MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 750 DT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Invio alcune foto del mio sollevatore. Attraverso lo spaccato del corpo, il dado con l'astina scanalata alla fine (nella posizione indicata dalla freccia rossa) viene chiamato semplicemente tappo (nello spaccato dei comandi interni è la vite di arresto), così come il tappo a fianco (indicato dalla freccia nera). Pensavo che il dado con l'astina potesse servire ad indicare il livello, ma a questo punto non sono più sicuro . Il livello dell'olio presente non copre i comandi interni del sollevatore e questo non so se è giusto o sbagliato. Ripeto che il sollevatore funziona bene, ma questo non vuol dire che il livello non sia ancora quello giusto.
    Un’altra domanda: è possibile che il mio sollevatore utilizzi lo stesso olio del cambio nel mio trattore? So che questo avviene in molti trattori, ma ero convinto che nel mio no… I tubi grossi di aspirazione (quello collegato al filtro)e quello del ritorno sono collegati nella parte inferiore del trattore. Dallo spaccato non capisco che lavoro facciano…
    Per capire meglio: qualche tempo fa avevo sostituito l’olio del cambio mettendone 20 litri. Se i due oli comunicano tra loro, versandone dal tappo del sollevatore 24 litri e non è ancora pieno, dove è andare a finire l’olio? Ovviamente non c’è alcuna perdita da nessuna parte. E' possibile che siano necessari più di 50 litri tra cambio e sollevatore qualora condividessero lo stesso olio? HELP

    Corpo sollevatore:


    Interno tappo carico olio:
    Ultima modifica di CristalloCry; 04/06/2017, 21:22. Motivo: Chiarimenti
    Non beni beni!

    Commenta


    • #32
      Premesso che se scrivi alla New Holland ti mandano il manuale del trattore che molto probabilmente ti risolve ogni dubbio...

      Non conosco il trattore. Faccio solo ipotesi usando un minimo di logica.

      Se hai visto che il tubo di aspirazione è collegato al fondo del cambio perché continuare a chiedersi se l'olio del sollevatore è separato? E' evidente che è unico. Nel sollevatore c'è un foro, più alto del fondo, che scarica olio sul cambio quando hai superato un certo livello, quindi non riempirai mai il sollevatore.
      Per quanto riguarda genericamente il cambio, il livello previsto è solitamente tra la metà e un terzo del volume totale quindi se il valore giusto è 20 litri è plausibile che dentro ce ne stiano anche 50 prima di riempirlo tutto. Ma è assolutamente sbagliato riempirlo più del livello indicato!
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • #33
        Sono vecchie fusioni di sollevatori concettualmente risalenti ai tempi del 411, nel tempo sono state rinforzate e montate sopra alla scatola cambio, ma dai fori che hai citato non si fa nessun livello, forse l'ultimo che era ancora indipendente dall'olio del cambio è stato om 513 e 615, poi quei corpi sollevatore sono stati forati nella parte sotto e scaricano nella scatola cambio, potrai vedere questo se un giorno avrai modo di smontare completamente il corpo sollevatore.

        Commenta


        • #34
          Il manuale lo ho a disposizione, ma non dice nulla sul livello olio del sollevatore. Cmq, a questo punto, se l'olio del cambio e l'olio del sollevatore è lo stesso il problema è risolto. Verifico il livello dell'olio del cambio e basta.

          Per challenger: il corpo del sollevatore l'ho smontato completamente e non è presente alcun foro sotto che lo collega con il cambio. Proprio per questo motivo mi sono convinto che fosse totalmente indipendente dal cambio e considerato il post di Alle che diceva che la quantità dell'olio idraulico H46 era di circa 6-7 litri.... avevo certezza assoluta. Invece dopo 24 litri inseriti non si riempiva mai... e così ho chiesto aiuto!
          Grazie mille per l'aiuto!
          Non beni beni!

          Commenta

          Caricamento...
          X