MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 750 DT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 750 DT

    LO scorso giovedì dalle nostre parti (sardegna, medio campidano) c'è stato una specie di diluvio universale. Avevo il mio trattore Fiat 750 DT in cantina che è stato completamente sommerso dall'acqua e il fango. Ho cercato di aspirare l'acqua con la motopompa il prima possibile per evitare che l'acqua faccesse danni seri al motore. Appena terminato lo svuotamento della cantina o provato ad accendere il motore ed è parto subito senza problemi. L'ho tirato fuori dalla cantina e l'ho utilizzato con il sollevatore frontale per spostare qualche albero caduto intorno alla casa. Tutto qui (al massimo 20 minuti di utilizzo continuo). L'ho parcheggiato fuori dalla cantina questa volta e ogni tanto lo accendevo per spostarlo e notavo che il motorino di avviamento non riusciva a far girare il motore per l'accensione come prima. Oggi cerco di metterlo in moto e proprio non gira il motore! Ho usato un avviatore adatto per evitare di scaricare tutta la batteria ma non riesce a farlo girare nemeno lui. Allora ho controllato l'olio e purtroppo ho scoperto che era diventato una specie di grasso grigio con acqua. E' evidente che il fango e l'acqua sono penetrati all'interno del motore. Che cosa posso fare adesso? E' corretto cercare di togliere tutto l'olio precedente e rimettere quello nuovo cercando di far avviare il motore in modo che l'olio nuovo vada in circolo? E' peggio? Ho svuotato tutto e pulito il filtro dell'olio. Ho notato che nel filtro dell'aria è presente dell'olio (questa volta buono).

    Grazie mille

    Cristian
    Ultima modifica di CristalloCry; 08/12/2008, 17:41.
    Non beni beni!

  • #2
    benvenuto nel forum, si presentano 2 alternative, o provi a svuotare la coppa olio, lpopi metti dentro del gasolio al posto dell'olio, lo fai girare al max un minuto, svuoti tutto, ripeti l'operazione sucessivamente mettendo pure olio mischiato al gasolio, finche ti esce il tutto abbastanza pulito(ideale era fare cio prima di metterlo in moto), poi se il tuo udito ti dice che il rumore del motore non è peggiorato rispetto a prima rimetti l'olio, sperando che il fango non abbia istruito alcune parti o peggio rovinato bronzine e altro(assicurati sempre prima che il motore giri a mano, e non sia prossimo al grippaggio), altrimenti la via piu sicura e meno rischiosa e quella di smontare il motore come per revisionarlo, per valutare eventuali danni(ma qui la spesa aumenta)

    Commenta


    • #3
      Grazie mille per le informazioni. Farò esattamente come hai detto, prima con un po' di gasolio ecc... Volevo chiedere anche se all'interno del mio trattore ci sono tipologie di olio differenti. Lo chiedo perchè dalla coppa del motore è uscito olio (se si può chiamare così) grigio con acqua ecc, mentre da altre parti (cercavo di svuotare tutto) ad es. nella parte posteriore dove è presente il differenziale ecc è uscito olio completamente diverso. E' dovuto al fatto che il tempo in funzione non è stato sufficiente a far "mescolare" tutto l'olio insieme o sono diversi?
      Un'altra informazione: vorrei a questo punto sostituire anche il liquido di raffredamento. Posso mettere solo acqua o è meglio il liquido apposito per radiatore?

      Grazie
      Non beni beni!

      Commenta


      • #4
        il 750 è nato in un'epoca in cui si usavano gli oli universali, oggi giorno dovendo giustamente sostituire gli olii per eventuale infiltrazione di acqua io metterei olii specifici, se eventualmente nella scatola trasmissione o altre ti esce acqua cambiando l'olio, fai anche qui un breve lavaggio con gasolio, in modo che l'emulsione acqua olio si distacchi completamente dalle superfici e non inquini il nuovo olio che m,etterai, attenzione, valuta sempre se le zone interessate nopn hanno subito mutazioni degli organi interni o principi di bloccaggio, riguardo al radiatore, in quei motori è sempre consigliabile mettere un poco di antigelo, in quanto anche se lo ricoveri al chiuso, mettendo solo acqua ed avendo il motore per tipologia costruttiva dei prigionieri che passano nel liquido di rafreddamento, con sola acqua questi si ossidano e col tempo si asottigliano fino a rompersi, con conseguente esigenza di smontare il motore intero per sostituirli.

