MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Frese per motocoltivatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Grazie per la risposta, mi soffoca, esattamente quello che mi succede, come è fatto il vomerino? Potresti gentilmente postarmi una foto, non ho mai visto il vomerino montato.
    Scusa come fanno ad essere uguali se quella più larga è composta da due zappe in più ogni lato, penso che 4 zappe in più assorbono più potenza dal motore. Non sono esperto, scusate per eventuali domande inutili per gli esperti. Grazie, Carlo

    Commenta


    • #62
      Sono esattamente uguali,quella più larga ha le prolunghe imbullonate ed il cassone registrabile.Importante è usare la marcia ridotta che sicuramente non sai che esiste.Il vomerino è solo una lama fissata sotto il corpo della fresa che tiene un po' il livello.

      Commenta


      • #63
        Salve a tutti, ritorno adesso nel forum, alla risposta precedente di roberto 64 mi parla della marcia ridotta, come si innesta, dove si trova, ho provato, ma non sono riuscito. Aiutatemi grazie a chi mi farà sapere Carlo

        Commenta


        • #64
          Buonasera a tutti, l'utilizzo che faccio io della fresa (in questo video https://www.youtube.com/watch?v=HARLACEd95A) è corretto? oppure sbaglio qualcosa? Accetto aiuti consigli e suggerimenti

          Commenta


          • #65
            buongiorno a tutti, sono a chiedervi un'informazione sulla fresa di un pasquali modello 921 che sto restaurando. dopo aver cambiato i cuscinetti e paraoli non so quanto olio ci va messo considerando che il tappo è privo di astina. pensavo di riempire il mozzo per una metà ma una volta chiuso non c'è modo per vedere quando è a metà. inoltre sul manuale non viene indicato quanto mettercene. io sono orientato a metterne mezzo kilo. voi che dite?

            Commenta


            • #66
              Sto sostituendo cuscinetti e tenute alla mia fresa, sapete dirmi quanto olio ci va e di che tipo ? Il tappo non ha l'astina di livello

              Commenta


              • #67
                Ho trovato il manuale la fresa è una colibrì, revisionato tutto, sostituito paraoli e cuscinetti, il problema è che una volta messo l'olio perde dai prigionieri di chiusura dei due coperchi, destro e sinistro. Perde dal lato del dado, come posso fare a risolvere ?

                Commenta


                • #68
                  Le guarnizioni tra coperchi e carter era in buone condizioni? Di solito è di carta e si rompe ogni volta che apri. Per questo va sostituita con un altra guarnizione di carta o con della pasta per guarnizioni.
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • #69
                    La guarnizione l'ho rifatta nuova, quella tiene, perdeva attraverso il prigioniero ma ho visto che avevo messo dado+glover, probabilmente perdeva dal taglio del glover, ora ho sostituito il tutto con dei dadi autobloccanti e per ora non perde più!

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X