Salve rendefra, direi che sono d'accordo anch'io, potremmo già escludere dal cambio in poi, sembra quasi che la frizione resti semi tirata come se il cavo si fosse incastrato con la guaina, mi suona strano però che come spiega nel primo messaggio sia successo di colpo mentre stava fresando, ( A un certo punto, mentre stavo fresando, ha smesso di avanzare. Inserivo le marce e la presa di forza, ma niente.) a una prima idea si direbbe che abbia bruciato il disco frizione, mentre da come spiega poi ( una volta inserite le marce, infatti, il motocoltivatore procede lentamente e continua ad andare (piano) anche tirando la frizione,), sembra che invece abbia ceduto la molla spingi disco, tu che dici?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocoltivatore PASQUALI in officina
Collapse
X
-
Allora ragazzi dopo tutte le prove fatte il Problema si ripete, ovvero Il motocoltivatore dopo un poco che lavora scende di regime perdendo forza ,oggi ho sostituito nuovamente il Filtro Nafta ma nulla .
Mi sono accorto che se lo lascio qualche minuto fermo sembra che poi riparta con + regime x poi dopo poco scende nuovamente .
IL carburante quando ho tolto il filtro arrivava molto bene ,pertanto il problema e dal Filtro in Poi , ma non capisco dove ,un amico mi ha parlato di un Anticipo o ritardo sulla ' farfalla di anticipo e spegnimento , ma non so se è vero..
Il fatto che non ha + quella combustione bella e Rumorosa ma cupa e lenta .
Datemi una mano che io non ci capisco un cavolo .
Grazie -Apuano 63 .
Gianni.
Commenta
-
Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio...sembra che invece abbia ceduto la molla spingi disco...
Potrebbe essere si.
A questo punto, una volta verificato che cavo e leveraggio della frizione non abbiano problemi, l'unica soluzione è controllare la frizione stessa, staccando il motore.
Invito Nicolamor a visionare questa discussione, per farsi un'idea del lavoro eventualmente da svolgere e valutare se sia il caso di affidarsi ad un meccanico.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggiosembra che invece abbia ceduto la molla spingi disco, tu che dici?
Saluti........Ren57
Commenta
-
Allora, innanzitutto vi ringrazio davvero per le risposte, che dimostrano un invidiabile competenza. Ieri sera è venuto il meccanico, che per prima cosa ha smanettato un po' sul tirante della frizione (credo che l'abbia allentato). La macchina ha ripreso potenza, ma la frizione però continua a non funzionare: la macchina, con la marcia inserita, non si ferma. Il meccanico se l'è portata via, e mi farà sapere. Comunque, per chi me l'ha chiesto, le tensione della leva della frizione è quella solita. Non è più morbida o più dura, né ci sono "giochi". Il filo si tende e ritorna perfettamente alla posizione inziale.
Commenta
-
Allora dopo tanto smonta e rimonta ,cambia Nafta cambia gomme del Gasolio ,ebbene nulla era migliorato finchè non trovo un amico che ha lo stesso Pasquali ,dico a lui del mio problema e con una risatina mi dice è una cavolata metterlo a posto , e mi spiega che il tutto si sistema svitando la piastrina che tiene la farfallina x dare l'anticipo x mettere in moto il Motocoltivatore, svitata questa l'ho spostata di pochi mm e il Motocoltivatore è rinato , sicuramente questa agisce sul flusso dell' alimentazione Carburante ,Infatti ora dando Gas risponde a tutto ruggito pure Fresando . ...
Tutto risolto..
