MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori URSUS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori URSUS

    Ciao ragazzi.. io ho un URSUS 3250 del 1993 motore (2502cc) Deutz.. 49 cavalli..
    è una macchina poco costosa.. ruvida, rifinita in modo spartano e con un sollevatore poco preciso.. ma ha un motore (beve poco) ed una robustezza complessiva eccezionali.. con questa macchina nn ho mai avuto nessuna noia.. (tranne un paio di bulbi da cambiare) insomma un piccolo carroarmato... :-)

  • #2
    Trattori URSUS

    Buongiorno a tutti. Possiedo un URSUS 385-C che utilizzo come terna poichè ha la pala anteriore e un braccio escavatore Benfra 1500 montata posteriormente. Ultimamente la macchina presenta il seguente difetto: aumenta l'olio nella coppa dell'olio motore, fuma bluastro e quando è molto caldo butta fuori qualcosa dalla marmitta che sembrerebbe gasolio.

    Poichè ho solo il manuale di uso e manutenzione e non gli schemi costruttivi, ho eseguito le seguenti verifiche:

    nell'olio motore non entra acqua, infatti l'acqua nel radiatore non cala
    nell'olio motore non entra l'olio dell'oleodinamica, infatti i due circuiti sono completamente distinti e le due pompe dell'olio (movimenti idraulici e idroguida) lavorano solo sulla scatola del cambio e sul circuito separato dell'droguida

    Ne ho dedotto, con prove di viscosità al tatto che nell'olio potrebbe entrare del gasolio: ho quindi smontato la pompa d'iniezione ma non sembrerebbe provenire da li in quanto i paraolio (che comunque sostituirò) sembrano buoni e l'olio della coppa della pompa non è diluito ma identico a quando l'avevo sostituito.
    Alla luce di tutto ciò, qualcuno può darmi una mano in qualche modo? Consigli? Manuali? Schemi? Sono disposto a fornire un compenso pur di risolvere il problema, il trattore mi serve e non posso cambiarlo.
    Grazie a tutti. Alex

    Commenta


    • #3
      Ciao, secondo me potresti avere uno o piu’ iniettori che “pisciano”, cioè che non nebulizzano bene.
      Come primo tentativo potresti portarli a revisionare, è un lavoro veloce e che non fa mai male.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da whiteymack Visualizza messaggio
        Buongiorno a tutti. Possiedo un URSUS 385-C che utilizzo come terna poichè ha la pala anteriore e un braccio escavatore Benfra 1500 montata posteriormente. Ultimamente la macchina presenta il seguente difetto: aumenta l'olio nella coppa dell'olio motore, fuma bluastro e quando è molto caldo butta fuori qualcosa dalla marmitta che sembrerebbe gasolio.

        Poichè ho solo il manuale di uso e manutenzione e non gli schemi costruttivi, ho eseguito le seguenti verifiche:

        nell'olio motore non entra acqua, infatti l'acqua nel radiatore non cala
        nell'olio motore non entra l'olio dell'oleodinamica, infatti i due circuiti sono completamente distinti e le due pompe dell'olio (movimenti idraulici e idroguida) lavorano solo sulla scatola del cambio e sul circuito separato dell'droguida

        Ne ho dedotto, con prove di viscosità al tatto che nell'olio potrebbe entrare del gasolio: ho quindi smontato la pompa d'iniezione ma non sembrerebbe provenire da li in quanto i paraolio (che comunque sostituirò) sembrano buoni e l'olio della coppa della pompa non è diluito ma identico a quando l'avevo sostituito.
        Alla luce di tutto ciò, qualcuno può darmi una mano in qualche modo? Consigli? Manuali? Schemi? Sono disposto a fornire un compenso pur di risolvere il problema, il trattore mi serve e non posso cambiarlo.
        Grazie a tutti. Alex
        Salve benvenuto sul forum, come ti è stato suggerito fai controllare prima gli iniettori, poi ne riparliamo.

        Commenta


        • #5
          Non conosco il motore,ma pompa AC e candeletta di preriscaldo potrebbero essere le causa....dagli una controllata......
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, siete molto gentili.
            Come suggerito, ho smontato tutti e quattro gli iniettori e la pompa del gasolio e l’ho portata a revisionare.
            Per quanto visto, la pompa non era piena di gasolio. Gli iniettori, invece, a mio modo di vedere, erano molto incrostati. Vedrò il risultato al ritiro. Durante lo smontaggio ho notato che il primo cilindro era molto unto di qualcosa di poco vischioso, molto simile al gasolio, mentre gli altri cilindri erano fuligginosi ma asciutti. A vostro parere può essere indicativo di quanto mi avete detto? Sabato rimonto tutto e poi vi aggiorno.
            Grazie ancora.

