MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sostituzione motore Lombardini 9ld

    Ciao a tutti,ho un trattore Carrato tigre 3100 perfetto in tutto ma il motore fatica quando tiro l'aratro.Avrebbe bisogno di qualche cavallo(una decina almeno) in piu per lavorare bene.Il motore in questione è il lombardini 9 ld561 23cv.Secondo voi si può sostituire con il lombardini 11ld,decisamente più performante o è meglio lasciare stare.E' possibile recuperare un po' di cavalli dal motore originale?
    Grazie a tutti per l'aiuto o i consigli che mi darete.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Lucag78 Visualizza messaggio
      Ciao a tutti,ho un trattore Carrato tigre 3100 perfetto in tutto ma il motore fatica quando tiro l'aratro.Avrebbe bisogno di qualche cavallo(una decina almeno) in piu per lavorare bene.Il motore in questione è il lombardini 9 ld561 23cv.Secondo voi si può sostituire con il lombardini 11ld,decisamente più performante o è meglio lasciare stare.E' possibile recuperare un po' di cavalli dal motore originale?
      Grazie a tutti per l'aiuto o i consigli che mi darete.
      Tutto è possibile ma occorre rimanere nella legalità..............le richieste fatte non sono legali, discussione chiusa.
      Saluti.............
      Ren57

      Commenta


      • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
        Tutto è possibile ma occorre rimanere nella legalità..............le richieste fatte non sono legali, discussione chiusa.
        Saluti.............
        Non solo non è "legale",ma non è neppure giustificabile con la logica.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Pressione nel impianto di raffreddamento Lombardini LDW1503

          Salve!
          Possiedo un trattore Carraro con motore Lombardini LDW1503.
          Detto motore ha un diffetto, nel senso che nell' impianto di raffreddamento si forma della pressione subito dopo l'avviamento del motore anche a motore freddo. L' impianto rimane in pressione per diversi giorni dopo lo spegnimento. Ovviamente quando il motore si scalda parte del liquido di raffreddamento viene spostato nel vaso di espansione.
          Non ci sono tracce di liquido nel olio motore.

          Il primo indiziato era ovviamente la guarnizione di testa, l' ho sostituita ma non c'erano segni di deterioramento e dopo la sostituzione della guarnizione i sintomi non sono cambiati.

          Poi ho tolto la cinghia della pompa dell' acqua, per escludere che fosse diffettosa la pompa, ma i sintomi sono rimasti tali.

          Ho interpellato degli amici e qualche meccanico e mi dicono che probbabilmente c'e' una fessura nel blocco motore o nella testata, ma nessuno di loro mi riusciva a spiegare il persistere della pressione e perche' non trovo traccia del liquido nel olio di motore.

          Ed eccomi qui a chiedervi consiglio, come proccedere nella ricerca e dove mettere mano.
          Tanti saluti peppi

          Commenta


          • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
            Salve!
            Possiedo un trattore Carraro con motore Lombardini LDW1503.
            Detto motore ha un diffetto, nel senso che nell' impianto di raffreddamento si forma della pressione subito dopo l'avviamento del motore anche a motore freddo. L' impianto rimane in pressione per diversi giorni dopo lo spegnimento. Ovviamente quando il motore si scalda parte del liquido di raffreddamento viene spostato nel vaso di espansione.
            Per un buon funzionamento dell'impianto di raffreddamento motore si deve avere una certa pressione nel circuito, viene parzializzata dal tappo posto o sul radiatore oppure sul vaso di espansione. Se la pressione supera quella determinata dal tappo l'acqua esce dallo sfiato posto sopra il radiatore oppure sopra la vaschetta di espansione.
            Domanda esce acqua dallo sfiato?
            Senza riscontrare perdite.......devi rabboccare acqua?

            Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
            Il primo indiziato era ovviamente la guarnizione di testa, l' ho sostituita ma non c'erano segni di deterioramento e dopo la sostituzione della guarnizione i sintomi non sono cambiati.
            Sorge spontanea la domanda.............con quale competenza si è fatta la diagnosi....................?

            Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
            Poi ho tolto la cinghia della pompa dell' acqua, per escludere che fosse diffettosa la pompa, ma i sintomi sono rimasti tali.
            Non ho capito..........hai anche sostituito la pompa dell'acqua?

            Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
            Ho interpellato degli amici e qualche meccanico e mi dicono che probbabilmente c'e' una fessura nel blocco motore o nella testata, ma nessuno di loro mi riusciva a spiegare il persistere della pressione e perche' non trovo traccia del liquido nel olio di motore.
            Una testa può anche avere problemi di rottura.........ma non è detto che si debba trovare per forza tracce di acqua nell'olio.

            Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
            Ed eccomi qui a chiedervi consiglio, come proccedere nella ricerca e dove mettere mano.
            Tanti saluti peppi
            La soluzione migliore è affidarsi a una persona fidata del mestiere che possa fare controlli appropriati sul trattore.
            Saluti............
            Ren57

            Commenta


            • Nei motori diesel causa la pressione alta nei cilindri,per un eventuale trafilamento,la pressione finisce nel circuito di raffreddamento spingendo fuori l'acqua,senza che l'acqua finisca nell'olio.
              Riporto un'esperienza di alcuni anni orsono.
              Con un Diesel che presentava un difetto analogo,fu sostituita la guarnizione di testa e verificata anche la stessa,ma dopo una quindicina di giorni il problema ritornò;
              sostituita nuovamente la guarnizione,il problema si manifesto nuovamente,sostituita ancora la guarnizione con la testata non si risolse,pensammo che ci fosse un foro in un cilindro!
              Tutto questo accadde dal maggio 97 fino al gennaio 98 quando il motore non si avvio più causa il riempimento d'acqua del primo cilindro!
              Smontato il motore trovammo alla fine la prima camicia lesionata in testa alla stessa.

              Commenta


              • Salve!
                Inanzitutto grazie per le risposte.
                @Rendefra

                E'ovio che a motore caldo l'impianto di raffreddamento deve andare in pressione. Il mio invece va in pressione gia a freddo e la pressione rimane nell' impianto per diversi giorni anche a motore ormai complettamente freddo.

                L' acqua viene travasata nel vaso di espansione e non si riscontrano altre perdite d' acqua.

                La diagnosi l' ha fatta un meccanico della concessionaria ufficiale ovviamente dopo aver visto il diffetto.

                No non ho sostgituito la pompa, ho solo fatto in maniera che lei rimanesse ferma, per verificare se il diffetto si manifestasse anche a pompa ferma. Ed in effetti il diffetto si e' verificato e quindi non dipende da un malfunzionamento della pompa.

                Certamente mi dovro' affidare a una persona competente, ciononostante vorrei capire da cosa puo' dipendere il diffetto.

                @355

                Ho paura anche io che trovero' un diffetto del genere, o una lesione nella testata o una nel blocco motore.
                Prima di smontare nuovamente la testata e poi dopo il blocco motore vorrei capire che altra cosa posso verificare, onde evitare di eseguire lavori inutili e costosi.

                tanti saluti e tante grazie peppi

                Commenta


                • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                  Prima di smontare nuovamente la testata e poi dopo il blocco motore vorrei capire che altra cosa posso verificare, onde evitare di eseguire lavori inutili e costosi.
                  Purtroppo le possibili crettature, nella testa o nella camicia, che mettono in comunicazione la camera di scoppio con il circuito di raffreddamento mettendolo in pressione, si possono rilevare solo a pezzi smontati.
                  La testa si verifica con una prova di tenuta, che richiede una specifica attrezzatura da officina.
                  I cilindri visivamente, anche se credo sia difficile perchè da questa documentazione risulta trattarsi di canne ricavate di lavorazione nel basamento e quindi praticamente indenni da queste problematiche.

                  Commenta


                  • Salve!
                    Grazie per la risposta. Mi pare di capire che dovro' ingoiare il rospo. Non ci sono molte possibilita' una volta verificato che non e' ne la guarnizione della testa ne la pompa del liquido, rimane una crepa nella testa o nel blocco motore.
                    O ci sono altre cose da controllare prima?
                    Quindi mi mettero' all'opera e smonto la testa e la porto in una rettifica per verificare l'integrita'.
                    Ancora grazie e tanti saluti peppi

                    Commenta


                    • Qualunque prova si faccia prima di smontare, può confermare che esiste un trafilamento, ma non dove si trova. Quindi ...

                      Se sul motore ci fosse un compressore d'aria per i freni, sarebbe il primo indiziato. Ma io non so se c'è oppure no.

