MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ricambi: consigli per la ricerca, dritte per l'autocostruzione

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da martinetti Visualizza messaggio
    Salve sono Michele,
    Scusatemi ho un Pasquali 959 e ho rotto la crociera e vorrei sostituirla ma non so se è possibile reperire la componente. Se possibile dove potrei trovarla?

    grazie
    Non ne ho mai trovate in commercio,devi sostituire il doppio giunto completo che trovi presso un concessionario Pasquali.

    Commenta


    • verifica centralina oleodinamica

      Nel documentarmi nell'idoneità della centralina oledinamica, per l'utilizzo di 2 pistoni a doppio effetto, le indicazioni che mi sono state date da chi ha fornito i pistoni, non mi hanno soddisfatto per una questione di scarsità.


      in allegato file dei pistoni e della centralina.

      Luna cosa che mi e stata chiesta e quella di sostituire la valvola overcenter doppio effetto che a dire loro ha un rapporto di pilotaggio di 5.5 :1 e ne chiedono una che sia 10 : 1

      il modello di quella attuale è il seguente: 054247030235000.

      Un grande ringraziamento a chiunque mi sapesse fare luce

      Saluti
      Attached Files

      Commenta


      • Originalmente inviato da terralba Visualizza messaggio
        ...Nel documentarmi nell'idoneità della centralina oledinamica, per l'utilizzo di 2 pistoni a doppio effetto, le indicazioni che mi sono state date da chi ha fornito i pistoni, non mi hanno soddisfatto per una questione di scarsità...
        Normalmente il fornitore dei cilindri deve rilasciare la certificazione per i cilindri stessi, con le relative specifiche tecniche (pressioni, temperature, posizionamento, cicli di lavoro ecc).
        Se i cilindri sono acquistati separatamente, bisogna richiederla al venditore o direttamente al produttore degli stessi specificando il tipo di cilindro.
        Se il fornitore costruisce l'intera centralina, deve rilasciare la certificazione per la stessa ed allegare quella dei cilindri (nel caso fossero acquistati da terze parti)

        Originalmente inviato da terralba Visualizza messaggio
        ...una cosa che mi e stata chiesta e quella di sostituire la valvola overcenter doppio effetto che a dire loro ha un rapporto di pilotaggio di 5.5 :1 e ne chiedono una che sia 10 : 1 ...
        Probabilmente la sostituzione è dettata dal fatto che la centralina è sviluppata su un modello base che viene modificato ed adeguato alle esigenze dell'utente finale.
        Detto rapporto nella valvola serve a far si che la valvola apra nel momento giusto per evitare movimenti bruschi oppure "vuoti" ai cilindri collegati.
        Se vuoi sentirti più sicuro, puoi richiedere al produtore di inoltrarti regolare dichiarazione/autorizzazione scritta per la sostituzione delle valvole in questione, nella quale specificare la motivazione.
        Marco B

        Commenta


        • Salve a tutti! Sono Francesco.
          Volevo sottoporvi questa domanda: si è rotta la pompa per l'olio di lubrificazione della mia FIAT R25. Purtroppo faccio fatica a trovare il pezzo originale. Sapreste indicarmi qualche ricambista, sito o privato a cui potrei rivolgermi? Vivo in provincia di Treviso, ma non è problema fare molta strada per andare a recuperarlo. Oppure in alternativa, sapete dirmi se esiste la possibilità di montare una pompa compatibile con quella originale?

          Vi ringrazio per la risposta.

          Commenta


          • Senti i grandi demolitori tipo Panini, Oxoli (spedisce anche), Veronese, Mori ecc.

            Commenta


            • kit frizione carraro tigre 282 M

              Salve, stò cercando una frizione completa (disco + spingidisco + cuscinetto reggispinta)per un trattore antonio carraro tigre 282 M.
              Secondo voi esiste ancora qualcosa di compatibile, per questo modello di trattore?