            Commenta


            • #7
              Grazie per la tua risposta. Tuttavia il motore non ha la candeletta di preriscaldo. In aggiunta, la pompa, per l’appunto, non era piena di gasolio e il paraolio sembrava essere in ordine e escluderei la trafilazione. Rimango fiducioso sul fatto che fossero gli iniettori. Altrimenti, cosa potrebbe essere? Un cordiale saluto.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da whiteymack Visualizza messaggio
                Grazie per la tua risposta. Tuttavia il motore non ha la candeletta di preriscaldo. In aggiunta, la pompa, per l’appunto, non era piena di gasolio e il paraolio sembrava essere in ordine e escluderei la trafilazione. Rimango fiducioso sul fatto che fossero gli iniettori. Altrimenti, cosa potrebbe essere? Un cordiale saluto.
                Se sei stato particolarmente sfortunato, potra capitarti che quel cilindro che hai trovato untuoso, li potrebbero essersi incollate le fasce elastiche, probabilmente li l'iniettore piu che spruzzare zampillava, lo stato di usura del motore con conseguente ridotta copmpressione impediva a quel cilindro di bruciare il gasolio, di conseguenza essendo le fasce o incollate sul chiuso o parzialmente rotte, il gasolio incombusto trafila in coppa olio.

                Commenta


                • #9
                  Il pompista mi ha riferito che gli iniettori sono a posto. Nella pompa invece, ha trovato che un cilindro era alimentato la metà rispetto agli altri. Secondo voi può essere questa la causa dell’aumento del livello dell’olio in coppa e della testa del cilindro bagnata di gasolio? Nel caso avesse ragione Challenger (ovvero che sono particolarmente sfortunato ed è una fascia… e quindi tutto… da rifare…), quanto potrebbe costare la faccenda? Sapreste indicarmi qualcuno che possa farlo in zona Mantova? Io sabato rimonto tutto e vedo che succede… Grazie a tutti!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Mi è successa una disgrazia simile su un cingolato OM45

                    mi ha fatto dannare per due anni, era tutto apposto ma trafilava gasolio nell'olio motore,

                    le abbiamo provate tutte:
                    - sostituito iniettori
                    - revisionato pompa
                    - misurata compressione cilindri
                    ecc. ma sempre tutto OK

                    alla fine per caso parlando con un Tubista che lavora sulle piattaforme petrolifere, mi disse che poteva essere un problema di olio motore!!!

                    Usavo il Mobil 15/40, rimisi il precedente SAE30 e come per miracolo tutto è andato a posto!!!

                    Morale: i vecchi motori hanno elevate tolleranze rispetto ai nuovi e necessitano di olio lubrificante vecchio tipo, altrimenti con quelli nuovi multigradi 15/40W che sono molto più fluidi si verifica il trafilaggio dela gasolio dai cilindri.

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Salve, mio zio ha acquistato un trattore Ursus 4514 70CV in ottimo stato direi....però leggendo qui non so se abbia fatto un buon acquisto........ vi saprò dire cmq , naturalmente si è già presentato un problema...la macchina dispone delle 4 prese idrauliche posteriori e le due leve di comando all'interno della cabina (distributori idraulici dovrebbero così chiamarsi) abbiamo collegato una trincia posteriore con spostamento idraulico, ma collegati i tubi nelle prese idrauliche il pistone non rispondeva ai comandi.....tengo a precisare e se qualcuno conosce il tipo di trattore lo sa meglio di me , che sotto il sedile c'è una leva che non so a cosa serve ma il suo movimento è quello di spingerla in avanti oppure indietro......a lato sedile ci sono due rubinetti insomma mi rivolgo a chi di trattori ne capisce a cosa servono queste leve? forse il mancato funzionamento dipende proprio da una di queste ....ringrazio tutti anticipatamente e scusate se non sono stato bravo ad usare termini tecnici ma spero di abbiate capito ....aspetto notizie ciao e grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Trattore Ursus 4514

                        Salve a tutti sono nuovo del forum ma avevo alcune domande da porre. Possiedo un Ursus 4514 e vorrei sapere dove fosse possibile reperire ricambi. So leggendo un po la storia di questa marca, che potrebbe essere au base di un massey ferguson, qualcuno sa indicarmi quale modello? Sul fianco è scritto UMF 70 4514. Grazie in anticipo.