                      Commenta


                      • Salve a tutti
                        Orientare l'indagine solo su danni presenti sulla testa o sul monoblocco del motore sembra un po' affrettato, non è stato evidenziato se la circolazione del liquido di raffreddamento è corretta. A mio modesto parere andrebbe verificato anche il corretto funzionamento del termostato e se il ricircolo del liquido non è otturato. Sono capitati dei casi di pressione nel circuito di raffreddamento per i suddetti motivi.
                        Saluti

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                          E'ovio che a motore caldo l'impianto di raffreddamento deve andare in pressione. Il mio invece va in pressione gia a freddo e la pressione rimane nell' impianto per diversi giorni anche a motore ormai complettamente freddo.
                          Che problemi ti crea la pressione nel circuito di raffreddamento motore?

                          Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                          L' acqua viene travasata nel vaso di espansione e non si riscontrano altre perdite d' acqua.
                          Il tuo radiatore ha un tappo per rabboccare l'acqua oppure il rabbocco lo fai tramite la vaschetta?
                          Ps( è possibile avere foto dell'applicazione dove è montato il motore?)
                          Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                          Certamente mi dovro' affidare a una persona competente, ciononostante vorrei capire da cosa puo' dipendere il diffetto.
                          Quando si ha una pressione eccessiva l'acqua esce da uno scarico "sfiato"........succede questo?
                          Senza tappo dalla vaschetta l'acqua esce?
                          Ultima modifica di rendefra; 07/09/2013, 06:08. Motivo: Aggiunto ps
                          Ren57

                          Commenta


                          • Salve!
                            Grazie a tutti per le risposte.
                            @ engineman
                            No non cé compressore d' aria montato.
                            @enovob
                            Il termostato é nuovo quindi non dovrebbe avere problemi. Avendo fermata la pompa di ricircolo nel circuito idraulico no dovrebbe circolare fluido che potrebbe causare pressioni. Almeno secondo le mie conoscenze.
                            @rendefra
                            Quando il motore si scalda parte del liquido viene travasato nel vaso di espansione finche il livello nel radiatore é cosí basso che si surriscalda il motore. Il tapo del radiatore é nuovo.
                            Io rabboco l'acua attraverso un tapo suol radiatore non nella vaschetta.
                            No non esce aqua dal radiatore avendo il tappo aperto. Si nota solo un movimento dell'acqua e forse potrei dire qualche bolla d'aria ma quest' ultimo non é evidente, piú una sensazione.

                            Grazie per le risposte é tenti saluti peppi

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                              Salve!
                              .......omissis....................
                              Il termostato é nuovo quindi non dovrebbe avere problemi. Avendo fermata la pompa di ricircolo nel circuito idraulico no dovrebbe circolare fluido che potrebbe causare pressioni. Almeno secondo le mie conoscenze.
                              ........omissis.................
                              Salve peppi
                              A parte le conoscenze, secondo un discorso logico fermare la pompa è un test che può dare indicazioni utili? A parere mio non ha senso, se hai problemi di ricircolo fermando la pompa non fai altro che consolidarlo. Quando si parla di circolazione liquido di raffreddamento e dipende da tanti fattori come radiatore intasato internamente, corretta funzionalità del termostato (che sia nuovo non è una risposta utile) e corretto ritorno acqua nel radiatore, si devono effettuare i controlli appropriati.
                              Saluti

                              Commenta


                              • devi capire quel movimento di acqua che noti nel radiatore...se sono bolle di aria hai un trafilamento dalle camere di scoppio....da definire se una cricca nella testata, la base delle camice sulla guarnizione di testa o la guarnizione stessa...
                                quante ore di lavoro ha il motore?...come liquido di raffreddamento è solo acqua o antigelo?

                                Commenta


                                • Salve!
                                  @ enovap

                                  È vero, di per se il fatto che il termostato sia nuovo non vuol dire niente. Se sono in presenza di un' annomalia e sostituisco il termostato e l' annomalia persiste é per lo meno improbabbile che l'annomalia sia stata causata da quel componente.

                                  Infatti cerco di capire meglio cosa stia succedendo all'interno del circuito di raffreddamento.

                                  Secondo me siamo di fronte a un sistema di circolazione chiuso, nel quale il movimento dell' liquido é assicurato dalla pompa dell'acqua, piú o meno quello che succede in un impianto di riscaldamento con termosifoni. Almeno se trascuriamo movimenti del liquido naturali causati dal riscaldamento dallo stesso in una parte e conseguente raffreddamento in un altra parte del circuito (motore, radiatore), che comunque a motore freddo non dovrebbero esistere.

