MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    L'olio non entra nel cilindro dal filtro,se non vi è stato spinto dalla presenza d'acqua nel filtro dell'aria,e dalla descrizione è presente anche nella coppa dell'olio!!
    Staccare e sfilare la vaschetta sottostante del filtro aria,e controllare se il pistone sputi fuori ancora olio,e controllare l'olio nella coppa ,l'acqua sta sotto e l'olio sopra.
    Grazie innanzitutto per avermi risposto.
    Non credo sia un problema di presenza d'acqua perchè il mezzo è sempre conservato in garage. Esce solo per lavorare. La vaschetta del filtro olio l'ho già pulita e riempita a livello. Cmq, a scanso di equivoci lo rifarò, non mi costa nulla. Come faccio, in modo semplice, a controllare l'eventuale sputo dell'olio? Proverò a svuotare e sostituire anche l'olio della coppa. Per il tappo e l'eccessivo sfiato cosa mi dici?
    Mi sto anche studiando il manuale di riparazione!

    Commenta


    • Escluso la possibilità che il motore abbia preso acqua,resta il gasolio che potrebbe essere andato nell'olio.
      Verifica il livello olio nella coppa,ed anche che odore si sente....altrimenti è ben altro il problema che fà schizzare olio dal tappo di sfiato.

      Commenta


      • Se fa anche fatica a spegnersi direi che inclinando oltremodo il motore si sia impregnato di olio il pacco filtrante che va lavato e pulito seguendo le istruzioni del manuale.
        In quell'avviamento,il motore era andato fuori giri?
        C

        Commenta


        • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
          Se fa anche fatica a spegnersi direi che inclinando oltremodo il motore si sia impregnato di olio il pacco filtrante che va lavato e pulito seguendo le istruzioni del manuale.
          In quell'avviamento,il motore era andato fuori giri?
          C
          Si, infatti, è andato un po' fuori giri, si era inserita anche la retro marcia ed aveva difficoltà a spegnersi con la levetta della decompressione. Poi, l'ho riavviato e tutto sebrava fosse ritornato alla normalità, ma è rimasto il problema del fumo sopra esposto. Sabato ho lavorato altre 2h e, a parte il fumo, ogni tanto rimaneva su di giri ho dovuto muovere ripetutamente la leva di accellerazione per riportarlo al normale.
          Grazie di cuore.
          Ultima modifica di navimus; 11/11/2013, 10:37.

          Commenta


          • Ciao, ho letto quanto hai postato e volevo aggiungere a quanto consigliatoti dagli amici di prima: dopo aver revisionato e verificato che tutte le parti dell'alimentazione siano pulite, lubrificate e che tutti i raccordi chiudano perfettamente e, non per ultimo, dopo aver fatto il cambio dell'olio motore, fai fare qualche giro con la funicella al motore e verifica che esca fumo dal tubo di scarico anche se non va in moto e alza la farfalletta dell'anticipo, dai 1/4 di acceleratore, avvolgi la cordicella e fai girare piano fino a superare il punto più duro ( la pompa di iniezione sarà carica) poi riprova spruzzando dentro al collettore del filtro aria un pò di Starter ( lo trovi in bombolette spray) subito prima di tirare la cordicella e dunque dai uno strappo deciso; Vedi quello che succede e, se accenna a partire riprova qualche altra volta con lo Starter e, credo, che dovrebbe andare in moto. In bocca al lupo. Ciao
            Una raccomandazione importante: non fare quel "tira e molla" con la funicella quando usi lo starter che è pericoloso perchè potrebbe darti il contraccolpo allindietro e tirarti le mani verso la puleggia quindi fai caricare la pompa girando piano piano il volano e poi dai lo strappo deciso.
            Ultima modifica di luki63; 12/11/2013, 12:43.

            Commenta


            • Rieccomi,
              oggi ho smontato completamente il filtro aria/olio l'ho pulito e lavato, svuotato la coppa olio. Ho cambiato la gradazione dell'olio cioè ho messo il 15/40 inzichè il 20/50 di prima.Ho fatto girare qualche minuto il motore ' senza filtro olio. Poi, ho rimontato il filtro aria/olio. Credo che la situazione stia cambiando sensibilimente. Non sfiata/sputa più olio dal tappo punterie, la puzza non è più quella di bruciato, l'avviamento va leggermente meglio.
              Rimangono, a mio avviso, il problema del fumo bianco in eccesso, il regime incostante dei giri ed il consumo di olio eccessivo . Il manuale mi indica come casua probabile "livello olio alto", ma a me non sembra perchè ho rispettato il livelli indicati, come sempre.
              Voi cosa ne pensate?
              Ah, si possono caricare piccoli video (max 2Mb) come avviene per le foto? Ho registrato il motore 6LD360 in moto per meglio mostrarvi il problema.

