MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Lda 450

    Sfila il cilindro controlla la segmentatura sopratutto il raschiaolio e il primo di compressione.
    Metodo semlice di controllo è questo: togli il segmento di compressione, lo metti dentro al cilindro leggermente sotto dove è la posizione sua di lavoro finale,controlli la luce tra le punte del segmento deve essere inferiore a mm 0.50 circa, se supera occorre la sostituzione. Il materiale si puo' trovare ma non quello originale.
    Ren57

    Commenta


    • #32
      sos lombardini 914

      ciao mi trovo in crisi col montaggio del motore del lombardini 914 per due motivi 1° non so la misura della sporgenza del pistone dal cilindro 2° la pompa d'iniezione da dove si anticipa ? ce qualcuno che puo aiutarmi . ho visto che ci sono molte persone esperte spero ce ne siano anche per qesto tipo di motore . grazie

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
        ciao mi trovo in crisi col montaggio del motore del lombardini 914 per due motivi 1° non so la misura della sporgenza del pistone dal cilindro 2° la pompa d'iniezione da dove si anticipa ? ce qualcuno che puo aiutarmi . ho visto che ci sono molte persone esperte spero ce ne siano anche per qesto tipo di motore . grazie
        Provato a vedere sul sito della lombardini?
        nel area servizio clienti c'è la sezione documentazione tecnica e li ci trovi i manuali d'uso e manutenzione e sia manuali d'officina di alcune serie motori...

        Commenta


        • #34
          penso sia un'ottima idea provero acercare subito non sono tanto pratico ma tenterò ti ringrazio x lidea spero di trovare quello che mi serve

          Commenta


          • #35
            ho provato ha guardare sul sito della lombardini purtroppo di tutti i manuali che ci sono quello de lombardini 914 non cè quindi resta valido l'appello ce qualcuno che puo fornirmi idati richiesti anche solo della variazione dell'anticipo .grazie

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
              ciao mi trovo in crisi col montaggio del motore del lombardini 914 per due motivi 1° non so la misura della sporgenza del pistone dal cilindro 2° la pompa d'iniezione da dove si anticipa ?
              Ciao, premetto che non ho sotto mano i dati tecnici del motore in oggetto, quindi non ti so dare la sporgenza dei pistoni dai cilindri.
              Se ricordo bene tale valore non può essere regolato da sotto i cilindri, ma si deve montare una guarnizione di testa (in rame) di spessore adeguato (se proprio non trovi i dati io lo monterei con uno spazio tra testa e pistone di 0,75-0,80 mm, ma penso che se telefoni in rettifica ti sapranno dare un dato preciso).
              L'anticipo di iniezione si regola aggiungendo o togliendo spessori dalla base della pompa di iniezione (tra pompa e monoblocco), per anticipare devi togliere spessori, mentre per ritardare devi aggiungerli.
              Per controllare l'anticipo drvi montare un raccordo con un tubicino reciso circa a 45 ° al posto del tubo del 1° cilindro, rifornire il serbatoio con sufficente gasolio, posizionare l'asta a cremagliera a circa metà corsa e far girare il motore manualmente finchè non vedrai fuoriuscire gasolio dal tubicino.
              A questo punto guarda i riferimenti sul volano o sulla puleggia lato distribuzione e regola di cinseguenza.
              Spero di essermi spiegato, è piu difficile da dire che da fare.

              Commenta


              • #37
                grazie x la risposta . sotto ai cilidri c'erano tre spessori da tre decimi ciascuno e sulla testa una guarnizione in rame da0.8 sono andato in crisi quando sulla serie guarnizioni nuova non ho trovato spessori di quella misura ma soltanto una guarnizione x cilindro da 0.5 e qella della testa da0.8 montando solo la 0.5 il pistone sta a liscio del cilindro mentre prima era di 0.4 sotto dato che questo mototre a suo tempo è stato sicuramente rifatto e da quando e mio non ha mai avuto una buona partenza a freddo mi è venuto il dubbio che gli spessori sotto possano essere troppi secondo te puo dipendre da questo una cattiva patenza dato che le fasce messe nel cilidro anno una tolleranza di0.4 preciso lo smontato per sostituire tutte le guarnizioni perchè perdevano olio. ciao e grazie di nuovo

                Commenta


                • #38
                  Sicuramente guadagni compressione, a parer mio sei giusto con le nuove guarnizioni, comunque posiziona cilindri e pistoni, blocca i cilindri con degli spessori senza le testate e controlla con un riscontro sopra la guarnizione di testa se tra riscontro e cielo del pistone passa lo spessimetro da 0,75-0,80.
                  Per il problema delle partenze a freddo sarebbe stato utile effettuare una prova compressione prima di smontare il motore.
                  Attento ad effettuare una fasatura esatta, è un'altro particolare molto importante.
                  Buon lavoro.

