MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dubbi che eseguissi il lavoro in modo certosino non v'è n'eravano...
    I niples sono di ottimo acciaio ed erano serrati con il loro giusto carico,che in riserraggio anche senza una chiave din deve essere inferiore,come sforzo,a quello di smontaggio.
    La pompetta AC che è una BCD,e composta da due membrane con interposto uno spessore di plastica bianca con un foro,da cui fuoriesce il gasolio quando la membrana superiore si rompe.
    Un tempo c'erano le membrane di ricambio,attualmente si sostituisce la pompetta, la si trova a poche decine d'euro ( 25-30 ).
    Nella sostituzione,a parte la scrupolosa pulizia,onde evitare che della sporcizia entri nel circuito d'iniezione,va fatta attenzione alla guarnizione tra pompa e blocco motore.

    Commenta


    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
      La pompetta AC che è una BCD,e composta da due membrane con interposto uno spessore di plastica bianca con un foro,da cui fuoriesce il gasolio quando la membrana superiore si rompe.
      Un tempo c'erano le membrane di ricambio,attualmente si sostituisce la pompetta, la si trova a poche decine d'euro ( 25-30 ).
      Nella sostituzione,a parte la scrupolosa pulizia,onde evitare che della sporcizia entri nel circuito d'iniezione,va fatta attenzione alla guarnizione tra pompa e blocco motore.
      Ciao E355,

      Ti ringrazio per le informazioni. A questo punto in settimana vedrò di contattare il rivenditore Lombardini per vedere se mi trova la pompa di ricambio così la sostituisco.

      Avevo pensato che, alla peggio, si poteva by-passarla collegando il tubo di mandata dal serbatoio direttamente sulla pompa iniezione ma non mi piaceva l'idea di escludere un ulteriore grado di filtrazione, senza contare che poi senza quella pompa è più complicato spurgare e ricaricare il circuito combustibile in caso di necessità.

      Per la guarnizione fra pompa e basamento credo Ti riferisca a quella interposta fra la pompa e il supporto della stessa montato sul motore (dal quale esce il tubo d'attacco per la depressione dei vapori olio nel carter motore). Spero che mi venga fornita con la nuova pompa o che al limite sia compresa nel kit guarnizioni per il 914 che ho acquistato, altrimenti sarà mia cura realizzarla ex-novo con carta o pasta guarnizioni.

      Saluti e Buona serata!

      Commenta


      • La guarnizione dovrebbe essere un OR.
        A ricambio Lombardini non oso pensare al costo! Ti conviene trovarla come ricambio BCD,o tener presente che questa pompa ha di diverso la flangia corpo pompa tra un motore e altro agricolo ma è uguale di dimensioni dove chiudono le sei viti delle membrane.

        Commenta


        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          A ricambio Lombardini non oso pensare al costo!
          Poco meno di 55 euro, che è sempre il doppio di quanto vale come ricambio "senza marchio", ma preferisco stare tranquillo.

          Ordinata ieri mattina assieme alle relative guarnizioni, mi è arrivata stamattina. E' sempre di produzione Bcd, ma è leggermente differente dall'originale (nello specifico, manca il filtrino rotondo anteriore estraibile svitando il relativo bullone e sembra avere una sola membrana anziche due).

          Appena eseguo il lavoro, Vi faccio sapere.


          Saluti.

          Commenta


          • E' proprio vero,non ci sono più le pompe di un tempo!
            Come non c'è più il ricambio della membrana,ma il filtro quello deve averlo.
            Deve portatare una sorte di rondella con a centro un bullone da 6 con dado esagonale da 10 mm,sotto c'è un fitro che funge anche da guarnizione.
            Particolare è che quando si smonta per pulizia,nel rimontaggio vien via con facilità la filettatura nell'alluminio,o non chiude più la rondella guarnizione tra bullone e coperchio.

            Commenta


            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              E' proprio vero,non ci sono più le pompe di un tempo!.
              Esatto..................

