MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ford 4000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ford 4000

    Buonasera a tutti!
    Posseggo 2 trattrici Ford modello 4000 (una del 1968 e l'altra del 1971) che presentano entrambe una copiosa perdita di olio del ponte posteriore dai paraoli dell' asta comando freno sx.Vorrei capire se,per risolvere tale problema,e' necessario smontare parte del ponte oppure si puo' estrarre con qualche sistema particolare?

  • #2
    benvenuto. se hai un pò di pratica in officina non è un lavoro difficile, non si smontano i semiassi.procurati i paraoli a cuffia dalla rete New Holland , svita i controdadi dei tiranti filettati prima di staccare il piccolo spinotto cosi puoi fare più forza,poi svita tutto per aver l'asta libera, troverai una rondella con dentini interni( di solito si rovina qui cambiare) che tiene una rondella grande con foro piccolo che funge da protezione ,togli tutto.con un buon cacciavite spingi sul bordo esterno del paraolio, usa pure il martello perche son duri. per rimontare fai il contrario , imboccalo dritto altrimenti non entra, puoi picchiettare leggermente tutto intorno per mandarlo in sede . controlla che all'interno si posizioni sulla parte del tirante con il diametro leggermente più grande. buon lavoro

    Commenta


    • #3
      Grazie 1000 4RU !!! Temevo di dover smontare i semiassi e quindi di andare incontro ad un lavoro troppo oneroso vista l' eta' e le 7000 ore di lavoro dei mezzi.
      Grazie ancora e buona serata.
      A presto

      Commenta


      • #4
        problemi al sollevamento Ford 4000

        Se gentilmente ci fosse qualcuno che mi può dare delle indicazioni sul sollevamento di un Ford 4000 degli anni 70 sarei felice è molto riconoscente, in pratica ho smontato con unamico meccanico la frizione per cambiare il disco che era consumato ed è andato tutto bene, abbiamo rimontato il tutto compresa la pompa del sollevamento alla presa di forza ma il sollevamento non da più segni di vita sono ben accetti cosigli.

        Commenta


        • #5
          saluti
          nella mia famiglia, per lo piu agricoli, hanno sempre avuto trattori ford(per i miei ricordi) 2000, Destar, 2- 3000, 2-4000, 3600, 4100, 3-5000, 7000, 7000dt,7 700dt, tw30, 2-tw35, di cui alcuni ancora presenti e funzionanti. Il pregio che per noi li ha sempre accomunati è buona affidabilita e precisione di sollevatore ma certamente non perfetti. Una cosa che mi ricordo però (credo) è che la pompa dell sollevatore è a pistoni, una volta vuotata dall'olio va riinnescata, ossia tramite un tappo sfiatata l'aria presente nell circuito idraulico(credo che il tappo sia sulla testa della pompa)
          CIAO buon lavoro
          Ultima modifica di sergiom; 27/03/2010, 17:08. Motivo: ortografia

          Commenta


          • #6
            benvenuto
            la pompa del soll. del 4000 è a ingranaggi ed è a innersione ,montata sul blocco posteriore sotto i pedali dei freni. prende il moto dall' albero che poi aziona la pto ,appena prima
            della frizione idraulica per il comando della pto stessa.
            dovresti essere più chiaro, normalmente non si smonta la pompa per cambiare la frizione. hai cambiato solo il disco o tutta la frizione ? bisogna fare attenzione perchè all'interno della frizione c'è una calettatura che trascina l'albero per pompa e pto.

            Commenta


            • #7
              problema sollevatore ford 4000 dexta del 67

              salve ho un ford 4000 dexta del 67 ,ho un problema con il sollevatore idraulico , di inverno quando fa freddo non sale , il trattore ha l'olio del sollevamento con quello di trasmissione ho cambiato filtro olio e pulito tutto ma niente quando fa freddo non sale ,d'estate funziona come un normale sollevamento ,d'inverno se lo scaldi x alcune ore sale ma mi fa tribulare ,ho pulito l'impianto e controllato tutto ma non funziona quando fa freddo l'olio non arriva lla pompa qualcuno a avuto o stesso problema? ce qualcuno che puo darmi qualche consiglio? non so piu ke fare grazie mirko

              Commenta


              • #8
                hò un ford 3000 che presentava il tuo stesso problema l'hò parzialmente risolto sostituendo i due filtri (uno sull'aspirazione e uno sullo scarico) sostituendo l'olio e revisionando la pompa idraulica.ora funziona anche sotto zero ma rimane comunque più lento che nel periodo caldo.se cerchi nei forum troverai diversi post riguardo a questo problema che sembra piuttosto comune sui ford dell'epoca.....saluti

                Commenta


                • #9
                  si il filtro lo cambiato la pompa e ok ma dove si trovano i due filtri io o sostituito quello dentro nel sollevamento ,non so se e quello di aspirazione o di scarico ,mi fai gentilmente sapere dove si trova questo filtro? mi fai sapere
                  grazie saluti mirko
                  Ultima modifica di sergiom; 20/12/2010, 22:28.