                  Commenta


                  • #39
                    ciao.grazie dell'interessamento se ho ben capito per la fase della pompa la procedura è simile ha altri trattori con la pompa esterna solo che invece di ruotare la pompa devo aggiungere o togliere spessori secondo se è anticipata o ritardata correggimi se sbaglio ciao e grazie di nuovo poi vi farò sapere il risultato fra qualche giorno

                    Commenta


                    • #40
                      x TD57

                      Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                      ciao.grazie dell'interessamento se ho ben capito per la fase della pompa la procedura è simile ha altri trattori con la pompa esterna solo che invece di ruotare la pompa devo aggiungere o togliere spessori secondo se è anticipata o ritardata correggimi se sbaglio ciao e grazie di nuovo poi vi farò sapere il risultato fra qualche giorno
                      Ciao TD57,come procede il lavoro hai bisogno di altri suggerimenti, oppure sei riuscito a mettere in moto il motore ?
                      Saluti..
                      Ren57

                      Commenta


                      • #41
                        ciao ho montato il motore proprio oggi ho anche fatto lucidare i cilindri e ho sostituito le fasce poi ho smerigliato le valvole però non sono riuscito a controllare l'anticipo della pompa perchè non sono riuscito ha trovare la scritta inz. pms. che normalmente sta sul volano motore. comunque il fumo è diminuito di molto la partenza ha freddo non è migliorata molto.se ce qualche consiglio per farla migliorare è sempre bene accolto grazie .

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                          ciao ho montato il motore proprio oggi ho anche fatto lucidare i cilindri e ho sostituito le fasce poi ho smerigliato le valvole però non sono riuscito a controllare l'anticipo della pompa perchè non sono riuscito ha trovare la scritta inz. pms. che normalmente sta sul volano motore. comunque il fumo è diminuito di molto la partenza ha freddo non è migliorata molto.se ce qualche consiglio per farla migliorare è sempre bene accolto grazie .
                          I riferimenti anticipo iniezione possono essere sul carter posteriore un puntino sul centro campana e nel volano dovresti avere 2 bulinature cioè ( 2 puntini ), ovviamente il primo indica l'anticipo e il secondo il PMS (1° cilindro lato volano ), se non trovi questi segni controlla sulla puleggia lato distribuzione e sul carter. L'anticipo iniezione viene fatto con il metodo trabocco e la leva acelleratore posizionata a metà ovviamente come ti ha consigliato anche Asartori togliendo spessori si anticipa e aggiungendo ritardi l'iniezione. Aggiungo: se non trovi alcun segno puoi costruirteli segnando prima il PMS del pistone sulla campana e con volano ( diametro 291 mm ) segni il PMS sopra il volano, poi fai un altro segno alla distanza di 68 mm prima del PMS, questo sara' lo spazio dell'anticipo iniezione.Ricordati di eseguire " le operazioni " seguendo il senso di rotazione del motore.Un'altro accorgimento : se dovrai trovare il PMS perche' non e' seganato, occorrerà togliere l'iniettore e usare un comparatore , infilando il tastatore del comparatore dentro il foro porta iniettore per trovare il PMS.Se ci sono problemi chiedi.
                          Ciao...
                          Ultima modifica di rendefra; 14/02/2009, 23:14. Motivo: Specificazione per la registrazione
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            ciao grazie a rendefra per il suggerimento di come trovare i punti di riferimento cercherò di guardare meglio perchè penso che i riferimenti debbbano esserci per forza non è possibile secondo me che hanno costruito un motore senza riferimenti per il controllo del'anticipo. considerato che motore è montato su un trattorino mi rimane un po' scomodo il secondo metodo se non stacco il motore dal corpo del trattore non posso essere sicuro della misura del volano e mi resta difficile misurare i68mm dal pms dovrei farlo dal foro del motorino d'avviamento comunque è sempre un sistema da prendere in considerazione perche in un modo o nell'altro l'anticipo pompa lo voglio controllare grazie ancora . td57