              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Come non c'è più il ricambio della membrana,ma il filtro quello deve averlo..
              Ora si possono mettere filtri esterni " fispino " prima della pompa ac, per questo non si trova in certi ricambi il filtro interno.
              Saluti..............
              Ren57

              Commenta


              • Salve Ragazzi,

                oggi ho sostituito anche la pompa di alimentazione, così adesso il 914 è finalmente a posto.

                Dopo aver staccato i tubi in gomma del combustibile e rimosso per l'ennesima volta la marmitta (quando si deve lavorare sul lato sinistro del motore tocca toglierla quasi sempre) e il filtro aria, ho rimosso la vecchia pompa.

                In un primo momento temevo che fosse addirittura necessario togliere la testa del cilindro numero due per rimuoverla, dato che è posta proprio sotto di essa e si hanno circa 5 millimetri di gioco per estrarla. Fra l'altro è fissata (nella parte interna, verso i cilindri) con una vite particolare che data la posizione è a malapena accessibile con una chiave fissa per essere allentata. Con la chiave a bussola non ci si passa proprio, almeno con quelle che possiedo io.

                In ogni caso, fortunatamente sono riuscito a toglierla senza smontare altro e quindi l'ho sostituita. Ho provveduto anche a smontare il supporto pompa, pulendolo e sostituendo le guarnizioni presenti con quelle nuove originali.
                Sul basamento motore dove è alloggiato il supporto pompa, prima del rimontaggio dello stesso ho steso anche un sottile velo di pasta nera, al fine di assicurare la tenuta della guarnizione.

                Come dicevo, la pompa è differente rispetto a quella originale. Oltre alla mancanza del filtro e alla presenza di una membrana in meno, nel rimontaggio ho dovuto schiacciare verso il basso la leva di innesco (quella con cui si pompa il gasolio, per intenderci) al fine di alzare un poco la base (si chiama camma, forse?) sulla quale appoggia il puntalino che fa funzionare la pompa, la quale essendo più bassa impediva di collocare la pompa sul basamento e quindi di serrare le viti. Praticamente metà dell'escurzione della leva di pompaggio risulta ora a vuoto, e per pompare bisogna abbassarla fino in fondo.

                In ogni caso tutto funziona a dovere e, soprattutto, non ci sono più perdite!. La vecchia pompa me la tengo comunque, dato che vedevo che il coperchio con le viti a taglio è intercambiabile (volendo) con quello di quella nuova, quindi credo che si potrebbe montare ancora il filtrino anche su quest'ultima.

                Colgo l'occasio per ringraziare tutti gli utenti che si sono presi il disturbo di aiutarmi e consigliarmi affinchè riuscissi a sistemare il tutto da me: senza il Vostro aiuto non ci sarei riuscito!.

                Saluti e Buon proseguimento.
                Andrea.
                Attached Files

                Commenta


                • Problema regime incostante Lombardini 914

                  Salve ragazzi,

                  la settimana scorsa è successo un guaio, ovvero il trattore (Valpadana 4rm-330) mi ha lasciato a piedi causa rottura della cinghia del ventilatore (rottura semipuleggia esterna + rottura relativi prigionieri di fissaggio su quella interna). Siccome avevo appena sostituito cinghia e semipuleggia esterna ho verificato dove fosse il problema e ho scoperto che la cinghia fornitami dal centro ricambi Lombardini era più corta di quella montata in precedenza.

                  Verificato il codice del ricambio, mi sono accorto che era sbagliata (errore del centro ricambi, ma pirla io che l'ho montata senza verificare).

                  E così, con gran giramento di balle, mi appresto a smontare il gruppo soffiante per smontare la semipuleggia con i prigionieri spezzati quand' ecco che combino un bel pasticcio: nello staccare i cavi dell'alternatore dal regolatore di tensione mi dimentico di staccare i poli della batteria.

                  Un cavo dell'alternatore, nonostante sia coperto dal suo cappuccio in plastica, tocca l'esterno del regolatore e fa una scintilla. Lo sposto immediatamente e sembra che non sia successo nulla, ma dopo alcuni secondi mi accorgo che esce del fumo dall'alternatore.

