MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori ERON

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori ERON

    Salve a tutti, ho trattore Eron D350 / U dotato di sollevatore idraulico.

    L'impianto consiste in una pompa idraulica montata sul motore , due tubi uno di mandata e uno di ritorno.Il sollevatore, fa anche da serbatoio e ha due leve, una per regolare il sollevamento e lo sforzo.

    Tutto funziona perfettamente.

    Vorrei prelevare una presa di pressione per eventuali attrezzi da collegare al trattore. Oltre alla soluzione di applicare un'ulteriore pompa non saprei...

    Una volta dotavano questi trattori con muletti, pale etc... come facevano ? Con una pompa ausiliaria ?

    Qualcuno sa darmi qualche indicazione ??

    Esistono due tappi evidenziati nella foto, qualcuno sa a cosa servono ?

    Grazie in anticipo.
    Attached Files

  • #2
    Ecco alcune immagini dettagliate
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da DelMolino
      Non so , io sono più profano in questo campo , fino a ieri non sapevo nulla di carry over e cose così
      Be, allora ti faccio i miei complimenti!
      Originalmente inviato da DelMolino
      posso mettere una valvola di non ritorno dopo la valvola prioritarie a mandare il carry over del distributore li dopo la valvola ?
      Perchè ci sei andato molto vicino! ecco una specie di schema:

      Click image for larger version

Name:	distaux.png
Views:	1
Size:	24,8 KB
ID:	1073392

      In pratica devi mettere sia la valvola prioritaria all'uscita della pompa che il carry-over sul distributore,in piu una valvola di non ritorno tra la linea d'uscita del carry-over e la mandata prioritaria che va al sollevamento....(naturalmente l'uscita del carry over va ad unirsi alla mandata proritaria) con questo tipo di collegamento quando utilizzerai solo il sollevamento avrai tutto l'olio a disposizione come in origine.....mentre quando lo utilizzerai in contemporanea col distributore avrai sempre la priorità al sollevamento infatti anche se la pressione di lavoro del distributore dovesse essere inferiore la valvola di non ritorno impedirebbe il passaggio d'olio dal sollevamento al distributore.
      Naturalmente l'aggiunta di una pompa nel sedere di quella già esistente è meno dispendiosa e laboriosa....e per mè, va anche meglio!
      Ultima modifica di urbo83; 23/08/2009, 00:20. Motivo: aggiunta
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        Ho deciso che cambio la pompa originale e ne metto una dietro.

        Con una 14 cc^3 vado bene ? Il trattore ha 30 CV, non vorrei rompere gli alberini, per applicazioni base base va bene ?

        Se è calettato sulla cam accoppiato con un'ingranaggio, rischio di romprere qualcosa ?
        Ultima modifica di sergiom; 24/08/2009, 12:07. Motivo: uniti messaggi consecutivi

        Commenta


        • #5
          Penso che sia la soluzione migliore!....una pompa di 14 cc, da 14 litri a 1000 giri, con una pressione di massima di 150 bar ha un assorbimento pari a 6 cv circa......
          mentre a 2000 giri da 28 litri ed ha un assorbimento di circa 8-9 cv...sempre a 150 bar.
          Per sapere se la presa di forza regge occorre sapere quanti Nm può sopportare....
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            La monto sull'albero motore diretta, il serbatoio quanti litri di olio deve avere ? 10 litri bastano ?

            Commenta


            • #7
              Come regola, la quantità di olio nel serbatoio deve essere minimo 3 volte la portata della pompa.....ma dipende tutto dal lavoro che deve compiere questo circuito e dalla quantità di calore da disperdere....durata del ciclo di lavoro,pressione di lavoro.
              Tu cosa cosa fai funzionare con questo impianto?
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                io penso di mettere uno radiatore, perchè 50 litri di olio non saprei dove metterli

                Commenta


                • #9
                  Bhe!se è un motore idraulico di una trincia sicuramente occorre uno scambiatore!...anche se il serbatoio oltre che a contenere l'olio ha un effetto di scambio termico,non sarebbe sufficiente a smaltire il calore prodotto dalla potenza generata dal motore e dai cicli di lavoro molto lunghi.....diverso invece se fai funzionare un terzo punto o uno sterzo,li i cicli lavoro sono molto brevi e la dispersione di potenza in calore è poca in quanto la potenza idraulica prodotta è bassa ed i cicli di lavoro sono molto brevi....
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Dunque :

                    pompa Gruppo 2 da 16 o 14, devo ancora decidere, il costo è identico.

                    Il motore ho un 14,1 max 230 bar, metterò un regolatore di flusso per regolare i giri...

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da DelMolino Visualizza messaggio
                      Dunque :

                      pompa Gruppo 2 da 16 o 14, devo ancora decidere, il costo è identico.

                      Il motore ho un 14,1 max 230 bar, metterò un regolatore di flusso per regolare i giri...
                      OK.......ma che lavoro compie questo motore idraulico??
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #12
                        Deve muovere un semplice tapirulan lungo 1 metro per una scavapatate, ma metterò un radiatore sull'aspirazione della pompa, così rimane tutto freschino.

                        Secondo voi una puleggia elettromagnetica dell'aria condizionata quanti N tiene ?
                        Ultima modifica di mefito; 29/08/2009, 12:44. Motivo: unione messaggi consecutivi,utilizzate la funzione modifica.

                        Commenta


                        • #13
                          IL radiatore va messo sulla linea di ritorno al serbatoio!.....non puoi mettere un radiatore in aspirazione,causerebbe cavitazioni all'aspirazione della pompa idraulica.....La linea d'aspirazione deve essere il piu grande possibile e senza impedimenti
                          Luca C.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X