              Commenta


              • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                Rimangono, a mio avviso, il problema del fumo bianco in eccesso, il regime incostante dei giri ed il consumo di olio eccessivo . Il manuale mi indica come casua probabile "livello olio alto", ma a me non sembra perchè ho rispettato il livelli indicati, come sempre.
                Voi cosa ne pensate?.
                Prova a tenere il livello olio un pò più basso e togli la marmitta.
                Fai avviamento e controlla se hai miglioramenti.
                Saluti............
                Ren57

                Commenta


                • Ok, grazie.
                  Cosa comporta questa verifica lo scarico di olio in eccesso?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                    Ok, grazie.
                    Cosa comporta questa verifica lo scarico di olio in eccesso?
                    Il livello dell'olio non deve mai superare il massimo,le conseguenze......... l'olio in eccesso viene bruciato, imbratta, lo scarico e crea residui carboniosi dannosi poi per il funzionamento del motore, c'è rischio di autocombustione ( olio in camera di scoppio) con possibile..........fuorigiri, trasudamento olio dalle tenute...........ecc......
                    Togliere il silenziatore ti permette di fare un pò di pulizia e vedere se il fumo che hai è un problema di deposito ( olio ) nel silenziatore oppure di fasce o guida valvole.
                    Saluti.................
                    Ren57

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                      Il livello dell'olio non deve mai superare il massimo,le conseguenze......... l'olio in eccesso viene bruciato, imbratta, lo scarico e crea residui carboniosi dannosi poi per il funzionamento del motore, c'è rischio di autocombustione ( olio in camera di scoppio) con possibile..........fuorigiri, trasudamento olio dalle tenute...........ecc......
                      Togliere il silenziatore ti permette di fare un pò di pulizia e vedere se il fumo che hai è un problema di deposito ( olio ) nel silenziatore oppure di fasce o guida valvole.
                      Saluti.................
                      Ciao Rendefra,
                      Ho smontato il silenziatore e all'interno ho trovato dell'olio;
                      Ho messo una quantità di l'olio motore tra il min. e max. dell'astina;
                      L'ho avviato senza marmitta ed il fumo bianco continua ad uscire ma meno ed il regime di giri tende a normalizzarsi progressivamente.
                      Dovrei svuotare l'olio dal silenziatore, presumo?
                      Vorrei lavoraci un po' per capire se consuma molto olio dalla coppa!?
                      Il costruttore della motozappa, al quale ho mostrato il video che ho registrato, mi ha consigliato, al fine di prevenire ulteriori danni, di cambiare direttamente le tenute olio (fasce-segmenti). Mi ha spiegato chiaramente che il motore non va assolutamente inclinato in avanti in moto, ma solo quando è spento. E' considerato un errore gravissimo!
                      Cosa mi dici? Ti posso mandare con mp il video (2,91MB)? Grazie.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                        Ho smontato il silenziatore e all'interno ho trovato dell'olio;
                        Dovrei svuotare l'olio dal silenziatore, presumo?
                        .
                        Ciao,si la marmitta è da svuotare un metodo è anche quella di farla scaldare su di una piastra.

                        Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                        Ho messo una quantità di l'olio motore tra il min. e max. dell'astina;
                        .
                        Il livello olio non deve mai superare il massimo ma non deve nemmeno essere troppo basso......per provare il motore il livello che hai fatto può andare.

                        Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                        Il costruttore della motozappa, al quale ho mostrato il video che ho registrato, mi ha consigliato, al fine di prevenire ulteriori danni, di cambiare direttamente le tenute olio (fasce-segmenti). Mi ha spiegato chiaramente che il motore non va assolutamente inclinato in avanti in moto, ma solo quando è spento. E' considerato un errore gravissimo! .
                        Si il motore non può subire inclinazioni se non quelle consigliate dalla casa del motore, per le fasce e tenute aspetta di provare il motore come funziona dopo le pulizie che hai iniziato.