                        Commenta


                        • #13
                          Problema trattore

                          Salve a tutti apro questa discussione per chiedere un consiglio... possiedo un ursus 4514 che in questo ultimo periodo mi sta facendo dannare. Il problema è che dopo un po' che sono in campo il trattore muore e per farlo ripartire devo sfiatare gli ignettori. Premetto che ho cambiato olio, filtro olio e gasolio e pulito serbatoio. Non so proprio il motivo e neanche dare una soluzione al problema... qualcuno sa darmi un consiglio? Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da federico82 Visualizza messaggio
                            Salve a tutti apro questa discussione per chiedere un consiglio... possiedo un ursus 4514 che in questo ultimo periodo mi sta facendo dannare. Il problema è che dopo un po' che sono in campo il trattore muore e per farlo ripartire devo sfiatare gli ignettori. Premetto che ho cambiato olio, filtro olio e gasolio e pulito serbatoio. Non so proprio il motivo e neanche dare una soluzione al problema... qualcuno sa darmi un consiglio? Grazie
                            Sembra ti entri aria nel circuito del gasolio. Verifica i tubi e i raccordi tra il serbatoio e la pompa.
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie urbo83... il problema che tutti i lavori eseguiti sono stati fatti dopo il verificarsi del problema... mi hanno detto che tira aria quando va troppo sotto sforzo come se fosse una sicurezza per il motore o chiedesse più gasolio, ma posso capire in fase di aratura ma nn con la trincia sermenti! Può essere un problema alla pompa AC? Sporca o con membrana rotta?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da federico82 Visualizza messaggio
                                Grazie urbo83... il problema che tutti i lavori eseguiti sono stati fatti dopo il verificarsi del problema... mi hanno detto che tira aria quando va troppo sotto sforzo come se fosse una sicurezza per il motore o chiedesse più gasolio,
                                Se vuoi un parere devi chiedere ad un meccanico,non a chi non sa neppure come funziona un motore.
                                Perchè cambiare olio e filtro per questo problema e non solo ad intervalli prestabiliti?
                                Magari hai un filtro a rete intasato in qualche punto del circuito,non solo quello della pompa AC.
                                Vedi tu se sei in grado da solo di risolvere,o se preferisci perdere tempo piuttosto che rivolgerti a chi lo sà fare per formazione professionale.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ti rispondo subito... ho fatto il tagliando completo perché purtroppo mio suocero è mancato poco tempo fa a ho preso in mano io i lavori agricoli e non conoscendo la storia di manutenzione del trattore ho preferito farla per partire da un punto 0... comunque ieri sera ho smontato la pompa AC ed era decisamente in condizioni pessime a livello di sporco... adesso provo se ho risolto... poi non sono un ricco proprietario terriero con trattori da 200 mila euro ma un semplice operaio e prima di spendere migliaia di euro da un meccanico provo a sistemarlo visto che manualità non mi manca... comunque provo e vi aggiorno

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da federico82 Visualizza messaggio
                                    Ti rispondo subito... ho fatto il tagliando completo perché purtroppo mio suocero è mancato poco tempo fa a ho preso in mano io i lavori agricoli e non conoscendo la storia di manutenzione del trattore ho preferito farla per partire da un punto 0...
                                    Giustissimo,ma filtro olio e olio motore non possono avere nulla a che vedere con la tua problematica,inutile scriverlo in quel contesto.
                                    Semmai è utile che tu riferisca di non conoscere nulla della storia di quel trattore.

                                    Originalmente inviato da federico82 Visualizza messaggio
                                    comunque ieri sera ho smontato la pompa AC ed era decisamente in condizioni pessime a livello di sporco...
                                    Era uno dei primi punti da verificare con problematiche di alimentazione.

                                    Originalmente inviato da federico82 Visualizza messaggio
                                    adesso provo se ho risolto...
                                    spesso è utileverificare il flusso libero prima dell'accensione
                                    Originalmente inviato da federico82 Visualizza messaggio
                                    poi non sono un ricco proprietario terriero con trattori da 200 mila euro ma un semplice operaio e prima di spendere migliaia di euro da un meccanico provo a sistemarlo visto che manualità non mi manca...
                                    Stai solo palesando che non hai nessuna pratica ne di manutenzioni e ne di gestione di un attività.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X