                  Smonto il tutto, tolgo l'alternatore e noto che lo stesso era completamente ricoperto da sporcizia accumulatasi negli anni. Ripulisco il tutto con aria compressa e un panno asciutto, ripulisco per bene anche l'induttore e poi lo rimonto.

                  Sostituita anche la semipuleggia rimonto i vari pezzi per verificare che la cinghia lavori a dovere, e in effetti tutto è a posto.

                  Tuttavia ho il sospetto che si sia bruciato qualcosa (alternatore, regolatore di tensione o forse entrambi). Il motore parte immediatamente come prima, al minimo è regolare. Quando accellero e supero la metà acceleratore, il regime diventa altalenante: sale e scende, leggermente, ma lo fa. Dopo alcuni minuti di funzionamento smette di farlo.

                  Ora, da cosa può dipendere? Cos'ho bruciato facendo cortocircuito con quel cavo?


                  Saluti.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                    Quando accellero e supero la metà acceleratore, il regime diventa altalenante: sale e scende, leggermente, ma lo fa. Dopo alcuni minuti di funzionamento smette di farlo.
                    Saluti.
                    Se hai il manuale d'officina( puoi controllare anche quello del 5ld ), è possibile ovviare al pendolamento del motore.
                    Saluti..........
                    Ren57

                    Commenta


                    • Trattandosi dell'impianto tipo ducati,cioè con alternatore a magneti permanenti,da quello che hai descritto,si può escludere un vero danno alle parti elettriche.
                      Il positivo della batteria va al motorino d'avviamento e poi al regolatore ,solo di passaggio,e va al centro degli avvolgimenti statorici del generatore,per poi tornare su i due fili gialli verso il regolatore.
                      L'accidentale contatto del filo sulla carcassa ha provocato solo la chiusura del circuito costituito dalla relativa bobina tra il positivo e massa della batteria,con conseguente surriscaldamento.
                      Verifiche da fare: con i due fili gialli staccati misurare la tensione alternata tra i due gialli ed il rosso.
                      Con i i fili collegati verificare la tensione in uscita dal regolatore ( rosso ) che sia costante.
                      Quell'impianto riesce a funzionare anche con una bobina sola,come è gia stato verificato.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                        Trattandosi dell'impianto tipo ducati,cioè con alternatore a magneti permanenti,da quello che hai descritto,si può escludere un vero danno alle parti elettriche.
                        Il positivo della batteria va al motorino d'avviamento e poi al regolatore ,solo di passaggio,e va al centro degli avvolgimenti statorici del generatore,per poi tornare su i due fili gialli verso il regolatore.
                        L'accidentale contatto del filo sulla carcassa ha provocato solo la chiusura del circuito costituito dalla relativa bobina tra il positivo e massa della batteria,con conseguente surriscaldamento.
                        Verifiche da fare: con i due fili gialli staccati misurare la tensione alternata tra i due gialli ed il rosso.
                        Con i i fili collegati verificare la tensione in uscita dal regolatore ( rosso ) che sia costante.
                        Quell'impianto riesce a funzionare anche con una bobina sola,come è gia stato verificato.
                        Salve E355,

                        Ti ringrazio per le informazioni che mi hai fornito, sei stato molto chiaro. Il regolatore di tensione è un Ducati, l'alternatore invece non riporta ne scritte ne numeri di serie, ma dovrebbe essere un Saprisa.

                        Allora, sebbene funzioni (ho usato la macchina anche stamane) e nonostante il mio colossale errore, l'alternatore era già in programma di essere sostituito, perchè i relativi cavi risultano scoperti in un paio di punti causa logoramento della guaina isolante. Quando avevo smontato il motore per la pulizia/controllo generale avevo provveduto a ricoprire i cavi con il nastro isolante in modo che non andassero a massa, ma era comunque una soluzione temporanea.