                        Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                        Ti posso mandare con mp il video (2,91MB)? Grazie.
                        Per informazione del video www.forum-macchine.it/showthread.php?p=399601
                        Saluti..........
                        Ren57

                        Commenta


                        • Ok Rendefra,
                          vedremo in seguito gli sviluppi. Spero proprio di non dover ricorrere alla sostituzione delle fasce, mi rincrescerebbe!!
                          Proverò a postare il video. Ti faro sapere.
                          Scusami Rendefra, ma, dopo vari tentativi, non sono riuscito a capire come inserire il video secondo le istruzioni di cui all'indirizzo sopra postatomi.
                          Prova tu a visionare il seguente indirizzo URL:

                          [YT]http://www.youtube.com/watch?v=PukJKLUAs3M[/YT]

                          Fammi sapere cosa ne pensi del problema in questione. Grazie.
                          Ultima modifica di urbo83; 03/12/2013, 20:16. Motivo: Unito messaggi

                          Commenta


                          • IL livello dell'olio deve essere giusto per un buon funzionamento di un motore a scoppio,e in genere il livello tende a scendere,causa consumo;nel caso sale c'è da preoccuparsi!
                            L'olio espulso dallo sfiato olio può essere causato o da quantitativo elevato nella coppa.o da altra causa,che è dovuta a mancanza di tenuta fasce-cilindro o ad eventuale grippaggio delle parti.
                            Il fatto che il motore era duro all'avviamento,porta alla conclusione che si sia verificato il grippaggio.
                            Ultima modifica di Engineman; 17/05/2015, 16:18.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da navimus
                              mi rimboccherò le maniche e ci lavorerò su..
                              Nel video è montato il silenziatore che dovrebbe essere pieno di olio" come hai detto in un post precedente ", parte della fumosità è da attriuire alla marmitta "ingolfata" ma penso che abbia anche ragione E355 quando dice grippaggio pistone. Io staccherei la testa dal motore per capire meglio il problema e dopo si può capire su come procedere..........revisione motore oppure altro.
                              Ren57

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Nel video è montato il silenziatore che dovrebbe essere pieno di olio" come hai detto in un post precedente ", parte della fumosità è da attriuire alla marmitta "ingolfata" ma penso che abbia anche ragione E355 quando dice grippaggio pistone. Io staccherei la testa dal motore per capire meglio il problema e dopo si può capire su come procedere..........revisione motore oppure altro.
                                Rend..., forse preferisci vederlo in moto senza il silenziatore?
                                Non è un problema ti posso registrare un altro piccolo video.

                                Quanto all'ispezione della testa lo farò nel week-end (unico tempo disponibile) e vi notizierò.
                                Mi sorge una domanda; per la verifica dell'eventuale grippaggio mi sembra sia necessario aprire tutto il gruppo termico non solo la testa?
                                Grazie mille a tutti e due per la attenzione prestata al mio caso.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                  Ho smontato il silenziatore e all'interno ho trovato dell'olio;
                                  L'ho avviato senza marmitta ed il fumo bianco continua ad uscire ma meno ed il regime di giri tende a normalizzarsi progressivamente.
                                  Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                  Rend..., forse preferisci vederlo in moto senza il silenziatore?
                                  Se vuoi fare un'altro video........lo vedrò volentieri.

                                  Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                  per la verifica dell'eventuale grippaggio mi sembra sia necessario aprire tutto il gruppo termico non solo la testa? .
                                  Stacca prima la testa, se purtroppo si troveranno grosse rigature sul cilindro dopo prenderai altre decisioni.
                                  Saluti........
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • Rend...,
                                    oggi ho fatto un'ultima verifica prima di procedere all'operazione di cui sopra. Ho pulito del tutto la marmitta (bruciando l'olio all'interno), ho messo l'olio al giusto livello dell'astina ed ho lavorato non più di un'ora. Risultati:
                                    - fumo bianco;
                                    - livello olio al minimo (consumo eccessivo di olio);
                                    - una sola volta i giri del motore sono aumentati da soli (poi riportati al normale da me);
                                    - ripresa dello sfiato dal tappo olio punterie.

