LO scorso giovedì dalle nostre parti (sardegna, medio campidano) c'è stato una specie di diluvio universale. Avevo il mio trattore Fiat 750 DT in cantina che è stato completamente sommerso dall'acqua e il fango. Ho cercato di aspirare l'acqua con la motopompa il prima possibile per evitare che l'acqua faccesse danni seri al motore. Appena terminato lo svuotamento della cantina o provato ad accendere il motore ed è parto subito senza problemi. L'ho tirato fuori dalla cantina e l'ho utilizzato con il sollevatore frontale per spostare qualche albero caduto intorno alla casa. Tutto qui (al massimo 20 minuti di utilizzo continuo). L'ho parcheggiato fuori dalla cantina questa volta e ogni tanto lo accendevo per spostarlo e notavo che il motorino di avviamento non riusciva a far girare il motore per l'accensione come prima. Oggi cerco di metterlo in moto e proprio non gira il motore! Ho usato un avviatore adatto per evitare di scaricare tutta la batteria ma non riesce a farlo girare nemeno lui. Allora ho controllato l'olio e purtroppo ho scoperto che era diventato una specie di grasso grigio con acqua. E' evidente che il fango e l'acqua sono penetrati all'interno del motore. Che cosa posso fare adesso? E' corretto cercare di togliere tutto l'olio precedente e rimettere quello nuovo cercando di far avviare il motore in modo che l'olio nuovo vada in circolo? E' peggio? Ho svuotato tutto e pulito il filtro dell'olio. Ho notato che nel filtro dell'aria è presente dell'olio (questa volta buono).
Grazie mille
Cristian

Grazie mille
Cristian
Commenta