MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi trattori A. Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    il filtro aria in che condizioni è?
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da brunop1200 Visualizza messaggio
      Buongiorno
      ... leggevo da tanto il forum e alla fine mi sono registrato.
      Ho un carraro 550 comtrac 3 cilindri VM 50hp, con fresa e trincia per lavori orto e pulizia uliveto,
      in provinicia di benevento.
      Scrivo per un problema al trattore.
      Da un po' di tempo trinciando o fresando, sottosforzo il trattore singhiozza,
      perde potenza e si spegna a meno che non sollevo gli attrezzi per togilere carico al motore.
      Ho cambiato filtro gasolio e i tubi che dalla pompetta vanno al filtro,
      dal serbatoio il gasolio fuoriesce liberamente.
      Il problema persiste, inizio a fresare e il trattore va bene, ma dopo 6 metri inizia a perdere potenza.
      Il gasolio e' ok, rabboccato recentemete.
      Non so che fare, pompetta a C, iniettori .... non saprei.
      Vorrei risolvere il problema prima di arrendermi ed andare dal meccanico,
      vi chiedo pertanto qualche suggerimento.
      Grazie.
      Ci sono pompe AC che hanno un filtro ispezionabile........è stato controllato?
      Ren57

      Commenta


      • #63
        grazie dei suggerimenti,
        dopodomani controllo meglio pompa e filtro.

        In genere il filtro lo soffio ogni anno , occhio e croce faccio 50 ore anno,
        adesso non lo ho soffiato, pensavo fosse un problema di filtro gasolio.

        La pompa la smonto e controllo, sperando di non fare danno.
        Ho pero' notato che con la mandata dal serbatoio attacccata, dall'altro lato il gasolio esce (...poco, trafila) anche quando la pompa no e' in funzione.
        Bruno

        Commenta


        • #64
          Risolto il problema.
          All'interno della pompa a c c'era una retina ostruita da una serie di pezzetti di gomma o plastica nera ....ignoro la prvenienza .... ma trattore OK :-)
          I pezzi somiglisno a pezzettini di tubo, il serbatoio pure è di plastica nera.... bho!
          Un saluto e grazie degli aiuti.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da brunop1200 Visualizza messaggio
            Risolto il problema.
            All'interno della pompa a c c'era una retina ostruita da una serie di pezzetti di gomma o plastica nera ....ignoro la prvenienza .... ma trattore OK :-)
            I pezzi somiglisno a pezzettini di tubo, il serbatoio pure è di plastica nera.... bho!
            Un saluto e grazie degli aiuti.
            Per toglierti almeno un dubbio.....sostituisci il tubo che dal serbatoio và alla pompa AC, il tempo deteriora i tubi in plastica specie quelli non adatti e una verifica delle tubazioni è sempre consigliata.
            Saluti........
            Ultima modifica di rendefra; 27/04/2013, 07:51. Motivo: aggiunto descrizione
            Ren57

            Commenta


            • #66
              Manutenzione antonio carraro tn6500

              buonasera, ho raggiunto le 1000 ore sul imo carraro tn6500... e mi chiedevo... ho sempre fatto le normali manutenzioni: olio, filtri ecc... da libretto dicono di cambiar anche la cinghia del raffreddamento e l'olio dei riduttori... parlando con altri possessori di antonio carraro mi hanno detto che non lo hanno mai fatto e hanno più di 2000 ore... voi che mi dite? più che controllare i livelli di olio dei riduttori io credo non sia necessario o sbaglio?

              grazie

              Commenta


              • #67
                Se il trattore rientra nel periodo di garanzia ufficiale, bisogna procedere secondo le indicazioni del costruttore (pena il decadimento della garanzia stessa).
                L'olio dei riduttori potrebbe risultare pulito (idem cambio, ponti e robe simili), và comunque controllato e sostituito.
                Lavorando, oltre eventuali perdite o fenomeni di condensa, si crea sempre un minimo di residuo metallico che con il tempo può intaccare e compromettere sia gli ingranaggi che i cuscinetti.
                Basta togliere il tappo di scarico dell'olio, passarci un dito sopra e verificare alla luce la presenza di smeriglio (la classica patina grigia brillante)
                Discorso simile per le cinghie, invecchiando tendono ad indurirsi, riducendo la loro durata utile.
                Diversamente ci si può affidare alla buona sorte.
                Marco B