                                  In un sistema chiuso, un eventuale formazione di pressione presuppone innanzitutto il movimento del liquido e la presenza di una strozzatura, che impedisce il movimento. Cioe' la pompa pompa per fare circolare il liquido, ma il liquido non riesce a circolare liberamente, e quindi si forma una pressione. Addesso se fermo la pompa, secondo il mio parere non dovrebbe circolare il liquido, e quindi non dovrebbe formarsi una pressione all' interno del circuito.

                                  Infatti prima di imbattermi in lavori, come smontaggio della testa e controllo della stessa, e altri interventi sull' motore cerco di capire se ci possono essere altre cause che provocano la formazione di una pressione all' interno del circuito di raffreddamento.

                                  @ vincent

                                  Infatti ho paure che vi ci sia un traffilamento dalle camere di scoppio, anche perché ho notato in primavera il manifestarsi del diffetto, cioé dopo il fermo invernale. Ho paura che il gelo abbia provocato una crepa.
                                  Quante ore di lavoro abbia il motore non posso dirlo con esattezza, il contatore dice 3500 ore, ma sai com' é, nel 2008 gli era stato cambiato la testa ho una fattura.
                                  L' ho acquistato nel 2010.

                                  Il liquido é antigelo.

                                  Tante grazie e tanti saluti Peppi

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                                    Quando il motore si scalda parte del liquido viene travasato nel vaso di espansione finche il livello nel radiatore é cosí basso che si surriscalda il motore. Il tapo del radiatore é nuovo.
                                    Io rabboco l'acqua attraverso un tapo suol radiatore non nella vaschetta.
                                    La vaschetta che hai serve per recuperare il liquido dal radiatore quando la temperatura sale e fà si che il volume del liquido aumenta scaricando poi nel vaso di recupero.
                                    Il tappo del radiatore a quanto è tarata la pressione?

                                    Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                                    Quante ore di lavoro abbia il motore non posso dirlo con esattezza, il contatore dice 3500 ore, ma sai com' é, nel 2008 gli era stato cambiato la testa ho una fattura.
                                    L' ho acquistato nel 2010.
                                    Hai una fattura del 2008 e poi dici di avere acquistato il trattore nel 2010............non capisco..........
                                    PS( la valvola termostatica ha un valvolina .......come è stata posizionata?? sopra la pompa acqua hai un manicotto piccolo che si collega alla testa......l'acqua da li passa?? qualche riparatore di veicoli hanno una soluzione chimica per controllare i gas di scarico nel liquido raffreddamento......puoi anche fare questa prova.......se pensi che possa essere una soffiatura dalla guarnizione testa.)
                                    Saluti.............
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                      Orientare l'indagine solo su danni presenti sulla testa o sul monoblocco del motore sembra un po' affrettato, non è stato evidenziato se la circolazione del liquido di raffreddamento è corretta.
                                      Hai ragione, ci siamo buttati a parlare di inconvenienti nella testa o nella canna, anche se l'ho visto succedere solo su canne riportate che hanno il bordino (se durante il piantaggio c'era qualche impurità nella sede), invece come saggiamente dici potrebbe anche essere ben altro, in primis qualche anomalia nella dinamica di circolazione dell'acqua.
                                      Ma ...
                                      Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                                      La diagnosi l' ha fatta un meccanico della concessionaria ufficiale ovviamente dopo aver visto il diffetto.
                                      E così a distanza è sempre difficile, a volte impossibile, fare una diagnosi risolutiva, non avendo il veicolo tra le mani.

                                      Commenta


                                      • per capire se si formano bolle.....si riempie il radiatore o la vaschetta di espansone fino a farli tracimare e mettendo in moto si vede immediatamente cosa succede nel liquido di raffreddamento...a mio avviso è una cricca molto piccola che trapassa dalle camere di scoppio o dalle camice solo ad alte pressioni

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                          potrebbe anche essere ben altro, in primis qualche anomalia nella dinamica di circolazione dell'acqua.
                                          .
                                          Soluzione che peppipank sembra non tenere in considerazione...cercando altre "vie".
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                                            .....omissis................La diagnosi l' ha fatta un meccanico della concessionaria ufficiale ovviamente dopo aver visto il diffetto.

