Ormai il danno è fatto la devi smontare tutta lavarla e cambiare tutte le tenute e i cuscinetti, un consiglio spassionato quando vuoi restaurare un'attrezzo o un trattore evita di sabbiare una bella lavata con quei prodotti svernicianti e per finire una bella lavata con il diluente alla nitro è più che sufficente almeno che non sei masochista e ti diverti a smontare e rimontare le macchine tutte le volte
una bella lavata con quei prodotti svernicianti e per finire una bella lavata con il diluente alla nitro è più che sufficente almeno che non sei masochista e ti diverti a smontare e rimontare le macchine tutte le volte
Hmm.. una volta l'ho fatto col motore della mia auto => il prodotto di pulizia mi ha attaccato le protezioni del cuscinetto dell'elettrofrizione A/C che ho dovuto per forza modificare per poter montare un normale cuscinetto DIN.
Se un prodotto di pulizia ha fatto il disastro, figurarsi i decapanti..
Hmm.. una volta l'ho fatto col motore della mia auto => il prodotto di pulizia mi ha attaccato le protezioni del cuscinetto dell'elettrofrizione A/C che ho dovuto per forza modificare per poter montare un normale cuscinetto DIN.
Se un prodotto di pulizia ha fatto il disastro, figurarsi i decapanti..
Allora lo sverniciante và dato solo a pennello nelle parti interessate e non a spruzzo (scritto sull'etichetta) mentre il diluente nitro non mi ha mai danneggiato parti in gomma o plastica almeno che non lo lasci in ammollo per 8 ore
Anche il "lavamotori" non l'ho lasciato per ore; e comunque risciacquato. Secondo me col decapante si rischian comunque disastri(anche se non ho mai avuto occasione di usarli con attorno roba "delicata")
cari ragazzi io sono un neofita del motoagicoli, ma ora mi permetto di dire che se uno vuole riverniciare la fresa(nel mio caso fresa per motocoltivatore grillo 18cv) vi conviene sabbiarla.
io l'ho sabbiata poi completamente smontata ho sostituito i 2 paraoli (5 minuti) e poi rimontata e riverniciata prima dell'assemblaggio finale. in mezza giornata ho fatto tutto. domani gli do l'ultima mano di verice gialla sopra l'antiruggine e via.
lunica cosa e che prima di sabbiarela conviene smontarla tutta.
spesa totale 50 euri
30 sabbiatura 5 i paraoli 5 olio 10 vernici
saluti gef
il problema e quando stringo le viti del carter l'albero wsi blocca.
premetto che ho sostituito la guarnizione esistente con della pasta rossa secondo voi puo essere quello?
comunque quando allento le viti comincia a girare tutto.
a una cosa e' normale il gioco dei denti dell'ingranaggio?
Allora mi vien da dire che togliendo la guarnizione e mettendo la pasta rossa hai diminuito l'altezza del pacco, infatti se allenti un pò gira il tutto...
Dai un'occhiata, non ho presente nel dettaglio il gruppo fresante di un Grillo ma il concetto mi pare quello...
dopo due ore di smonta e rimonta siamo giunti alla conclusione e cioe' mettendo troppa pasta quando univo i carter(che hanno precisione decimale) si spostavano cosi'da non entrare correttamente in sede.
praticamente i carter non erano mnella loro sede esatta(decimi).
poi mi sono accorto che tirando di piu' una delle sei viti il problema si ripresentava.
saluti e grazie gianfranco
Ciao, ho un motocoltivatore goldoni special ed è la macchina che mi ha dato più soddisfazioni.
Ho la fresa originale e l'olio (vista la poca quantità 500gr.) lo cambio un anno si e uno no, anche se il libretto riporta 1000 ore.
Non so come è la tua fresa ma sta attento, ti indico la manutenzione che faccio alla mia seppur diversa.
Il livello lo controllo ogni 10 ore, ed è sempre lì non si consuma.
Per quanto riguarda la manutenzione ogni tanto ruoto la fresa a mano staccata dalla macchina e sento che rumore fanno i 3 cuscinetti.
Circa un 4 anni fa l'ho revisionata cambiando i 3 cuscinetti, i 3 paraoli, e un paio di anelli elastici, chiudendo i coperchi laterali con della guarnizione liquida.
Questo è un lavoro piuttosto semplice che aiuta ad allungare la vita dell'attrezzo, smontate le zappe ho impiegato meno di un ora e non sono un meccanico.
Poi ho fatto questo tipo di manutenzione ad altre 5 macchine non goldoni, e sono tutte abbastanza simili.
Riguardo all'olio anzichè il 90, ho messo all'interno della scatola circa un cucchiaio di grasso multiuso e l'olio 110, ma questa è una mia fissa, penso che sia un'assicurazione anti rotture.
