MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori VALPADANA: sistema idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori VALPADANA: sistema idraulico

    ciao a tutti.
    sono appena iscritto al forum e devo dire che mi appassiona molto.
    ma avrei un dilemma da risolvere, spero che qualcuno mi possa aiutare.

    dilemma
    ho acqustato recentemente un valpadana 4545, di serie esce con un solo distributore idraulico a doppio effetto. visto che utilizzo anche accessori con piu cilindri mi sono ritrovato a dover aggiugere un altro gruppo di distributori... piu precisamente 2 a doppio effetto.

    premetto che dalla casa il mezzo esce con un unico corpo comprendente un distributore ad effetto semplice per il sollevamento e abbinato un doppio effetto per il distributore.
    ho montato il nuovo gruppo di due distributori a doppio effetto sul trattore e l'ho collegato al gruppo originale.... funzionare funziona... ma quando abbasso la leva del sollevamento invece di scendere il sollevamento si alza!!!!!! avro collegato tutto giusto??? qualcuno sa dirmi qualcosa????

  • #2
    Originalmente inviato da valpa Visualizza messaggio
    ho montato il nuovo gruppo di due distributori a doppio effetto sul trattore e l'ho collegato al gruppo originale.... funzionare funziona... ma quando abbasso la leva del sollevamento invece di scendere il sollevamento si alza!!!!!! avro collegato tutto giusto??? qualcuno sa dirmi qualcosa????
    Qualche tubo invertito?
    Non conosco il modello Valpadana, il sollevamento ha lo sforzo controllato, oppure semplice comado alza/abbassa ?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      i tubi secondo il mio criterio sono giusti...il sollevamento e senza sforzo controllato quindi semplice comando alza\ abbassa

      la tubazione non e stata stravolta... ho collegato l'uscita del primo distributore all'entrata del secondo e l'uscita del secondo al serbatoio.... che e'? mi fa impazzire!!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da valpa Visualizza messaggio
        .... funzionare funziona... ma quando abbasso la leva del sollevamento invece di scendere il sollevamento si alza!!!!!! avro collegato tutto giusto??? qualcuno sa dirmi qualcosa????
        é evidente che hai una contropressione sullo scarico,cioè quando metti in scarico il sollevatore in quella via si crea una pressione tale da darti l'effetto che segnali.
        Per definire perchè succede sarebbe opportuno avere una descrizione (schema) precisa di come è l'impianto,com'era e com'è ora.

        Delle foto potrebbero aiutare molto.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          ok ho fatto delle foto dettagliate.. ma come si fa a caricarle??? il tasto inserisci immagine mi chide l'url... mentre io le voglio caricare dai documenti....

          Commenta


          • #6
            se non si dovessero vedere le foto le trovate nell'album fotografico sono le ultime caricate oggi
            Attached Files
            Ultima modifica di urbo83; 19/11/2010, 20:33.

            Commenta


            • #7
              I bracci del sollevamento salgono perchè sono alimentati da un distributore che in neutro collega il pistone del sollevamento a scarico,con l'impianto di Valpa però lo scarico non va piu al serbatoio ma va ad alimentare un altro distributore ,trasformandosi in una mandata d'olio in pressione....è inevitabile che questa pressione vada ad agire sul pistone del sollevatore......
              Ultima modifica di urbo83; 08/02/2013, 20:34.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                grazie ragazzi, domani provero a collegare l'impianto come mi consigliate... ma che cosa e' il cary over?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da valpa Visualizza messaggio
                  grazie ragazzi, domani provero a collegare l'impianto come mi consigliate... ma che cosa e' il cary over?
                  Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                  Bisogna montare un distributore con cosiddetto "attacco carry-over" o "HPCO". Si tratta di un terzo attacco posizionato sull'elemento finale di uscita, in aggiunta ai tradizionali attacco di ingresso (sulla fiancata di testa, dove c'è la valvola di massima) ed all'attacco T di scarico al serbatoio, sull'elemento di uscita.
                  Consiglio: se andate ad acquistare un distributore con carry-over, fatevi spiegare per bene, e magari segnare, qual è l'attacco carry-over (è vicino all'attacco T), in modo da non confondervi e scambiarli al montaggio e fare quindi casini.
                  Nota: un distributore senza carry-over può essere facilmente trasformato in uno con carry-over. Basta aggiungere un tappo speciale all'interno. Ma lasciamolo fare agli specialisti.
                  Vedi all'inizio di questa discussione specifica:
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    perfetto!!!!!!
                    adesso tuto funziona perfettamente!
                    ho collegato l'impianto come mi ha cosigliato urbo, cioe' prima ho servito i distributori aggiuntivi e poi quelli originali e funziona perfettamente anche senza carry over.
                    ringrazio tutti per gli indispensabili consigli e vi invito a segurmi per la prossima avventura.... devo montare un distributore al mio kubota B1220!!
                    di nuovo grazie a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      @valpa

                      vorrei farti qualche domanda sul tuo 4545... se possibile...
                      1. possiedi ancora il 4545
                      2. sei soddisfatto dell'acquisto?
                      3. il 4545 ha presentato qualche difetto ad oggi?

                      sto prendendo un 4530 con motore yanmar... in sostituzione di un vecchio Bertolini 18 cv....

                      Commenta


                      • #12
                        Trattore Valpadana RS 2030

                        Buongiorno
                        chiedo aiuto a chi può illustrarmi come deve essere rimontato un impianto dell'idroguida per un trattore Valpadana RS 2030.
                        Principalmente come e dove vanno le tubazioni.
                        Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che potrete darmi
                        saluti
                        Nicola.

                        Commenta


                        • #13
                          Perché dici rimontato? L'hai scollegato e non ricordi dove ricollegare i tubi?
                          Una foto dell'idroguida potrebbe aiutare a darti informazioni puntuali.
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                            Perché dici rimontato? L'hai scollegato e non ricordi dove ricollegare i tubi?
                            Una foto dell'idroguida potrebbe aiutare a darti informazioni puntuali.
                            il trattore ha subito un incendio tra batteria e serbatoio quindi impianto elettrico e tubazioni andate completamente : Tutto è stato ripristinato ma prima di rimetterlo in moto volevo avere delle conferme.
                            Allego foto
                            Grazie e saluti a tutti

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X