisogna fare questo
                                          Sono i "casi" che non riesco a capire .......perchè bisogna fare questo se puoi spiegare quali sono

                                          Originalmente inviato da mab80 Visualizza messaggio
                                          comunque adesso va bene!!
                                          L'importante è raggiungere lo scopo prefissoche il motore vada bene

                                          Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                          Si è vero io ne o revisionate tantissime in ogni caso vanno regolate sia di gasolio che di anticipò.
                                          Se il motore era funzionante con una pompa da revisionare non vedo il motivo di intervenire sulla portata "aumento" con una pompa integra da trafilamenti,ammesso che la pompa sia stata revisionata.

                                          Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                          di anticipo ,ma già che la pompa viene affocata nel monoblocco non è possibile farlo al banco
                                          é possibile farlo anche a banco ma è più corretto eseguirlo sul motore, lo scopo è di recuperare i giochi degli organi in movimento del gruppo distribuzione motore.
                                          Ultima modifica di rendefra; 16/09/2016, 06:50. Motivo: sistemato quote
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • Volevo sapere una cosa ho deciso di cambiare alla mia motozappa guaina e cavo dell'acceleratore esiste un modo per metterlo più che altro li dove c'è il barilotto che lo tiene in bassi per poi che ritorni a toccare il minimo?

                                            Commenta


                                            • Ciao tutti oggi ho provato ad accedere il mio motocoltivatore e ha iniziato ad andare su di giri in una maniere assurda facendo fiamme dalla marmitta e non si spegneva più , ho dovuto tagliare il tubo del gasolio per farlo spegnere cosa può essere successo??
                                              Monta motore Lombardini 6ld435

                                              Commenta


                                              • Lombardini 6ld435

                                                Originalmente inviato da Trovó Visualizza messaggio
                                                Ciao tutti oggi ho provato ad accedere il mio motocoltivatore e ha iniziato ad andare su di giri in una maniere assurda facendo fiamme dalla marmitta e non si spegneva più , ho dovuto tagliare il tubo del gasolio per farlo spegnere cosa può essere successo??
                                                Monta motore Lombardini 6ld435
                                                Tira la stecca dell'olio se l'olio supera il massimo evidentemente la pompa iniezione che nel tuo caso è del tipo immersa nel motore, ha una perdita di gasolio che va ad aggiungersi con l'olio superando il livello divendanto un combustibile a contatto con le valvole, comunque il tuo motore molto sicuramente mangia anche l'olio.

                                                Commenta


                                                • salve ragazzi volevo qualche informazione al mio problema ,possiedo un motozappa con motore lombardini 6ld325 ha sempre funzionato bene ma ultimamente in terza marcia scende di giri e quasi si spegne diciamo che non tira piu cosa potra essere secondo voi?grazie in anticipo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fabiopittau Visualizza messaggio
                                                    salve ragazzi volevo qualche informazione al mio problema ,possiedo un motozappa con motore lombardini 6ld325 ha sempre funzionato bene ma ultimamente in terza marcia scende di giri e quasi si spegne diciamo che non tira piu cosa potra essere secondo voi?grazie in anticipo
                                                    Il filtro gasolio quando è stato sostituito
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • salve il motozappa e stato comprato l'anno scorso usato ovviamente ..io personalmente non gli ho mai cambiato il filtro gasolio ,sarebbe quello sotto il serbatoio che poi va all iniettore?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da fabiopittau Visualizza messaggio
                                                        salve il motozappa e stato comprato l'anno scorso usato ovviamente ..io personalmente non gli ho mai cambiato il filtro gasolio ,sarebbe quello sotto il serbatoio che poi va all iniettore?
                                                        Solitamente il filtro è posizionato dentro al serbatoio gasolio..... ci sono applicazioni che possono avere il filtro esterno...... occorre per sicurezza vedere foto dell'applicazione.
                                                        Saluti....
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • dopo circa 14 anni di deposito, ho deciso di riattivare il motozappa con motore lombardini 530.
                                                          ho smontato e pulito la coppa dell'olio, sostituito olio motore e lavato il filtro, lavato filtro dell'aria con benzina e rimesso l'olio,lavato serbatoio gasolio e sostituto il filtro.
                                                          adesso parte abbastanza facilmente, ma dopo circa 10 minuti di lavoro ho la sensazione che il motore va in affaticamento e si spegne per poi non ripartire fino a quando non è completamente raffreddato. mentre è in moto ho aperto il coperchio delle punterie e l'olio arriva regolarmente. che può essere successo ? per caso qualcuno ha il manuale di officina ? grazie a tutti per le risposte

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da italo cicc Visualizza messaggio
                                                            dopo circa 14 anni di deposito, ho deciso di riattivare il motozappa con motore lombardini 530.
                                                            ho smontato e pulito la coppa dell'olio, sostituito olio motore e lavato il filtro, lavato filtro dell'aria con benzina e rimesso l'olio,lavato serbatoio gasolio e sostituto il filtro.
                                                            adesso parte abbastanza facilmente, ma dopo circa 10 minuti di lavoro ho la sensazione che il motore va in affaticamento e si spegne per poi non ripartire fino a quando non è completamente raffreddato. mentre è in moto ho aperto il coperchio delle punterie e l'olio arriva regolarmente. che può essere successo ?
                                                            Dopo che si è spento, il motore riesci a farlo girare dalla puleggia?
                                                            Il motore quando si spegne tende a fumare allo scarico?
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • il motore immediatamente prima di spegnersi inizia a fare fumo nero.
                                                              gira normalmente a mano, anche se non si riesce a mettere in moto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X