Salve a tutti, sono nuovo del FORUM, quindi potrei non conoscere bene le modalità per avere una giusta discussione.
Possiedo un motozappa RANDI 2000 con modore lombardini 3LD510.
La frizione è ormai usurata, dovrei manutenerla sostituendo i dischi e la campana, che è anche spaccata (ha una cricca).
Dal manuale del motozappa sono riuscito a reperire i codici dei dischi (27 agr 7, che dovrebbe corrispondere al surflex 27 g 7) ma non riesco a reperire il codice della campana.
La campana misura esternamente un diametro di circa 134 cm mentre è alta circa 72 cm. Allego una foto della campana ed una del gruppo interno, nella speranza che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Grazie della collaborazione
[ATTACH]42978[/ATTACH]
Come da titolo cerco un rivenditore\centro assistenza che venda parti di ricambio per un bertolini 314 con motore lombardini del 2002. Nello specifico mi servirebbero:
i ganci in gomma del cofano
fili e guaine sostitutivi vari (acceleratore, frizione ecc)
dado lungo per perno ruote andato perduto
altro.
Grazie.
Come da titolo cerco un rivenditore\centro assistenza che venda parti di ricambio per un bertolini 314 con motore lombardini del 2002. Nello specifico mi servirebbero:
i ganci in gomma del cofano
fili e guaine sostitutivi vari (acceleratore, frizione ecc)
dado lungo per perno ruote andato perduto
altro.
Grazie.
Quelli che cerchi dovrebbero essere ricambi comuni,reperibili da qualsiasi rivenditore di ricambi agricoli.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Volevo chiedere anche se qualcuno di voi voi conosce almeno indicativamente il prezzo di un kit di freni per il bertolini sopracitato.
Il kit dovrebbe essere questo anche se qui lo danno solo per il modello 316 e il mio è un 314:
Mi servirebbe un aiutino riguardo un trattore antonio carraro supertigre 635 del 1971; mi servirebbero un paio di ganasce del freno, ho cercato fra i pezzi di ricambio e purtroppo non ho trovato niente, mi viene data sempre la stessa risposta: che il trattore e' troppo vecchio... consigli su dove trovare queste 2 ganasce? o magari se qualcuno sa se posso trovare le ganasce che mi vadano bene di qualche altro trattore o automobile? grazie mille in anticipo
Mi quoto da solo cosi se a qualcuno servirebbe la risposta alla mia domanda la trova qui:
un mio meccanico di fiducia mi ha trovato delle ganasce di un camioncino (tipo piaggio) che un po modificate vanno bene per il mio antonio carraro supertigre 635; per altre domande su tale trattore potete chiedere tranquillamente
Salve, come da titolo vorrei costruire un carretto per il mio bertolini 14 cv e volevo un consiglio sul tipo di ruote da utilizzare. All'inizio pensavo di utilizzare un paio di vecchie ruote da macchina che avevo a casa... poi però mi sono accorto che le uniche 2 non bucate erano di dimensioni diverse. Pensavo anche di andare da un auto demolizione e prendere 2 mozzi + le rispettive ruote ma temo che potrebbero chiedermi molti soldi (anche so non ho alcuna idea di quanti, ma vorrei spendere al massimo 60 euro o giù di lì). Le classiche ruote da carretto che vendono su internet invece mi sembrano troppo piccole in quanto arrivano (la maggior parte) sui 250-260 mm. Che fare?
Prendi da un demolitore un ponte completo posteriore di un'automobile a trazione posteriore, al massimo se è un po largo per la tua costruzione puoi restringerlo, così se il tuo motocoltivatore è predisposto per la trazione in futuro puoi studiare e renderlo motrice.
Ciao ragazzi
ho un Agrotron 100 del 2005 (aquistato usato da poco) e il sollevatore nella parte bassa non è preciso. Dopo vari controlli sembra sia il comando dell'altezza (la rotella più grande per intenderci) che non è altro che un potenziometro.
Come ricambio ""logicamente"" si trova solo il gruppo completo di comando per la modica cifra di 700euro+iva .
Qualcuno sa si può trovare solo il potenziometro?
non ha nessun codice e nessuna scritta e in un negozio di elettronica qui vicino a me non sanno da dove cominciare per trovarlo
Grazie
Non conosco il trattore però se fai due foto di questo potenziometro magari ci proviamo.
Negozi di elettronica ormai lascia perdere devi andare solo di "on-line".
Che sia il potenziometro come fai a dirlo?