                                    Ho deciso, procederò con l'operazione! E' ormai inevitabile, a mio modesto avviso.
                                    A presto!

                                    Commenta


                                    • L'olio che brucia è di colore azzurrognolo,mentre il gasolio incombusto è di colore bianco.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                        - fumo bianco;
                                        - livello olio al minimo (consumo eccessivo di olio);
                                        - una sola volta i giri del motore sono aumentati da soli (poi riportati al normale da me);
                                        - ripresa dello sfiato dal tappo olio punterie.

                                        !
                                        Salute,
                                        Il fumo bianco incostante del video e i sintomi descritti sopra fanno pensare a cricche sul pistone e/o sulla testa,serve smontare e vedere.
                                        C

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                          Risultati:
                                          - fumo bianco;
                                          - livello olio al minimo (consumo eccessivo di olio);
                                          - una sola volta i giri del motore sono aumentati da soli (poi riportati al normale da me);
                                          - ripresa dello sfiato dal tappo olio punterie.

                                          Ho deciso, procederò con l'operazione! E' ormai inevitabile, a mio modesto avviso. !
                                          Le prove che hai fatto sono servite per risolvere i dubbi che potevi avere ancora.
                                          Saluti.............
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • Salve a tutti,
                                            sto procedendo con la revisione dell'intero motore Lombardini 6ld360. Non immaginate quanto olio sporco di terra abbiamo trovato...in ogni dove!!
                                            Comunque, il gruppo termico è da revisionare, oppure, cambiare nuovo, ma dovrò informarmi sui costi. Non ho molto da spendere in questo periodo e vorrei risparmiare il più possibile.
                                            Si sta procedendo, per scrupolo, anche verso il banco per verificare lo stato di salute dei paraoli, cuscinetti, bronzine ecc.. Credo, però, che non ci siano danni ma visto che è già smontato...meglio farlo ora che piangere dopo! Che ne dite?
                                            Poi ho deciso anche di revisionare la testata e smerigliare le valvole, a questo punto.
                                            Cosa ne pensate di tutto ciò, tra lavoro e costi?
                                            A presto.
                                            Ultima modifica di Engineman; 16/01/2014, 09:21. Motivo: Linguaggio SMS

                                            Commenta


                                            • X navimus
                                              "Non ho molto da spendere in questo periodo e vorrei risparmiare il più possibile"
                                              Cosa ne pensiamo?
                                              Vedi,adesso è un periodo di crisi!!! Il fatto è che provengo da un periodo in cui non esisteva assolutamente la possibilità economica per poter fare qualcosa,di conseguenza,ho dovuto trovare soluzioni a costo zero.
                                              Revisionare è il minimo che puoi fare,vanno cambiati i paraoli e guarnizioni,controllati i guida valvole e smerigliate le stesse.
                                              Cilindro pistone e fasce vanno accuratamente puliti,e poi verificato lo stato d'usura,se c'è un eventuale gradino tra la parte superiore del cilindro e dove finisce lo scorrimento delle fasce elastiche;questa verifica si fa con un comparatore per cilindri,ma in mancanza procedi con l'uso di una fascia elastica ed uno spessimetro.
                                              Inserita la fascia sotto alla base del cilindro ne misuri l'apertura fra le punto con lo spessimetro,poi ripeti nella zona di massimo consumo del cilindro,dopo di che riporti i valori rilevati,e si valuta:
                                              1) se è sufficiente spazzolare il cilindro e montare nuove fasce
                                              2) se è necessario procedere alla prima maggiorazione mediante rettifica
                                              3) se è conveniente sostituire il gruppo termico
                                              In genere ho sempre sostituito le solo fasce dopo aver spazzolato la superfice interna del cilindro,operazione fondamentale per l'adattamento delle nuove fasce,anche in casi che andavano ben oltre il limite di tolleranza d'usura.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da navimus
                                                Credo che opterò per la seconda soluzione suggeritami.
                                                A presto.
                                                Ma il lavoro da chi verrebbe eseguito?
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • In rettifica per la parte di competenza. Per il resto, credetemi, mi sarebbe tanto piaciuto eseguirlo io essendone abbastanza capace (l'ho già fatto con l'equivalente Ruggerini) ma per mancanza di tempo mi sono dovuto appoggiare al meccanico di fiducia. Speriamo non tradisca la fiducia e spari una stangata!

