MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 540

    ciao,
    ieri sera ho parcheggiato il mio 540 sotto la tettoia dopo 3 ore di leggero lavoro, tutto sembrava normale, oggi pomeriggio è partito al primo colpo senza neppure accelerare ma dopo ca 500 mt si è spento e non ha più voluto saperne di partire, durante i tentativi di riavvio non usciva nessun fumo dalla marmitta come se il gasolio non arrivasse, ho fatto tutto lo spurgo partendo dal rubinetto del serbatoio, filtri pompa iniettori ect ( come indicato dal libretto uso e manutenzione) dopo molte incazzature è ripartito e sembrava tutto regolare anche se non prendeva benissimo i giri come di solito, percorsi 1,5 km ancora una volta si è di nuovo spento, niente fumo alla marmitta durante le prove di avviamento.
    che cosa può essere ? è la prima volta che mi capita, il trattore ha 7500 ore e monta la pompa cav, il serbatoio è completamente pieno di gasolio.
    gradirei molti consigli perchè il trattore è fermo lungo una strada e domani pomeriggio vorrei riprovare a farlo partire.
    grazie a tutti in anticipo

  • #2
    Mah intanto proverei a sostituire il filtro gasolio come prima mossa
    av salùt tòt

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
      ciao,
      ieri sera ho parcheggiato il mio 540 sotto la tettoia dopo 3 ore di leggero lavoro, tutto sembrava normale, oggi pomeriggio è partito al primo colpo senza neppure accelerare ma dopo ca 500 mt si è spento e non ha più voluto saperne di partire, durante i tentativi di riavvio non usciva nessun fumo dalla marmitta come se il gasolio non arrivasse, ho fatto tutto lo spurgo partendo dal rubinetto del serbatoio, filtri pompa iniettori ect ( come indicato dal libretto uso e manutenzione) dopo molte incazzature è ripartito e sembrava tutto regolare anche se non prendeva benissimo i giri come di solito, percorsi 1,5 km ancora una volta si è di nuovo spento, niente fumo alla marmitta durante le prove di avviamento.
      che cosa può essere ? è la prima volta che mi capita, il trattore ha 7500 ore e monta la pompa cav, il serbatoio è completamente pieno di gasolio.
      gradirei molti consigli perchè il trattore è fermo lungo una strada e domani pomeriggio vorrei riprovare a farlo partire.
      grazie a tutti in anticipo
      Se l'impianto è integro(non perde spento?),senza voler pensare a nulla di sostanziale,verifica filtro e pompetta AC.
      Controlla che il gasolio esca dal filtro normalmente, filtrino e membrana della pompetta,e magari anche la levetta interna di movimento.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        alcune operazioni l'ho già eseguite

        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Se l'impianto è integro(non perde spento?),senza voler pensare a nulla di sostanziale,verifica filtro e pompetta AC.
        Controlla che il gasolio esca dal filtro normalmente, filtrino e membrana della pompetta,e magari anche la levetta interna di movimento.
        il primo filtro del gasolio è stato sostituito da ca 10 ore, il secondo dovrebbe avere ca 200 ore, la pompetta ac sembra funzioni bene, il filtro era un pò sporco ma l'ho soffiato bene, che il serbatoio sia sporco al tal punto ? che ne dite ?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
          il primo filtro del gasolio è stato sostituito da ca 10 ore, il secondo dovrebbe avere ca 200 ore, la pompetta ac sembra funzioni bene, il filtro era un pò sporco ma l'ho soffiato bene, che il serbatoio sia sporco al tal punto ? che ne dite ?
          Un filtro gasolio sporco non si pulisce.
          Le ore non contano nulla.
          Se il serbatoio è sporco non esce gasolio.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Un filtro gasolio sporco non si pulisce.
            Le ore non contano nulla.
            Se il serbatoio è sporco non esce gasolio.
            scusa mefito, mi sono espresso male, il filtro che ho soffiato è quello in plastica della pompetta ac.
            dal rubinetto del serbatoio togliendo il tubo che va alla pompetta ac ho visto che escono un pò di scorie amalgamate, è quello lo sporco a cui facevo riferimento.

