MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
    Scaricati il manuale del motore dal sito della Lombardini.......dopo che l'hai visionato ........... se hai dei dubbi ............. sul forum puoi forse ottenere altre indicazioni.
    PS( però occorre anche gentilmente rispondere alle domande che sono poste......)
    grazie mille e scusa per le non risposte.ma dal telefono non riuscivo a scrivere tra le tue domanda.
    cmq il nuovo motore non l'ha consigliato nessuno,non credevo c'erano ste differenze.per pompa automatica intendevo che andava "da sola"in supplemento e non dovevo essere io a metterlo in moto a manetta...oggi mi scarico il manuale e vediamo se riesco a capire dov'è l'inghippo....Grazie mille

    Commenta


    • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
      .per pompa automatica intendevo che andava "da sola"in supplemento e non dovevo essere io a metterlo in moto a manetta...oggi mi scarico il manuale e vediamo se riesco a capire dov'è l'inghippo....Grazie mille
      Nel manuale troverai risposte precise e differenze......... di utilizzo motori a uso agricolo e " industriale ".
      Ps( il forum rimane a disposizione per chiarimenti )
      Ren57

      Commenta


      • Ren,il motore proveniente da un gruppo elettrogeno deve essere predisposto per l'avviamento automatico,funzione svolta dal regolatore,che deve essere presente in questo tipo di motore,che in genere deve lavorare a 3000 giri fisso.
        Salvo che tenendo la molla dell'acceleratore al massimo,ciò condizioni anche l'avviamento

        Commenta


        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Ren,il motore proveniente da un gruppo elettrogeno deve essere predisposto per l'avviamento automatico,
          Il motore in questione è il 6LD 400..............e dovrebbe essere predisposto per l'avviamento in supplemento.

          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          ,funzione svolta dal regolatore,che deve essere presente in questo tipo di motore,che in genere deve lavorare a 3000 giri fisso.
          Il regolatore giri è un componente del motore che deve essere sostituito, ma non è il problema per l'avviamento in supplemento.

          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Salvo che tenendo la molla dell'acceleratore al massimo,ciò condizioni anche l'avviamento
          Ho consigliato di scaricare anche.... il manuale perchè Marco k2 possa capire la differenza di motore a uso agricolo e "industriale" ( gruppo elettrogeno).
          Ren57

          Commenta


          • rieccomi.ho dato una spulciata al manuale,ci sono varie differenze,regolatore di giri,pompante....però in tutta sincerità non ho capito cosa sia il reale "problema " del mio....

            Commenta


            • Il manuale d'officina è particolarmente utile per le revisioni del motore.
              Trova molto utilità il manuale d'uso con le tavole delle parti di ricambio,tavole che comunque ne dispongono i ricambisti.
              Il pompante della p.i. viene azionato dall'asta a cremagliera che è meccanicamente collegata con il regolatore di giri.
              Lo scorrimento del pistoncino è fisso in quando comandato dalla camma p.i. mentre la mandata è regolata dalla cremagliera,che spostandosi fa ruotare il pistoncino ottenendo il minimo o il massimo della portata.
              Il supplemento si ha con la massima della portata,e con il regolatore in posizione di riposo.
              A motore in moto il regolatore porta il motore al minimo dei giri,o in una posizione determinata dalla molla dell'acceleratore.
              Dei Lombardini hanno una farfalla per il supplemento manuale e avviamento con funicella,mentre con l'avviamento elettrico,il suplemento deve esere automatico.

              Commenta


              • ecco,quindi,se ho capito bene cambiando il regolatore di giri e tarandolo come dice il manuale (motore spento massima portata)dovrei risolvere giusto? il regolatore giri tra 360 e 400 sono intercambiabili?mi spiego meglio,posso montare il regolatore del 360 agr sul 400 industriale?nell'utilizzo agricolo senza cambiare il regolatore di giri oltre la partenza potrei avere altri problemi?grazie mille

                Commenta


                • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                  ecco,quindi,se ho capito bene cambiando il regolatore di giri e tarandolo come dice il manuale (motore spento massima portata)dovrei risolvere giusto?
                  Se non agganci la molla del supplemento non risolvi nulla.....

                  Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                  il regolatore giri tra 360 e 400 sono intercambiabili?mi spiego meglio,posso montare il regolatore del 360 agr sul 400 industriale?
                  Si sono intercambiabili......