                  Commenta


                  • #10
                    il filtro di aspirazione è metallico di rete fine, è attaccato alla pompa con un tubo con una curva e pesca sul fondo del blocco posteriore.aprendo il sollevamento e scaricando l'olio si vede e si puo' pulire con gasolio o solvente , meglio lavare anche tutto il fondo. se il trattore non fa tante ore l'olio lo puoi filtrare con un panno ( ci vuole un giorno) e lo recuperi. il filtro sotto il soll. è sul ritorno , funziona ma è un po' piccolo , si intasa subito e va in bay -pass ed è scomodo da cambiare.

                    Commenta


                    • #11
                      Problema sollevamento ford 4000

                      Ciao a tutti io o risolto acquistano questo kit da zorzan e funziona benissimo il problema di sollevamento e causato dalla pompa ford ...il kit e facilissimo da installare ce la guida anche ... spero di essere stato di aiuto a tutti...

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno a tutti, scusate se mi accodo a questa discussione.
                        Possiedo un Ford 4000 del '67 che è fermo da un po' di tempo. Volendolo rimettere in marcia ho svuotato e pultio il serbatoio del carburante e tutto il circuito di alimentazione fino alla pompa. Ho messo del gasolio pulito ed ho tentato l'avviamento senza successo. Ho riempito il filtro ma non so se possa essere suffciente come operazione per spurgare tutta l'aria nel circuito. Questo modello non dispone della levetta manuale di spurgo che ha l'altro Ford in mio possesso (3000 Super Dexta). Qualche consiglio?

                        Commenta


                        • #13
                          hai pulito il filtrino nel serbatoio?
                          controlla se arriva il gasolio nel filtro
                          sulla pompa ce´und bullone da quasi 11 credo ci vorebbe le chiavi inglesi
                          io apro sempre gli iniettori sul motore e poi tanta pazienza e una buona batteria
                          Questo sul ford 3000 del 76
                          auguri

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da pe49 Visualizza messaggio
                            hai pulito il filtrino nel serbatoio?
                            controlla se arriva il gasolio nel filtro
                            sulla pompa ce´und bullone da quasi 11 credo ci vorebbe le chiavi inglesi
                            io apro sempre gli iniettori sul motore e poi tanta pazienza e una buona batteria
                            Questo sul ford 3000 del 76
                            auguri
                            Grazie per la risposta.
                            Il filtrino era talmente intasato/arrugginito che ho dovuto toglierlo. Pulito per bene il rubinetto ed il tubicino metallico che porta al filtro gasolio. Il circuito ora e pulito, per fare la prova ho tolto la vite da 13 e mezzo sul coperchio del supporto del filtro gasolio e vedo la fuoriuscita, quindi fino a li ci arriva. Seguirò il tuo consiglio di togliere i tubi dagli iniettori e fare un po di avviamenti.
                            PS: Togliendo la vite da 13 e mezzo dello spurgo di cui ti ho parlato poco fa, mi si è tranciata la testa; ho visto che la vite è forata all'interno ed anche di traverso. Non avendone una uguale ho messo un bullone della stessa misura che chiude completamente il foro, che possa creare problemi?

                            Commenta


                            • #15
                              Cia

                              non lo so´ Auguri Pietro

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da elbabu Visualizza messaggio
                                PS: Togliendo la vite da 13 e mezzo dello spurgo di cui ti ho parlato poco fa, mi si è tranciata la testa; ho visto che la vite è forata all'interno ed anche di traverso. Non avendone una uguale ho messo un bullone della stessa misura che chiude completamente il foro, che possa creare problemi?
                                L'unico inconveniente è quello di svitare completamente il bullone per spurgare l'impianto,mentre con la vite forata serviva solo allentarla per togliere l'aria
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Ancora problemi spurgo Ford 4000 del '67

                                  Aggiornamento:
                                  Ordinato e montato batteria (da 200Ah) nuova.
                                  Ho provato in tutte le salse ma non vuole sapere di avviarsi. Ho svitato la vitina da 8 che c'è sulla pompa (vedi B nell'immagine allegata) e vedo che il gasolio spruzza bene. Durante tutti gli avviamenti però non ho mai visto un goccio di gasolio uscire dai tubi che vanno agli iniettori. Ho provato allora a scollegare uno dei tre tubi metallici che partono dalla pompa (A) fino agli iniettori e non vedo fuoriuscire poprio niente dalla pompa, mentre invece dal tubo (C) esce abbondantemente. A questo punto non so più cosa guardare.
                                  Potrebbe essere una bolla d'aria dentro la pompa o la pompa stessa che non eroga?
                                  Ringrazio fin d'ora chi vorrà darmi qualche consiglio.[IMG][/IMG]

