Vorrei sapere se è vero quello che mi è stato detto che per effettuare la sostituzione delle frizioni primarie di questi trattori bisogna staccare il motore??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 765C
Collapse
X
-
765C rottura pompa olio sollevatore e distributori
Oggi al quinto ettaro di aratura (fatti un pò per volta) si è crepata la pompa dell'olio di sollevatore e distributori.
La crepa con motore fermo si nota appena (si vede come un'imperfezione della vernice) e se non te lo dice nessuno non ti immagini che a motore acceso irrori completamente ed abbondantemente i cingoli di quel lato (tanto da finire l'olio).
La rottura sembra solo nell'involucro della pompa in quanto il motore gira senza problemi e la pompa va in pressione (senno non spruzzerebbe fuori l'olio), chiaro che per essere sicuri che non ci siano danni all'alberino dove è attaccata bisogna vederla smontata.
Oltre alla pompa bisognerà verificare anche la valvola di massima pressione, forse non ha fatto il suo lavoro, che mi risulta essere una sola posizionata nel blocco dei distributori.
Il trattore ha circa 6000 ore, avete mai sentito di guasti simili? (nel topic trattori cingolati 765C http://www.forum-macchine.it/showthr...017#post522017 ci sembra essere un altro 765C che ha avuto lo stesso problema (immagine di una pompa di colore diverso dalla vernice del motore notata da Sergiom)).
Secondo voi cosa può aver causato questa rottura?
Oltre a pompa e valvola di massima pressione che lavori/controlli si possono o si devono fare in questo caso?
Commenta
-
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioOltre alla pompa bisognerà verificare anche la valvola di massima pressione, forse non ha fatto il suo lavoro, che mi risulta essere una sola posizionata nel blocco dei distributori.
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioSecondo voi cosa può aver causato questa rottura?
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSe è crepata è certamente un picco non controllato di pressione.Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioBisognerebbe vedere come è fatto l'impianto,i distributori sono stati aggiunti in seguito?
Senza immagini che chiariscano lo schema è praticamente impossibile fare ipotesi.Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioOltre a pompa e valvola di massima pressione che lavori/controlli si possono o si devono fare in questo caso?
Commenta
-
nello schema:
S = valvola sovrapressione
C B A = i tre distributori
D = il sollevatore
P = la pompa
F = il filtro
il percorso e la direzione dell'olio è ben indicato dal tubo con le frecce
l'attrezzo collegato era il nostro aratro http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=2720&page=3 che usiamo da almeno dieci anni sempre con lo stesso trattore senza aver avuto problemi fino ad ora (durante la rottura stavamo facendo la fine del campo, ovvero i solchi di traverso che richiedono maggiori correzioni di profondità/apertura dell'aratro, quindi utilizzo dei distributori).
Se ben ricordo la pompa manda circa 32 l/min
Commenta
-
Potrebbe essere la valvola di massima surtarata,difettosa,bloccata chiusa,oppure un problema sulla linea di ritorno(BLU) tra lo scarico del distributore (e quindi della valvola di max)ed il serbatoio.....una contropressione su questa linea ptrebbe aumentare il valore di taratura della valvola.....quindi controlla anche la tubazione se ben dimensionata e che non venga schiacciata da qualcosa esternamenteAttached FilesLuca C.
Commenta
-
Grazie Luca N.1 ,esternamente non si vedono strozzature nel tratto valvola max press a serbatoio.
L'impianto è originale, il meccanico dice che oltre alla sostituzione della pompa occorre controllare alcune valvole del distributore e del sollevatore (quindi molta manodopera per arrivare al sollevatore) che possono aver causato il problema.
Sarà proprio vero? Questo lavoro è necessario?
Commenta
-
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioil meccanico dice che oltre alla sostituzione della pompa occorre controllare alcune valvole del distributore e del sollevatore (quindi molta manodopera per arrivare al sollevatore) che possono aver causato il problema.
Sarà proprio vero? Questo lavoro è necessario?Attached FilesLuca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio...L'impianto è originale, il meccanico dice che oltre alla sostituzione della pompa occorre controllare alcune valvole del distributore e del sollevatore (quindi molta manodopera per arrivare al sollevatore) che possono aver causato il problema.