              La macchina ha i suoi anni, e in rete non mi sembra di trovare granchè...

              Qualche suggerimento?

              Grazie, saluti a tutti !!!!

              Commenta


              • PGS Smeraldo

                scusate se riattivo una discussione vecchia. Anche io ho un PGS Smeraldo e confermo il macigno (fermo per anni e riaprte sempre al primo colpo). La domanda è: ho consumato le lame e non so come fare a trovarne di nuove. Farle fare ad un fabbro è un opzione ma oltre che difficile (cominciano a chiedere che materiale è etc etc) poi la piega corretta.
                sapete dirmi chi posso contattare per comprare delle lame nuove ?
                Lunica alternativa è venderlo (lo useremmo pochissimo) ma è un peccato perché per quanto vecchio non è mai stato sfruttato molto

                Commenta


                • Salve Alex, non ti scoraggiare.
                  Tutte la Macchine Agricole e Movimento Terra sono Assemblate con componentistica
                  fatta da costruttori specifici del settore.
                  Per esempio : la frizione è sasch o altre marche, e via dicendo.
                  Se hai smontato la frizione, misurami il diametro del disco e le cave dell'albero.
                  Vedo se posso aiutarti.
                  Buona Giornata

                  Commenta


                  • Se con lame intendi i coltelli della fresa la cosa migliore da fare è smontarne uno e portarlo dove vendono ricambi agricoli per trattori. Francamente non avevo mai sentito l'idea di farli fare nuovi da 0 ad un fabbro
                    Se non dovessi trovare il preciso modello potrebbero essercene di adattabili (a volte potrebbe cambiare la lunghezza del dente, più corto o più lungo di qualche cm per fare un esempio, attento, in quel caso, che non urti contro il carter).

                    Commenta


                    • prova cercare sul sito: zappettificio muzzi.

                      Commenta


                      • zappette

                        poco lontano da me c'è un zappetificio,dove le stampano,prova sentirli magari te le possono spedire.

                        Commenta


                        • Sto cercando il pignone del motorino avviamento del 211RB ho foto del vecchio e dimensioni, ne cerco uno nuovo oppure il codice Fiat, potete aiutarmi?

                          Il motorino avvaimento è Marelli con codice Fiat 4055382 ma non ho il codice di riferimento o non so dove trovare il pignone
                          Ultima modifica di mefito; 28/02/2015, 05:43.

                          Commenta


                          • Se guardi qua http://www.realauto.it/dwnl.php?lingua=1 puoi scaricare i cataloghi dei pezzi. Vendono solo a ricambisti e riparatori ma ti fai un'idea.
                            Quel motore deriva dalla fiat 1100-1200 il motorino e pignone dovrebbero essere gli stessi. Ciao.
                            Ultima modifica di Tiodo62; 28/02/2015, 15:53.

                            Commenta


                            • Grazie Roberto.
                              Non ho postato le foto perchè potrebbero essere fuorvianti. Comunque questo è il motocoltivatore.
                              Non riesco a trovare dei pezzi di ricambio, parlo di ingranaggi.

                              Buongiorno!
                              Sono alla ricerca disperata (ormai) di un paio di ingranaggi di un pasquali molto vecchio. Non ha nessuna targhetta identificativa. L'unico indizio è una sigla punzonata sul cambio PL671.
                              Ho sentito qualche meccanico e ricambista e tutti mi hanno trovato gli ingranaggi che cerco (non vi dico il prezzo!!!). Il problema è che uno dei 2 ha un dente in meno. Il mio ha 18 denti, il ricambio ne ha 17.
                              Ora attendo risposta da un "vecchio" meccanico per sapere se posso montare quello da 17 denti.
                              Voi che ne pensate? Gli ingranaggi sdentati li metto in foto.

                              L'ingranaggio con il numero diverso di denti è quello con doppia dentatura.

