MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

VALVOLE, tecniche di registrazione e smerigliatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • VALVOLE, tecniche di registrazione e smerigliatura

    Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe urgentemente il vostro aiuto per cortesia perchè non riescoa trovare il libretto di uso e manutenzione del Fiat 450 DT e non ricordo il gioco delle valvole di aspirazione e scarico.

    Qualcuno sa i giochi per fare la registrazione ?

    Grazie mille ragazzi by MacGyver

  • #2
    x mac, io posso darti i dati riferiti al tre cilindri che equipaggia il 480, 500, 540, sostanzialmente il motore dovrebbe essere analogo tyranne la cilindrata.Tratto dallo specifico manuale di officina i valori sono di mm 0,25 per aspirazione e mm0,35 per scarico, i valori sono identici sia che la misurazione venga efettuata a caldo oppure freddo

    Commenta


    • #3
      Io i giochi non li so, però se vai in una rettifica te li sanno dire, poi la registrazione è un lavoro che faccio rigorosamente a freddo.
      Barcollo ma non mollo

      Commenta


      • #4
        visto che sono un'ignorante in materia vorrei capire megli sia come si fa a registrare le valvole, nel mio caso un Landini 8500 dt e pure a spuntigliarle, che manco so cosa significa..
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          Per spuntigliarle esiste un attrezzo apposta ad aria compressa che fa girare (una alla volta) le valvole alternativamente a dx e sx e mettendo appunto lo spuntiglio nelle sedi . Io l'ho fatto nel mio Pasquali perchè partiva male e l'attrezzo me l'ha prestato un meccanico, perchè acquistarlo per usarlo solo una volta non mi conveniva (mi sembra che costi sui 500 €)

          Commenta


          • #6
            La smerigliatura in certi motori si puo' fare anche a mano, purche' le valvole abbiano l'intaglio per il cacciavite. E purche' non ci sia troppo disaccoppiamento. Basta uno strumento simil-cacciavite e un po' di pasta smeriglio.

            Una volta fatta la smerigliatura si inserisce un po' di gasolio nei condotti e se ne prova la tenuta.

            Commenta


            • #7
              Una volta lo facevamo a mano con una ventosa con manico che si faceva aderire al fungo della valvola e facevi girare velocemente fra i palmi delle mani con movimento rotatorio alternativo, premendo la valvola contro la sede dando dei colpi, dopo aver cosparso le parti di pasta abrasiva.

              Oggi non è considerato un metodo giusto, in quanto l'angolo della valvola e della sua sede non sono uguali (circa 5' di differenza) per una migliore tenuta e così facendo invece si egualizzano, ma non gliene frega niente a nessuno e ha sempre funzionato ugualmente.
              Ultima modifica di Engineman; 08/05/2016, 16:23.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                Oggi non è considerato un metodo giusto, in quanto l'angolo della valvola e della sua sede non sono uguali (circa 5° di differenza) per una migliore tenuta e così facendo invece si egualizzano, ma non gliene frega niente a nessuno e ha sempre funzionato ugualmente.
                Quindi tecnicamente oggi la smerigliatura non andrebbe piu' fatta?
                O ci sono altre metodologie?

                Commenta


                • #9
                  Fermo restando che poi in pratica va benissimo smerigliare le valvole nel modo tradizionale, si è sempre fatto così e non succede niente, a progetto invece i fabbricanti di motori danno una lieve differenza tra l'inclinazione della zona di tenuta tra valvola e sede.
                  Si tratta di circa mezzo grado. Vediamo i dati del motore 3000 del Daily che ho sottomano:



                  In questo modo (immaginate la valvola montata dentro la sede) toccherà solo su un sottile spigolo e non su tutta la larghezza della fascia di contatto, migliorando la tenuta.

                  Sono in dotazione alle officine autorizzate Iveco apparecchiature portatili, azionate a mano o elettricamente, per rettificare le sedi nella testa con l'angolo prescritto.

                  La stessa differenza c'era già (all'origine) sui motori di cinquant'anni fa che probabilmente girano ancora sui vostri trattori, ma le valvole si sono sempre smerigliate nel modo tradizionale e vanno benissimo così.