        Commenta


        • #5
          Grazie mille per le risposte. Sapete dirmi quanti litri ci vorranno in tutto e che tipo di olio devo acquistare per il motore, per le trasmissioni e altro? Quali sono le parti da prendere in considerazione?
          Non beni beni!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 411Vario
            L'utente in questione dovrebbe essere questo
            http://www.forum-macchine.it/member.php?u=670
            Mi sento chiamato in causa
            Allora premetto che non ho mai pesato l'olio che ci metto, comunque ti posso dire che:
            olio motore SAE10W-30 API CF-4 8 lt circa
            trasmissione SAE 80/90 20 lt
            sollevatore olio idraulico H46 oppure io uso quello della trasmissione del TN un SAE 15W-30 API GL-4 6-7 lt circa.
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              Fiat 750 DT

              Ho cambiato l'olio motore e l'olio per la trasmissione. Adesso non entra più alcuna marcia perchè è come se non premessi il pedale della frizione! Impossibile inserire a motore acceso anche la sola leva del riduttore. Che cosa può essere successo? Che cosa posso controllare adesso? Ricordo (a chi non l'avesse letto) che il mio trattore è stato vittima di un'alluvione coprendolo completamente d'acqua.


              Grazie mille

              Cristian
              Ultima modifica di CristalloCry; 28/12/2008, 21:48. Motivo: Rendere più chiaro il problema
              Non beni beni!

              Commenta


              • #8
                Fiat 750 DT

                Purtroppo il tuo problema è che rimasto incollato il disco frizione causa allo sporco penetrato . Il mio consiglio è di provare a sbloccare il disco facendoti aiutare da una persona che spinga sul pedale della frizione e tu con un cacciavite provi a muovere il disco frizione dallo spingidisco. Sul fianco della campanatura motore dovrebbe esserci una finestrella e da li puoi operare.Una volta che si è staccato il disco dovresti spruzzare dello sgrassante tra disco e spingidisco.
                Ciao..
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Il mio consiglio è di provare a sbloccare il disco facendoti aiutare da una persona che spinga sul pedale della frizione e tu con un cacciavite provi a muovere il disco frizione dallo spingidisco. Sul fianco della campanatura motore dovrebbe esserci una finestrella e da li puoi operare.Una volta che si è staccato il disco dovresti spruzzare dello sgrassante tra disco e spingidisco.
                  Ciao..
                  Scusami ma io non so dove sia lo spingidisco. Mi potresti indicare dove si trova?

                  Grazie
                  Non beni beni!

                  Commenta


                  • #10
                    sulla campanatura della frizione se non sbaglio dovrebbero eserci le famose finestrelle, aprile, li guarda con qualsiasi mezzo disponibile, se noti qualcosa di anomalo, poi se hai una pompa a pressione con acqua calda, lava tutto all'interno compresa frizione carter inteno ecc, assicurati che i buchi di scarico inferiori facciano uscire lo sporco, una volta pulito se non noti nulla di anomalo visivamente e se il difetto persiste(fatti aiutare da qualcuno che guardi se ora la frizione pulita stacchi) tappa ora i fori di scarico(silicone e qualsiasi mezzo poi rimovibile) riempi il vano frizione di gasolio , lasciala in immersione e ogni tanto falla girare a mano(dalla finestrella piu piccola dove si vede la dentatura del volano) (attento a non sommergere il motorino di avviamento se e sotto la meta del volano, al caso rimuovilo temporaneamente), facci sapere se tale operazione o altre portano a successo.