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Verifica sulla pompa che i leverismi di acceleratore e stop si muovano e siano in posizione corretta.
                                    Certamente dovrebbe esserci almeno la mandata gasolio. verso gli iniettori
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao mefito.
                                      Il leveraggio dello stop e quello dell'acceleratore si muovono correttamente, almeno visivamente.
                                      Vorrei essere sicuro prima di iniziare a smontare la pompa.
                                      Comunque grazie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Prima di smontare qualsiasi cosa dovresti aver capito dov'è il problema.
                                        Se non ci riesci da solo devi cercare un aiuto qualificato.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da elbabu Visualizza messaggio
                                          Vorrei essere sicuro prima di iniziare a smontare la pompa.
                                          Se te la senti togli il coperchio in alluminio dietro la pompa.......potrebbe essere bloccata la pompa a palette............altrimenti chiama una persona esperta del mestiere come ti è già stato suggerito.
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da elbabu Visualizza messaggio
                                            ...Ho provato allora a scollegare uno dei tre tubi metallici che partono dalla pompa (A) fino agli iniettori e non vedo fuoriuscire poprio niente dalla pompa, mentre invece dal tubo (C) esce abbondantemente...
                                            Eseguendo questa prova in che posizione era l'acceleratore?

                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            ... devi cercare un aiuto qualificato...
                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            ... persona esperta del mestiere...
                                            Purtroppo i sistemi di iniezione non sono alla portata di tutti, nascondono insidie spesso invisibili per un occhio inesperto.

                                            PS, quale sarebbe la famosa vite forata spezzata sostituita con il bullone? É possibile una foto?
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da elbabu Visualizza messaggio
                                              Potrebbe essere una bolla d'aria dentro la pompa o la pompa stessa che non eroga?
                                              Ringrazio fin d'ora chi vorrà darmi qualche consiglio.[IMG][/IMG]
                                              Nella foto della pompa vedo solo una vite di spurgo aria, solitamente dovrebbero esserci due viti.........controlla anche dalla parte interna verso il motore.
                                              Consiglio per l'avviamento......... deve essere fatto con l'acceleratore a tre quarti, questa pompa non ha supplemento.
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                Nella foto della pompa vedo solo una vite di spurgo aria, solitamente dovrebbero esserci due viti.........controlla anche dalla parte interna verso il motore.
                                                Consiglio per l'avviamento......... deve essere fatto con l'acceleratore a tre quarti, questa pompa non ha supplemento.
                                                Grazie, proverò a controllare, anche se sul forum inglese mi dicono che questa pompa ha solo una vite di spurgo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  La vite tranciata si trova sulla parte superiore del supporto del filtro.
                                                  Seguo il consiglio di NON smontare la pompa da solo. Già nel mio lavoro (elettrotecnico) vedo i danni che fanno gli inesperti quando collegano i fili ad occhio.
                                                  A mio parere un buon tecnico (o meccanico) sa quali sono i propri limiti.

                                                  PS: Domani viene un amico e proviamo a trainarlo......ho sempre la speranza della bolla d'aria

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Niente da fare. Trainato per diverse centinaia di metri, neanche uno scoppio.
                                                    Secondo me pompa bloccata.
                                                    Domani chiamo il pompista.


                                                    Ho visto qualche video sullo smontaggio della pompa CAV dove ho visto che potrebbe esserci un ulteriore filtro sul raccordo D
                                                    Potrebbe essere vero? Quel raccordo è per la mandata o il ritorno del carburante?
                                                    Ultima modifica di Engineman; 23/10/2016, 09:49. Motivo: unito consecutivi, vedi regolamento

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      La pompa CAV è una cosa,l'applicazione su quel modello di trattore (ammesso che sullo stesso non ci siano varianti)la rende unica.
                                                      Per problemi interni alla pompa devi rivolgerti ad un pompista,ma sarebbe meglio se tu facessi visionare il mezzo a persona con un minimo di competenza,per escludere altro.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mefito ti do perfettamente ragione.
                                                        Quello che volevo provare a fare è togliere il coperchio sulla sx, giusto x vedere se c'è qualcosa che blocca il flusso, dal momento che li potrebbe esserci un filtro.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da elbabu Visualizza messaggio
                                                          , giusto x vedere se c'è qualcosa che blocca il flusso, dal momento che li potrebbe esserci un filtro.
                                                          Un filtrino sul tubo entrata gasolio alla pompa dovrebbe esserci se non è già stato tolto......ma il problema non è quello, se no vuoi seguire i consigli dati è inutile chiedere informazioni.................prosegui per conto tuo.
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            https://www.youtube.com/watch?v=h26p78YZIr4
                                                            Qui si vede il filtro di cui parlo, quello sul rubinetto del serbatoio l'ho già cambiato. Se si tratta di togliere solo quello fin li ci arrivo, per tutto il resto lasciamo fare a chi di dovere.

                                                            Aggiornamento...
                                                            Smontato calotta con relative molle e filtro. Il filtro l'ho pulito ma non era sporco più di tanto; rimontato il tutto ma la pompa continua a non erogare.
                                                            Aspettiamo l'arrivo del pompista.
                                                            Ultima modifica di elbabu; 23/10/2016, 16:07.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X