Allego schema manutenzione fresa goldoni, magari ti può essere utile, ma senti un meccanico, la lubrificazione è una cosa importante.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Salve a tutti sono nuovo del forum... poco tempo fa mi hanno regalato un motocoltivatore goldoni jolly 58i super con motore lombardini... dopo una lunga controllata sono riuscito a farlo partire... ieri mentre lavoravo con la fresatrice ad un certo punto si e bloccata... allora ho staccato la fresa dall' innesto rapido e ho notato che era saltato il fermaglino che mantiene quel coso che fa girare la fresa..
andato alla goldoni comprato il fermaglio e ripiazzato..
oggi mentre lavoravo identico problema... il fatto e che se attivo la presa di forza e la fresa e alta dal terreno funziona tutto .. come viene appogiata al terreno per lavorare inizia a sgranare e si ferma..
Ciao,
ho da poco preso il cambio del Jolly e smontandolo ho notato che dietro l'utensile che s'interfaccia con l'albero per intenderci quella parte che collega il millerighe della presa di forza con l'albero della fresa vi e' una molla che a mio avviso avrebbe lo scopo di fare da giunto elastico tra i due alberi ( fresa e PDF), magari quella molla e' rotta non funziona piu' come deve quindi la fresa non riesce a girare quando e' sottosforzo.
Non avendo esperienza di funzionamento del motocoltivatore, mi sapresti dire se quando lo metti in folle le ruote girano libere o per qalche motivo sono bloccate?
come se ci fosse una sicurezza tipo freno che tiene ferma la macchina?
Grazie
Ciao
Ciao bertopiero, potresti inserire delle foto in modo da rendersi conto di quale parte si tratta e come è ? hai smontato il cambio del jolli o l'albero della fresa? Hai l'attacco rapido o l'attacco normale?
Normalmente, quando il motocoltivatore é in folle, le ruote girano una contrariamente all'altra per effetto del differenziale ma girano. Se una ruota poggia a terra e l'altra provi a farla girare, gira un po' più a fatica in quanto il movimento viene trasmesso anche ad una parte degli ingranaggi del cambio. Se poi il motocoltivatore è stato dotato di qualche dispositivo particolare (non capisco comunque lo scopo), questo devi verificarlo dal libretto o dalla casa costruttrice.
ciao a tutti... ho risolto il problema.. avevo l'attacco della fresa leggermente consumato... con lo smerisgli son riuscito a ravvivare gli attacchi e ora va che una meraviglia..
ciao a tutti ,io ho un goldoni super special 140 ,devo montare un rimorchio trazionato ,qualcuno mi sa dire se per smontare la fresatrice devo svitare solo quei due bulloni che la mantengono perche' li ho svitati ma la fresatrice nn viene via .
Sto sbagliando qual cosa?
Methavas posta qualche foto cosi magari cerchiamo di risolvare il problema... il mio goldoni ha l'attacco rapido per la fresa e mi basta alzare una levetta e stacca.. i due bulloni servono per staccare l'attacco rapido..
Ciao andrea88b grazie per avermi risposto mettero' le foto appena posso intanto dimmi questa leva nel tuo goldoni dove si trova esattamente?
Un mio amico meccanico mi ha detto che bastava svitare quei due bulloni,ma quando vado per levarla sembra che sia collegata con qualcos'altro .
Ciao Methavas, io ho un goldoni 128 super special ma fondamentalmente non credo sia molto distante dal tuo. Tolte le due viti della fresa, essa deve sfilarsi dall'albero. Attenzione però che non sia stato montato l'attacco rapido(una boccola nera interposta fra il blocco del cambio e l'attacco della fresa).Se è molto che non la togli, probabilmente si è un po' imparentata quindi prova con qualche lubrificante e cercare di ruotarla un po' a destra e sinistra e vedrai che con un po' di forza viene via sfilandosi all'indietro. Anche a me capita quando non la uso per molto tempo.
Quando la reinserisci, abbonda con il grasso sia all'interno dell'attacco che dove aderisce al cambio in modo da facilitare la rimozione per la prossima volta. Se non la utilizzi per molto tempo, separa la fresa dal motocoltivatore.
Ciao inventore hai totalmente ragione stamane sono riuscito a sfilarla e bastato acchiapparla in due ,e' stato facilissimo da solo la prendevo male.
Comunque grazie per l'interessamento
salve a tutti. in questi giorni mi sono dedicato alla manutenzione del mio motocoltivatore valpadana vmc8 lasciatomi in eredita' da mio padre. ho sostituito l'olio motore, ho rabboccato l'olio del filtro,infine mi sono imbattuto nella fresa. questa presenta in alto al centro un tappo di ferro senza nessuna iscrizione. l'ho svitato e guardatoci dentro ho notato alcuni ingranaggi. pensano che si dovesse lubrificare, ho immesso in questo foro un po' d'olio per trasmissioni.con mio stupore ho notato che al girare delle zappette , ai lati del blocco centrale della fresa (dove c'e il braccio delle zappette) fuoriesce dell'olio. vorrei sapere se ho fatto bene a rabboccare o se ci sarebbe voluto del grasso in quel foro. forse ci saranno dei paraoli che sono danneggiati. vi prego aiutatemi. grazie
Commenta