MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

innesti / attacchi oleodinamici rapidi - caratteristiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • innesti / attacchi oleodinamici rapidi - caratteristiche

    Buona sera a tutti,
    ho visto sui nostri trattori due tipi di distributori femmine diversi:
    - sui trattori a ruota il disinnesto è possibile spingendo all'indietro la ghiera esterna che così lascia libere le sfere interne liberando il maschio
    - sul trattore a cingoli la ghiera esterna è fissa e per estrarre il maschio bisogna prima spingerlo dentro e poi toglierlo fuori rapidamente
    - non so se esistono altri tipi

    Entrambi i sistemi sono compatibili: voi quale preferite?

    Secondo me il primo sistema è molto veloce, il secondo ogni tanto s'incaglia e faccio fatica a staccare i tubi (ma forse perchè quegli attacchi hanno fatto il loro tempo).
    Dovendo sostituire le 6 femmine del trattore a cingoli fiat 765C opterei per il primo sistema e metterei gli stessi attacchi dei trattore a ruota.
    Farei bene?
    Mio babbo dice che gli attacchi del trattore a cingoli potrebbero essere fatti in quel modo perchè, in caso di tensione, si staccano senza provocare danni (cosa che ho avuto modo di verificare in aratura causa spaccatura del timone dell'aratro qualche anno fa).
    In un analogo caso ma con gli altri attacchi secondo voi si sarebbero staccati o avrei rotto/strappato qualcos'altro?

    Ringrazio in anticipo per tutte le opinioni ed esperienze che scriverete.

  • #2
    sono la stessa cosa sia il primo che il secondo!
    si sarebbero staccati ugualmente

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da jd 6630 Visualizza messaggio
      sono la stessa cosa sia il primo che il secondo!
      si sarebbero staccati ugualmente
      No sono due tipologie diverse,in un caso si possono staccare senza toccare la femmina(oppure in caso di tensione improvvisa del tubo),mentre nel secondo si possono solo lacerare in caso di tensione eccessiva.
      Esiste un ulteriore versione con ghiera a vite,che permette di collegare anche tubi in pressione.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Grazie Mefito e JD6630.
        se si lacerano lasciando libera la macchina senza provocare danni al trattore (tipo tirarsi dietro le leve del distributore) non è un grosso problema (in una oleodinamica ho trovato quei raccordi femmine a circa 6 Euro + Iva, i maschi mi sembra che costino meno).
        Il problema diventa serio oltre che pericoloso se i 6 raccordi non si staccano e l'attrezzo si tira dietro i tubi dell'olio e tutto l'ambaradan.
        Potrei:
        - mettere un rinforzo per fissare le femmine (e che resista sicuramente oltre la forza che provoca la lacerazione tra femmina e maschio nel raccordo moltiplicato per 6 raccordi)
        - mettere dei tubi relativamente deboli la cui filettatura ceda se sotto tensione
        Rinunciare e rimettere gli stessi tipi di attacco anche se più ostici (e che mi faranno brigare non poco anche per rimetterli nella stessa sistemazione di prima (smontaggio della zona cassetto a destra del lato guida)).
        Per JD6630 hai detto che si sarebbero staccati entrambi, ti è capitato?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio
          - mettere un rinforzo per fissare le femmine (e che resista sicuramente oltre la forza che provoca la lacerazione tra femmina e maschio nel raccordo moltiplicato per 6 raccordi)
          Non capisco perchè lo moltiplichi per 6...
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio
            se si lacerano lasciando libera la macchina senza provocare danni al trattore (tipo tirarsi dietro le leve del distributore) non è un grosso problema
            ed invece è un grossissimo problema, una circostanza molto pericolosa i cui esiti dipendono dalle momentanee condizioni dell'impianto (olio in pressione) , se vi è questo pericolo gli attacchi devono essere del tipo Push-pull.
            (quelli che hai visto sul cingolato)

            Commenta


            • #7
              si che mi è capitato,con un trattore gommato e nn ho fatto danni

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da jd 6630 Visualizza messaggio
                si che mi è capitato,con un trattore gommato e nn ho fatto danni
                vuol dire che erano push-pull altrimenti ringrazia la buona sorte che non ti sei fatto male e fai in modo che non succeda più.

                Commenta


                • #9
                  i push-pull costano 9-10 euro + Iva (ho richiesto all'oleodinamica).
                  vengono bloccati alla lamiera tramite delle "mollette" (non mi ricordo come si chiamano), sarebbe fantastico se fossero filettati e si potessero fissare con dei dadi... magari esistono già in commercio... (se li trovo vi faccio sapere).

                  per Actros 1857 = perchè sei attacchi (avendo tre martinetti il nostro aratro) tirano molto di più che uno solo considerando che siano solidali (anche se a dire il vero ci saranno gomme più corte che vanno in tensione prima ed altre dopo, ma non è detto che non si avvinghino stringendosi tra le guide dell'aratro).