Commenta
-
906 modifica tamburi freni
un saluto a tutti, ho un PASQUALI 906, quando devo utilizzarlo percorro un breve tratto su strada pubblica e la scarsa frenata non è per nulla rassicurantenonostante i ferodi nuovi, vorrei sapere se si possono montare dei tamburi freni anche all' anteriore, tecnicamente e' possibile?
grazie
Pietro
Commenta
-
grazie per le informazioni ma vi prego di aiutarmi, datemi qualche consiglio. E' un ese che ci lavoro dietro per farlo tornare come nuovo. Il problema e' il seguente: parte benissimo, ma quando comincio a lavorare, dopo circa 15-20 secondi il motore muore. Cosa puo' essere? Penso fosse per il serbatoio sporchissimo, l'ho pulito ed e' andato un attimo meglio, ma si spegne alla fine. Il motore non mangia olio, va davvero bene. Mi e' venuto un dubbio, non e' che la benzina che arriva al carburatore sia talmente poca da non riuscire ad alimentare il motore? Potrebbe lavorare bene finche la vaschetta del carburatore e' piena e qunado finisce, non essendo alimetato a sufficenza si spegne. Ma sono mie teorie. Mie spiego meglio, La bocca d'entrata del carburatore e' bella grossa, mentre il rubinetto del serbatoio e' molto piccolo ed esce un rigagnolo molto sottile di benzina. Non e' che non sia il suo serbatoio originale? Potrebbe essere? Il serbatoio ha anche una riserva d benzina all'interno, vi sono due forellini piccolissimi che fanno passare la benzina al rubinetto. A destra normale ed a sinistra riserva. Davvero non so cosa fare o cosa pensare, sareste cosi gentili da darmi una mano per cortesia? puo avere a che fare con la corrente? Grazie in anticipo e per le informazioni che mi avete dato fino ad ora.
Commenta
-
Il tubo forse e' un po lungo, ma la cadenza c'è. Ho messo un filtrino lungo il percorso per evitare che giungano impurita al carburatore. Ho fatto bene o male? Oggi provero a guardarci meglio anche in base ai tuoi consigli. Possiamo escludere un problema dicorrente,giusto?
Ho notato che fa questo scherzo specialmente quando abbasso la fresa e quindi il serbatoio si abbassa notevolmente. Come posso risolvere?
Commenta
-
18o 90 dt leva il rubinetto dal serbatoio i forellini di uscita carburante sono ostruiti da sporco indurito passi con una punta da trapano a mano piccola per poi passare apiu grandi finche ti accorgi che intacchi ilmetallo del serbatoio io ho risolto lostesso problema su due acme di motofalciatrici dopo il lavoroconle punte usciva iltriplo del carburante di prima saluti
Commenta
-
Salve a tutti, sono tornato. Grazie ai vostri consigli sono riuscito a sistemarlo. Il problema era un po' tutto, serbatoio arrugginito e sporchissimo, forellini ostruiti, rubinetto mezzo chiuso, e tubo della benzina forse troppo lungo. Ho lasciato il filtrino perché vorrei evitare arrivasse della sporcizia nel carburatore, siccome di filtri non ce ne sono. Comunque adesso va davvero bene e si contano i giri del motore al minimo, è davvero eccezionale. Grazie a tutti di nuovo.
Commenta
-
salve,sono nuovo nel forum, ho appena preso da un amico un motocoltivatore pasquali snodato tipo mx motore ruggerini, ferma da quasi 10 anni, mi e' stato detto che e' di anni 60, dopo aver cambiato olio motore, messo mpò di nafta nel serbatoio che ce ne era già mpò, dopo 5 o 6 tiri di corda è patito che gioa ma durò poco perchè dopo dopo un ora e mezzo di riscaldamento ho controllato l'olio nel cambio e avantreno, appena provato di partire le marce entrano ma dopo tanti grrr grrr anche inserendo la presa di forza è uguale, un vicino mi disse di stringere il cavo dell cambio, ma il grrr grrr non vuole sparire, il motocoltivatore cammina con tutte le marce funzionante ma rimane li il problema, in questi casi cosa bisogna fare? chiedo cortesemente tutti i membri disponibili ad autarmi e vi ingrazio in anticipo.
Commenta
-
Originalmente inviato da ayyeko Visualizza messaggioil motocoltivatore cammina con tutte le marce funzionante ma rimane li il problema, in questi casi cosa bisogna fare? chiedo cortesemente a tutti i membri disponibili ad autarmi e vi ingrazio in anticipo.
Occorre registrare la frizione,se non si ottiene miglioramente si evidenzia un problema di plattò.
