MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini R 350

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini R 350

    Salve a tutti, sono appena diventato felice possessore di un lamborghini r350 2RM ed ho qualche quesito da porvi:
    1. il suddetto trattore ha la dinamo e non l' alternatore, essa non carica abbastanza al regime di minimo, così ho deciso di mettere un alternatore. La domanda è: la dinamo e l' alternatore possono lavorare insieme? O devo staccare la dinamo? Rischio qualche danno? Se lascio staccata la dinamo, si brucia?

    Grazie a tutti!
    Ultima modifica di sergiom; 14/10/2010, 17:42.

  • #2
    Il tuo modello di trattore è già dotato di alternatore proprio "nella ventola".......pertanto a mio parere non serve aggiungere altro alternatore........
    Ultima modifica di sergiom; 14/10/2010, 17:43.

    Commenta


    • #3
      Il problema della batteria deriva dal fatto che la lucetta rossa sul cruscotto non si spegne mai definitivamente. Ho controllato tutti i collegamenti, ma niente. Soluzioni?

      Punto numero2: vorrei cambiare olio alla pompa nafta, per ovviare a qualche inconveniente tipo: trattore accellerato ( hanno aperto anche un topic) Il problema è nn trovo la vite di scarico. Il tappo di carico è in plastica rosso, ma nn trovo quello di scarico. Inoltre, olio? 15w40? Ah, si, la pompa è una bosch.
      Ultima modifica di sergiom; 14/10/2010, 17:44.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Damjankla Visualizza messaggio
        Il problema della batteria deriva dal fatto che la lucetta rossa sul cruscotto non si spegne mai
        quindi vi è un guasto.
        Se non vi sono variazioni di luminosità tra motore fermo e acceso (ed anche al min e max) potrebbe (dico potrebbe) essere rotto qualche filo e bisogna controllare la continuità dei cavi (non solo le connessioni) fatto questo si passa agli altri componenti (alternatore e regolatore) che però necessitano di strumenti e competenze specifiche degli elettrauti
        Originalmente inviato da Damjankla Visualizza messaggio
        la pompa è una bosch.
        la bosch produce, ed ha prodotto, una innumerevole serie di pompe, qualche foto potrebbe essere d'aiuto

        Commenta


        • #5
          L' intesità della spia cambia da minimo a max, al minimo è un po' accesa, al max quasi spenta. Per le foto provvederò quanto prima. Ah, si la dinamo o alternatore ha 3 attachi B+, D- e D+. Le spazzole sono ok.

          Commenta


          • #6
            Se hai un tester e sai usarlo, puoi controllare da solo:

            A motore spento e con quadro acceso:

            Metti il tester su OHM x 1, unisci i puntali e verifica che la lancetta vada a fondo scala o il display, se è digitale, segni zero poi controlla che fra D- e massa non ci sia resistenza. (Il tester deve andare a fondo scala resistenza zero)
            Metti poi il tester su posizione DCV X100 e controlla che fra B+ e massa ci siano 12 o 13v. Gli stessi volt deve darteli anche fra B+ e D+ e la lampadina della spia deve essere accesa.

            Segnati quanti sono i volt effettivi fra B+ e massa. Questo valore lo chiameremo "Valore di soglia".

            Metti in moto il trattore al minimo e controlla:

            fra B+ e massa quanto è la corrente generata.
            Misura quanto è la corrente residua fra D+ e B+.
            Accellera il trattore e controlla quanta corrente genera fra B+ e massa.
            misura ancora la corrente residua fra D+ e B+.
            Scollega il cavo sul morsetto B+ e rimisura adesso, sull'alternatore, quanta corrente genera il morsetto B+.

            Ricollega il cavo B+ al morsetto.

            Col trattore al minimo, su B+ deve esserci poco più del valore di soglia o all'incirca lo stesso valore.
            Accelerando, la corrente deve variare dal valore di soglia fino ai 14,4V.

            Se anche accelerando la corrente generata non supera quella di soglia, la batteria non si ricaricherà. Se invece la corrente generata supera quella di soglia, il problema è solo visivo (la lampadina che non si spenge) e questo è un difetto relativo ma che non influisce sulla ricarica della batteria.

            Il B+ è il positivo di potenza mentre il D+ è il positivo di segnale.
            A motore spento il D+ è un segnale negativo e quindi la differenza di segnale fa accendere la spia.
            A motore acceso Il D+ , a seconda del numero dei giri, diventa segnale positivo annullando la differenza di corrente e la spia si spenge. Se la spia non si spenge o non si spenge del tutto, vuol dire che il segnale generato dall'alternatore è inferiore alla corrente della batteria pertanto quest'ultima non si caricherà mai. Per far iniziare a ricaricare la batteria, la spia deve essere completamente spenta.