                  Se mandate la testa in rettifica invece vi rettificano le sedi come a disegno del costruttore, perchè tanto a loro costa lo stesso dargli mezzo grado in più o in meno.
                  Ultima modifica di Engineman; 08/05/2016, 16:23. Motivo: Riallegata immagine che non era più visibile su imageshack

                  Commenta


                  • #10
                    Ho trovato la figura del tornietto a mano per la rettifica delle sedi valvole sulla testa in dotazione alle officine Iveco.
                    Ha un vero e proprio utensile a barretta come quelli del tornio (nella confezione ve ne sono di diverse misure e diverse forme del tagliente) che scorre su una slitta che ha l'inclinazione esatta da dare alla sede.



                    Ricordo che già 20 anni fa costava circa un milione !!!

                    Prima di questo, le officine avevano in dotazione una serie di mole circolari con le dimensioni e l'inclinazione esatta per ogni tipo di sedi valvole, azionate da un motore elettrico (tipo trapano) o pneumatico.
                    Il problema era che lavorando si consumavano e ogni tanto bisognava ripassarle con un apposito apparecchio montato sul piano di un banco, che conteneva anche le decine di mole di ogni tipo e misura.
                    Ultima modifica di Engineman; 08/05/2016, 16:40. Motivo: Riallegata immagine che non era più visibile su imageshack

                    Commenta


                    • #11
                      Qual'è il metodo di registrazione valvole?

                      Ciao vorrei sapere il metodo più semplice per registrare le valvole. Grazie a chi mi saprà rispondere!
                      STEFANO

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                        Ciao vorrei sapere il metodo più semplice per registrare le valvole. Grazie a chi mi saprà rispondere!
                        Un metodo semplice potrebbe essere quello di seguire l'ordine di scoppio del motore. Per quanto riguarda motori industriali e agricoli un motore a 4 cilindri l'ordine è 1-3-4-2, un motore a 6 cilindri l'ordine è 1-5-3-6-2-4 un motore a 8 cilindri v tipo Iveco sarà 1-3-7-2-6-5-4-8.
                        A quale motore devi registrare le valvole?
                        PS( si possono avere anche riferimenti sul dumper albero motore anteriore oppure sul volano)
                        Ultima modifica di rendefra; 24/09/2009, 21:50. Motivo: spiegazione
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Devo registrare le valvole al fiat 450. I valori sono 0.25 per lo scarico e per l' aspirazione. Il 450 ha tre cilindri il motore è 853. Poi dovrei registrare le valvole al ruggerini RD 81 motore monocilindrico montato su un motozappa. Chiedo un consiglio perchè le voglio registrare a dovere e perchè sò che influisce anche nella messa in moto del mezzo.
                          Ultima modifica di stefano889; 25/09/2009, 07:53.
                          STEFANO

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                            Devo registrare le valvole al fiat 450. I valori sono 0.25 per lo scarico e per l' aspirazione. Il 450 ha tre cilindri il motore è 853. Poi dovrei registrare le valvole al ruggerini RD 81 motore monocilindrico montato su un motozappa. Chiedo un consiglio perchè le voglio registrare a dovere e perchè sò che influisce anche nella messa in moto del mezzo.
                            La prima volta è sempre meglio farlo con una supervisione,sopratutto se vuoi farlo a "dovere".
                            Conosci il meccanismo di regolazione?
                            Hai già visto fare una regolazione?
                            Hai uno spessimetro?
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Spessimetri nè ho due, fino ad oggi ho visto solo una regolazione di un fiat 640 motore 8045 4 cilindri . Il meccanismo di regolazione non lo conosco.
                              STEFANO

