Quando smonti la coppia conica, devi anche sfilare l albero lungo ( quello con l ingranaggio piccolo, detto anche pignoe. Il consiglio che ti do e quello di sostituire anche i cuscinetti e i 3 paraoli, quelli sull albero dove vengono fissate le zappe e quello sul pignone lato innesto sul corpo macchina. Guarda bene che l albero porta zappe nn sia rovinato, altrimenti fallo lucidare oppure sostituiscilo con uno nuovo. I ricambi li trovi dai concessionari Landini essendo la Valpadana di prorietà Landini. ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Frese per motocoltivatori
Collapse
X
-
Frese: problemi e soluzioni
Ciao!
Vengo adesso dall'orto. La Benassi BL 7 di mio padre anche oggi ha fatto il suo dovere (stesso dovere da oltre 30 anni!).
Parte al primo colpo e non si arrende mai.
Accusa però una perdita d'olio (non grave) dall'asse sul quale vanno innestate le frese.
Noi controlliamo sempre il livello olio nel carter e lo ripristiniamo. La cosa seccante è che l'olio che si spreca sporca...
Mi sarei deciso a cambiare paraoli/parapolvere, se però mi assicurate che è affare semplice e se promettete di guidarmi nel caso sbagliassi qualcosa.
Grazie in anticipo.
Allego una foto di un blocco trasmissione che somiglia al mio (foto presa da internet), così si capisce meglio cosa c'è da fare e quali sono le cautele da adottare.Ultima modifica di Engineman; 13/01/2014, 21:32.
Commenta
-
Ciao,
la fresa del Goldoni super special, accoglie l'alberino che esce dal motocoltivatore oppure viceversa?
Ho un tagliaerba Zanon che si accoppia perfettamente con il Goldoni, ma ha l'alberino che esce e quindi credo che vada sostituito con un albero che accoglie l'alberino del motocoltivatore. Dove si trova il ricambio?
Ciao e grazie.
Commenta
-
buona sera,
ho un problema con la fresa del mio Pasquali .
premetto che il mio Pasquali e' molto vecchio,un 13cv diesel,completo di tutti gli attrezzi . ho gia rifatto quel giunto/frizione anteriore meccanico,ma ora e' di nuovo al limite,quando trova un piccolo ostacolo si ferma.
vengo al problema. mentre fresavo,ho sentito un rumore di ferraglia e la fresa non ruotava piu. ho deciso di smontare la fresa , ma quando sono arrivato allo smontaggio dell'albero ...... sono riuscito a smontare le spine che fermano l'albero, scaldandole , una parte di fresa si e' smontata, quella lato flangia ,non si smonta .
qualcuno sa dirmi se dentro c'e' qualcosa che impedisce lo smontaggio? se non c'e' nulla ,come presumo.. come si smonta?
spero che qualcuno mi aiuti...ringrazio anticipatamente
nico
Commenta
-
sostituzione paraoli fresa NIBBI vintage
Ciao a tutti,
mi trovo con la necessità di sostituire i pargoli della fresa del mio motocoltivatore NIBBI G719, pare che i ricambi li abbia trovati qualcuno sa darmi qualche dritta su come procedere?
devo svitare i bulloni ai lati dell'albero ed estrarli?
ho il manuale uso e manutenzione ma il manuale tecnico di questa macchina è reperibile?
Commenta
-
Generalmente si rimuove il cofano, si tolgono i coltelli e ti rimane solo il blocco con la coppia conica e l'alberino. Quindi sviti i bulloni che dovrebbero essere su uno dei due lati del blocco e dovresti rimuovere il coperchio del blocco che contiene anche un paraolio e un cuscinetto. Prima di aprire il tutto svuota l'olio in esso contenuto.
Questo in linea di massima, non ho mai aperto una fresa Nibbi però dall'immagine non mi pare il modulo sia molto diverso da quello che ho aperto (BCS).