                        Cosicchè, dovendo acquistare di nuovo la semipuleggia per la cinghia del ventilatore, ho acquistato anche l'alternatore. Questo è di produzione Saprisa, 12V 14A, 3 cavi. E' simile a quello montato in origine ma non uguale.
                        Le differenze principali sono due:

                        1. il cavo rosso presenta la spina di attacco più grande rispetto ai cavi gialli, il che richiede la sostituzione della spina del regolatore (ammesso che si possa sostituire solo quella) o del regolatore stesso. Nel Ducati che c'è installato, il cavo rosso non entra perchè nella spina ci passano solo i cavi con attacco piccolo.

                        2. Il rotore magnetico, ovvero quel tondo montato sull'albero del gruppo ventola attorno al quale va montato il gruppo con gli avvolgimenti, presenta dimensioni diverse rispetto all'originale. Nella fattispecie il rotore sembra avere un diametro maggiore, il che richiede lo smontaggio di quello già presente per poter sostituire l'alternatore nella sua totalità.

                        Qui mi sorge un dubbio circa lo smontaggio del rotore. Il rotore si trova verosimilmente al centro dello statore (o gruppo soffiante per capirci). Partendo dall'esterno (lato cilindri) smontandolo si trovano nell'ordine:
                        - bullone + rondella di fissaggio
                        - ventola
                        - campana alternatore

                        Arrivato a questo punto, si possono sfilare gli avvolgimenti, e rimangono ancora montati i seguenti pezzi:
                        - cuscinetto a sfere
                        - distanziale (presente solo sui modelli con alternatore da14A)
                        - rotore
                        - cuscinetto a sfere

                        Ora la domanda è: per togliere il rotore, mi basta levare le chiavelle di fermo (dal lato interno o esterno) e estrarre l'albero con l'ausilio di un martello in gomma?
                        Ve lo chiedo in quanto avevo provato a sfilare a mano il cuscinetto davanti al distanziale (sempre dal lato interno, verso i cilindri) ma sembrava bello fermo. Il cuscinetto non appoggia direttamente contro la chiavella, quindi credo che si debba muovere a meno che non sia bloccato nella propria sede (probabilmente non è mai stato smontato fino ad ora).

                        Devo procurarmi qualche estrattore particolare? Qualcuno ha già effettuato tale operazione?

                        Vi ringrazio,
                        Saluti.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Ho sempre trovato il regolatore come causa di problemi,per il generatore problemi potevano essere i fili.
                          A tal riguardo trovo convemiente la sostituzione dei tre cavi e relativa guaina,e non tutto il generatore.
                          I faston esistono di varie misure,sia maschi che femmine.
                          Per il montaggio,dei faston,occorre apposita pinza.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                            Ho sempre trovato il regolatore come causa di problemi
                            Ho cercato in rete notizie relative ai faston e in effetti ho visto che si può all'occorrenza sostituire senza problemi, ho anche la pinza tra l'altro.

                            Da quello che mi dici, quindi, nonostante gli avvolgimenti si siano surriscaldati (anche se per breve tempo) gli eventuali problemi che potrebbero essere sorti riguarderebbero il regolatore più che gli avvolgimenti stessi?.

                            Preciso che quando l'ho smontato ho provveduto a pulirlo per bene e non ho trovato tracce esterne di bruciature ne sugli avvolgimenti ne tantomeno sui fili che vanno al regolatore.

                            Per capirci, se dovessi notare che il motore fa fatica ad avviarsi o che i fari si accendono lentamente / emettono poca luce o mi si scarica la batteria, si potrebbe affermare che la causa risiede nell'errato funzionamento del regolatore di tensione ipotizzando che il resto (ovvero motorino d'avviamento, lampadine, batteria e alternatore) sia in ordine?

                            Mi scuso per la sfilza di domande, ma la mia competenza in ambito elettrico è purtroppo scarsa.

                            Saluti e Grazie.