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                Devo registrare le valvole al fiat 450. I valori sono 0.25 per lo scarico e per l' aspirazione. Il 450 ha tre cilindri il motore è 853. Poi dovrei registrare le valvole al ruggerini RD 81 motore monocilindrico montato su un motozappa. Chiedo un consiglio perchè le voglio registrare a dovere e perchè sò che influisce anche nella messa in moto del mezzo.
                                Bene si parte dal Fiat 450: tolto il coperchio valvole devi ruotare l'albero motore in senso orario visto dalla distribuzione quando noterai il bilanciamento di un cilindro ( devi controllare le cammette del bilanciere che prima chiude valvola scarico e poi inizia scendere valvola aspirazione, "questo si chiama bilanciamento") devi fare un segno per riferimento (con un pennarello) prima sul monoblocco oppure prendere riferimento sul carter distribuzione che dovrebbe avere una sporgenza tipo aletta ( indice riferimento ) e poi sulla puleggia motore . Dal segno che hai come riferimento (puleggia motore e monoblocco o carter distribuzione ) dovrai ruotare l'albero motore di 360°(sempre in senso orario) e fatto coincidere i due segni tu registrerai il cilindro che hai preso di riferimento prima con il bilanciamento valvole, ovviamente ripeterai l'operazione con i cilindri che rimangono. Stessa cosa puoi fare con il Ruggerini ruotando il motore in senso orario visto dal volano.
                                E' piu' difficile spiegare che a eseguire tutta l'operazione, comunque ha ragione Mefito, se non hai mai registrato valvole è meglio avere una persona competente a fianco.
                                Ciao...
                                Ultima modifica di rendefra; 26/09/2009, 06:58. Motivo: correzione
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Ringrazio Mefito e rendefra. Questa operazione la farò fare a una persona competente in materia poi una volta che ho capito il metodo lo potrò fare in futuro da solo. Quanto tempo occorre per registrare le valvole ? La guarnizione delle punterie bisogna cambiarla? Quanto costa questa operazione?
                                  STEFANO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E' sempre consigliato sostituire la guarnizione coperchio punterie e anche le guarnizioni dei tre bulloni di fissaggio coperchio. Per la registrazione, pulizia coperchio e prova motore puo' bastare poco più di un'ora.
                                    Saluti....
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      pasta smeriglia valvole

                                      Ciao a tutti ! Vorrei sapere sè la pasta smeriglia valvole grana fine all' acqua fà per smerigliare le valvole del ruggerini rd 81. Grazie in anticipo!
                                      STEFANO

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Tutte le paste smeriglio "smerigliano", dipende dalle condizioni di valvole e sedi, se sono molto rovinate ti consiglio di far eseguire una rettifica di valvole e sedi con conseguente controllo dei guidavalvole da un rettificatore.
                                        Se invece basta una ripassatina procedi pure con una smerigliatura.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ieri ho fatto registrare le valvole al fiat 450 al mio amico meccanico. Prima di registrare le valvole ha allentato tutte le tre canette del gasolio e mi ha detto che una volta che si fà il bilanciamento e si gira ,quando si vede uscire una goccia di gasolio dalla canetta si è sicuri che quel cilindro è in fase di scoppio con le valvole chiuse. le valvole le ha registrate a 0.25 l' aspirazione e 0.35 lo scarico come da manuale. Ma è normale che il bilancere della valvola di scarico del terzo cilindro abbia molto gioco il mio amico meccanico dice che questo gioco è presente su tutti quei motori. L' ordine di scoppio del tre cilindri è 1-3-2? Ho notato che quando è in tiro il bilancere non ha nessun gioco invece quando non è in tiro il gioco è troppo. Invece il bilancere del primo cilindro quello dell' altra estremità ha pochissimo gioco anche quando non è in tiro. Può essere che sia anche normale ma chiedo consiglio a voi esperti del settore .
                                          La freccia rossa nella foto indica il bilancere:
                                          Ultima modifica di stefano889; 09/02/2010, 12:06. Motivo: aggiunta immagine e modifica discussione
                                          STEFANO

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                            molto gioco .......... Invece il bilancere del primo cilindro quello dell' altra estremità ha pochissimo gioco
                                            Molto o poco non sono misure, il gioco va misurato e confrontato a quello riportato dal costruttore nelle condizioni di misura prescritte, se esce fuori dalle tolleranze è troppo o troppo poco altrimenti è corretto
                                            Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                            L' ordine di scoppio del tre cilindri è 1-3-2?
                                            Punti di vista! L'ordine indicato da te può essere visto anche come 3-2-1, dipende poi da quale consideri cilindro 1 (lato volano o lato distribuzione) visto dal lato distribuzione potrebbe essere 1-2-3