                              Attached Files
                              Ultima modifica di Engineman; 26/03/2015, 11:11.

                              Commenta


                              • Si è quello di cui parlavo io ma è stato cambiato il motore. Cosa ti serve di preciso?
                                ....Ho visto....
                                Ultima modifica di roberto 64; 26/03/2015, 10:53. Motivo: aggiunta

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                  Si è quello di cui parlavo io ma è stato cambiato il motore. Cosa ti serve di preciso?
                                  ....Ho visto....
                                  volevo solo sapere se il moltiplicatore che fanno adesso con 17 denti è utilizzabile al posto del 18 denti

                                  Commenta


                                  • Semiassi Gpldoni

                                    A proposito dei semiassi del rimorchio Goldoni C36, questo è uno degli incriminati, però mi sembra quasi ridicolo pagarli 200 euro cadauno......... con paraolio, cuscinetti, guarnizioni e altre belinate da sostituire andrei a spendere più di un rimorchio usato in buono stato, ne ho trovato a 6/700 euro.

                                    E' simile ad il semiasse Fiat 1100 ma è da 550mm invece che 650mm, nessuno sà se è compatibile con semiassi più commerciali ?

                                    Grazie


                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Taxidiver Visualizza messaggio
                                      ...però mi sembra quasi ridicolo pagarli 200 euro cadauno...
                                      Si tratta di materiale quasi introvabile.
                                      Considera che anche ricostruirlo ex-novo ha i suoi costi, materiale, tornitura, trattamenti termici, alla fine mi sembra un prezzo equo.

                                      Originalmente inviato da Taxidiver Visualizza messaggio
                                      ...con paraolio, cuscinetti, guarnizioni e altre belinate da sostituire andrei a spendere più di un rimorchio usato in buono stato, ne ho trovato a 6/700 euro...
                                      Valuta Tu stesso, in base alle esigenze, se valga la pena di rimettere in sesto lo stesso veicolo oppure sostituirlo con uno diverso.
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da roberto 64
                                        Quello è l'ingranaggio dell'inversore....io penso di si,ma tu hai contato bene il tuo? Dovresti sovrapporlo al nuovo e controllare bene,ma quanto ti hanno chiesto?
                                        Si è quello del inversore. L'ho preso a 17 denti. Sono stato da terpin a Gorizia e mi ha detto che quello da17 denti sostituisce quello da18. L'ho montato e cade perfetto.

                                        Commenta


                                        • serbatoio bcs 602

                                          Salve a tutrti.
                                          Sono un nuovo acquisto del forum.
                                          Vi espongo il mio problema:
                                          ho una motofalciatrice BCS 602 mod ALN330WB di 327cm cubici.
                                          Il mio problema è che si è venato il serbatoio in plastica della benzina e un dado incamiciato nel serbatoio è uscito dalla sede.
                                          Dove posso trovare il serbatoio nuovo per sostituire il vecchio,dato che quest'ultimo nion è piu' riparabile?
                                          Abito a cassano spinola prov. AL, e a Cairo M prov.SV
                                          Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

                                          Commenta


                                          • Prova da:
                                            AGRIBORMIDA DI FRACCHIA CINZIA - 154, Via Marconi - Millesimo - SV
                                            Chiedi di Enrico. Ciao Danilo

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti, sto cercando vite e madrevite sterzo di un motocoltivatore pasquali.
                                              abito in piemonte, qualcuno mi può aiutare? (non riesco a registrarmi sul sito trattore.it)....