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da td57 Visualizza messaggio
                              ciao grazie a rendefra per il suggerimento di come trovare i punti di riferimento cercherò di guardare meglio perchè penso che i riferimenti debbbano esserci per forza non è possibile secondo me che hanno costruito un motore senza riferimenti per il controllo del'anticipo. considerato che motore è montato su un trattorino mi rimane un po' scomodo il secondo metodo se non stacco il motore dal corpo del trattore non posso essere sicuro della misura del volano e mi resta difficile misurare i68mm dal pms dovrei farlo dal foro del motorino d'avviamento comunque è sempre un sistema da prendere in considerazione perche in un modo o nell'altro l'anticipo pompa lo voglio controllare grazie ancora . td57
                              Scusami per non averlo detto prima TD57, visto che il motore è montato su di un trattorino esiste un'altra possibilità per eseguire l'anticipo iniezione. Misura la puleggia lato distribuzione , con misura di 138 mm nel diametro lo spazio di anticipo è di 31 mm.
                              PS( a volte sulla campana volano mettevano sul lato sinistro del motore in ordine di marcia, una finestrella con un indice per il controllo del PMS e iniezione, altrimenti veniva tutto spostato sul lato distribuzione)
                              Ciao....
                              Ultima modifica di rendefra; 19/02/2009, 20:14. Motivo: Correzione errori
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                ciao .. ho una motozappa lombardini 315 del 2000 dato che sono un auto didatta ho provato a riparare da solo un problema alla frizione..adesso non sono sicuro abbia montato tutto al posto giusto..tu puoi darmi una mano dato che possiedi in manuale d offficina? mi faresri un grande favore

                                Commenta


                                • #46
                                  Volentieri, ma il manuale in questione non riguarda affatto la frizione che è un componente della motozappa. E' il manuale Lombardini del motore e solo di quello.
                                  A disposizione qualora dovesse servirti altro.
                                  Ciao.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Aiuto !!!!!!

                                    Ciao a tutti ragazzi ho un problema con il motore del motocoltivatore ( lombardini 3LD510 14cv )potete darmi un consiglio ? allora vi espongo il problema : a motore caldo e a regimi alti il motore inizia a perdere olio dal tappo delle punterie, pur avendo il livello del olio al massimo e dopo aver retifficato tutto il motore ........ grazie in anticipo ragazzi e scusate il linguaggio poco tecnico ......ciao ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      3ld510

                                      Ciao CICCIU, evidentemente l'olio circola male e ti sale dal tubo delle aste delle punterie, controlla il condotto dell' olio che passa nell' albero e lo sfiato sopra la bronzina lato volano. Forse c'è anche un problema di fasce.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao CICCIU anche io ho avuto lo stesso problema.Sei sicuro che il livello dell'olio non sia troppo alto? Poi controlla le fasce potrebbero essere consumate.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da CICCIU Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti ragazzi ho un problema con il motore del motocoltivatore ( lombardini 3LD510 14cv )potete darmi un consiglio ? allora vi espongo il problema : a motore caldo e a regimi alti il motore inizia a perdere olio dal tappo delle punterie, pur avendo il livello del olio al massimo e dopo aver retifficato tutto il motore ........ grazie in anticipo ragazzi e scusate il linguaggio poco tecnico ......ciao ciao
                                          Non è per essere diffidente ma potresti indicare con precisione cosa è stato sostituito nella revisione del motore perchè " tutto " per me equivale ad avere una spesa di poco inferiore a un motore nuovo e un motore nuovo ha un prezzo più competitivo e garanzia maggiore rispetto a revisionarlo " tutto "sopratutto con questi tipi di motore. Scusa il ripetere delle parole ma è importante sapere cosa è stato fatto con precisione al motore per darti una risposta.
                                          Saluti...
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            grazie ragazzi, mi siete stati molto utili!!!
                                            fortunatamente ho risolto il problema, si trattava solo di regolare il livello dell'olio più in basso della tacca di massimo.
                                            p.s.: per "tutto" intendevo segmenti, bronzine, guarnizioni e retifica motore, cuscinetti di banco!
                                            ancora grazie.....ciao, ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Lombardini LDA90 su Pasquali