                            Commenta


                            • Questo alternatore a magneti permanenti,genera corrente con tensione che aumenta di valore all'aumentare dei giri dello stesso.
                              Il regolatore stabilizza la tensione a 14 V;quando si guastono non forniscono più tensione a valore costante alla batteria,ma con valore più alto,causando deterioramento della batteria!
                              Mentre il problema più comune del generatore sono i fili che possono subire danneggiamenti.
                              Nel tuo caso non è successo niente al regolatore,riguardo alle bobine dell'alternatore,una eventuale cottura degli avvolgimenti,l'avresti di certo già notata.
                              Se ti è possibile sostituisci i tre fili di collegamento tra alternatore e regolatore,essenziale è la corretta idividuazione dell'attuale filo rosso.
                              REGOLATORE DI GIRI
                              Trattasi di un dispositivo presente nei motori agricoli,con il compito di mantenere costante i numeri di giri del motore al variare del carico.
                              Con l'uso che facciamo dei nostri motori,per abitudine usiamo sempre il motore allo stesso numero di giri,e si finisce per lasciare un'impronta nel motore.
                              Posto che uso un motore a 2000 g/min,questo accelera e decelera al variare del carico,ma non cambia di giri,poi col tempo il regolatore va in stallo in questa posizione,e non corregge più le variazioni ma finisce per scendere di giri con più carico o sale con meno.
                              O si può verificare che nel passare dal minimo al massimo o viceversa si trova una posizione in cui il motore diventa incerto o altalenante,in gergo "sfarfalla".
                              La cosa immediata è evitare l'uso continuativo allo stesso numero di giri.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                Questo alternatore a magneti permanenti,genera corrente con tensione che aumenta di valore all'aumentare dei giri dello stesso.
                                Il regolatore stabilizza la tensione a 14 V;quando si guastono non forniscono più tensione a valore costante alla batteria,ma con valore più alto,causando deterioramento della batteria!
                                Mentre il problema più comune del generatore sono i fili che possono subire danneggiamenti.
                                Nel tuo caso non è successo niente al regolatore,riguardo alle bobine dell'alternatore,una eventuale cottura degli avvolgimenti,l'avresti di certo già notata.
                                Se ti è possibile sostituisci i tre fili di collegamento tra alternatore e regolatore,essenziale è la corretta idividuazione dell'attuale filo rosso.
                                Grazie E355 per la spiegazione, ora è tutto più chiaro.

                                Per quanto riguarda il regime a tratti irregolare, ora che è stato chiarito che non dipende da un eventuale malfunzionamento di tipo elettrico, vedrò di controllare la fasatura del regolatore di giri secondo quanto riportato nel manuale di officina del motore. Inizialmente lo "sfarfallio" non si manifestava (ricordo che il motore è stato fermo per buoni 10 anni), poi probabilmente iniziando ad usare il trattore su strada (tratti medio-lunghi, col motore al massimo regime) è tornato a farsi sentire.

                                Per verificare i comandi del regolatore bisogna però smontare il coperchio posto sul lato sinistro del motore, il quale comprende anche il tappo di rabbocco olio. Appena possibile verifico e Vi faccio sapere.

                                Grazie a tutti.
                                Saluti.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                                  Per verificare i comandi del regolatore bisogna però smontare il coperchio posto sul lato sinistro del motore, il quale comprende anche il tappo di rabbocco olio. Appena possibile verifico e Vi faccio sapere.
                                  Saluti.
                                  Prima di avviare il motore tieni a portata di mano una chiave per togliere eventualmente il gasolio alla pompa,la regolazione da fare è delicata ma non difficile e la prudenza non è mai troppa.
                                  Saluti.........
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • Scusate il probabile OT, ma posto qui perche credo possiate darmi un consiglio. Stamane sto sclerando.
                                    Ho smontato i tubi di collegamento della pompetta del gasolio , quella che si "cicchetta" a mano per lo spurgo aria... motore Lombardini, ho smontato i tubicino e poi dopo 10 gionri sono a rimontatli, pompo a mano ma niente!!! perplesso ho pensato di aver fatto casino invertendo i tubi, quello che arriva dal serbatoio era (credo da come ricordo) messo sotto la pompetta e da sopra dovrebbe uscire quello che va alla vera pompa iniettori.... Sul manuale la pompetta è un po diversa , forse sostituita in passato. Ho la parte con membrana , quella parte a semisfera in posizione verticale. Come faccio ha verificare se è tutto ok? pompo, poi scambio i tubicini?? e riprovo? oppure devo individuare dei segni distintivi di percorso carburante sulla pompetta? grazie.