                                                  Ragazzi, la cosa si mette male!
                                                  Sono appena andato in officina per capire com'è la situazione...il meccanico mi ha riferito che ha dovuto smontare anche il banco ed ha mandato anche l'albero in rettifica poichè vi erano evidenti segni di usura anche delle bronzine. La cosa mi sembra un po' eccessiva!!!
                                                  E' mai possibile tanto danno in così poche ore di lavoro (al max 50h) e per il solo, ma ripetuto, errore di aver piegato in avanti la motozappa?
                                                  Ultima modifica di Engineman; 17/01/2014, 16:52. Motivo: Navimus ... non è la prima volta ... per aggiungere testo usa Modifica Messaggio, grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Purtroppo dobbiamo stare a quello che afferma il tuo meccanico!! Mancando una tua attendibile verica delle parti,sulla cui base era possibile darti precise ed opportune indicazioni!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                                      E' mai possibile tanto danno in così poche ore di lavoro (al max 50h) e per il solo, ma ripetuto, errore di aver piegato in avanti la motozappa?
                                                      Il problema non è da attribuire solo all'uso che hai fatto piegando in avanti la motozappa, occorre conoscere anche come è stato usato prima e quante ore di lavoro ha fatto effettive.....non dimenticando le manutenzioni come sono state eseguite nel tempo.
                                                      Saluti...........
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • Sentenza della rettifica:
                                                        -revisione gruppo termico di 5/10 e quella dell'albero motore di 025. Prezzo da preventivo 370 euriiii (iva incl.) + lavoro meccanico.

                                                        Facendo le oportune valutazioni, sono orientato a montare pezzi nuovi, cosa ne dite?
                                                        Il kit del gruppo termico originale lombardini l'ho trovato a 130 euro (iva incl.), direi ottimo.
                                                        Il kit albero motore della Finimpianti, compatibile, completo di bronzine, paraoli e serie guarniz. smrgl a 250 euro (iva incl.).
                                                        Cosa ne pensate dei pezzi compatibili? Molti li approvano qualcuno invece...
                                                        Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                                          Cosa ne pensate dei pezzi compatibili? Molti li approvano qualcuno invece...
                                                          E per fortuna che volevi risparmiare! Tieni conto che i ricambi Lombardini hanno un costo alto,per cui anche il preventivo lo è. Con i pezzi che puoi reperire,e se te li monti da te,non spenderesti poi tanto,nel preventivo dell'officina mancano le guarnizione,poi,come ti suggerivo,se puoi recuperare il tuo cilindro risparmieresti ancora.Il gruppo termico completo lo puoi sempre sostituire in qualsiasi momento.
                                                          Ultima modifica di E355; 22/01/2014, 18:46.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggio
                                                            Sentenza della rettifica:
                                                            -revisione gruppo termico di 5/10 e quella dell'albero motore di 025. Prezzo da preventivo 370 euriiii (iva incl.) + lavoro meccanico.

                                                            Facendo le oportune valutazioni, sono orientato a montare pezzi nuovi, cosa ne dite?
                                                            Il kit del gruppo termico originale lombardini l'ho trovato a 130 euro (iva incl.), direi ottimo.
                                                            Il kit albero motore della Finimpianti, compatibile, completo di bronzine, paraoli e serie guarniz. smrgl a 250 euro (iva incl.).
                                                            Non vedo il costo dell'iniezione..............
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti, vorrei collegarmi a questa discussione perché ho un problema con il motore lombardini 6ld360.
                                                              Causa consumo eccessivo di olio ho fatto rettificare cilindro (83) è montato pistone e fasce nuove.
                                                              Rimontato il tutto facendo attenzione alla fase di scoppio (controllato con ausilio telefonico di un meccanico) .
                                                              Mettendolo in moto succede questo, si avvia con grande scoppiettio(sembra che ci siano petardi nel cilindro) poi si regolarizza, ma se tocco acceleratore scoppietta fino a che non raggiunge nuovo regime.
                                                              Cosa può essere?
                                                              Preciso che ho controllato iniettore ( visivamente) e mi sembra che nebulizzi bene e al momento giusto. Può essere qualcosa collegato al sistema alimentazione? La pompa non è stata toccata e prima andava molto bene.
                                                              Qualcuno può' aiutarmi?
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X