MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

A. CARRARO Tigrone

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A. CARRARO Tigrone

    Salve a tutti
    Volevo sottoporre alla vostra attenzione un problema che si verifica sul mio trattore Antonio Carraro Tigrone 5600.
    Il problema riguarda l'impianto idraulico ed in particolare il "rumore" della pompa idraulica che sibila come se fosse sempre sotto sforzo (anche in normali attività come un semplice trasferimento su strada senza attrezzi attaccati al sollevatore e senza girare lo sterzo).
    L'impianto idraulico del trattore, simile a tutta la serie 21 della A. Carraro, è quello riportato nella dicussione http://www.forum-macchine.it/showpos...9&postcount=13, è possibile che essendo presente la valvola ripartitrice del flusso questa possa tenere sempre in pressione la pompa? Quando si accellera il rumore diventa talmente forte da quasi coprire il rumore del motore. Potrebbe trattarsi di usura eccessiva o inadeguatezza dell'olio(che è lo stesso della scatola trasmissione anteriore)?? Potrebbe essere imputabile al filtro sporco??
    Qualcun altro in possesso di questa serie di trattori ha riscontrato lo stesso problema??
    Grazie in anticipo a tutti
    Un saluto cordiale
    Ultima modifica di pisolo; 23/05/2008, 12:39.

  • #2
    Quando ha iniziato a far rumore?
    Se fosse un problema di pressione (scarico di una valvola di massima),avresti come effetto un riscaldamento dell'olio,in questo caso un rilevamento di pressione con un manometro può fugare il dubbio.
    Probabilmente è solo una risonanza dei tubi,ma senza aver potuto almeno sentire è chiaramente un ipotesi senza fondamento,in questo caso una viscosità eccessiva può esaltare il fenomeno(che quindi si sente più a freddo che a caldo).
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Quando ha iniziato a far rumore?
      Se fosse un problema di pressione (scarico di una valvola di massima),avresti come effetto un riscaldamento dell'olio,in questo caso un rilevamento di pressione con un manometro può fugare il dubbio.
      Probabilmente è solo una risonanza dei tubi,ma senza aver potuto almeno sentire è chiaramente un ipotesi senza fondamento,in questo caso una viscosità eccessiva può esaltare il fenomeno(che quindi si sente più a freddo che a caldo).
      Il trattore è stato acquistato usato da alcuni mesi ed il rumore già lo faceva. Per quanto riguarda l'olio effettivamente si riscalda parecchio anche senza sforzi. Seguirò comunque il tuo consiglio e misurerò la pressione inserendo il manometro tra la pompa e l'ingresso servizi.
      Grazie per il suggerimento, appena procurati i raccordi adatti Vi faro sapere.
      Pisolo

      Commenta


      • #4
        Ho misurato la pressione tra pompa e servizi, pressione di una decina di atm a vuoto, la pressione sale leggermente quando si sterza o si alza il sollevatore a vuoto, sale a 50, 60 atm con attrezzo attaccato al sollevatore (frangizolle da 5 q-li) e supera i 100 atm quando il sollevatore arriva a fine corsa (non c'è il controllo posizione ma solo una leva di comando del distributore a semplice effetto) Sembra quindi che sia tutto OK.
        Dopo aver fatto questa prova mi sono però reso conto della cavolata fatta poichè mi sono accorto che a trattore fermo il rumore non c'è quindi tale rumore è dovuto al cambio o alla trasmissione e non alla pompa, non ci ho pensato subito poichè di solito il trattore è al minimo quando è fermo e viene accellerato quando si muove mettendo in movimento gli organi del cambio o della trasmissione, ora devo fare solo un ultima prova con le varie marce per vedere se lo fa con tutte o solo con qualcuna.
        Il rumore comunque è molto simile a quello di una pompa in pressione tipo un sibilo. Pensandoci bene comunque un rumore simile si sentiva in alcuni vecchi Fiat (450, 640 ecc..) con le marce veloci. Qualcuno sa dirmi da cosa potrebbe essere causato e se è eliminabile??
        Un saluto cordiale

        Commenta


        • #5
          A. CARRARO Tigrone

          ciao a tutti, ho un problema sul semiasse del mio trattore che nn riesco a risolvere, in poche parole mi si rompe il seeger che mantiene il mozzo della ruota sulla crociera della ruota destra. grazie attendo consigli

          Commenta


          • #6
            Qualche dettaglio in più no vero?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              guarda nn so che pesci prendere, sembra tutto in ordine , cambi il seeger , lavori per un po' tipo un 100 ore e all'improvviso si rompe

              Commenta


              • #8
                I dettagli sarebbero le foto del particolare,o quantomeno una descrizione del modello che permetta di immaginare qualcosa.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  è un carraro tigrone 7000 tritrak

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao anchio ho un carraro e ho avuto lo stesso incoveniente mi è uscita la ruota mentre ero carico e a manetta..(No comment).
                    Una volta in officina mi hanno detto che è un problema frequente sugli antonio carraro (il mio ha la meccanica dell tigre) e che la soluzione è di sostituirlo con il nuovo semiasse a dado.....dopo lo spavento ho cambiato entrambi i semiassi(altrimenti chi aveva i coraggio di risalirci)......totale 1500 euro!