                                    Commenta


                                    • Della pompetta AC si è parlato in altra discussione.
                                      Per il tipo che presenta la membrana in orizzontale,l'ingresso è a sinistra e l'uscita è frontale;in genere sull'ingresso è riportata una freccetta .
                                      Anche ruotando la pompetta non dovrebbe cambiare la posizione dei tubi,che nel caso dovresti avere l'ingresso nella parte bassa della pompetta.
                                      Prova a montare il solo tubo d'afflusso carburante e fai una prova di pompata con l'uscita aperta.

                                      Commenta


                                      • OK, grazie E355.
                                        dovrei averci azzeccato , faro comunque una prova ... e se non succede niente mi sa proprio che la pompetta AC è andata ...
                                        Potresti gentilmente lincarmi la discussione sulla pompetta , cosi cerco di capirne di più.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                          OK, grazie E355.
                                          dovrei averci azzeccato , faro comunque una prova ... e se non succede niente mi sa proprio che la pompetta AC è andata ...
                                          Potresti gentilmente lincarmi la discussione sulla pompetta , cosi cerco di capirne di più.
                                          "Problema perdita gasolio su Lombardini 914" da # 13

                                          Commenta


                                          • ciao Same Rubin 200....quella in arancio sembra la stessa pompetta che mi sta dando fastidio da domenica. prima di ri-smontare tutto voglio provare a pulire il filtrino svitando la vite di quella specie di semisfera. Come faccio a sapere se è rotta? Pompo 20- 30 volte e se non esce nulla è cotta??? il fatto è che prima non era mai restata a secco. Mi dissero di dare qualche pompata giusto per favorire gli avviamenti dopo lunghi periodi di stop.

                                            Commenta


                                            • La pompetta AC è una classica pompa aspirante premente con membrana,che se rotta non aspira ne pompa più.
                                              E' monita di due valvole una in aspirazione e l'altra sulla mandata,costituite da un dischetto tipo cartone bachelizzato che chiude sulla sede valvola e spinta da una molla.
                                              La rottura di questo dischetto non consente più il normale funzionamento; oppure se quello aspirante s'incolla sulla sede,non aprendosi non consente al gasolio di fluire nella pompa.
                                              Sotto alla calotta sferica vi è un filtro che se ostruito non consente il passaggio del gasolio,chiuso dal bullone da 6 ( chiave da 10 );inconveniente può rovinarsi la filettatura nella sede d'alluminio o anche la rondella tra bullone e calotta.
                                              Se hai la dovuta pazienza puoi provare ad aprire la pompetta e trovare l'eventuale inconveniente.

                                              Commenta


                                              • Grazie a tutti, il mostriciattolo PGS è ripartito... ho smontato il filtro pompetta AC ed è di tipo vecchio, con un filtrino in plastica circolare e non ha cartuccia, pulito tutto anche se non intasava il diesel. Non ho trovato tracce di ruggine, ma di una specie di lana o peluria marroncino chiaro....mi sa tanto che vene dal filtro carburante che è nel serbatoio , carta che si sarà sfaldata ? Nel dubbio ordinato anche quel filtro. Unica cosa nel ringraziare Same rubin 200 è che la mia pompetta ha il carburante del serbatoio che arriva da sotto e non da sopra , boo, sembra identica a quella della foto.

