MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 70-66

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 70-66

    Salve, possiedo un fiat 70-66, immatricolato nel 1987, è mio da un paio di anni, mi trovo abbastanza bene mi delude un pò la potenza in frenatura, pensate sia un problema di semplice usura o l'impianto meccanico non ha la "forza" di un impianto idraulico o pneumatico. Si può modificare in idraulico o pneumatico?
    Grazie Daniele
    Ultima modifica di ilgipeto; 09/09/2008, 11:53.

  • #2
    la serie 66 non ha mai brillato come frenata....ci fu una modifica da parte della fiat sui leverismi ma non migliorò gran chè....per fare un lavoro come si deve bisogna aggiungere un disco in più....so chi lo ha già fatto ma a mio parere è un lavoro da matti...ma lo usi anche per strada?

    Commenta


    • #3
      No, per il momento molto raramente. Però avrei intenzione di comprare un carro e credo che la maggior parte abbia l'impianto pneumatico ed è per questo motivo che volevo collegare le due cose.....correggimi se ho scritto fesserie.
      Grazie
      Daniele

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
        No, per il momento molto raramente. Però avrei intenzione di comprare un carro e credo che la maggior parte abbia l'impianto pneumatico ed è per questo motivo che volevo collegare le due cose.....correggimi se ho scritto fesserie.
        Grazie
        Daniele
        se non lo usi per strada o meglio lo usi poco puoi fare una prova semplicissima...vai per strada e stressa un po i freni.
        Cosi facendo fai si che si puliscano un pò i dischi scaldandoli.
        è importante anche cambiare l'olio trasmissione...son piccole cose ma qualcosa si migliora...non pensare che freni come una ferrari ma qualcosa si migliora.
        per quanto riguarda il rimorchio se nel trattore non hai già l'impianto di frenatura pneumatico mi sa che ti tocca rinunciare visto che dopo 10 anni dall'immatricolazione della macchina non si può più montare...puoi sempre prendere una carro da 50 q.li...o cambiar trattore..
        ciao ciao

        Commenta


        • #5
          Sterzo idraulico serie 66 con problemi

          ciao a tutti ho un 70/66 e da un po di tempo mi vedo gettare olio dal serbatoio dell' idroguida, ho pulito il filtro, ho cambiato l'olio,ma il problema ce l'ho uguale qualcuno di voi ha avuto questo problema? ho parlato con un meccanico del consorsio agrario e mi ha detto che secondo lui e' il filtro che ormai e' vecchio e anche se lo pulisco non riesce piu' a far circolare bene l'olio e lo fa uscire dal tappo. qualcuno mi puo' aiutare ciao e grazie.
          volevo anticipare che il mio 70 ha un bel po' di ore sulle spalle circa 18000 ore
          Ultima modifica di mefito; 25/06/2009, 06:31. Motivo: Tolto parte non relativa al problema.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio
            ciao a tutti ho un 70/66 e da un po di tempo mi vedo gettare olio dal serbatoio dell' idroguida, ho pulito il filtro, ho cambiato l'olio,ma il problema ce l'ho uguale qualcuno di voi ha avuto questo problema? ho parlato con un meccanico del consorsio agrario e mi ha detto che secondo lui e' il filtro che ormai e' vecchio e anche se lo pulisco non riesce piu' a far circolare bene l'olio e lo fa uscire dal tappo. qualcuno mi puo' aiutare ciao e grazie.
            Hai almeno provato a sostituire il filtro?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti scusate se rispondo tardi cmq il problema e' risolto ho provato a lavare il filtro con della benzina e il problema e' sparito cmq grazie per la collaborazione.