                                              Commenta


                                              • Trattore.it non vende a privati...se sei in Piemonte vai dalla ditta Musso di Vezza D'Alba con il campione,ci sono chiocciole destre e sinistre.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da marcut79
                                                  Confermo che il 17 denti sostituisce il 18. Si monta senza problemi e senza modifiche. Finalmente funziona tutto
                                                  Hai cambiato un solo ingranaggio e non l'accoppiata?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Hai cambiato un solo ingranaggio e non l'accoppiata?
                                                    Ho cambiato solo l'ingranaggio singolo, come foto allegata
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da marcut79 Visualizza messaggio
                                                      Ho cambiato solo l'ingranaggio singolo, come foto allegata
                                                      E l'altro era "vergine"?
                                                      Teoricamente quello montato avendo un numero di denti diverso ha anche un passo diverso,evidentemente il gioco era tale che lo hai potuto montare.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        E l'altro era "vergine"?
                                                        Teoricamente quello montato avendo un numero di denti diverso ha anche un passo diverso,evidentemente il gioco era tale che lo hai potuto montare.
                                                        Quello accoppiato era sgranato e l'ho cambiato senza problemi visto che si trova ancora come l'originale.
                                                        Credo che la riduzione di un dente sia stata possibile proprio grazie al gioco che aveva l'ingranaggio a 18 denti.
                                                        Il diametro dell'ingranaggio a 17 denti risulta identico a quello da 18. Una volta montato e provato "a mano e a cambio aperto", gli accoppiamenti girano che è una bellezza. Ho già fatto circa 25 ore di lavoro con il nuovo accoppiamento e non ho riscontrato anomalie.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da marcut79 Visualizza messaggio
                                                          Credo che la riduzione di un dente sia stata possibile proprio grazie al gioco che aveva l'ingranaggio a 18 denti.
                                                          E' proprio questa la parte incredibile (non contesto le tue affermazioni, esprimo solo la mia opinione) ed è incredibile non tanto il fatto che un ingranaggio a 18 monti al posto di un 17 ma che addirittura degli ingegneri lo abbiano pure previsto affidandosi al solo gioco.
                                                          Originalmente inviato da marcut79 Visualizza messaggio
                                                          Il diametro dell'ingranaggio a 17 denti risulta identico a quello da 18.
                                                          ed appunto per questo devono avere due passi diversi ed in teoria incompatibili

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                            E' proprio questa la parte incredibile (non contesto le tue affermazioni, esprimo solo la mia opinione) ed è incredibile non tanto il fatto che un ingranaggio a 18 monti al posto di un 17 ma che addirittura degli ingegneri lo abbiano pure previsto affidandosi al solo gioco.ed appunto per questo devono avere due passi diversi ed in teoria incompatibili
                                                            il rivenditore (Terpin di Gorizia rivenditore BCS). Ha chiamato un paio di numeri di telefono, ha preso le misure del pezzo da 18 che avevo con me come campione, ha visto sul catalogo dei ricambi che il pezzo da 18 era identificato come rimpiazzato da quello da 17 e sinceramente ha fatto 1+1 = 2. :
                                                            Ultima modifica di mefito; 02/05/2015, 20:54.

                                                            Commenta


                                                            • Motozappa Randi 2000

                                                              Salve a tutti, sono nuovo del FORUM, quindi potrei non conoscere bene le modalità per avere una giusta discussione.
                                                              Possiedo un motozappa RANDI 2000 con modore lombardini 3LD510.
                                                              La frizione è ormai usurata, dovrei manutenerla sostituendo i dischi e la campana, che è anche spaccata (ha una cricca).
                                                              Dal manuale del motozappa sono riuscito a reperire i codici dei dischi (27 agr 7, che dovrebbe corrispondere al surflex 27 g 7) ma non riesco a reperire il codice della campana.
                                                              La campana misura esternamente un diametro di circa 134 cm mentre è alta circa 72 cm. Allego una foto della campana ed una del gruppo interno, nella speranza che qualcuno di voi possa aiutarmi.
                                                              Grazie della collaborazione
                                                              Click image for larger version

Name:	campana.jpg
Views:	1
Size:	460,2 KB
ID:	1085529

                                                              Click image for larger version

Name:	gruppo interno.jpg
Views:	1
Size:	221,1 KB
ID:	1085530

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X