                                              Buonasera a tutti mi sono appena registrato e possiedo come da titolo una motoagricola Pasquali con motore Lombardini LDA 90 degli anni 60.
                                              Ho bisogno di un paio di consigli sugli olii da utilizzare per il motore e per il differenziale.
                                              Poi ho un problema con l'accensione, dopo circa due mesi che è ferma con tempertature scese fino -15° non vuole partire, o meglio, parte con il "cicchetto" poi si spegne e sputa nafta dalla marmitta.
                                              Spero possiate darmi una mano.
                                              Grazie.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il motore lda 90 è sempre stato duro a partire in inverno,figuriamoci dopo 50 anni.Nel tappo starter o cicchetto come dici tu,cosa metti,olio o gasolio?Ti consiglio solo olio.Per i lubrificanti lio cambio anteriore e post.80/90 va bene,nel motore un buon 15/40 per motori Diesel.Stai attento che sotto la puleggia avviamento trovi un filtro olio centrifugo,sviti i bulloncini e lo lavi bene,occhio alla molla e alla guarnizione

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao di solito io per la partenza utilizzo gasolio...... ma grazie per il consiglio , infatti avevo già letto da qualche parte che l'avviamento veniva fatto con olio!!!! quello che me l'ha venduto mi diceva di farlo partire col gasolio!!! ti ringrazio per avermi risposto e grazie mille per le informazioni che mi hai dato!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao oggi ho provato a mettere nel tappo starter dell'olio invece che mettere gasolio, come faccio di solito, ma non c'è stato niente da fare!!!!! non è voluto partire... dopo diversi tentativi ho provato nuovamente col gasolio ed è partito subito!!!! sai dirmi come mai si comporta così??? è a causa del freddo o c'è qualche problema???

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao,vedrai che appena si scalda l'aria tutto torna normale.In questo caso può essere stato il gasolio che ha spinto giù l'olio ed è partito.Il gasolio tende a lavare il cilindro,invece l'olio fa aumentare la compressione ma se il motore è in disordine non ci sono Santi.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Problema Lombardini

                                                        salve, sono un meccanico, che ha un piccolo problemino con un motozappa lombardini 10hp 6LD 360:
                                                        il motore appena si riscalda si decellera e non riesce piu a lavorare, premesso che cambiato filtro tubi, fatto rifare pompa e iniettore, aumentato la portata del gasolio, non so piu che fare,
                                                        qualcuno sa aiutarmi gentimente.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da maurs24 Visualizza messaggio
                                                          salve, sono un meccanico, che ha un piccolo problemino con un motozappa lombardini 10hp 6LD 360:
                                                          il motore appena si riscalda si decellera e non riesce piu a lavorare, premesso che cambiato filtro tubi, fatto rifare pompa e iniettore, aumentato la portata del gasolio, non so piu che fare,
                                                          qualcuno sa aiutarmi gentimente.
                                                          Il problema si presenta solo quando è sotto carico (sta lavorando) oppure quando si scalda anche senza carico (senza lavoro)?
                                                          Prima del problema è stato fatto qualche intervento?
                                                          Saluti...
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            si il problema si presenta quando è sotto carico da un pò, non è stato eseguito nessun intervento, è tutto originale.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da maurs24 Visualizza messaggio
                                                              si il problema si presenta quando è sotto carico da un pò, non è stato eseguito nessun intervento, è tutto originale.
                                                              Si evidenzia fumosità allo scarico quando si presenta il problema?
                                                              La manutenzione sull'impianto di alimentazione che è stata eseguita era mirata per risolvere il problema? ( i pezzi sostituiti avevano problemi oppure sono stati cambiati per precauzione)?
                                                              Hai provato a togliere il tappo del serbatoio?
                                                              PS( scusa per le domande ma sono per capire meglio il problema)
                                                              Ultima modifica di rendefra; 07/03/2010, 21:55.
                                                              Ren57

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X