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Forse non mi sono spiegato bene ma le valvole sono state registrate ai valori prescritti dal mio amico meccanico ossia 0.25 per le valvole di aspirazione e 0.35 per quelle di scarico e fin qui tutto ok. Il giuoco che intendo io e quello che cè tra il bilancere e il suo fermo di blocaggio. Il bilancere si muove.
                                              STEFANO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                                Forse non mi sono spiegato bene
                                                ti sei spiegato benissimo! infatti
                                                Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                                Il giuoco che intendo io e quello che cè tra il bilancere e il suo fermo di blocaggio. Il bilancere si muove.
                                                è lo stesso che intendo io, purtroppo non possiedo il dato relativo alla misura prevista dal costruttore.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                                  Ieri ho fatto registrare le valvole al fiat 450 al mio amico meccanico. Prima di registrare le valvole ha allentato tutte le tre canette del gasolio e mi ha detto che una volta che si fà il bilanciamento e si gira ,quando si vede uscire una goccia di gasolio dalla canetta si è sicuri che quel cilindro è in fase di scoppio con le valvole chiuse. le valvole le ha registrate a 0.25 l' aspirazione e 0.35 lo scarico come da manuale. Ma è normale che il bilancere della valvola di scarico del terzo cilindro abbia molto gioco il mio amico meccanico dice che questo gioco è presente su tutti quei motori. L' ordine di scoppio del tre cilindri è 1-3-2? Ho notato che quando è in tiro il bilancere non ha nessun gioco invece quando non è in tiro il gioco è troppo. Invece il bilancere del primo cilindro quello dell' altra estremità ha pochissimo gioco anche quando non è in tiro. Può essere che sia anche normale ma chiedo consiglio a voi esperti del settore .
                                                  La freccia rossa nella foto indica il bilancere:
                                                  Domanda se non dovesse avere in pressione il circuito gasolio nella pompa iniezione, come fa' a regolare le valvole, sopratutto se si fosse smontato la pompa per una revisione? Non trovo molto pratico questo tipo di regolazione.
                                                  Per il discorso bilanciere occorre una sua fotografia completa di tutti i componenti per capire meglio.
                                                  Saluti.....
                                                  Ultima modifica di rendefra; 10/02/2010, 07:40.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                                    Prima di registrare le valvole ha allentato tutte le tre canette del gasolio e mi ha detto che una volta che si fà il bilanciamento e si gira ,quando si vede uscire una goccia di gasolio dalla canetta si è sicuri che quel cilindro è in fase di scoppio con le valvole chiuse.
                                                    Ciao, è vero che (se la pompa è montata e in fase) quando il cilindro è a fine compressione c'è l'inizio mandata. Ma la goccia di gasolio è un sistema superfluo e non prescritto da nessuno, o perlomeno non da Fiat-Iveco nella registrazione valvole. Non aggiunge nulla alla ricerca meccanica delle valvole chiuse da registrare, secondo il sistema: cilindro n° X, lo faccio bilanciare, poi lo giro di 360° e sono in compressione.
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Domanda se non dovesse avere in pressione il circuito gasolio nella pompa iniezione, come fa' a regolare le valvole, sopratutto se si fosse smontato la pompa per una revisione? Non trovo molto pratico questo tipo di regolazione.
                                                    Infatti ...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Infatti anche a me mi sembra strano questo tipo di sistema. Questo sistema è diverso da quello che adotti tu Engineman.
                                                      STEFANO

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ma non c'è niente di male, solo che è superfluo ed è solo una perdita di tempo.
                                                        Probabilmente al tuo meccanico era stato insegnato così, e lui continua a farlo per inerzia.
                                                        Un'altra incongruenza è che le valvole sono state registrate a 0,25 e 0,35 anzichè a 0,25 entrambe.
                                                        Forse, anche qui, una certa mentalità "praticona" ha fatto pensare che allo scarico era meglio dargli un po' di più ...
                                                        E' vero che su quasi tutti i motori la valvola di scarico ha tradizionalmente un gioco maggiore, ma se in questo motore il costruttore ha prescritto lo stesso gioco, dobbiamo fidarci.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                          Infatti ...
                                                          Infatti la fiat ha previsto una finestrella sul basamento, dietro il filtro dell'olio che affaccia sul volano (motori trattori) permettendo di vedere il segnale di PMS1 (bulloni da svitare 1 oppure 2 a seconda dei modelli)
                                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                          Ma non c'è niente di male, solo che è superfluo ed è solo una perdita di tempo.
                                                          In teoria in fase di mandata si ha la fuoriuscita di gasolio dalla tubazione, in pratica, smontando i tubi, si sporca tutto e non si capisce niente.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x Stefano 889

                                                            L'operazione giusta per la regolazione valvole l'ha descritta Engineman (che saluto) " bilanciamente valvole segnare la puleggia motore ( come riferimento )e ruotare di 360°........."
                                                            il gioco valvole per il tuo motore se è 8035.01 025 asp. 035 scar.
                                                            Ti chiedevo di fotografare il bilanciere in modo piu' visibile per un controllo.
                                                            Saluti...
                                                            Ultima modifica di rendefra; 11/02/2010, 21:13.
                                                            Ren57

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X