              Commenta


              • #8
                Ti conviene sostituire il filtro al piu presto.....i filtri,specialmente se di carta vanno sostituiti e non lavati!
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  ciao lo so che i filtri vanno sostituiti ma essendo filtri con parte filtrante in ferro si possono anche lavare, quindi ho risolto il problema pulendolo con benzina.
                  cmq grazie a tutti!!!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti per quanto riguarda il problema dell'olio che fuoriusciva dal tappo si era ripresentato, a quel punto ho smontato la pompa ed ho notato che l'alberino della pompa era rigato e quindi dal paraolio entrava olio del motore che andava a finire nella vaschetta dell'idroguida aumentando fino a fuoriuscire quindi ho sostituito la pompa ed ho finalmente risolto definitivamente; con una spesa di 80€ naturalmente non originale ma con le stesse caratteristiche cmq grazie per il vostro sostegno!!!!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Fiat 70-66, problemi con il sollevatore dopo il cambio del filtro

                      Buonasera a tutti, e grazie per l'accoglienza,
                      mio padre possiede un fiat 70-66 e approfittando delle giornate di pioggia ha cambiato i vari filtri, olio motore, olio idraulico e gasolio...., operazione che ha fatto anche altre vote senza nessun problema, questa volta però, alla riaccensione del trattore, il sollevatore non si alza, ne funziona la levetta degli attacchi idraulici (quella vicino alle leve del cambio per intenderci...)
                      allora su suggerimento del meccanico ha rismontato il filtro e lo riempito d'olio, ma niente...il sollevatore non da segni di movimenti....

                      suggerimenti???? come posso risolvere???
                      penso che sia una questione di aria, c'è uno spurgo da fare????

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da sansone7066 Visualizza messaggio
                        il sollevatore non si alza, ne funziona la levetta degli attacchi idraulici (quella vicino alle leve del cambio per intenderci...)
                        allora su suggerimento del meccanico ha rismontato il filtro e lo riempito d'olio, ma niente...il sollevatore non da segni di movimenti....

                        suggerimenti???? come posso risolvere???
                        penso che sia una questione di aria, c'è uno spurgo da fare????
                        Da controllare se esce olio dalla pompa del sollevatore.............il lift-o-matic se è inserito, dopo non resta altro che intervenga il meccanico.
                        Saluti.................
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Con la leva del sollevatore tutta giù prova ad attaccare un semigiunto maschio ad una presa dell'olio e a tenere la leva tirata per mandare l'olio in quell'uscita, ovviamente metti qualcuno con una brocca dietro e accendi il trattore.Così facendo tutto la portata della pompa dovrebbe essere convogliata verso la brocca. Capita che se la pompa e la tubazione si sono vuotate (e non è troppo in forma) la lieve contropressione impedisce l'adescamento, se è quello nel giro di pochi secondi l'olio uscirà copioso e il tutto riprenderà a funzionare. Mi è capitato più di una volta

                          Commenta


                          • #14
                            Problemi doppia trazione Fiat 70/66 e aria circuito di alimentazione gasolio.

                            Ciao ragazzi, come da titolo ho due problemi meccanici riferiti al mio 70/66. Stamane mentre stavo utilizzando il Ripper ho notato che il trattore tirava solo con la ruota posteriore e l'assale anteriore era libero anche se avevo inserito la dt le ruote motrici non facevano presa a terra; il secondo problema è che molto spesso il trattore si spegne facendo aria e rimanendo senza gasolio. E' da premettere che ho smontato già il serbatoio, lavato lo stesso, pulito il decantatore, pulito il filtrino della pompa ac, ma spesso mi capita di rimanere a piedi ed effettuare lo spurgo in piena strada intralciando il traffico. qualcuno di voi può aiutarmi?Può darmi delle dritte????Per la dt cosa devo controllare????La leva funziona bene!Si innesta e si toglie con facilità ma non capisco perchè non entrano in movimento le ruote anteriori. Stamane è stata battaglia lavorare in monotrazione!!!! Per quanto riguarda il gasolio ormai non so più che fare. Giro con le chiavi da 8, 15 e 17 a portata di mano per essere pronto ad intervenire a spurgare l'impianto!!! Ormai son diventato un provetto "Spurgatore"!!!!! ridiamoci su va!!!! ragazzi.

                            Ps quando faccio rifornimento provvedo a filtrare con apposito filtro il gasolio.