            Se la spia non si spenge ma la corrente generata supera quella di soglia, potrebbe essere un falso contatto interno al ponte diodi o dello sporco o ruggine che fa scaricare una piccola quantità di corrente a massa.

            Se hai la possibilità fai queste prove e poi facci sapere l'esito delle misurazioni.

            Ciao.
            Ultima modifica di inventore; 15/10/2010, 11:25.

            Commenta


            • #7
              misurazioni fatte in passato. Con batteria scollegata e freno a mano non tirato, sul + della batteria ( b+) segna 13 volt, con freno a manno alzato ( 42 watt di lampadine) voltaggio uguale a 11.7). A 1000 giri o poco più del minimo, la corrente è intorno a 14, al max 15 volts. La lampadina rimane accesa al minimo e cala di intensita ( rimane una brace) a motore accellerato.

              Commenta


              • #8
                Hai misurato fra il B+ e il D+ se c'è della corrente residua anche minimale? Se hai misurato e non c'è corrente residua, il problema è un falso contatto che può essere o all'interno dell'alternatore (piastra diodi o regolatore) oppure esternamente (un collegamento o un morsetto rugginoso, sporco o ossidato). Ripulisci i contatti dei fili esterni B+, D+, D-, spia, massa alternatore (comprese le viti che lo tengono fissato al telaio) e dovresti risolvere.

                ciao.

                Commenta


                • #9
                  Voglio solo raccomandare di prendere tutte (tutte!) le precauzioni necessarie, durante le prove con motore in moto, per evitare incidenti con le parti in movimento, prima fra tutte la cinghia di comando alternatore.
                  Chiedo ad Inventore se vi sono cavi che non debbono assolutamente essere staccati dall'alternatore con motore in moto, pena danni all'alternatore o al regolatore, oppure i cavi (in tale impianto) si possono scollegare senza che l'impianto subisca danni.

                  Commenta


                  • #10
                    Non c'è necessità di lavorare presso l'alternatore con il motore in moto. possono essere fatti i passaggi spengendo ed accendendo via via che si fanno le misurazioni.
                    L'alternatore non ha problemi senza carico e non subisce alcun danno a meno che non si mettano in corto i contatti. In questo caso si brucerebbero i diodi raddrizzatori della piastra. Lo stesso vale per il regolatore. E' lo stesso se stacchi il + della batteria quando il motore è in moto: non succede niente se non si abusa nel tempo.
                    Comunque, Sergiom, hai fatto benissimo a puntualizzare in quanto queste sono tutte operazioni che devono avvenire in un tempo molto limitato e in completa sicurezza perciò è bene specificare di non lasciare l'alternatore girare per molto tempo a vuoto ed operare in modo tale da non farsi male se non si è pratici.
                    Grazie mille.
                    Ultima modifica di inventore; 15/10/2010, 19:45.

                    Commenta


                    • #11
                      Salve, dopo un po' di tempo ho fatto un paio di foto che possono essere d' aiuto:

                      Click image for larger version

Name:	traktor002_800.jpg
Views:	1
Size:	454,4 KB
ID:	1079929Click image for larger version

Name:	traktor005_800.jpg
Views:	1
Size:	410,6 KB
ID:	1079930Click image for larger version

Name:	traktor006_800.jpg
Views:	1
Size:	540,2 KB
ID:	1079931Click image for larger version

Name:	traktor010_800.jpg
Views:	1
Size:	371,9 KB
ID:	1079932
                      Click image for larger version

Name:	traktor011_800.jpg
Views:	1
Size:	388,2 KB
ID:	1079933Click image for larger version

Name:	traktor007_800.jpg
Views:	1
Size:	398,4 KB
ID:	1079934Click image for larger version

Name:	traktor008_800.jpg
Views:	1
Size:	508,5 KB
ID:	1079935Click image for larger version

Name:	traktor012_800.jpg
Views:	1
Size:	489,9 KB
ID:	1079936
                      Click image for larger version