Per un ricambista di elettronica un potenziometro "generico" non è un ricambio qualsiasi.
A parte il diametro della filettatura,occorre sapere il valore ohmico,che puà essere di pochi Ohm,di centinaia di Ohm,o Kiloohm!
Poi oltre al valore di resistenza,ci sono due categorie di potenziometri,cioè logaritmici e lineari.
Vista l'applicazione,e considerando la tensione di lavoro,si potrebbe anche determinarne il valore.
Se nel funzionamento originale lo spostamente era graduale e regolare,di certo è stato impiegato un potenziometro di tipo lineare.
Salve,scusate avrei una richiesta...sto cercando una coppia, o uno singono completo,di cilindri e pistoni usati, per motore Slanzi DVA 920 G..che monta la trttrice Ferrari serie 70,c'è qualcuno che li ha?
Grazie...
Buona sera,
Mi capita di dover sostituire pignoncino e corona al ponte anteriore Landini rex. Il meccanico mi dice che solo quelli costano 1.600 euri, senza paraoglio vari ed altri ammennicoli. Su internet ho trovato una ditta MABO snc che riesce a fornirli a prezzi quasi la metà. (penso li costruiscano loro) Che ne pensate, è possibile una tale risparmio? Dovete tenere presente che quando vai alla Landini non sai se devi "accendere" un mutuo o il tuo trattore. Se la conoscete questa ditta, magari mi conviene risparmiare e aggiustarlo con i loro pezzi. Che dite?
Hai capito cosa ha portato al danno?
Quelli che citi hanno lo stesso trattamento?
On line ci sono diverse ditte di ricambi paralleli,hai sentito altre "campane"?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Installazione autoavvolgente a strappo su vecchio bertolini?
Salve come da titolo vorrei un informazione. Io possiedo un vecchio bertolini 314 diesel del 2000 (molto simile per estetica al nuovo 318 ) con motore lombardini 3LD510 da 14 cv e volevo sapere se era possibile installare al posto della puleggia con fune un avviamento a strappo del tipo che montano alcuni motocoltivatori piu moderni o per intenderci i taglia erba. Non vorrei spendere una fortuna per un avviamento elettrico ma mi sono rotto di fare una faticaccia ogni volta ad accenderlo.Senza contare che alcune volte magari si pianta e il contraccolpo sono sempre dolori.
Nessuno sa niente? Io cercando un po ho trovato questo:http://www.ebay.it/itm/AUTOAVVOLGENT...8AAOSw4A5Yrv0J
Per installarlo cosa devo fare? Togliere la puleggia dove si inserisce la corda? Montarlo sopra?... Altri motocoltivatori montano lo stesso motore della lambordini ed hanno già di serie l'autoavvolgente...(vedi il goldoni MY SPECIAL 14SR) possibile sia così difficile trovare un autooavvolgente compatibile?
Sono in cerca di un monoblocco nuovo per un trattore Ford 4610 che mi si è bucato sulla sede dell'albero a camme. Il trattore ha solo 1500 ore di esercizio. Sapete per cortesia dove si possono trovare o acquistare, dato che il mio fornitore abituale Zorzan non ha più impresa?
Grazie a tutti in anticipo per qualsiasi informazione a riguardo.
salve a tutti chiedo se qualcuno sa dove reperire le pompe freno di un pasquali 487 .chiedo se si puo' adattare qualcosa perche' originale e'difficile trovarle.grazie
Ciao ho un problema con il mio goldoni..
Quando giro lo sterzo e duro pesante cosa sarà? Ho visto che sono state fatte delle modifiche nello snodo centrale non so se si può inserire la foto per far capire meglio.. Grazie per le risposte
Possono essere diverse cose , per capirci di più ,tieni lo sterzo ,o le stecole?????controlla se il bloccaggio differenziale se e disinserito,se tiene il rimorchio con trazione,controlla se e disinserito la trazione del torchietto ciao ciaoooooooo
Buongiorno a tutti, potete suggerirmi dove si possono trovare i ricambi del motore (valvole, guidavalvole, pistoni e cilindri) per un trattore Lamborgnini C553L? Sono della provincia di Torino.
Salve a tutti,
io sto cercando un cofano per un motocoltivatore goldoni 719...ho chiesto ovunque ma nessuno ha questo pezzo. Mi sembra di cercare una mosca bianca . Qualcuno sa qualcosa? Magari nel Modenese dove un tempo li producevano.
Commenta