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da daniel Visualizza messaggio
                  buonasera a tutti, mi rivolgo a voi per porvi un quesito.. il mio antonio carrarno tn 6500 se lascio la gamma sulle medie o le lente.. l'invertitore in avanti ma la leva delle marce in folle si muove... il problema non accade con le gamme veloci...invece non presenta questo problema resta fermo con tutte le gamme con l'invertitore in folle e invece le marce inserite... cosa può essere?

                  spero di essermi spiegato e attendo vostri consigli... grazie Daniel
                  non posso non risponderti

                  con il selettore nelle lente e ridotte è un fatto normale , a volte risulta utile se sei da solo nell'agganciare attrezzi , fidati

                  so di Carraro con oltre 10000 (diecimila) ore all'attivo e mai hanno sostituito l'olio nei riduttori e tantomeno nel cambio e tutt'ora funzionano --(fuori dubbio che sostituirlo rende più tranquilli)--, poi la cinghia della ventola la si vede ad occhio quando inizia a sfilacciarsi , tienila tesa e osservala ..

                  qualcuno non sarà d'accordo

                  Commenta


                  • #69
                    si infatti lo credo anche io sugli altri trattori non l ho mai sostituita( la cinghia) mentre per i vari livelli dell' olio sono molto attento se non maniacale nel controllarlo!

                    grazie a tutti pe le risposte!

                    Commenta


                    • #70
                      Smontaggio ruote Antonio Carraro

                      Salve a tutti, sono un nuovo iscritto...
                      ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla al riguardo, quindi provo a chiedere...
                      Sono in possesso di un antonio carraro TRF che necessita della sostituzione delle gomme, vorrei smontarle per portarle al gommista, la domanda è " dove si posiziona correttamente il cric per evitare danni? " Sul manuale di uso a manutenzione non ho trovato nulla al riguardo e data la mia poca esperienza in merito chiedo a voi che vedo siete molto più esperti.
                      Saluti a tutti

                      Commenta


                      • #71
                        io lo metto direttamente sotto al ponte

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao Biglio,
                          non potresti indicarmelo, per ora o solo questa foto, magari ne faccio una dal basso che si veda meglio Click image for larger version

Name:	001.jpg
Views:	1
Size:	27,0 KB
ID:	1083151
                          grazie

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da giorgio_79
                            Salve a tutti, sono un nuovo iscritto...
                            ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla al riguardo, quindi provo a chiedere...
                            Sono in possesso di un antonio carraro TRF che necessita della sostituzione delle gomme, vorrei smontarle per portarle al gommista, la domanda è " dove si posiziona correttamente il cric per evitare danni? " Sul manuale di uso a manutenzione non ho trovato nulla al riguardo e data la mia poca esperienza in merito chiedo a voi che vedo siete molto più esperti.
                            Saluti a tutti
                            Data la tua inesperienza non sarebbe più sicuro portare direttamente il trattore dal gommista?
                            Il cric si può posizionare anche sotto il gancio di traino.........ma dopo hai i cavalletti da mettere sotto il ponte posteriore per lavorare in sicurezza?( ammesso che le ruote siano quelle dietro......)
                            Il consiglio........ fai fare il lavoro a persona più esperta, puoi sempre imparare per un'altra occasione anche guardando.
                            Saluti................
                            Ren57

                            Commenta


                            • #74
                              Si rendefra, hai anche ragione tu, è solo che sono un po' lontano il mio gommista che farebbe il lavoro e quindi se riuscivo a smontarle e portarle era meglio, poi se è complicato capire dove puntare il ponte, allora farò venire direttamente il gommista a smontarsele...

                              Commenta


                              • #75
                                ne metti 2 o sotto gli assali (individua un punto piatto al di sotto di essi e ricorda che un bell' assetto di legno evita gli scivolamenti)

                                o togliendo il gancio sempre due sotto le slitte dell'attacco del gancio stesso...