            Commenta


            • #7
              se come indicato da altri tutto il circuito di alimentazione è ok, e dalla pompa entra gasolio ma non esce in pressione, non ti resta che portare il tutto dal pompista.Praticamente ho visto su un 640 con pompa cav con 11000 ore spegnere il trattore, quando lo hanno riavviato non ha piu voluto andare in moto, portato dal pompista, era partito il cuore pompante rotativo che manda in pressione il gasolio,con un milione delle vecchie lire dell'epoca, e stata accomodata un minimo e ha ripreso a funzionare

              Commenta


              • #8
                Fiat 540

                Chiedo scusa se ho saltato qualche passaggio della discussione ma prima di smontare farei questa prova: prendere un canestro con una decina di litri di gasolio,procurarsi circa 1 metro di tubo carburante e collegarsi alla pompa AC staccando prima il tubo dal serbatoio. Eseguire tutte le procedure dello spurgo pompa iniezione, lasciare aperto una cannetta iniettori, far girare il motore con avviamenti non troppo lunghi fino a quando esce gasolio, stringere la cannetta e provare ancora l'avviamento. Saluti.
                PS" se l'oprazione e' gia' stata eseguita cancellate il mio intervento"
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Fiat 540

                  Dimenticavo, se il motore dovesse funzionare ricordarsi di collegare il rifiuto gasolio iniettori al canestro con un tubo . Saluti.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    non ne vuol sapere

                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                    se come indicato da altri tutto il circuito di alimentazione è ok, e dalla pompa entra gasolio ma non esce in pressione, non ti resta che portare il tutto dal pompista.Praticamente ho visto su un 640 con pompa cav con 11000 ore spegnere il trattore, quando lo hanno riavviato non ha piu voluto andare in moto, portato dal pompista, era partito il cuore pompante rotativo che manda in pressione il gasolio,con un milione delle vecchie lire dell'epoca, e stata accomodata un minimo e ha ripreso a funzionare
                    ieri abbiamo di nuovo verificato tutto l'impianto di alimentazione/iniezione compreso la sostituzione del 2 filtro gasolio, ma nulla di fatto non vuol partire, ho chiamato allora il meccanico che ha constatato il bloccaggio della pompa cav ( non va in pressione) quindi credo proprio che challenger abbia centrato il problema, ad ogni modo il trattore è stato trasportato in officina e domani mattina proveremo a smontare la pompa e se necessario la porteremo dal pompista, vi farò sapere.

                    Commenta


                    • #11
                      problema risolto

                      allora vi aggiorno,
                      smontata la pompa aveva il pompante ( girante o come la chiamate) bloccata, il meccanico a ripulito bene e lubrificato il tutto, in un paio di punti ha passato della tela molto fine e ha rimontato.
                      al primo colpo il motore è partito, per ora ha girato ca 3 ore, sembra che vada tutto bene anche se devo abbassare un pò il minimo.
                      il meccanico consiglia di non farci altro anche se ritiene che tra un pò di tempo una revisionatina alla pompa sia necessaria.
                      spesa 150 euro considerando che è venuto con il camion a prenderlo e caricarlo a ca 12 km di distanza.
                      che ne pensate ? sarà risolto il problema o nuovamente mi lascierà a piedi ?

                      Commenta


                      • #12
                        Se il problema è risolto..... bene!
                        150 euro, considerato il trasporto sono praticamente niente, tuttavia, sull'intervento non sono per niente convinto.
                        Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
                        allora vi aggiorno,
                        smontata la pompa aveva il pompante ( girante o come la chiamate) bloccata
                        1) la pompa in oggetto dovrebbe essere, se ho capito bene, quella indicata con n.9 nel diseggno che allego; si chiama pompa di trasferta.
                        Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
                        il meccanico a ripulito bene
                        2) Cosa c'è da pulire in una pompa di trasferta? Ad essa arriva costantemente gasolio filtrato, non capisco di cosa possa essersi sporcata, forse i filtri non erano efficienti?
                        Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
                        lubrificato il tutto, in un paio di punti ha passato della tela molto fine e ha rimontato.
                        3) non c'è un bel nulla da lubrificare, la pompa lavora immersa nel gasolio; ma diamo per buono che il lubrificante sia stato messo in attesa dell'arrivo del gasolio.
                        4) passato la tela fine?! e dove?! Non è rimasta graniglia in giro per la pompa?! Parliamo di elementi costruttivi con precisioni del millesimo di millimetro, quella lasciata dalla tela abrasiva si, sarebbe sporcizia, e per quale scopo? l'anello eccentrico e le palette della pomap di trasferta, nuovi originali delphi (detentore attuale del marchio CAV) costano complessivamente 30 (trenta) euro!, non valeva la pena sostituirli?

                        Se ormai è tutto chiuso (e funziona) e meglio non toccare più niente, registra il minimo sui 650 giri/min
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          Se il problema è risolto..... bene!
                          150 euro, considerato il trasporto sono praticamente niente, tuttavia, sull'intervento non sono per niente convinto.