                            Commenta


                            • #15
                              Fiat 70/66

                              Per la doppia trazione smonta il carter di protezione dell'albero e verifica che non si sia sganciato l'albero di trasmissione, mentre per il gasolio prova a controllare il serraggio delle viti e poi usando il compressore metti in pressione i vari tubi per vedere se ci sono perdite.
                              Ciao Stefano

                              Commenta


                              • #16
                                Se i tubetti di gomma sono secchi e cotti, io li cambierei in toto, quando sono induriti spesso fanno passare aria.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi grazie dei consigli. Ho smontato il coperchio e alla fine si era staccato,per fortuna, solo l'albero di trasmissione. Anche se ho notato che risistemando la boccola il manicotto che collega l'albero al ponte anteriore ha un pò di gioco. Ho provato a spostare più avanti le boccole,ma ci sono delle scanalature di blocco che non permettono di eliminare questo gioco. Esistono degli spessori da mettere o lascio tutto così??? Per il gasolio controllerò tutto!!!appena ho tempo smonto serbatoio,filtri e tubi! vi terrò aggiornati!!! ;-) grazie ancora!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cambiando la boccola si riduce il gioco se non ci sono gli alberi troppo consumati,se riesci a farti fare un ingrassatore a metà boccola meglio ancora.
                                    la boccola è molto dura , io la foro con una punta da "muro"del 3,5 mm, trapano a colona e pazienza, cerca di far uscire la punta al centro della calettarura altri menti la punta si spezza, poi dai 2 punti a un dado dell'8 sopra il foro e ci avviti un ingrassatore.
                                    i seiger( anelli di fermo)sono più spessi si quelli comuni in commercio, montando gli originali il gioco diminuisce. a volte nella scanalatura ci stanno due seiger di quelli comuni e fanno più spessore di uno originale, vedi un pò tu

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho un Fiat 70-66dt frutteto, che utilizzo con grandi soddisfazioni per la sua maneggevolezza, con una serie di attrezzi collegati utilizzanti l'olio del sollevatore, per cui e' diventato il trattore piu' utilizzato in azienda. Da un po'' di tempo pero' quando utilizzo attrezzi idraulici con pressioni e portate d'olio importanti, mi passa l'olio del cambio nell'olio motore, svuotando il carte cambio e facendo tracimare quello del motore.
                                      Ho sostituito la pompa olio, ho fatto verifiche sulla testata motore, ma il problema persiste. Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? e come l'ha risolto?
                                      grazie per ora.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Quali verifiche saresti fatto della testata motore?
                                        Hai una sola pompa idraulica?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusa tanto se chiedo, ma intendi cambiato la pompa olio idraulico che è davanti sul monoblocco, mica la pompa olio del motore.
                                          Scusa se chiedo mariarosa, (so che sembra una cosa scontata ma oggi come oggi se ne vede di tutte e di +) non sò le tue competenze o quelle di chi ti ha fatto il lavoro.

                                          Comunque la testata motore non c'entra assolutamente niente

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Fiat 70/66 dt frutteto

                                            Ciao a tutti e grazie per l'interessamento. Il controllo della testata e' stato fatto in un primo momento, prima che si evidenziasse la diminuzione dell'olio dal carter cambio, in quanto si pensava ad una trafilazione di acqua di raffreddamento.
                                            La pompa sostituita e' quella idraulica posta sul lato dx del monoblocco motore, ed e' unica per tutto il circuito idraulico (oltre a quella dell'idroguida).
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mariarosa Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti e grazie per l'interessamento. Il controllo della testata e' stato fatto in un primo momento, prima che si evidenziasse la diminuzione dell'olio dal carter cambio, in quanto si pensava ad una trafilazione di acqua di raffreddamento.
                                              Se entrasse liquido di raffreddamento calerebbe proporzionalmente il livello di questo e si evidenzierebbe immediatamente nell'aspetto dell'olio ,che diventerebbe tipicamente "lattiginoso".
                                              L'idroguida ha un impianto autonomo con serbatoio indipendente?
                                              Se si,sembrerebbe che l'unico punto di contatto e possibile trafillamento,sia la pompa idraulica "sostituita".
                                              Siamo sicuri sia stata sostituita la pompa ?
                                              P.S.Non conosco nello specifico questo mezzo,per cui faccio considerazioni generiche.
                                              Ultima modifica di mefito; 26/09/2018, 08:38.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Fiat 70/66 dt