                    Commenta


                    • #11
                      Fiat 750 DT

                      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                      sulla campanatura della frizione se non sbaglio dovrebbero eserci le famose finestrelle, aprile, li guarda con qualsiasi mezzo disponibile, se noti qualcosa di anomalo, poi se hai una pompa a pressione con acqua calda, lava tutto all'interno compresa frizione carter inteno ecc, assicurati che i buchi di scarico inferiori facciano uscire lo sporco, una volta pulito se non noti nulla di anomalo visivamente e se il difetto persiste(fatti aiutare da qualcuno che guardi se ora la frizione pulita stacchi) tappa ora i fori di scarico(silicone e qualsiasi mezzo poi rimovibile) riempi il vano frizione di gasolio , lasciala in immersione e ogni tanto falla girare a mano(dalla finestrella piu piccola dove si vede la dentatura del volano) (attento a non sommergere il motorino di avviamento se e sotto la meta del volano, al caso rimuovilo temporaneamente), facci sapere se tale operazione o altre portano a successo.
                      Challenger si puo' anche provare ma al posto del ( gasolio ) bisogna usare un altro prodotto che possa pulire ,ma non ungere...
                      Oppure sbaglio?....
                      Ciao...
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Ma devo necessariamente ritogliere l'olio nuovo prima di procedere con la pulitura?

                        Ci sono due finestrelle nella parte sinistra del trattore (visto frontalmente) una piccola e una grande. Quella grande mi fa esplorare la dentature del motorino di avviamento, mentre quella piccola non riesco bene a vedere dentro inquanto il mio trattore ha il caricatore frontale e una barra che regge la struttura passa proprio li di fronte. Ma la finestrella giusta è questa (la piccola)?

                        Grazie
                        Ultima modifica di CristalloCry; 28/12/2008, 09:27.
                        Non beni beni!

                        Commenta


                        • #13
                          Fiat 750 DT

                          Cristallo Cry, vai sul sito Trattori.it, alla voce New Holland clicchi poi scegli Fiat e troverai gli spaccati del tuo trattore.
                          Ciao...
                          PS( facci sapere poi....)
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            il problema è sbloccare il meccanismo, se non riesci con tali metodologie non resta altro che la sostituzione, l'eventuale untuosita una volta sbloccata, si elimina con altri metodi, benzina sgrassanti ecc, sistemi sbloccanti senza ungere non ne conosco, chi ne è a conoscenza li comunichi

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              Cristallo Cry, vai sul sito Trattori.it, alla voce New Holland clicchi poi scegli Fiat e troverai gli spaccati del tuo trattore.
                              Ciao...
                              PS( facci sapere poi....)
                              Grazie, li ho già e li sto studiando per benino. Il problema è che con le barre laterali del caricatore frontale è un casino accedere in qualsiasi punto. Adesso riprovo altrimenti lo smonto completamente.
                              Penso che dalla finestrella piccola riesca a vedere il disco, ma è normale che non ci sia un minimo d'olio? Deve stare a secco?

                              Nello spaccatio della frizione quale sarebbe il disco da scollare?


                              Grazie
                              Ultima modifica di CristalloCry; 28/12/2008, 15:43.
                              Non beni beni!

                              Commenta


                              • #16
                                Fiat 750 DT

                                Originalmente inviato da CristalloCry Visualizza messaggio
                                Grazie, li ho già e li sto studiando per benino. Il problema è che con le barre laterali del caricatore frontale è un casino accedere in qualsiasi punto. Adesso riprovo altrimenti lo smonto completamente.
                                Penso che dalla finestrella piccola riesca a vedere il disco, ma è normale che non ci sia un minimo d'olio? Deve stare a secco?

                                Grazie
                                Gia' dagli spaccati capirai da solo che la zona della frizione e spingidisco "deve essere asciutta" soltanto il manicotto cuscinetto reggispinta va' lubrificato con grasso ogni tanto, la trasmissione del tuo trattore è completamente meccanica non idrostatica.
                                Ciao...
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Ok per l'assenza di olio ho capito. Ma mi dici dallo spaccato quale sarebbe il disco incollato?
                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                  assicurati che i buchi di scarico inferiori facciano uscire lo sporco,
                                  Dove sarebbero questi buchi? Ce ne sono due di fronte ma sotto non ne vedo nessuno (intendo nella campanatura della frizione). Ho paura iniziare a pulire il tutto con il gasolio perchè non vedo dove possa uscire la sporcizia e il gasolio utilizzato per la pulizia.