                                                Commenta


                                                • Restauro motore

                                                  Salve a tutti, ho un vecchio motore che vorrei restaurare.
                                                  Il motore in questione è un vecchio Lombardini LDA91.
                                                  Ho gia pronto il pistone maggiorato e le valvole nuove per la testata.
                                                  Quali altri lavori pensate sia opportune fare oltre che sostiuire le valvole e relative sedi e sostituire il pistone?
                                                  Ciao e grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                    Quali altri lavori pensate sia opportune fare oltre che sostiuire le valvole e relative sedi e sostituire il pistone?
                                                    .
                                                    L'iniezione và fatta controllare dal pompista che ha strumentazione idonea................polverizzatore iniettore e pompante pompa iniezione.
                                                    Saluti..............
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • Come si verifica lo stato delle bronzine della biella?
                                                      Se lo spazio nocivo tra testata e cilindro è troppo elevato (senza guarnizioni tra i due), è possibile accorciare il cilindro?
                                                      La testata in che casi va fatta spianare?

                                                      Ciao e grazie a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti, ho un vecchio motore che vorrei restaurare.
                                                        Il motore in questione è un vecchio Lombardini LDA91.
                                                        Ho gia pronto il pistone maggiorato e le valvole nuove per la testata.
                                                        Quali altri lavori pensate sia opportune fare oltre che sostiuire le valvole e relative sedi e sostituire il pistone?
                                                        Ciao e grazie.
                                                        Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                        Come si verifica lo stato delle bronzine della biella?
                                                        Se lo spazio nocivo tra testata e cilindro è troppo elevato (senza guarnizioni tra i due), è possibile accorciare il cilindro?
                                                        La testata in che casi va fatta spianare?

                                                        Ciao e grazie a tutti.
                                                        Salve TYRANT
                                                        Il pistone maggiorato come l'hai deciso, senza interpellare una rettifica? Le bronzine vanno verificate sempre da una officina di rettifica come tutti gli altri lavori che hai intenzione di fare.La spianatura della testa è consigliata sempre dopo lo smontaggio ed a seguito di utilizzo del motore.
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • io credo che tu sappia i lavori che vanno fatti per rifare un motore lombardini perchè vuoi che ti si elenchi tutti i passaggi non credo poi che farai quello che qualcuno di noi ti indicherà ma farai quello che tu avrai valutato dopo averlo smontato -- tasca pane --

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                            Come si verifica lo stato delle bronzine della biella?
                                                            Se lo spazio nocivo tra testata e cilindro è troppo elevato (senza guarnizioni tra i due), è possibile accorciare il cilindro?
                                                            La testata in che casi va fatta spianare?

                                                            Ciao e grazie a tutti.
                                                            Utilizzando il tasto "ricerca all'interno del forum" puoi trovare discussioni che ti possono interessare come questa www.forum-macchine.it/showthread.php?p=615412
                                                            Saluti.............
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Il pistone maggiorato lo ho trovato su internet ed è 91,00 (adesso il pistone montato è quello 90,50 ossia la prima maggiorazione).
                                                              Ho misurato con micrometri il diametro del cilindro e in vari punti sarebbe fuori tolleranza a causa dell' usura.
                                                              Per quanto riguarda la testata, la avevo sostituita con un' altra usata, dato che quella originale era crepata dove spunta l' iniettore.
                                                              Ho misurato anche lo spazio nocivo che c'è ed è di circa 1,50 mm, ma non so quanto dovrebbe essere.
                                                              Nel manuale che sono riuscito a reperire dalla lombardini ci sono poche informazioni.
                                                              Alcuni mi hanno consigliato di seguire il manuale officina relativo ai motori 3-4 LD (simili al mio).
                                                              Su di esso sono riportate molte informazioni aggiuntive.
                                                              Pero non ero sicuro se e quali lavori avrei dovuto eseguire al motore (dato che ha un pò di problemi all' avvio).
                                                              Ps. la messa in fase la ho gia controllata e regolata quindi dovrebbe essere ok.

                                                              Per ora grazie a tutti dei consigli.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X