                          1) la pompa in oggetto dovrebbe essere, se ho capito bene, quella indicata con n.9 nel diseggno che allego; si chiama pompa di trasferta.

                          2) Cosa c'è da pulire in una pompa di trasferta? Ad essa arriva costantemente gasolio filtrato, non capisco di cosa possa essersi sporcata, forse i filtri non erano efficienti?

                          3) non c'è un bel nulla da lubrificare, la pompa lavora immersa nel gasolio; ma diamo per buono che il lubrificante sia stato messo in attesa dell'arrivo del gasolio.
                          4) passato la tela fine?! e dove?! Non è rimasta graniglia in giro per la pompa?! Parliamo di elementi costruttivi con precisioni del millesimo di millimetro, quella lasciata dalla tela abrasiva si, sarebbe sporcizia, e per quale scopo? l'anello eccentrico e le palette della pomap di trasferta, nuovi originali delphi (detentore attuale del marchio CAV) costano complessivamente 30 (trenta) euro!, non valeva la pena sostituirli?

                          Se ormai è tutto chiuso (e funziona) e meglio non toccare più niente, registra il minimo sui 650 giri/min
                          ciao sergiom,
                          effettivamente anche io sono poco convinto sull'intervento, tuttavia devo dirti che è proprio la pompa di trasferta che tu hai indicato, di questa il meccanico ha detto che è un pò consumata e dovrebbe essere sostituito l'anello eccentrico e le palette, ma visto che l'intervento è stato fatto un sabato pomeriggio era impossibilitato nell'acquistare i componenti.
                          la parte dove ha passato la tela non so dirti esattamente quale fosse, se ben ricordo mi ha parlato di uno spillo , del supplemento e di un qualcosa che era indurito e scorreva male, è quì che ha fatto l'intervento....... speriamo bene.......
                          la cosa che in qualche modo mi tranquillizza è il fatto che questo meccanico sessantenne sembra sia il più preparato della zona per questi problemi, conosce veramente bene i trattori degli anni 60-70-80 in special modo i fiat, inoltre è anche un amico quindi non credo abbia effettuato un intervento sprovveduto.
                          appena darò una riguardatina al motore ( 7600 ore secondo me iniziano ad essere molte e dallo sfiato motore ho l'impressione che fumi un pò troppo anche se il trattore va che è una meraviglia ) metto in conto di fare una revisione completa della pompa e degli iniettori.
                          saluti

                          Commenta


                          • #14
                            fiat 540 dt spia rossa sempre accesa

                            ciao a tutti sono nuovo di questo forum!!!!
                            ieri mio padre ha comprato un Fiat 540 Special DT, innanzitutto cosa significa special dt???
                            ma la domanda principale è un'altra...
                            da quando lo abbiamo acceso, la prima volta si è accesa una spia rossa in basso a destra sul "cruscotto" premetto che so che quella in alto a sinistra sia quella dell'alternatore...quindi nn capisco cosa sia...e soprattutto perchè sia sempre accesa!!!!!!

                            devo dire inoltre che mancava il liquido nel radiatore, l'ho riempito fino all'orlo pensando che sia una spia del liquido del radiatore....ma nulla resta accesa!!!!!

                            qualcuno sa di che si tratta???
                            grazie mille a tutti!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da daniele.piov Visualizza messaggio
                              ciao a tutti sono nuovo di questo forum!!!!
                              ieri mio padre ha comprato un Fiat 540 Special DT, innanzitutto cosa significa special dt???
                              ma la domanda principale è un'altra...
                              da quando lo abbiamo acceso, la prima volta si è accesa una spia rossa in basso a destra sul "cruscotto" premetto che so che quella in alto a sinistra sia quella dell'alternatore...quindi nn capisco cosa sia...e soprattutto perchè sia sempre accesa!!!!!!

                              devo dire inoltre che mancava il liquido nel radiatore, l'ho riempito fino all'orlo pensando che sia una spia del liquido del radiatore....ma nulla resta accesa!!!!!

                              qualcuno sa di che si tratta???
                              grazie mille a tutti!
                              Salve benvenuto sul forum, in basso a dx non dovrebbe esserci nessuna spia rossa, salvo taroccamenti sucessivi, smota le 4 viti del cruscotto nero e vai a vedere dove finisce il filo collegato,in alto a dx dovrebbe esserci quella della pressione olio motore a sx alto generatore, al centro quella dei fanali in basso sx le frecce e in sucessione sempre in basso frecce per primo e secondo rimorchio.

                              Commenta


                              • #16
                                per daniele.piov

                                Benvenuto!