                                            No non ho sostgituito la pompa, ho solo fatto in maniera che lei rimanesse ferma, per verificare se il diffetto si manifestasse anche a pompa ferma. Ed in effetti il diffetto si e' verificato e quindi non dipende da un malfunzionamento della pompa.
                                            .........................omissis.................. ..................
                                            Salve peppippank
                                            ....prima di escludere il malfunzionamento della pompa...ti consiglio di smontarla.... e vedere se ha ancora le alette che consentono la circolazione del liquido...
                                            Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                                            .....omissis......
                                            Cioe' la pompa pompa per fare circolare il liquido, ma il liquido non riesce a circolare liberamente, e quindi si forma una pressione. Addesso se fermo la pompa, secondo il mio parere non dovrebbe circolare il liquido, e quindi non dovrebbe formarsi una pressione all' interno del circuito.

                                            Infatti prima di imbattermi in lavori, come smontaggio della testa e controllo della stessa, e altri interventi sull' motore cerco di capire se ci possono essere altre cause che provocano la formazione di una pressione all' interno del circuito di raffreddamento.
                                            ....omissis......
                                            ...quel tipo di pompa e per la funzione che ha, non crea pressione, piuttosto per il ristagno del liquido, nelle zone calde del motore, si vaporizza e crea pressione e bolle d'aria...

                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio

                                            E così a distanza è sempre difficile, a volte impossibile, fare una diagnosi risolutiva, non avendo il veicolo tra le mani.
                                            ...quoto e condivido pienamente
                                            Saluti
                                            Ultima modifica di sergiom; 09/09/2013, 09:52. Motivo: quote

                                            Commenta


                                            • peppippank guarda che le valvoline del tappo serbatoio di espansione non siano bloccate (nel dubbio sostituisci il tappo) e che i tubicini tra serbatoio di espansione e radiatore, nel loro percorso non siano schiacciati da qualche altro componente.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Salve!
                                                Ringrazio tutti per le risposte. A distanza di un po di tempo scrivo per fornirvi le conclusioni a cui sono guinto.
                                                Ho seguito le Vostre indicazioni, ma purtroppo alla fine ho dovuto bere il calice amaro. Difatti cera una fessura nella testata.
                                                E guardandoci bene si trovava anche del liquido di raffreddamento sotto il coperchio della testa. Ho risolto, nel senso che ho trovato un motore analogo e a detta del venditore usato solo per mille ore (speriamo in bene), a buon prezzo. Nel frattempo l'ho sostituito e il trattore addesso marcia di nuovo allegramente.
                                                Ancora tante grazie a tutti per l'aiuto.
                                                Ciao peppi

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da peppippank Visualizza messaggio
                                                  Difatti cera una fessura nella testata.
                                                  E guardandoci bene si trovava anche del liquido di raffreddamento sotto il coperchio della testa. Ho risolto
                                                  Ma il liquido era già presente anche quando hai sostituito la guarnizione oppure non ci hai fatto caso.
                                                  Buono per te comunque che hai risolto il problema e ora hai anche a disposizione ricambi che possono venirti utili in futuro.
                                                  PS( però facciamo i dovuti scongiuri....................)
                                                  Saluti....................
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • Salve!
                                                    In effetti qualche goccia si trovava gia quando ho smontato il coperchio della testa, ma allora l' ho imputato alla guarnizione rotta, che peró rotta poi non era.
                                                    Mi ero ben anche stupito, che all'avviamento usciva fumo bianco dallo, chimiamolo, sfiato, posto sul coperchio della testa. Man mano che il motore si scaldava il fumo diminuiva. Era ben strano anche che dovevo aprire di piu' il comando del gas, ma non usando la macchina mai a piena potenza, non fai tanto caso ti sembra strano e basta.
                                                    Spero di aver trovato una soluzione valida, nel senso che il venditore mi abbia detto la veritá, perché in quel caso me la sarei cavata in maniera abbastanza ecconomica.

                                                    Tante grazie e tanti saluti peppi

                                                    Commenta


                                                    • Motore Lombardini 3LD 510 da rimettere in sesto.

                                                      Ciao a tutti.
                                                      Ho un problema col mio motore Lombardini 3LD 510 che non vuol sentirne di partire. Premetto che l'ho appena acquistato di seconda mano in discrete condizioni. Mi sono accorto che mancava l'olio nel carter, l'iniettore era bloccato (sporcizia) e i raccordi di mandata arrugginiti. Ora.....anche se di un po' di meccanica ne capisco e avendo letto e riletto le istruzioni sul sito della Lombardini, vorrei sapere da voi esperti se mi posso "azzardare" a pulire l'iniettore (non prima che mi spieghiate come si fa). Altrimenti mi converrebbe sostituirlo? E......l'olio che devo mettere nello starter (per farlo partire a freddo), sarà quello che metterò nel carter? Oppure devo optare per un altro tipo?
                                                      Vi ringrazio di cuore anticipatamente.......

