Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 1000
Collapse
X
-
Ciao a tutti sono tornato dopo un po di assenza.
ho smontato la frizione 3 giorni fa ed ho trovato l albero della pdf storto quindi credo di aver trovato il problema.Ora vi chiedo un aiuto l albero si toglie da dietro GIUSTO?
Ho tolto l ispezione della leva pdf e sganciato la forcella della leva e volevo sapere se dovevo togliere qualche altra cosa.
Grazie in anticipo a tutti
grazie per la risposta,
l ultima volta c'ero anch 'io presente e non abbiamo fatto grandi sforzi per riaccoppiarlo
forse è stato piegato la prima volta.Ora ho smontato la frizione da solo cosi evito di pagare a buffo e credo di essere riuscito anche a risolvere il problema anche se dovrebbero avuto farlo gli altri in passato.
l'usura delle mezze lune di bronzo può essere data dal solo fatto che l' albero sia storto? voi che ne pensate?
sto cercando di togliere l ' albero pdf ma per il momento non ci sono riuscito ho paura che ci sia qualche fermo che non lo faccia uscire, qualcuno sa come fare grazie
vi allego qualche foto dell albero presa di forza
l' albero storto è il b3.01,
io ho tolto l ' ispezione della pdf e ho sganciato la forcella e il perno (n.
nell esploso 44011194)Ultima modifica di Engineman; 18/06/2016, 21:01.
Commenta
-
-
non sono bravo con il computer -----ma non preoccuparti --togli la staffa aggancio 3 p togli il gancio traino ogni staffa dei spinotti del gancio traino porta due perni con chiave da 24 uno lungo e uno corto togli solo i 4 lunghi -- poi togli i bulloni con chiave da 19 intorno a coperchio supporto completo di -p-f- ma prima devi scaricare l'olio --fai attenzione che e un po pesantuccio -per toglierlo a mano -questa e la procedura se ai dubbi chiedi pure ciao ciao
Commenta
-
novità
ciao a tutti finalmente ho risolto .
Per chi avrà un problema come il mio gli confermo che l'albero si toglie da dietro togliendo la campana(ora allego le foto) e togliendo un cuscinetto che che ha due seger e si trova sull'albero pdf...
ringrazio tutti soprattutto framister che mi ha confermato alcune cose
Commenta
-
Originalmente inviato da elmanuelinho Visualizza messaggioaggiornamento l'albero non è storto però è mangiato dove si mettono le boccole quindi giocano parecchio,poi è mangiato tantissimo sulla parte che va sul cuscinetto volano... queste due cose credo siano molto importanti
1) Riportare materiale con saldatura su le parti consumate e riportare in misura con il tornio le parti saldate, il lavoro deve essere eseguito da personale esperto.
2) Cercare un albero nuovo...............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da elmanuelinho Visualizza messaggiolo compro nuovo risparmiare per poi rimetterci noRen57
Commenta
-
Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggio.
secondo voi cosa mi conviene fare ?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggiociao ho un fiat 1000 che mi perde olio dalle braccia del sollevamento.
secondo voi cosa mi conviene fare ?
Commenta
-
Originalmente inviato da fiatagri95 Visualizza messaggiodove si agganciano le braccia dove si attaccano gli attrezzi
Commenta
-
Originalmente inviato da maat Visualizza messaggioho n fiat 1000 dt del 1980
da un po quando va sotto sforzo (aratura) le ruote posteriori si fermano ......Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da framister Visualizza messaggioCiao maat da come spiechi il problema è la frizione che slitta ma prima di smontare fai controllare ad una persona competente
ma posso utilizzarlo per finire i lavori ?
sembra una cosa costosa
Commenta
-
Fiat 1000 DT frizione rumorosa.
Buongiorno a tutti.
Abbiamo preso l'anno scorso un Fiat 1000 DT.
Il trattore sta bene, il motore va alla grande, freni ottimi, anche la frizione è a posto.
Ho notato che quest'ultima però è un po' rumorosa allo stacco. Vi spiego: a volte, capita che nel momento in cui schiaccio il pedale della frizione, a bassi regimi, si sentano alcune vibrazioni più o meno rumorose che, a me, sembrano venire dalla zona frizione. Nel momento in cui rilascio il pedale, sia in folle che in marcia, il rumore sparisce.
Vorrei precisare che la frizione non slitta, il trattore va benissimo e non ha dato nessun tipo di problema.
Vi ringrazio!
Commenta
-
Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggioCiao, ti dico la mia.
Sul lato destro(il mio almeno ce l’ha ) si trova uno sportellino che accede al cuscinetto reggispinta.
Se guardi c’è un ingrassatore,magari controlla che forse ha solo bisogno di un ingrassata.
Massimo un paio di pompate.
Ciao
Commenta
Commenta