Ps. Dimenticavo, una volta aperta e rimosso l'albero sul quale vanno i coltelli con l'ingraggio più grosso potrebbe servirti un estrattore per rimuovere i cuscinetti da quest'albero visto che è buona cosa cambiare, assieme ai paraoli, anche i due cuscinetti.
Commenta
-
controllo livello olio fresa colibri bedogni e reperibilità zappette
Salve a tutti, dopo 30 anni di onorato servizio è doveroso controllare se c'è ancora olio nella fresa, mi spiego meglio: non nel motore che è un intermotor 350 cc., ma nella fresa vera e propria e precisamente nell'albero che parte dalla presa di forza e trasmette la rotazione alle zappette, non ho trovato nessun tappo per il riempimento, cortesemente c'è qualcuno che può dirmi come intervenire?
Approfitto della vostra cortesia per chiedere dove posso trovare le zappette, sui vari siti non c'è più nessun riferimento alla bedogni, esistono delle zappette che si possono adattare e sotto quale marchio le trovo?
Grazie in anticipo e saluti
sergio
Commenta
-
Hai rimosso il cassone o cofano e pulito il modulo fresa prima di dire che non vi è nessun tappo? Generalmente il tappo è costituito da una vite a dado posta sopra il centro del blocco fresa, non visibile senza togliere il carter.
Le zappette evita di cercarle in internet, staccane una e portala presso qualche rivenditore professionista di ricambi agricoli (spesso le vendono anche i concessionari di trattori e mezzi agricoli), lì sapranno indicarti la giusta misura per il tuo modello.
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioHai rimosso il cassone o cofano e pulito il modulo fresa prima di dire che non vi è nessun tappo? Generalmente il tappo è costituito da una vite a dado posta sopra il centro del blocco fresa, non visibile senza togliere il carter.
Le zappette evita di cercarle in internet, staccane una e portala presso qualche rivenditore professionista di ricambi agricoli (spesso le vendono anche i concessionari di trattori e mezzi agricoli), lì sapranno indicarti la giusta misura per il tuo modello.
Ottima la dritta per l'acquisto zappette, giustamente in internet è facile sbagliare nell'acquisto, grazie di nuovo e saluti
sergio
Salve non ho trovato tappi, invio foto salutiUltima modifica di Engineman; 14/01/2014, 23:13.
Commenta
-
Potrebbe essere a 'scatola chiusa', senza tappo per il rabbocco. Prova a rimuovere il blocco dal motocoltivatore e pulirlo bene dalla terra e dalle incrostazioni, magari sotto ha un tappo per svuotarlo. Se anche sotto non c'è nulla credo sarebbero da rimuovere le flange delle zappe e procedere all'apertura del blocco (come dovrà fare l'utente al quale ho risposto prima di te). Se hai qualche conoscenza base di meccanica e gli strumenti è un'operazione che puoi fare senz'altro da te.
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioPotrebbe essere a 'scatola chiusa', senza tappo per il rabbocco. Prova a rimuovere il blocco dal motocoltivatore e pulirlo bene dalla terra e dalle incrostazioni, magari sotto ha un tappo per svuotarlo. Se anche sotto non c'è nulla credo sarebbero da rimuovere le flange delle zappe e procedere all'apertura del blocco (come dovrà fare l'utente al quale ho risposto prima di te). Se hai qualche conoscenza base di meccanica e gli strumenti è un'operazione che puoi fare senz'altro da te.
cordialmente sergio
Commenta
-
Originalmente inviato da seergio Visualizza messaggioProcederò come indicato, grazie Arkans, non l'ho scritto prima, e mi scuso per la mancanza, l'ho faccio ora (in ritardo) il forum è proprio organizzato bene: completo e funzionale, tanto per fare un esempio per inviare le foto basta ridurle, in altri siti la procedura è molto più complicata.
cordialmente sergio
Per il cambio olio della motozappa, dal momento che non ci sono tappi ne sopra ne sotto, bisogna fare come suggerisce Arkans, togliere il coperchietto sul retro della motozappa, l'unica avvertenza è quella di non riempire di olio fino all'orlo ma fermarsi a metà, dal momento che la lubrificazione è a sbattimento è sufficiente che gli ingranaggi peschino, questo sempre in mancanza del libretto istruzioni dove è indicata la quantità esatta dell'olio.