Sarà proprio vero? Questo lavoro è necessario?
non tralascerei tra le possibili cause il grippaggio della pompa prima della rottura(crepatura) poichè per un picco di pressione il punto che dovrebbe cedere prima è la tenuta(paraolio,o.ring ecc.) e non certo l'involucro.Non tralascerei neanche l'ipotesi che si sia introdotto nel cicuito quindi nella pompa, un piccolo corpo contundente.Sarebbe opportuno aprire la pompa per le verifiche del caso e poi stabilire l'approfondimento da fare sull'impianto.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggioSalve fa-baldo
non tralascerei tra le possibili cause il grippaggio della pompa prima della rottura(crepatura) poichè per un picco di pressione il punto che dovrebbe cedere prima è la tenuta(paraolio,o.ring ecc.) e non certo l'involucro.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggiooccorre controllare alcune valvole del distributore e del sollevatore
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio(quindi molta manodopera per arrivare al sollevatore)
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio,ma se la valvola di massima è tarata al valore giusto e non ha problemi interni o esterni di contropressione non permetterà che la pressione salga oltre il valore massimo di taratura......quindi....la pompa non dovrebbe crepare per un problema sul distributore del sollevameto o comunque per qualsiasi cosa a valle della valvola stessa....
Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggioNon tralascerei neanche l'ipotesi che si sia introdotto nel cicuito quindi nella pompa, un piccolo corpo contundente.Sarebbe opportuno aprire la pompa per le verifiche del caso e poi stabilire l'approfondimento da fare sull'impianto.
Commenta
-
Un ciao ed un grazie a tutti per l'aiuto!!
Per Sergiom: Ho smontato il filtro dell'olio e dentro è ancora intatto (ok, comunque è giunta ora di cambiarlo).
Per Mefito: Quando si apre la valvola di massima pressione si sente un suono particolare?
Quando l'ho usato io non me ne sono mai accorto, quando è avvenuto il problema lo stava usando mio babbo e se ne è accorto vedendo i cingoli bagnati.
Per Luca: Da quel che capisco siamo d'accordo che aprire il sollevatore è un lavoro probabilmente inutile (oltre che costoso) per il problema avuto.
Alla doctor House le possibili cause del problema sono:
- 1) eccesso di pressione causato dalla valvola limitatrice di pressione malfunzionante – maggiormente probabile
- 2) grippaggio della pompa causa usura o copri estranei nell'olio – poco probabile (perchè il motore va in moto senza problemi, l'insieme gira senza rumori strani e l'olio va in pressione tanto che viene spruzzato via)
- 3) ostruzione o strozzatura del tubo che va dalla valvola limitatrice di pressione al serbatoio – poco probabile (esternamente è ok)
- 4) ostruzione o strozzatura del tubo che parte dalla pompa ed arriva alla valvola di sovrapressione – praticamente impossibile (è un tubo di ferro ed esteriormente ok)
Altra domanda: quando un martinetto idraulico arriva a fondo corsa ed il distributore continua a mandare olio, si attiva la valvola di massima pressione oppure c'è anche nel pistone una valvola che lascia passare l'olio?
ps: il trattore è fermo causa terreno bagnato che ne impossibilita il trasporto in officina.
Commenta
-
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio- 1) eccesso di pressione causato dalla valvola limitatrice di pressione malfunzionante – maggiormente probabile
- quasi sicuro Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio
- 2) grippaggio della pompa causa usura o copri estranei nell'olio – poco probabile (perchè il motore va in moto senza problemi, l'insieme gira senza rumori strani e l'olio va in pressione tanto che viene spruzzato via)
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio- 3) ostruzione o strozzatura del tubo che va dalla valvola limitatrice di pressione al serbatoio – poco probabile (esternamente è ok)
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggio- 4) ostruzione o strozzatura del tubo che parte dalla pompa ed arriva alla valvola di sovrapressione – praticamente impossibile (è un tubo di ferro ed esteriormente ok)
Originalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggioAltra domanda: quando un martinetto idraulico arriva a fondo corsa ed il distributore continua a mandare olio, si attiva la valvola di massima pressioneOriginalmente inviato da fa-baldo Visualizza messaggiooppure c'è anche nel pistone una valvola che lascia passare l'olio?
Commenta
-
Il meccanico è venuto a prendere il trattore.
Nell'occasione darà una sistemata ai fili elettrici che vanno nel posteriore (spia livello gasolio e luce di lavoro dietro) e sostituirà l'olio dei riduttori (si era perso uno di quei tubi di plastica che funzionano da sfiato e probabilmente è entrata sporcizia).
L'olio per il cambio l'abbiamo dato noi in modo che sia lo stesso degli altri trattori.
Sperem!!
Vi tengo aggiornati grazie per tutto il vostro interessamento.
Fabio
Commenta
Commenta