                                                Ciao Mefito, infatti all'inizio calava leggermente anche il liquido di raffreddamento e l'olio non era dei migliori come aspetto, ma questo problema si e' risolto con cambio guarnizione testa che aveva una leggera cavillatura lasciando passare il liquido raff. verso l'olio motore.
                                                Non e' stato notato immediatamente che la quantita' di olio che si andava cambiando sul motore era molto maggiore della somma olio/liquido raffreddamento, ma visto che il problema aumento livello motore persisteva abbiamo iniziato la ricerca verso altri settori, evidenziando pertanto il calo olio cambio.
                                                Unico punto di contatto fra i due oli e' la pompa idraulica per cui e' stata sostituita con altra nuova originale ma il problema, anche se un po' limitato, persiste.
                                                Il livello non aumenta se l'utilizzo e' solo per l'uso del sollevatore, ma quando si applicano attrezzi come "spollonatore" o "cimatrice viti" che implicano uso si molto olio e di molta pressione per funzionamento di motori idraulici, in una giornata di lavoro si "trasferiscono" circa 3/4 litri di olio dal cambio al motore.
                                                Il sistema idroguida e' completamente indipendente in quanto utilizza una sua pompa posta in linea sulla puleggia ventilatore.
                                                A questo punto non so' piu' cosa possa essere per cui mi rivolgo a qualcuno che possa aver avuto lo stesso problema e capire come lo ha risolto.
                                                Grazie ancora

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mariarosa Visualizza messaggio
                                                  Il sistema idroguida e' completamente indipendente in quanto utilizza una sua pompa posta in linea sulla puleggia ventilatore.
                                                  Ha anche il suo serbatoio indipendente,vero?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Mefito, il circuito idroguida e' completamente indipendente sia come pompa posta davanti alla puleggia motore, sia per il circuito idraulico che utilizza un suo serbatoio per liquido specifico idroguida.
                                                    Non puo' interferire minimamente con l'olio motore in quanto il tutto e' accoppiato al motore solo con giunti meccanici di trasmissione.
                                                    Nel frattempo mi e' sorto un dubbio sul montaggio pompa idraulica del sollevatore: potrei per caso aver fatto una cazzata in qualche modo che fa' si che i due oli, cambio e motore, si mescolano? magari ho montato male qualche guarnizione che con la pressione fa' si che l'olio cambio si trasferisca sul motore. Mi sembra molto strano perché questa pompa l'ho sostituita diverse volte anche in altri trattori in azienda, con risultati regolari.
                                                    Per caso qualcuno ha un esploso della componentistica di installazione della succitata pompa, visto che mi sembra di capire che nessuno ha mai avuto questo specifico problema? Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se hai sostituito la pompa con una nuova identica,non dovresti aver potuto far danni.
                                                      Piuttosto,sicura che non sia olio che ti fa aumentare il livello nel motore e non gasolio?
                                                      Il livello del cambio potrebbe calare per una perdita dell'attrezzo collegato e non essere finito nel motore.
                                                      4 litri di calo nel cambio non sono molti,4 litri in più nel motore si!
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Fiat 70/66

                                                        Ciao Mefito, durante l'anno ho fatto anche questa verifica controllando la quantita' tolta dal motore in quanto sopralivello, e sommando i vari spillaggi ho raggiunto la quantità aggiunta al cambio per mantenere il livello.
                                                        Ho aperto la pompa idraulica sostituita per verificare le guarnizioni interne della stessa e sono risultate integre, con un po' di usura naturalmente ma senza rotture; d'altronde anche con la pompa nuova sostituita il problema persiste anche se piu' limitato.
                                                        Non so' piu' dove sbattere la testa, non mi resta che sostituire il trattore, ma con 4500h di funzionamento mi scoccia un pochino perché va' benissimo.