                                  Grazie
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 28/12/2008, 19:22. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
                                  Non beni beni!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Fiat 750 DT

                                    Purtroppo c'è solo un piccolo foro di scarico (per eventuali perdite olio nel tempo) di circa 6 mm di diametro bloccato con una copilia ( un fermo ribattuto). Prova a togliere il fermo e con pazienza fai passare lo sporco ovviamente diluito. Altrimenti ti rimangono solo 2 possibilita' piu' drastiche.
                                    Ciao...
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie mille a tutti, sono riuscito a sbloccare il meccanismo e adesso funziona perfettamente come prima.
                                      Ho utilizzato un'idreopulitrice collegata ad un rubinetto di acqua calda come consigliato da challenger e qualche prodotto per pulizia motori (sciogli grasso).
                                      Anche le cose più complesse possono essere fatte, avendo la manualità necessaria e molta pazienza... stando molto attenti... affinchè nessuno si faccia male, ma anche ti cerca di aiutarti deve avere molta pazienza... :-)
                                      Buon anno!!!

                                      Cristian
                                      Ultima modifica di CristalloCry; 04/01/2009, 10:23.
                                      Non beni beni!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Serbatoio gasolio termoavviatore

                                        Ieri dopo aver avviato il mio trattore Fiat 750 DT ho notato una forte perdita di gasolio proveniente dalla parte superiore del piccolo serbatoio di plastica del termoavviatore. Per la verifica della perdita, poichè il serbatoio è collegato ai tubi del rifiuto gasolio degli iniettori, ho utilizzato la pompetta peresente nella pompa di iniezione per mettere in pressione il circuito. In questo caso non si ha alcuna perdita. Il mio dubbio è la pressione davvero elevata presente nel circuito dopo aver pompato al limite.... Mi spiego meglio: uno dei tubi del serbatoietto di plastica termina nel serbatoio carburante.... come è possibile che mettendo in pressione l'impianto ci sia tutta quella "resistenza" come se il tubo che rientra nel serbatoio fosse tappato? Ho provato con della aria compressa ed effettivamente entra con molta difficoltà. Il serbatoio carburante è al 50 %. E' normale che questo tubo sia quasi tappato o no? Grazie
                                        Non beni beni!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da CristalloCry Visualizza messaggio
                                          E' normale che questo tubo sia quasi tappato o no? Grazie
                                          assolutamente no !....................................
                                          Barcollo ma non mollo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il termoavviatore è di regola alimentato tramite il recupero degli iniettori, quindi azionando la pompa di adescamento della pompa iniezione il gasolio non può arrivare al serbatoio del termoavviatore.
                                            Il serbatoio del termoavviatore è inserito tra recupero degli iniettori e serbatoio carburante, un avolta pieno scarica nel serbatoio del carburante.
                                            A meno che non siano state apportate modifiche il funzionamento è quello sopradescritto.
                                            Se hai messo in pressione il tubo che alimenta la pompa è normalissimo che non ci sia pressione, diverso discorso se hai messo in pressione il tubo che và dal serbatoio termoavviatore al serbatoio carburante.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora è chiaro che devo stappare il tubo di recupero che va al serbatoio. Probabilmente questo fatto ha danneggiato il serbatoietto che è crepato nella parte superiore.
                                              Provvisoriamente l'ho bypassato collegando il tubo d'entra direttamente al tubo recupero del serbatoio carburante. In questo momento, scollegandolo, a causa della pressione mi ha fatto il bagno di gasolio! Adesso cerco di eliminare l'ostruzione. Grazie mille!...
                                              ...Ho smontato la carrozzeria necessaria ad arrivare al serbatoio. Ho svitato l'innesto del turbo recupero gasolio (colgo l'occasione anche per sostituirlo) e trovato l'ostruzione proprio nell'innesto. Premetto che prima di smontare tutto ho tentato di stapparlo tramite una sonda, anche se poi la causa del tappo sarebbe caduta dentro il serbatoio.... Cmq, adesso è tutto ok. Mi chiedevo adesso: poichè il circuito non è in pressione, potrei riutilizzare il serbatoietto? Nel senso che adesso magari non perderà più proprio perchè non c'è alcuna pressione nel circuito del termoavviatore. Una prova la faccio :-) Grazie ancora per l'aiuto!
                                              Ultima modifica di Marco Bellincam; 25/04/2015, 20:17.
                                              Non beni beni!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da CristalloCry Visualizza messaggio
                                                ...questo fatto ha danneggiato il serbatoietto che è crepato nella parte superiore...
                                                ...poichè il circuito non è in pressione, potrei riutilizzare il serbatoietto?...
                                                ...Una prova la faccio...
                                                Scusa tanto ma se hai già verificato che il pezzo ha una crepa e perde, perchè tentare?
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Perchè da subito ho avuto la sensazione che la perdita fosse dovuta alla troppa pressione. Infatti mi sono espresso male, non è una crepa. Il gasolio usciva dalla parte superiore e davo per scontato che ci fosse una crepa.
                                                  Infatti adesso funziona perfettamente, non c'è alcuna perdita :-)
                                                  Risulta a qualcuno che questo serbatoietto, per una questione di sicurezza, sia stato pensato per permettere l'uscita del gasolio senza scoppiare del tutto, nel caso la pressione fosse troppo alta?
                                                  Non beni beni!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da CristalloCry Visualizza messaggio
                                                    Risulta a qualcuno che questo serbatoietto, per una questione di sicurezza, sia stato pensato per permettere l'uscita del gasolio senza scoppiare del tutto, nel caso la pressione fosse troppo alta?
                                                    Non è a tenuta stagna, altrimenti come farebbe il gasolio che c'è dentro a cadere per gravità attraverso la candeletta quando deve farlo?
                                                    Ci dev'essere per forza la pressione atmosferica al di sopra del livello di gasolio: in genere ci sono dei forellini sul coperchio oppure in altri casi un'elettrovalvola che lascia entrare l'aria durante il preriscaldo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non c'è alcun forellino sopra, ma è chiaro quindi che quell'apertura presente in alto di lato è proprio per far entrare l'aria. A causa dell'ostruzione del tubo di recupero gasolio del serbatoio carburante, poichè perdeva tanto gasolio, pensavo fosse danneggiato. Invece il serbatoietto del termoavviatore non aveva proprio nulla.
                                                      Non beni beni!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        L'importante è aver risolto
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Quantità olio idraulico sollevatore Fiat 750 DT