Name:	traktor013_800.jpg
Views:	1
Size:	371,1 KB
ID:	1079937

                      Avrei tre domande:
                      1. ho comprato due nuove cinghie ed adesso la dinamo sembra erogare, con batteria attaccata, trattore al minimo e freno a mano alzato ( quindi 42 watt di assorbimento) 13.09 volts. Ho notato però che a circa 1900/2000 giri, dallo sfiato della batteria comincia ad uscire un po' di liquido, ho testato la corrente con il trattore a 2000 giri, batteria attaccata e il risultato è 15.30 volts. Sono troppi? A questo punto penso che il problema risieda nel regolatore.
                      2. potete illustrarmi come cambiare olio alla pompa nafta? ho agginto qualche foto in merito.
                      3.Vorrei controllare il livello olio cambio, ho fatto un po' di foto delle viti che secondo me potrebbero essere dei tappi di rabbocco olio, ho fatto 2 foto, una vicino al riduttore delle marce, una dietro al sedile. Avete qualche idea su come fare? sotto al differenziale ci sono due tappi ( vedi foto) di scolo, quindi il differenziale e il cambio sono in bagni separati? Grazie!
                      Ultima modifica di sergiom; 29/12/2011, 23:04. Motivo: Inserita anteprima foto

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, ti rispondo alla prima domanda in quanto non conosco la meccanica di tale modello.
                        per quanto riguarda la carica della batteria, i 15,30 Volts sono troppi ma non eccessivi. Probabilmente, non so se hai misurato con batteria staccata, ma l'intensità di corrente che gli arriva dall'alternatore è notevolmente maggiore da far "bollire" gli elementi. In questo modo sovraccarichi la batteria e si fondono gli emeneti rendendola inutilizzabile dopo poco tempo se non è già fuori uso. Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di misurare effettivamente la tensione che arriva alla batteria (stacca la batteria e con il trattore al minimo misura la tensione che arriva ai morsetti poi prova ad accelerare e verifica di quanto aumenta la tensione) non deve superare i 14,5 volt. Se la tensione sale oltre, il regolatore non fa più il suo dovere e probabilmente ha già compromesso anche la batteria.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Damjankla Visualizza messaggio
                          Avrei tre domande:
                          1. ho comprato due nuove cinghie ed adesso la dinamo sembra erogare, con batteria attaccata, trattore al minimo e freno a mano alzato ( quindi 42 watt di assorbimento) 13.09 volts. Ho notato però che a circa 1900/2000 giri, dallo sfiato della batteria comincia ad uscire un po' di liquido, ho testato la corrente con il trattore a 2000 giri, batteria attaccata e il risultato è 15.30 volts. Sono troppi? A questo punto penso che il problema risieda nel regolatore.
                          2. potete illustrarmi come cambiare olio alla pompa nafta? ho agginto qualche foto in merito.
                          3.Vorrei controllare il livello olio cambio, ho fatto un po' di foto delle viti che secondo me potrebbero essere dei tappi di rabbocco olio, ho fatto 2 foto, una vicino al riduttore delle marce, una dietro al sedile. Avete qualche idea su come fare? sotto al differenziale ci sono due tappi ( vedi foto) di scolo, quindi il differenziale e il cambio sono in bagni separati? Grazie!
                          Riguardo alla pompa iniezione......il tappo rosso della foto 2 è per introduzione olio......il tappo piu' in basso nella foto 5 è il livello dell'olio.......io mi limiterei a introdurre olio nuovo (lo stesso olio per motore) dal tappo rosso e portarlo a livello...... al limite dopo averne fatto defluire un po.......riguardo all'olio nella trasmissione quello della foto 6 è sicuramente il tappo introduzione e magari anche astina di livello........i tappi inferiori da te individuati sono sicuramente tappi scarico olio........quello della figura 7 potrebbe essere riferito al sollevatore.........
                          Ultima modifica di urbo83; 29/12/2011, 21:03. Motivo: Corretta citazione

                          Commenta


                          • #14
                            grazie per le risposte. Inventore, vorrei capire cosa cambia se la tensione è 15.30 con batteria attaccata oppure staccata, cioè, io ho misurato con batteria ataccata 15.30 volts, nn è che può bastare come informazione e dato compromettente per portare il regolatore a fare una visita? In più bnel mio regolatore entrano due fili D+ e Df, ( parliamo sempre di roba bosch), puoi spiegarmi il funzionamento del regolatore, cioè il regolatore cosa regola? la tensione di eccitazione? Mi ponogo questa domanda dato che il b+ parte direttamente dalla dinamo e si attacca direttamente sulla batteria. Grazie!

                            Salve, allora ho trovato uno schema di una vecchia alfa che aveva all' incirca lo stesso alternatore con il regolatore uguale. Praticamente ho capito che il regolatore di tensione serve solo a radrizzare la corrente di eccitazione. Dato che sono nel settore delle moto, mi è venuta l' idea di adattare un regolatore universale in corrente alternata, con 3 attacchi: una massa, una mandata ed una uscita. Praticamente, la corrente non radrizzata è comunque in corente continua, praticamente il regolatore elettronico da moto nn dovrebbe dare problemi in merito. Che dite , posso provare? In teoria avrei una corrente molto più regolare, dato il funzionamento elettronico e non meccanico tipo stacca, attacca, stacca, attacca.
                            Ultima modifica di 411Vario; 27/10/2010, 18:55. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"

                            Commenta


                            • #15
                              ho risolto il problema montando un regolatore stato solido prodotto dalla member's proprio per questo tipo di alternatore. Prezzo poco più di 20 euro, la spia si spegne e carica a 14.2 volts sia al minimo sia al massimo. Grazie a tutti della collaborazione e delle risposte sempre pronte.