                                Commenta


                                • #76
                                  Buonasera, ulteriore quesito sul tn6500.... oggi dopo 7 ore di rimorchio su strada... ho notato una piccola perdita d olio sotto il trattore, per capirci dietro al disco del freno a mano, direttamente sotto le leve del cambio x intenderci, lo ha fatto altre volte, il conce dice che può esser che l olio del cambio diventa bollente e più liquido e di conseguenza qualcosa trafila... ma di non far nulla per ora...da freddo o comunque con lavori non gravosi non succede.... che posso fare? Esperienze simili? Purtroppo i cambi del Carraro so che scaldano molto però non posso esser lì sempre che penso a non tirare troppo il collo....

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Daniel , ti ci devi abituare , e poi sei fortunato se la perdita è lieve ..quindi come ti ha detto il concessionario non far nulla e non preoccuparti , anzi preoccupati di ingrassare spesso lo snodo centrale (2 ingrassatori)

                                    Commenta


                                    • #78
                                      io sul tgf7800 dopo che si e' rotta la corda a 150 ore, ho messo un'asta di ferro al posto della corda

                                      Commenta


                                      • #79
                                        X tgf 7800, cosa intendi per corda?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Presa di forza carraro supertigre 836

                                          Gentili amici, sono nuovo del forum ed avrei un problema da sottoporre alla vostra attenzione, si tratta di un Carraro Supertigre 836, 30 cv. anno 1977 il quale ha già dall'acquisto, evidenziato il mancato funzionamento della sincronizzazione presa di forza al motore mentre funziona perfettamente quella sincronizzata con il movimento delle ruote. Qualcuno sa indirizzarmi sul tipo di problema connesso a ciò? Grazie per l'aiuto.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Aggiorno, a chi può interessare, che il problema relativo alla presa di forza del Carraro Supertigre 836 è legato alla rottura dell'albero della pdf ed all'innesto scorrevole cambio posteriore. I pezzi di ricambio introvabili nella regione Lazio si possono reperire solo presso un concessionario di Campodarsego (estremamente gentili nel rispondere e nel fornire spaccato e prezzi) che ancora trattano ricambi di mezzi datati della A. Carraro. Meglio non esprimersi sul rapporto valore trattore/costo ricambi e manodopera.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              il freno a mano ha una cord in acciaio che lo collega con la ganascia dell'albero di trasmissione

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Salve a tutti , qualcuno saprebbe dirmi come mai durante la lavorazione con fresa ogni tanto succede che si disinserisce la presa di forza , devo continuamente tenere la mano sulla leva per non farla uscire. Il trattore è un 5500 del 91. Grazie anticipatamente

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Edmon Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti , qualcuno saprebbe dirmi come mai durante la lavorazione con fresa ogni tanto succede che si disinserisce la presa di forza , devo continuamente tenere la mano sulla leva per non farla uscire. Il trattore è un 5500 del 91. Grazie anticipatamente
                                                  Potrebbe essere un problema interno tra albero pdf e manicotto presa di forza oppure, meno grave...........la leva esterna
                                                  Prova a mettere qualche foto come è applicata la leva esterna............
                                                  Saluti...............
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    cambio olii carraro tigrone 5500 reversibile serie 21 del 1998

                                                    Salve a tutti gli utenti di questo utilissimo forum.

                                                    da poco ho acquistato un tigrone 5500 reversibile con sollevatore sigma anteriore.

                                                    Mi sono reso conto che cambiando gratta un pochino, specialmente con le marce più alte e che tenendo il selettore di destra"con le veloci, normali e ridotte" la macchina continua ad avanzare nonostante il selettore delle marce sia in folle"1,2,3 e 4 marcia".
                                                    Pensate che sia da sostituire la frizione o poco olio, o è un problema normale per questo mezzo????
                                                    Dovrò anche sostituire tutti gli olii , motore, riduttori e idraulici per essere più tranquillo, anche perché chi mi ha venduto la macchina mi ha detto di non aver mai sostituito olii di differenziali ma soltanto quello motore
                                                    Grazie in anticipo a chi mi risponderà
                                                    Ultima modifica di tomdem78; 13/04/2015, 06:45. Motivo: Tolta parte inerente altra discussione