                                                          Poichè il mio sollevatore posteriore non funzionava bene (sollevava l'attrezzo attaccato a scatti) e perdeva olio da uno dei bracci, ho sostituito i paraoli dei braccetti e svuotato tutto l'olio idraulico contenuto per la sostituzione. Erano presenti circa 12 litri scarsi. Dopo aver cambiato anche il filtro, ho inserito nel sollevatore circa 23 litri di olio nuovo, ma a me sembra ce ne voglia ancora, (guardando all'interno sembra ancora vuoto...) ma non so come misurarlo. Ho provato il sollevatore e funziona perfettamente e non perde da nessuna parte (considerate che l'ho staccato completamente e rimontato). Qualcuno mi sa dire quanti litri di olio dovrebbe contenere il mio sollevatore? E soprattutto, come si verifica? Grazie mille
                                                          Non beni beni!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Oggi vorrei aggiungere olio idraulico nel mio sollevatore, ma come già scritto nel messaggio precedente, qualcuno mi potrebbe far capire come verificare il livello? E' possibile che dopo 24 litri ce ne sia ancora bisogno? Ho paura di esagerare con la quantità!

                                                            Considerazione aggiuntiva: mi sono accorto solo ora che in un messaggio precedente, Alessandro Tosi, scriveva che la quantità di olio per il sollevatore è di 6-7 litri!!!
                                                            Ultima modifica di CristalloCry; 29/05/2017, 10:42. Motivo: Aggiunta informazioni
                                                            Non beni beni!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X