                                La dicitura special DT ha questo significato:

                                Special: ha il comando della presa di forza separato, quindi sulla parte sinistra del cambio, ci deve essere una leva che è orizzontale in posizione di riposo e bisogna alzare per staccare la frizione della PTO. Se fa rumore la PTO quando si inserisce sembra che su queste macchine sia normale.

                                DT: doppia trazione

                                Ciao

                                Alberico66 -Orte VT-
                                Ultima modifica di alberico66; 20/03/2010, 19:35. Motivo: modifiche al testo

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie per le risposte!
                                  ma ho trovato la fonte del preblema..
                                  che era alquanto banale...
                                  era la spia del freno a mano,
                                  che evidentemente è stata montata al contrario, in quanto in posizione di frenata la spia si spegne, mentre se tolgo il freno a mano la spia si accende!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    olio motrice 540 special dt

                                    buona sera a tutti!!!!!!!!!!
                                    vorrei chiedere a chiunque se sa come si controlla il livello del liquido della motrice,e la quantità del liquido da inserire del mio Fiat 540 special DT..... dell'assale anteriore per intenderci.
                                    grazie mille in anticipo!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da daniele.piov Visualizza messaggio
                                      buona sera a tutti!!!!!!!!!!
                                      vorrei chiedere a chiunque se sa come si controlla il livello del liquido della motrice,e la quantità del liquido da inserire del mio Fiat 540 special DT..... dell'assale anteriore per intenderci.
                                      grazie mille in anticipo!!!

                                      sviti il tappo che sta al centro del differenziale , questo e situato davanti a meta altezza della boccia centrale del differenziale

                                      Commenta


                                      • #20
                                        fiat 540 dt

                                        ciao a tutti possiedo un trattore fiat 540 dt un po' giu' con la potenza vorrei sapere se conviene rifare il motore oppure cambiarlo con uno piu' potente. con la mia trincia mt 160 si soffoca grazie datemi un consiglio .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao rav, mio zio ha un Fiat 550 DT e rispetto al tuo ha un motore 4 cilindri, ma la macchina concettualmente dovrebbe essere simile (4 marce lente, 4 veloci + 2 RM), tira tranquillamente una trincia di fabricazione locale da 175 circa senza problemi particolari, ma ho visto anche altri Fiat uguali al tuo con queste trincia, quindi penso che potrebbe essere un problema di motore da rifare (nel peggiore dei casi), oppure potrebbe essere che arriva poco gasolio al motore ed in questo caso basta pulire i filtri e ripristinare la giusta quantita' di carburante. In ogni caso molto dipende anche dalla velocita' d'avanzamento del mezzo, se vai troppo veloce la trincia si "ingolfa" ed il motore non ce la fa piu' a farla girare, quindi prova anche a mettere una marcia piu' bassa e poi vedi come si comporta...!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao njoule grazie per la risposta comunque la trincia la uso con la prima lenta

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da rav Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti possiedo un trattore fiat 540 dt un po' giu' con la potenza vorrei sapere se conviene rifare il motore oppure cambiarlo con uno piu' potente...
                                              L'ideale è rimettere in sesto il motore, al massimo sotituirlo con uno identico già revisionato, per eliminare i tempi morti in officina.
                                              La sostituzione del motore con uno di potenza differente non è consentita legalmente (salvo indicazione del costruttore).
                                              Se poi il trattore risulta poco soddisfacente per le lavorazioni, bisogna orientarsi su modelli più potenti e performanti .
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                fiat 540

                                                ciao marco mi sai indirizzare dove trovare un motore identico consentito gia revisionato? io sono di frosinone saluti .

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Basta rivolgersi ad una officina agricola oppure una rettifica della tua zona.
                                                  Richiedi un preventivo sia per uno "scambio" che per revisionare il tuo motore, poi valuta la convenienza.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buongiorno, sto rimettendo in sesto un Fiat 540 DT special ,non riesco a smontare i braccetti di snodo per sostituire le cuffie completamente cotte.
                                                    Ho provato ad uscirle battendo sul dado dopo che l’ho mollato ma niente. Volevo provare con un estrattore ma non ce l’ho.
                                                    Sicuramente vi chiederò altre informazioni man mano che andrò avanti con il lavoro. Gia ho smontato tutti i carter , tutti i filtri ed altri componenti, attendo risposta grazi.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Buonasera,
                                                      scusate il disturbo, volevo chiedere un informazione come installare un Termoavviatore sul mio trattore fiat 540, su internet non riesco a capire dove va avvitato e soprattutto come va collegato all'impianto del trattore.
                                                      Spero di una vostra risposta.
                                                      Cordiali saluti.
                                                      Andrea

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X