                  Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                  nell'utilizzo agricolo senza cambiare il regolatore di giri oltre la partenza potrei avere altri problemi?grazie mille
                  Il rischio può limitarsi al solo pendolamento del motore, determinato dal carico variabile che subisce il motore per l'utilizzo diverso tra agricolo e industriale.
                  PS( pensavo che con il manuale a disposizione fosse più semplice.........ma vedo che non hai letto attentamente )
                  Ren57

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Se non agganci la molla del supplemento non risolvi nulla.....
                    ma io non l'ho aperto,non so se sia sganciata o meno

                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Si sono intercambiabili......
                    Il rischio può limitarsi al solo pendolamento del motore, determinato dal carico variabile che subisce il motore per l'utilizzo diverso tra agricolo e industriale.
                    PS( pensavo che con il manuale a disposizione fosse più semplice.........ma vedo che non hai letto attentamente )
                    ho letto....ma nella vita non faccio il meccanico,mi diverto a fare,ma x capire bene la teoria bisogna cmq avere di fronte la pratica.oggi se riesco apro il lato distribuzionee vedo.GRAZIE MILLE A TUTTI
                    ho aperto le due distribuzioni....effettivamente due regolatori totalmente diversi,come avevate preannunciato.quindi inverto il tutto.la pompa iniezione la inverto?dalmanuale ricambi anche la pompa dell'olio è diversa,quindi inverto proprio tutto? Grazie mille
                    Ultima modifica di rendefra; 21/04/2016, 20:52. Motivo: unito messaggio consecutivo,utilizzare il tasto modifica

                    Commenta


                    • Hai iniziato la discussione per un problema..........


                      Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                      si può eliminare?mi da un fastidio far partire il mezzo " a manetta"...Grazie mille a tutti
                      Ora pensi di cambiare alcune parti del motore.......

                      Originalmente inviato da marco-k2
                      ho aperto le due distribuzioni....effettivamente due regolatori totalmente diversi,come avevate preannunciato.quindi inverto il tutto.la pompa iniezione la inverto?dalmanuale ricambi anche la pompa dell'olio è diversa,quindi inverto proprio tutto? Grazie mille
                      Ma sei in grado di capire se i pezzi da invertire siano in condizioni buone?
                      A questo punto non sarebbe più opportuno fare intervenire una persona competente di tua fiducia per controllare il lavoro??
                      Mi sembra di capire che vuoi fare.......ma non hai ancora individuato il perchè la pompa non parte in supplemento..
                      Ren57

                      Commenta


                      • Io ho scritto x chiedere consigli su un problema. ....ma sembra di dar fastidio,con questo la ringrazio e la saluto.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                          Io ho scritto x chiedere consigli su un problema. ....
                          Pensi che non ti siano stati dati i consigli?


                          Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                          ...ma sembra di dar fastidio,.
                          A me sembra che stai girando intorno al problema di inizio discussione
                          Ren57

                          Commenta


                          • Io non lo so il problema. Smontando credo di aver individuato,se lei pensa di sapere la soluzione accetto il.consiglio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                              Io non lo so il problema. Smontando credo di aver individuato,
                              Cosa hai individuato......se non conosci il problema?

                              Originalmente inviato da marco-k2 Visualizza messaggio
                              se lei pensa di sapere la soluzione accetto il.consiglio
                              Rileggi i messaggi precedenti e troverai la soluzione
                              altrimenti posta l'immagine della distribuzione motore agricolo e motore industriale che si possano vedere i leveraggi interni.
                              Altra soluzione guardati bene come è composto il gruppo regolatore giri e leveraggi sulla pagina del manuale....
                              Ren57

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Cosa hai individuato......se non conosci il problema?



                                Rileggi i messaggi precedenti e troverai la soluzione
                                altrimenti posta l'immagine della distribuzione motore agricolo e motore industriale che si possano vedere i leveraggi interni.
                                Altra soluzione guardati bene come è composto il gruppo regolatore giri e leveraggi sulla pagina del manuale....
                                grazie mille dell'aiuto. saluti

                                Commenta


                                • Buonasera, possiedo un motocoltivatore Ferrari 74 con motore lda 820, viene utilizzato due o tre volte all'anno per due tre giornate per trasportare legna. Premetto che il motore é sempre andato bene senza cali di potenza, senza fumosità e gira in maniera regolare, partendo al primo colpo.
                                  Vi scrivo perché ho notato che mi si é crepato il coperchio delle punterie e vedo che dallo sfiato o dalla frattura esce olio. Devo dire che ho sempre spento il motore usando il decompressione, fidandosi di quello che mi disse un meccanico, mentre ora che mi sono procurato il manuale leggo che é sconsigliato e puo' provocare danni. Puo' essere stata questa la causa della rottura?
                                  P. S. Ho notato perdite di olio anche sul filtro aria e forse sulla testata (questo puo' essere anche l'olio che è colato dallo sfiato).
                                  Potreste darmi un parere? Non vorrei cambiare il pezzo per poi trovarmi punto è a capo perché c'é sotto qualcosa di piú grosso...

                                  Commenta


                                  • hai sbagliato a fidarti di quel meccanico in quanto non si deve spegnere un motore tramite il decompressore se non in caso di emergenza.(motore fuorigiri). hai il filtro a bagno d'olio? se è così perde olio proprio perchè usi il decompressore per spegnere il motore. d'ora in poi ti consiglio vivamente di spegnere correttamente il motore, controlla vicino alla pompa, ora non ho presente questo modello di motore, ma sul manuale c'è scritto sicuramente come spegnerlo correttamente.

