MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione e riparazione FIAT cingolati 665 C e altri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    L'aumento di pressione può essere causato solo dal circuito di ritorno.
    .
    Già,ma il gasolio che torna viene sempre da quel serbatoio...
    Chi ci dice che il rumore d'aria che sentiva non era aria che entrava?
    Ci sono informazioni troppo confuse e contraddittorie.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Già,ma il gasolio che torna viene sempre da quel serbatoio...
      Chi ci dice che il rumore d'aria che sentiva non era aria che entrava?
      No, perche' vedevo il serbatoio "gonfiarsi", ovvero ritornare alla posizione normale!!
      E poi l'ho cambiato subito!!! Cosa potrebbe essere successo a distanza di un anno alla pompa????

      Commenta


      • Alla pompa probabilmente niente,ma la causa dell'anomalia non è stata risolta.
        Basta capire quando fà il difetto,e quando si rimette a posto,o meglio se accade dopo aver aperto il circuito .

        Commenta


        • Si, accade dopo aver svitato un raccordo o una fascetta.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
            No, perche' vedevo il serbatoio "gonfiarsi", ovvero ritornare alla posizione normale!!
            Il 665 ha due serbatoi, quale dei due si gonfiava?

            Commenta


            • Io vedevo quello centrale, l'altro non lo vedevo, ha il carter che lo copre.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Diego sabatini Visualizza messaggio
                Io vedevo quello centrale, l'altro .
                quel serbatoio è costruito in lamiera molto spessa ed ha pure dei settori interni, per vederlo gonfiare si dovevano creare pressioni superiori a 4 - 5 atm, non saltavano i tubi? E quando aprivi il tappo cosa succedeva?
                Comunque forse io ho perso un po' l'orientamento, se qua non si fa un crono-esame ordinato dei malfunzionamenti e dei rimedi/interventi eseguiti non se ne viene a capo.

                Commenta


                • Quando aprivo il serbatoio sentivo sfiatare e vedevo la parte ne mezzo, dove c'e' la scritta Fiat, su per giù, rigonfiarsi. Allora ho cambiato il tappo.

                  Commenta


                  • Interruttore sicurezza avviamento 665C

                    Qualcuno di voi sà dirmi dove è situato l'interruttore che impedisce l'avviamento motore con frizione innestata o marcia inserita sul 665C?
                    Devo ripristinare questa funzionalità, poichè mio padre ha fatto danni grossi mettendo in moto il trattore da terra... ho guardato su tutto il corpo cambio ma non ne ho trovato traccia.
                    Il trattore l'ho comprato usato e il cavo 50 che parte dall'interruttore fino al motorino è aggiuntato, come se l'interruttore di sicurezza fosse stato bypassato o eliminato.
                    Grazie in anticipo per l'aiuto.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Domenico665C Visualizza messaggio
                      dove è situato l'interruttore che impedisce l'avviamento motore con frizione innestata ............ sul 665C?
                      sotto la pedana sinistra, accanto al tirante comando frizione

                      Commenta


                      • Grazie Sergio..Domenica quando vado al terreno verificherò nuovamente..ma a meno che non mi sono ciecato..da quel lato non ho visto nessun bulbo che potesse avere le sembianze dell'interruttore.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Domenico665C Visualizza messaggio
                          non ho visto nessun bulbo che potesse avere le sembianze dell'interruttore.
                          forse è stato rimosso insieme al suo supporto

                          Commenta


                          • torno a chiedere consiglio .
                            mi si e' allungato di parecchio la corsa a vuoto della leva di sterzo .
                            metto delle foto per facilitare la cosa .
                            ho cercato di capire se e' possibile registrare la corsa della leva dall'esterno , ma non ho trovato niente che assomiglia ad un registro .
                            solo la flangia d'uscita del perno dove viene fissata la leva stessa sembra , e dico sembra si possa far ruotare .
                            perche' ha una forma ad esagono , come se con una chiave si possa girare di 180° alla volta .
                            ho detto una cazzata , oppure e' li che si registra ?
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Sviti le viti e ruoti la flangia. Però c'è da considerare che si sia rovinato il cuscinetto reggispinta o qualcos'altro, la corsa vuoto si accorcia se vi è un usura regolare non si allunga. Io provai a registrale sul mio 455 C ma le leve diventarono durissime ed andava peggio. Però provare non costa nulla.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • grazie .
                                spero si possa registrare a sufficenza , anche se la corsa a vuoto resta magari maggiore dell'altra leva .
                                la faccio girare in senso orario o antiorario ?

                                Commenta


                                • La normale usura dei dischi porta ad una diminuzione della corsa e non ad un aumento, nel tuo caso , perciò, se è verificato un guasto, bisogna cpaire quale, inutile registrare, lasciare il guasto potrebbe essere molto pericoloso

                                  Commenta


                                  • allora l'unico modo per capire se ce' e di quale quasto si tratta , dovrei staccare la leva dal perno , poi estrarre la flangia e controllare dentro .
                                    ma in quella posizione e' quasi impossibile senza smontare il parafango .
                                    bene , credo che avro' da lavorare per un po' !

                                    grazie sergiom , vedro' il da farsi .

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      La normale usura dei dischi porta ad una diminuzione della corsa e non ad un aumento, nel tuo caso , perciò, se è verificato un guasto, bisogna cpaire quale, inutile registrare, lasciare il guasto potrebbe essere molto pericoloso
                                      Cosa strana questa del rapido aumento della corsa a vuoto della leva di sterzo sinistra.
                                      E' successa la stessa cosa sul 665 di mio fratello.
                                      Il bello è che,dopo la registrazione,la corsa avuoto si andava rapidamente annullando fino a dover tornare alla registrazione iniziale.
                                      Io non ce l'ho fatta a capire!
                                      C

                                      Commenta


                                      • Potrebbe darsi del la frizione si fosse bloccata in una posizione intermedia per qualche motivo, e poi successivamente con l'uso si sia nuovamente "chiusa" correttamente.
                                        Albe, www.albe.tk

                                        Commenta


                                        • A me du un 355 era aumentata la corsa,poi registrata,ma era più dura del solito e poi ha smesso di funzionare..smontato il tutto,si era per metà sfilato il perno su cui oscilla la forcella spingidisco,e successivamente piegato e crepato un braccio della forcella

                                          Commenta


                                          • il problema era la filettatura del registro , si e' sfilettato.
                                            ora e' tutto come prima .
                                            grazie

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X