                              Commenta


                              • #16
                                Salve ragazzi... sono di nuovo qua a tartassarvi! Allora, il suddetto alternatore ha cominciato a darmi noie... La spia rossa sul cruscotto è costantemente accesa, a qualunque regime, a mò di brace. I sintomi:
                                -al minimo senza nessun utilizzatore: 14.20 costanti
                                -al minimo con utilizzatori (luci anabbaglianti) : la corrente scende fino a 12.60 tensione nominale della batteria
                                -al max senza utilizzatori: sale fino a 14.70 per poi scendere a 14.50 dopo un po' ( questo a 2500 giri)
                                -al max con utilizzatori: si stabilizza intorno ai 14.30, dipende dal consumo
                                -regime medio 1900 giri circa senza nessun utilizzatore: 14.70 costanti
                                -regime medio 1900 giri circa con utilizzatori: si stabilizza intorno ai 14.30, dipende dal consumo

                                Il regolatore è nuovo, i cablaggi dell'alternatore sono stati rifatti, le cinghie sono nuove.... cosa può essere? L' elettrauto mi ha parlato, tempo fa, di piastra didodi. Qualcuno ne sa di più?

                                Commenta


                                • #17
                                  credo di aver risolto il problema portando l'alternatore dall'elettrauto che ha detto che è tutto a posto, sia la piastra, sia il resto. Bah, la lucetta rimane accesa, il voltaggio però non supera i 14.50 volt.
                                  Aprofitto della discussione per porgervi una domanda riguardo al sollevatore. A sollevatore alzato ed a fine corsa si sente che il trattore va leggermente sotto sforzo. Inoltre alzando attrezzi tipo una trincia mod.pesante ( circa 300 kg.) devo accellerare il trattore fino a 1500-2000 giri per far alzare l' attrezzo. Potete illuminarmi? L'olio sollevatore è a livello!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    il motore leggermente sotto sforzo con sollevatore a fine corsa è normale(poi si apre la valvola di massima).per il secondo problema si direbbe che la pompa manchi di portata. hai pulito-sostituito il filtro olio del sollevatore ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao, oggi ho pulito il filtro olio, non mi è parso proprio sporco.boh. Devo provare con un attrezzo!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Damjankla Visualizza messaggio
                                        ciao, oggi ho pulito il filtro olio, non mi è parso proprio sporco.boh. Devo provare con un attrezzo!
                                        Il problema che hai descritto prima,il dover accelerare,non fa pensare a filtri sporchi,ma a trafilamenti,probabilmente della pompa usurata.
                                        Se è quello,risulta più evidente con olio caldo,e naturalmente con più peso sul sollevatore.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buonasera, vi scrivo su questo post, per non aprirne altri.... oggi, dopo un po' di tempo,ho deciso di riprovare a far funzionare bene questo maledetto alternatore...Ho scollegato, ovvero bypassato tutto l'impianto del trattore, così da lasciar collegati solo alternatore e batteria, ho sostituito perfino la spia. Risultato=l'alternatore carica perfttamente a 14.30 volt in tutti i regimi...allorchè ho provato a vedere dove sta il problema nell'impianto originale. Ho scoperto,che il+che si sdoppia e va alla spia alternatore ed a dare corrente all'indicatore della nafta, era in corto,cioè andava un po' a massa. Staccato il tutto, capisco, che è l'indicatore della nafta ad essere un tantino in corto, quel che basta per fare controcorrente sulla spia dell'alternatore. La mia domanda è: è possibile che l'indicatore,cioè i suoi due poli, uno che si attacca al + della batteria (sotto chiave) e l'altro che va al sensore della quantità della nafta, siano in lieve cortocircuito? cioè producano resistenza? Come posso risolvere la questione? grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            con un indicatore di livello nuovo? oppure col vecchio sistema di staccare i fili in corto e verificare la nafta nel serbatoio con una bacchetta
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              esatto,si potrebbe fare così..mala mia domanda è : è normale che l'indicatore sia un po' in corto, dato che è una resistenza di per se, o dovrebbe dare resistenza nulla? più semplicemente: è rotto oppure no?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                salve chi mi puo aiutare su un impianto elettrico massey ferguson 174 c landini 6500

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X