Posto alcune foto per chi, come me, non sa cosa fare quando non trova tappi di riepimento.
Saluti a tutti
sergio
Commenta
-
Complimenti per il lavoro, mi ero dimenticato di aggiungere che ogni volta che si apre un vano contenente olio bisognerebbe ripristinare la guarnizione di carta e/o usare del sigillante da meccanico ma se non sbaglio hai provveduto te!
I 5 euro a zappette sono un pò tanti in effetti ma dipende molto dal negozio e dal modello di zappa che richiede la fresa.
Riguardando le foto che avevi postato, i vecchi coltelli non erano poi così consumati, sei stato scrupoloso
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioComplimenti per il lavoro, mi ero dimenticato di aggiungere che ogni volta che si apre un vano contenente olio bisognerebbe ripristinare la guarnizione di carta e/o usare del sigillante da meccanico ma se non sbaglio hai provveduto te!
I 5 euro a zappette sono un pò tanti in effetti ma dipende molto dal negozio e dal modello di zappa che richiede la fresa.
Riguardando le foto che avevi postato, i vecchi coltelli non erano poi così consumati, sei stato scrupoloso
Di guarinizione o sigillante non ne ho trovato traccia, e ho rimontato il tutto come era, confesso: ho sbagliato, il fatto di non aver trovato olio nel corpo fresa mi avrebbe dovuto mettere in allarme, (sono un allocco) ne terrò conto se mai dovessi rifare il lavoro (che ottimista che sono
)
ciao, spero a presto
sergio
Commenta
-
Fresa per motocoltivatore GOLDONI
Buonasera ieri ho smontato una vecchia fresa goldoni mod.21 ,la quale mi era stata regalata da un mio parente in quanto voglio sostituire i cuscinetti con ingranaggio conico. quando mi sono recato presso il concessionario goldoni per acquistare i pezzi il rivenditore mi ha riferito che mancavano gli spessori a molla che mi ha mostrato , e anche acquistato pero adesso visto che quando l'ho smontato non cera ma vi erano delle altre rondelle messe dal meccanico pasticcione non so dove vanno di preciso e quindi chiedo se qualcheduno e in possesso dello spaccato per il montaggio e che quelli della goldoni dove sono andato non sono disposti a farmi una fotocopia perché hanno i una sua officina in sede pertanto se qualcuno ne e in possesso può mandarmelo al mio sito oppure inserirlo qui nel forum GRAZIE-GRAZIE.
Commenta
-
Buon pomeriggio TIODO 62, grazie per la risposta, sono entrato nel sito trattori. it non ho trovato lo spaccato per la fresa del motocoltivatore goldoni mod.21. Non sono molto bravo con il computer se per cortesia mi puoi dare qualche altra dirita ,oppure qualcun altro del forum sa dove posso trrovare questo benedetto spaccato. attendo qualche risposta grazie
Commenta
-
Buona sera Alfio... allora.. vai nel sito trattore.it o com (Paolillo) clicca su home ... scegli la marca Goldoni... cliccaci sopra.. si apre la gamma... scegli... FRESE... si aprono i tipi.. scegli la 21... clicca sopra... si aprono due tipi.. clicca sopra... si aprono le varie parti della fresa... clicca su CARTER o altre che vuoi.. si apre la Foto degli esplosi... clicca sulla foto piccola si apre la grande.. da li la puoi stampare o salvare. Ciao.Ultima modifica di Tiodo62; 09/08/2014, 20:57.