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    vuol dire che erano push-pull altrimenti ringrazia la buona sorte che non ti sei fatto male e fai in modo che non succeda più.
                    no non sono i push-pull
                    forse hai ragione devo ringraziare la buona sorte..cmq sono un pò di anni che mi e successo dopodiche mai più

                    Commenta


                    • #11
                      Che differenze ci sono tra gli innesti a sfera e quelli a "cono trincato" tipo faster serie NV.
                      Inoltre è compatibile l'interconnessione tra questi due diversi?
                      Dovrei attaccare un innesto maschio tipo faster della trincia in una femmina a sfera del 455 C.
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                        Che differenze ci sono tra gli innesti a sfera e quelli a "cono trincato" tipo faster serie NV.
                        Inoltre è compatibile l'interconnessione tra questi due diversi?
                        Dovrei attaccare un innesto maschio tipo faster della trincia in una femmina a sfera del 455 C.
                        Mi autoquoto ...
                        Con l'avvento della primavera e quindi anche dell'erba mi si è riproposto lo stesso problema: il trincia ha i tubi con innesti rapidi "a fungo" e il trattore ha innesti a sfera, e non so se siano compatibili e non voglio rischiare di fare danni e farmi male, con 150 bar non si scherza.
                        Non vorrei lasciare inutilizzato lo spostamento anche quest'anno.
                        Qualcuno mi può dare anche un piccolo suggerimento?
                        Ultima modifica di Albe655C; 22/04/2012, 07:59.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #13
                          Oggi vado a controllare ma mi sembra che i diametri coincidessero, sono tutti e due 1/2".
                          Cosa può succedere nei peggiori dei casi, se non sono compatibili?
                          Una altra domanda tecnica: perché esistono due tipi di elemento mobile?
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            Cosa può succedere nei peggiori dei casi, se non sono compatibili?
                            Potrebbero disinnestarsi completamente o parzialmente alla prima variazione di pressione oppure con le vibrazioni.
                            Il disinnesto totale, provocherebbe il blocco dello spostamento della trincia (se dotata di valvole di blocco sui cilindri idrauilici).
                            Il disinnesto parziale oltre provocare una perdita di olio potrebbe anche far muovere liberamente la trincia, che potrebbe urtare contro qualche ostacolo.

                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            Una altra domanda tecnica: perché esistono due tipi di elemento mobile?
                            Cosa intendi per elemento mobile?
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                              Potrebbero disinnestarsi completamente o parzialmente alla prima variazione di pressione oppure con le vibrazioni.
                              Il disinnesto totale, provocherebbe il blocco dello spostamento della trincia (se dotata di valvole di blocco sui cilindri idraulici).
                              Il disinnesto parziale oltre provocare una perdita di olio potrebbe anche far muovere liberamente la trincia, che potrebbe urtare contro qualche ostacolo.
                              Ho controllato e il diametro sembrano uguali. Unica differenza, come ho già detto, femmina a sfera e maschio a fungo.
                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                              Cosa intendi per elemento mobile?
                              Il dispositivo che impedisce il passaggio d'olio quando l'attacco rapido e disinserito, in questo caso sfera o funghetto. Che differenze ci sono?
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #16
                                La differenza sostanziale è nello spazio utile per il passaggio dell'olio.
                                Il sistema a sfere lascia molto meno spazio, mentre il sistema "funghetto" ha il vantaggio di offrire un maggior spazio.
                                Di conseguenza si ha minore resistenza, minore riscaldamento e possibilità di flusso maggiore.
                                Attached Files
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  Adesso ho capito, molto chiari i disegni. Provo e vi faccio sapere.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                    La differenza sostanziale è nello spazio utile per il passaggio dell'olio.
                                    Il sistema a sfere lascia molto meno spazio, mentre il sistema "funghetto" ha il vantaggio di offrire un maggior spazio.
                                    Di conseguenza si ha minore resistenza, minore riscaldamento e possibilità di flusso maggiore.
                                    Per i modelli rappresentati in foto,c'è una differenza sostanziale nel sistema di accoppiamento.
                                    Nel primo (con chiusura a vite) è possibile l'accoppiamento con tubi in pressione.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti, posto le foto di questi raccordi. Non ho la possibilità di averli qui… sono delle femmine per dei maschi a funghetto giusto? La taglia dovrebbe essere ½”? corretto?






                                      Grazie a tutti

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X