                                    Commenta


                                    • 820 è un due cilindri e dal coperchio sotto la pompa fuoriesce un cavetto che finisce al cruscotto con un pomello per lo spegnimento.

                                      Commenta


                                      • Si esatto Francesco, il filtro é a bagno d'olio, c'é una levetta di fianco alla pompa e d'ora in poi usero' solo quella. Quindi tu pensi che anche la rottura del coperchio punterie sia dovuto a quello?
                                        Lo sfiato sopra alle punterie é normale che sfiati sempre a motore acceso? (se ci metto una mano sento aria che sale)
                                        Grazie anche a te e355, vedo che la levetta é predisposta per un comando a filo, ma questo é mancante, vedro' di costruiremo, per comodità. Solo una precisazione, l'820 é un monocilindrico.

                                        Commenta


                                        • LDA 820 è un monocilindro da quasi 21 CV, era usato sui trattorini.
                                          Nella versione motocoltivatore non è previsto lo spegnimento a distanza.
                                          Deve avere la farfalla che azionata spegne il motore.
                                          Sul coperchio punterie c'è lo sfiato olio,è normale un passaggio d'aria e con il coperchio rotto anche spruzzi d'olio.

                                          Commenta


                                          • Chiedo un'ultima cosa, è possibile che il suddetto motore non abbia la cartuccia filtro olio?

                                            Commenta


                                            • Su un mio motore Lombardini (diverso dal tuo) ce l'ha interno, lavabile, dietro un grosso tappo laterale.


                                              Commenta


                                              • Grazie Engineman, ma non credo sia il mio caso, ho ispezionato il motore, mi sono guardato piú volte il manuale di officina del mio motore (lda 820, 4ld), vedo che nelle tabelle dei ricambi a volte é presente il filtro esterno, altre no. Credo fosse un optional.
                                                È il caso di procurarmelo e montarlo?

                                                Commenta


                                                • si deve essere un optional io ho un lombardini diesel e si puo mettere opzionale. ho chiesto alla lombardini e costa 70 euro circa vedi tu. io non ce lo ho messo anche perchè se ci cambi l'olio nei tempi corretti non hai problemi senza contare che l'olio a differenza di 15/20 anni fa anche il peggiore in commercio lascia ben pochi residui in coppa. nessuno se lo cambi regolarmente.

                                                  Commenta


                                                  • Nella serie LDA dal 75 al 820 non era previsto un filtro interno al motore.

                                                    Commenta


                                                    • Ok, lo terrò così allora...
                                                      Grazie a tutti!

                                                      Commenta


                                                      • Aggiornamento: avevo il tappo dell'olio con lo sfiato rotto, in pratica era saltata via la membrana che impedisce all'aria di entrare e probabilmente agevolava anche la fuoriuscita dell'olio. Ho quindi ordinato un nuovo tappo e un nuovo coperchio punterie.

                                                        Commenta


                                                        • Aggiornamento n.2: ho sostituito il coperchio punterie ed il tappo, ma prima di richiudere ho dato un'ispezione veloce a bilanceri ed aste, e con grande sorpresa ho visto che nel condotto delle aste era presente una rondella, incastrata a metà condotto.
                                                          In pratica tempo fa si deve esser rotto il tappo di sfiato, che ha questa rondella sul fondo, la rondella si è sganciata ed è scivolata sopra i bilanceri verso le aste, che dato lo spessore della rondella hanno premuto sul coperchio punterie, crepandolo. La rondella è poi finita dove l'ho trovata e pescata con una calamita.
                                                          La mia domanda è: di sicuro era presente anche una vite, un rivetto o qualcosa, Dove può essere finito? Nella coppa dell'olio? Come mi devo comportare? Ci saranno stati altri danni dovuti alle aste che hanno premuto sul coperchio?
                                                          Il motore ora funziona perfettamente, ed avrà lavorato almeno un centinaio di ore in questa condizione...


                                                          Commenta


                                                          • quella rondella è fissata con un dado che svitandosi è finito insieme alla rondella tra le aste punterie. il dado è molto piccolo e sicuramente è finito nella coppa. cerca di recuperarlo con uno di quei cacciaviti flessibili con calamita da 6-8mm. o al limite smonta la coppa per controllare.
                                                            il motore non credo abbia subito danni seri...ma se mi fosse capitata una cosa del genere io smonterei completamente la testata per controllarla. ma tuttavia se funziona bene come prima è probabile che grazie al coperchio punterie in alluminio che ha ceduto facilmente hai evitato di piegare le valvole o danneggiare gravemente il pistone o entrambi.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie Francesco, dovrò procedere allo smontaggio della coppa perchè con il cacciavite è impossibile accedere. Provvederò poi al controllo della testata, che perde olio tra cilindro (sarà correlato al guasto di prima?) ed è una cosa che volevo già fare.
                                                              Un consiglio, smontando la testata dovrò poi provvedere a registrare le valvole o dovrebbero mantenere la regolazione?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X