Commenta
-
salve ragazzi, ecco ci qua. oggi finalmente ho avuto il tempo di praticare tutte le maniere consigliate da voi ,ad essere preciso, ho partito al minimo con la fresa, e la frizione tutta giù ma non è successo niente, dunque mi sono messo in quattro e ho tolto il motore(pesantissimo ma affidabilissimo ruggerini) ed era tutto il corpo frizione attaccato al motore e simsalagrimm una delle tre levette in lamiera stampata era cascata in fondo, motivo rottura vite,domani ci vado a prendere una vite uguale e rimetto tutto su, il bullone dopo tanta fatica è recuperata, anche la levetta è buona, sempre dal vostro consiglio devo trovare un tubo di misura per centralizzare tutto il blocco frizione, incrocio le dita per domani se DIO vuole, ho scattato le foto di tutti i procedimenti ma non sono riuscito a buttargli su, comunque avete il quadro della cosa. vi ringrazio ancora.
Commenta
-
Motocoltivatore Pasquali 940
Ciao a tutti, scrivo in quanto possessore di un motocoltivatore Pasquali mod. 940 ereditato dal nonno materno ed oggi in uso nella mia azienda agricola. Purtroppo dopo decenni di onorato servizio si è verificato un danno non di poco conto: si è tranciato l'albero della presa di forza e la forcella che innesta tramite ingranaggio: il medesimo risulta talmente usurata da risultare inutilizzabile, ovviamente cuscinetti e paraolio sono distrutti. La Pasquali mi ha confermato che non hanno più a disposizione i disegni relativi al modello 940. Mentre l'albero della presa di forza può essere riprodotto da una buona officina la forcella per l'innesto della presa di forza risulta introvabile. Qualcuno sa darmi indicazioni se vi è la possibilità di reperire o far produrre ex novo tale componente?
Commenta
-
cambio motocoltivatore pasquali mod. 940
Ciao a tutti, dopo una copiosa perdita di olio dalla presa di forza, aprendo la scatola del cambio ho verificato la rottura dell'albero della presa di forza e della forcella per l'innesto della medesima. Andrebbe sostituito anche l'ingranaggio della ridotta più lenta essendo i denti molto danneggiati. Qualcuno sa dirmi se i pezzi per un modello 940 sono ancora reperibili da qualche parte?? O almeno i disegni in modo da provare a riprodurre i medesimi???
Grazie mille per ogni aiuto!
Commenta
-
Salve a tutti sono nuovo del forum, mi è stato regalato da un po un trattorino pasquali modello MT.
Purtroppo si riesce a trovare poco sulla rete.... ho problemi con la frizione e dopo lo smontaggio è necessario cambiare il cuscinetto reggispinta e la parte centrale dello spingidisco, in quanto è tutto in cattivo stato.
Qualcuno può indirizzarmi su cosa devo cercare dato che non so bene che motore monta? il proprietario purtroppo è deceduto e non so come fare.
Grazie anticipatamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da marcellozichi Visualizza messaggioQualcuno può indirizzarmi su cosa devo cercare dato che non so bene che motore monta? il proprietario purtroppo è deceduto e non so come fare.
Grazie anticipatamente.
Monta motore Lombardini LDA90.
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo & T Visualizza messaggioPasquali
No no serve buttarlo! 1° prova a controllare le spine delle stegole di comando, magari pensi che sia inserita la presa di forza però se la spina e rotta l' alberino di comando della forchetta non lavora, io ho un 945 l' ho aperto qualche anno fà per problemi simili se ti intendi di meccanica e facile da riparare, pezzi si trovano ancora,
se ti serve ho il disegno del cambio del mio ma penso che sia simile.
saluti!
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo & T Visualizza messaggioPasquali
No no serve buttarlo! 1° prova a controllare le spine delle stegole di comando, magari pensi che sia inserita la presa di forza però se la spina e rotta l' alberino di comando della forchetta non lavora, io ho un 945 l' ho aperto qualche anno fà per problemi simili se ti intendi di meccanica e facile da riparare, pezzi si trovano ancora,
se ti serve ho il disegno del cambio del mio ma penso che sia simile.
saluti!
Commenta
Commenta