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao a tutti ragazzi! Ho il seguente problema...ho trovato un carraro tigre 2800 con motore Vm 862. Trattore in ottime condizioni, se non che il blocco motore è stato tolto molti anni fa causa piccola grippatura sul cilindro e smontato cilindri, pistoni e testate. Il problema è che queste parti sono state buttate all'umido e si sono molto ossidate e non so sinceramente quanto conviene recuperarle in termini di costo. Il monoblocco è in ordine compreso albero motore, non ossidato. Sono qui a chiedervi se è possibile trovare pezzi oppure un motore intero da mettere sotto questo trattore per avere un idea dei costi in cui posso andare in contro.....
                                                      grazie a tutti!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao e scusate se interrompo questa conversazione ma mi inserisco con un quesito che da un paio di giorni mi dà da pensare. Dunque, un mese fa ho acquistato un Tigrone 5500 con motore VM 3 cilindri tenuto bene, ho dovuto solo fare qualche ritocchino qua e là. Funziona bene e l'ho testato con qualche lavoretto leggero al traino carrello e aratro, fino a due giorni fa tutto bene. Poi mi sono accorto che quando si riscalda lavorando un pò a giri alti non tiene più il minimo del motore ai 900/1000 giri ma li alza mantenendoli intorno ai 1200 e non riesco ad abbassarli se non aspettando che si raffreddi. Chi di voi, in base alla vostra esperienza, sa dirmi di cosa potrebbe trattarsi? Può essere un pensiero serio o semplicemente qualcosa risolvibile e non grave? Grazie a tutti anticipatamente e buon lavoro

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da ascar59 Visualizza messaggio
                                                          Ciao e scusate se interrompo questa conversazione ma mi inserisco con un quesito che da un paio di giorni mi dà da pensare. Dunque, un mese fa ho acquistato un Tigrone 5500 con motore VM 3 cilindri tenuto bene, ho dovuto solo fare qualche ritocchino qua e là. Funziona bene e l'ho testato con qualche lavoretto leggero al traino carrello e aratro, fino a due giorni fa tutto bene. Poi mi sono accorto che quando si riscalda lavorando un pò a giri alti non tiene più il minimo del motore ai 900/1000 giri ma li alza mantenendoli intorno ai 1200 e non riesco ad abbassarli se non aspettando che si raffreddi. Chi di voi, in base alla vostra esperienza, sa dirmi di cosa potrebbe trattarsi? Può essere un pensiero serio o semplicemente qualcosa risolvibile e non grave? Grazie a tutti anticipatamente e buon lavoro
                                                          Potrebbe essere anche solo un problema di regolazione giri ,ma solo un meccanico che può controllare da vicino il motore può essere più preciso .
                                                          Saluti..............
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao Ascar,
                                                            Sicuramente hai già risolto il problema che hai riscontrato con il tuo trattore.
                                                            Anch'io ho un tigrone 5500 reversibile però, quindi serie 22 del 1998.
                                                            Hai provato a controllare i cavi dell'acceleratore? ?
                                                            Io avevo il problema simile e dopo aver rimesso guaine e cavi nuovi ho risolto il problema.
                                                            Molto probabilmente come succedeva a me, il trattore dopo averlo acceso"tirando l'acceleratore a mano" mi rimaneva su di giri e nonostante cercassi dibportarlo a minimo non ci riuscivo.
                                                            Io penso che con le vibrazioni piano piano il cavetto riuscisse a scorrere un pochino nella guaina ormai distrutta e mi calava di giri.
                                                            Il mio invece picchia un pochino a minimo, abbiamo anche trovato il colpevole , un iniettore che ogni tanto faceva i capricci.
                                                            Regolato tutti i giochi delle valvole e ogni pieno 2 o 3 tappi di olio motore, a detta del meccanico un toccasana per lubrificare meglio il motore e diminuire ulteriormente il picchiare che ora è quasi inesistente.
                                                            Prossimamente sostituiro' anche tutti gli iniettori per fare un bel lavoro.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Tigrone 4400

                                                              Buona sera io sono nuovo su questo forum ringrazio in anticipo tutti gli utenti.
                                                              Io ho un trattore antonio carraro tigrone 4400. Con motore ruggerini p101/2 E sono rimasto senza olio nel motore da quello che somo riuscito a capire togliendo la coppa del olio ho trovato pezettini di metallo che in teoria sono parte di una bronzina dei 2 cilindri la mia domanda e in questo caso sono costretto a rifare tutto il motore?
                                                              O e meglio che cerco un altro motore
                                                              In caso qualcuno mi sa a dire dove posso trovare un motore ruggerini p 101 /2
                                                              Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X