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Laredico Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti.
                                                        Ho un problema col mio motore Lombardini 3LD 510 che non vuol sentirne di partire. Premetto che l'ho appena acquistato di seconda mano in discrete condizioni. Mi sono accorto che mancava l'olio nel carter,
                                                        Mancava olio...........ma quanto???????

                                                        Originalmente inviato da Laredico Visualizza messaggio
                                                        l'iniettore era bloccato (sporcizia) e i raccordi di mandata arrugginiti.
                                                        Mancava olio..........iniettore bloccato.............non mi sembra tanto in buone condizioni..........

                                                        Originalmente inviato da Laredico Visualizza messaggio
                                                        . Ora.....anche se di un po' di meccanica ne capisco e avendo letto e riletto le istruzioni sul sito della Lombardini, vorrei sapere da voi esperti se mi posso "azzardare" a pulire l'iniettore (non prima che mi spieghiate come si fa). Altrimenti mi converrebbe sostituirlo?.......
                                                        Se capisci un pò di meccanica dovresti anche aver (capito) " leggendo " che scomponendo un'iniettore dopo dovrai anche ritararlo perchè possa essere dopo............ efficiente per lavorare alla giusta pressione, questo un pompista è in grado di farlo e di consigliarti se pulirlo e ritararlo o sostituirlo..

                                                        Originalmente inviato da Laredico Visualizza messaggio
                                                        E......l'olio che devo mettere nello starter (per farlo partire a freddo), sarà quello che metterò nel carter?
                                                        Esatto,non c'è motivo di utilizzare altri prodotti,due gocce con un'ampollina sono più che sufficienti.
                                                        Saluti..........
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • Si devo dire che di olio ne mancava assai, anzi a dir la verità il carter era addirittura vuoto!!! Comunque tutto sommato il motore mi sembra in buone condizioni e poi me lo hanno dato per soli 50 euri! (un vecchio contadino che mi ha visto crescere).
                                                          Comunque farò come mi avete prontamente consigliato......domani verificherò ogni piccola cosa, metterò l'olio e vedrò se l'iniettore se la sente di funzionare.
                                                          Ragazzi, mi siete stati d'aiuto, il giusto per capirci qualcosa di più di meccanica agricola.....spero di risolvere al più presto.....vi farò sapere. Grazie di cuore.

                                                          Commenta


                                                          • Salve,
                                                            il mio lombardini 6ld360 da qualche giorno non mi piace come va. E' montato sulla motozappa comprata nuova da circa tre anni ed ha lavorato al massimo 50 h, solo nel mio orto.
                                                            Avendola inclinata in avanti più di qualche volta per necessarie pause, ho pensato che sia entrato l'olio del filtro nella camera di combustione perchè, quando l'ho rimessa in moto:
                                                            - ha spurgato olio dal filtro e dal tappo;
                                                            - la messa in moto è diventata decisamnte difficile cioè dura;
                                                            - ha emesso fumo nero e poi sempre bianco più del solito, anche dal tappo superiore e puzza molto, di bruciato ovviamente.
                                                            - quando la spengo, la levetta della decompressione non sempre funziona;
                                                            - quando fado a rimetterla in moto la sento molto carica di compressione.
                                                            Questo problema del fumo mi tiene in pensiero.
                                                            Insomma, non è più quello di prima che partiva al colpo senza problemi.
                                                            Infine, il motore non è mai stato toccato, poichè nuovo, a parte il cambio dell'olio annuale per il quale utilizzo il 20/50.
                                                            Mi potete aiutare con i vostri preziosi consigli? Grazie.

                                                            Commenta


                                                            • L'olio non entra nel cilindro dal filtro,se non vi è stato spinto dalla presenza d'acqua nel filtro dell'aria,e dalla descrizione è presente anche nella coppa dell'olio!!
                                                              Staccare e sfilare la vaschetta sottostante del filtro aria,e controllare se il pistone sputi fuori ancora olio,e controllare l'olio nella coppa ,l'acqua sta sotto e l'olio sopra.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X