                                                        Dimenticavo: qualcuno addetto all'officina Fiat locale mi ha detto di verificare lo sfiato del cambio, che in certi casi occludendosi ha provocato questo problema, non mi resta che questa prova.
                                                        Vedremo.
                                                        Grazie per il tuo interessamento

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da mariarosa Visualizza messaggio

                                                          Dimenticavo: qualcuno addetto all'officina Fiat locale mi ha detto di verificare lo sfiato del cambio, che in certi casi occludendosi ha provocato questo problema, non mi resta che questa prova.
                                                          uando lo incontrerai di nuovo,fatti spiegare come relaziona uno sfiato
                                                          tappato con l'olio che trafila nel motore.
                                                          Ho l'impressione che questo mezzo non sia mai stato portato in in officina "vera".
                                                          Originalmente inviato da mariarosa Visualizza messaggio
                                                          Ho aperto la pompa idraulica sostituita per verificare le guarnizioni interne della stessa e sono risultate integre, con un po' di usura naturalmente ma senza rotture; d'altronde anche con la pompa nuova sostituita il problema persiste anche se piu' limitato.
                                                          Come fai a valutare l'usura delle guarnizioni (e di altre parti della pompa)se non hai un esperienza specifica?
                                                          Addirittura dici che l'usura era apprezzabile(quindi c'era).
                                                          Adesso dici anche che con pompa nuova il problema si è ridotto,ma siamo sicuri che la pompa è stata cambiata e con una nuova?
                                                          Ultima modifica di mefito; 28/09/2018, 13:18.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            uando lo incontrerai di nuovo,fatti spiegare come relaziona uno sfiato
                                                            tappato con l'olio che trafila nel motore.
                                                            Credo che intenda che se fosse tappato lo sfiato con il lavorare scalda l'olio, va in pressione nel cambio e quindi nei tubi e quindi nella pompa, che a sua volta lo butterebbe fuori dai paraoli e va nel motore. Cosa a mio avviso assurda, perché quando la pompa sforza perché ad esempio arrivi a fine corsa di un pistone, o si inceppa un motore idraulico che hai attaccato le pressoni nella pompa sono 10000 volte più che quella dell'olio caldo, ed allo stesso tempo verserebbe anche dai paraoli dei semiassi, dai coperchi ecc ecc..... non è mica una pentola a pressione.....
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            ho l'impressione che questo mezzo non sia mai stato portato in in officina "vera".
                                                            Mi sa anche a me, anche perché ora siamo nel comale mplicato-misterioso ma all'inizio del problema bastava cambiare i due paraoli della pompa, con una spesa irrisoria MARIAROSA se la cavava, perché il risultato sarebbe stato lo stesso di ora.
                                                            Mi spiego meglio: per questo tipo di problema che era all'inizio (ma che credo sia tuttora) cambiare tutta la pompa o solo i due paraoli è la stessa identica cosa. (Tranne nel prezzo)
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            ma siamo sicuri che la pompa è stata cambiata e con una nuova?
                                                            Mi sorge anche a me questo dubbio
                                                            Originalmente inviato da mariarosa Visualizza messaggio
                                                            Non so' piu' dove sbattere la testa, non mi resta che sostituire il trattore, ma con 4500h di funzionamento mi scoccia un pochino perché va' benissimo.
                                                            Non lo fare, te ne pentiresti e non poco, sono macchine insostituibili e imparagonabili a quelle nuove ne so qualcosa a mie spese purtroppo.
                                                            Visto che cone scrivi sai aggeggiarci nella pompa, prima di una decisione così drastica rismonta quella che ti hanno cambiato e cambiagli i paraoli con una decina d'euri te la cavi e ti levi il dubbio che mi pare abbia anche tu e mefito.....
                                                            Ultima modifica di birrocama; 28/09/2018, 15:24.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X