                    Commenta


                    • #11
                      carraro(tigrone4000sm)rige.motore VM 298 sv

                      salve ragazzi, stiamo rigenerando il motore del carraro ,oggi lo abbiamomesso in moto ,poi mettero' qualche foto .

                      Commenta


                      • #12
                        [ATTACH]32189[/ATTACH][ATTACH]32190[/ATTACH][ATTACH]32191[/ATTACH][ATTACH]32192[/ATTACH]



                        Che ne pensate del lavoro effettuato su questa macchina ?dai esprimete il vostro parere'.
                        Ultima modifica di urbo83; 02/01/2011, 19:41.

                        Commenta


                        • #13
                          Per quanto rigurda il Motore del Carraro.....
                          é stato Rifatto Completamente:
                          Pistoni e fascie elastiche
                          Rettifica cilindri
                          Testa e valvole rifatte
                          Tutte le guarnizioni e paraoli del motore
                          Bronzine Bielle e albero motore
                          Cuscinetti pompa Gasolio
                          Frizione,cuscinetto nuovi
                          Paraolio del cambio
                          Parolio del attacco pdf
                          Controllo olio differenziale
                          Verniciatura motore
                          Riparazione coppa olio ammaccata(Con relativa Modifica di una Piastra Para coppa Da 5mm)
                          Riparazione tubi Vari...
                          Lavaggio intero del trattore
                          ecc..

                          Commenta


                          • #14
                            buonasera,ragazzi mi chidevo se il motore vm 298 sv 2 cilindri ha degli equivalenti ,insomma se la carraro montasse anche altro motore ,tipo ruggerini o lombardini ?

                            Commenta


                            • #15
                              Pompa olio l'hai sostituita?
                              Albero a camme come è messo?

                              Commenta


                              • #16
                                TIGRONE 4000 Motore VM 298 - Surriscalda

                                salve a tutti,
                                vengo subito al dunque: un anno fa circa ho acquistato un trattore Carraro Tigrone 4000 sm con motore bicilindrico VM 298 sv usato con fresa Muratori M125. Purtroppo mi sono reso subito conto che il trattore si surriscalda già dopo 20/30 minuti di lavoro e sono costretto a fermarmi. Mi è stato venduto come motore appena rifatto, parte al primo colpo, non fa fumo ed ha molta potenza. In particolare ho notato che a freddo la pressione dell'olio è buona, quando si scalda il manometro scende.
                                Che mi dite voi?
                                Quale può essere la causa?
                                Ho preso una "sòla"? Come posso rimediare?
                                Grazie a tutti coloro che mi daranno suggerimenti sulla eventuale causa.

                                Commenta


                                • #17
                                  Da cosa capisci che il motore si surriscalda.......... solo da calo pressione olio oppure ha altri inconvenienti?
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Motore VM 298 Bicilindrico. Surriscalda.

                                    Appena inizio a lavorare gira bene ed ha potenza dopo 20/30 minuti, a seconda della temperatura ambiente, tenta proprio a spegnersi. Se non è eccessivamente caldo il problema sorge più tardi. Si spegne e se provo a rimettere in moto stenta a ripartire.
                                    Aspetto un po' 10/15 minuti e riparte regolarmente.
                                    Ho provato appena si è spento a vedere se arrivava il gasolio al filtro pompando a mano e il gasolio già c' era .
                                    Aggiungo che l'ho usato ieri con la fresa, ho lavorato per circa 3 ore e ha appena accennato a spegnersi due volte in un punto in salita, dove lo sforzo era maggiore, dopo qualche minuto è ripartito.
                                    Ti ringrazio per la collaborazione

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Carraro Tigrone 4000

                                      Salve a tutti. Ho un problema al mio trattore Antonio Carraro Tigrone 4000. Il basamento (scatola anteriore dove contiene olio motore) è rotto. Cerco un basamento usato ma non si trova. Mi hanno consigliato di sostituire il motore VM 298 con un motore Lombardini 914. Cosa ne pensate?
                                      Ultima modifica di onig; 15/12/2015, 16:55. Motivo: Specifico il nome del Trattore

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti ho un Tigrone 4800 il problema che si presenta e sul bloccaggio differenziale anteriore. Spingo il pedale, la molla dell'asticella va in tiro ma effettivamente non avviene il bloccaggio perché l'asticella che entra nel ponte non ruota. Cosa può essere?

                                        Un mese prima funzionava perché ho tolto delle legne dal bosco e l'ho utilizzato.
                                        Max187

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve anch io ho lo stesso problema di nicolbi54 il mio trattore carraro tigrone 4800 si surriscalda dopo mezz ora di lavoro inizia a puzzare e buttare fumo dal motore si abbassa la temperatura dell'olio e dopo un po cala di potenza e alla fine si accende anche la spia dell'olio e a quel punto devo fermarmi, ma la cosa strana è cheil difetto non lo fa con la prima ridotta ma lo fa con la prima veloce

                                          Commenta


                                          • #22
                                            salve anch io ho lo stesso problema di nicolbi54 il mio trattore carraro tigrone 4800 si surriscalda dopo mezz ora di lavoro inizia a puzzare di bruciato e buttare fumo bianco dal motore si abbassa la temperatura dell'olio e dopo un po cala di potenza e alla fine si accende anche la spia dell'olio e a quel punto devo fermarmi, ma la cosa strana è cheil difetto non lo fa con la prima ridotta ma lo fa con la prima veloce

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X