Commenta
-
Ciao tiodo62 grazie per la velocissima risposta che mi hai dato ,o stampato lo spaccato che mi hai spedito a me va bene cosi intanto mi interessava vedere dove andavano le rondelle a molla che ho acquistato nuove visto che il meccanico mascalzone le ha eliminate aggiungendo altri spessimetri che non centrano nulla .per ora grazie alla prossima ciao
Commenta
-
per togliere le zeppe ci vuole un buon martello e uno spunzone e un colpo secco altrimenti se fai la testa alla vite poi triboli come un cane--( questo dopo aver svitato il dado con la chiave di diciassette) poi per togliere le flange delle zappe ci vuole la mazza e uno che tiene fermo uno spunzone possibilmente con un manico saldato in modo da stare distante ricordo che non sono conici perciò sono molto duri fino alla fine dare un pochino di sbloccante io le toglievo cosi ricordo di fare un preventivo prima di ordinare i pezzi perché se devi sostituire tutto alcune persone la compravano nuova i ricambi sono salatissimi --tasca pane --
Commenta
-
2 precisazioni per aiutare gli esperti a risponderti.
Con la fresa staccata, il motocoltivatore "gira regolarmente. Cosa significa? Non c'entra se il motocoltivatore gira, deve girare il codolino di inserimento della PDF che entra nell'attrezzo fresa. Gira, dunque, questo codolo se innesti la PDF?
Nella fresa staccata, se giri i coltelli a mano, gira liberamente e senza sforzo l'innesto da cui prende il moto l'attrezzo e che va innestato sulla PDF del motocoltivatore?
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio2 precisazioni per aiutare gli esperti a risponderti.
Con la fresa staccata, il motocoltivatore "gira regolarmente. Cosa significa? Non c'entra se il motocoltivatore gira, deve girare il codolino di inserimento della PDF che entra nell'attrezzo fresa. Gira, dunque, questo codolo se innesti la PDF?
Nella fresa staccata, se giri i coltelli a mano, gira liberamente e senza sforzo l'innesto da cui prende il moto l'attrezzo e che va innestato sulla PDF del motocoltivatore?
Commenta
-
Originalmente inviato da maremmano44 Visualizza messaggio... anche perché se la riparazione avesse un costo eccessivo, per l'uso che ne faccio mi conviene lasciar perdere e orientarmi su un altro motocoltivatore usato in buone condizioni. Grazie.
Pasquali è un marchio diffuso e di 917 e modelli affini ce ne sono parecchi in giro: sia i ricambi che gli attrezzi completi compatibili si trovano.
Commenta
-
Demolitori/rivenditori di trattori e macchine agricole in zona tua, subito.it come sito ad esempio. Prima potresti però far aprire la fresa a un meccanico se non vuoi metterci le mani te, giusto per esser sicuri che il danno sia grave come, per esempio, una rottura alla coppia di ingranaggi.
Commenta
-
Fresa pasquali 910
Salve a tutti, ho un dubbio e vorrei che qualcuno me lo chiarisse.
Ho un pasquali 910 diesel 18 cv, quando ho acquistato il trattorino mi hanno dato anche una fresa, ma quando la uso sembra sproporzionata per quel motore, quando abbasso la fresa il motore proprio non ce la fa e tende a fermarsi anche in 1°, preciso che il motore del mezzo è perfettamente funzionante, non è esaurito, partenza al primo giro, non fuma o consuma olio ecc.
Il dubbio mi è venuto guardando l'altro motocoltivatore, sempre Pasquali con motore identico, ma 2 ruote, hanno 2 frese diverse, il quattroruote incriminato ha una fresa più larga con 4 serie di zappe da quattro zappe più 2 serie da 2 zappe all'esterno, mentre il motocoltivatore ha 4 serie da 4 zappe ed è più stretta di circa 20 cm.Volevo sapere quale è quella giusta. se fosse possibile una foto del lato posteriore della fresa alzata con il coperchio sollevato, mi dovrebbe mancare qualcosa che stà in mezzo alla fresa verso il basso che sembra un vomerino, ma non ho idea cosa sia.
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare. Carlo
Commenta
Commenta