MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

generatore di corrente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Alternatore generatore Lombardini

    Qualcuno ha schemi o informazioni o qualsiasi cosa utile per i collegamenti tra alternatore e centralina di controllo di un generatore con motore Lombardini tipo L27 1500 giri, n.1771389?
    Grazie.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da divochiaramonti Visualizza messaggio
      Qualcuno ha schemi o informazioni o qualsiasi cosa utile per i collegamenti tra alternatore e centralina di controllo di un generatore con motore Lombardini tipo L27 1500 giri, n.1771389?
      Grazie.
      Lombardini è il propulsore che fornisce energia mecanica al generatore,per cui non individua un generatore.
      Se spieghi meglio il problema,ed la funzione di questa centralina,vediamo di trovare una soluzione al tuo problema.

      Commenta


      • #63
        ho smontato la parte esterna del alternatore perchè aveva i collegamenti elettrici non buoni ,rimontato il tutto . rimesso in moto il diesel ma dal alternatore nessuna uscita di tensione .domandato ai vari (esperti ) o è stato sbagliato il rimontaggio o l alternatore non si è eccitato .per questo chiederei degli schemi x ricontrollare il tutto .grazie

        Commenta


        • #64
          Ma era funzionante prima della sistemazione?
          Un alternatore può essere monofase o trifase;ha sempre un magnetismo residuo che permette di generare una iniziale tensione che alimentando il circuito induttore provoca l'aumento della tensione fino a regime.
          Il circuito del regolatore prende tensione dagli avvolgimenti del generatore,può essere elettromeccanico,o (attualmente ) elettronico,e l'uscita va sulle spazzole del rotore.
          Questo è il collegamento elettrico corretto.
          Verifiche: misurare l valore di tensione sulle spazzole,misurare la tensione sui capicorda degli avvolgimenti.

          Commenta


          • #65
            alternatore non funzionante.

            l alternatore non è con le spazzole ,ma con un ulteriore statore e rotore e conttrolando su i vari siti di eletrotecnica ( E ccitazione Alternatore ) a l eccitazionne viene comandata da una tensione prelevata dal circuito trifase e tramite un circuito stampato con 4 diodi Z ed un trasformatore viene eccitato l alternatore .. l alternatore è stato costruito dalla GEMAP carraglio cuneo

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Ma era funzionante prima della sistemazione?
              C'era anche questa richiesta di chiarimento.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                era funzionante sia il 220 e il 380

                Commenta


                • #68
                  Quindi trattasi di un alternatore trifase.
                  La corrente d'eccitazione la prendeva tra fase e fase o tra fase e neutro?
                  Due sono i sistemi per generare corrente,o con campo magnetico prodotto da calamite permanenti,oppure con campo elettromagnetico;ed in questo secondo caso l'avvolgimento del rotore prende corrente dalla parte statorica con un collettore ad anelli su cui poggiano due spazzole ( trasmissione di corrente dalle parti fisse a quelle rotanti per telepatia,ancora non ne ho viste!).
                  La tensione prelevata dallo statore viene trasformata dal trasformatore,raddrizzata dai diodi,e poi diventata corrente continua va ad alimentare l'avvolgimento del rotore.
                  Ricontrolla i collegamenti:

                  Commenta


                  • #69
                    ricontrollato , ma al avvolgimento primario del trasformatore arrivano circa 15 v ,cosi pure AL'USCITA DEL 380 DEL'ALTERNATORE . CHIEDEREI X FAVORE ULTERIORI INFORMAZIONI .GRAZIE

                    Commenta


                    • #70
                      Se al trasformatore arrivasse la tensione giusta ,avresti l'alternatore funzionante!
                      Intanto il generatore genera la tensione di partenza,ora devi controllare all'uscita del trasformatore e poi la continua all'uscita del ponte diodi:

                      Commenta


                      • #71
                        ho interpellato un mio conoscente facendolo intervenire ,avendo lavorato nel settore degli avvolgimenti abbiamo fatto ulteriori controlli e verifiche . Essendo un alternatore senza spazzole ,a oltre al rotore e lo statore del 380 v vi è un altro statore con il suo rotore davanti a tale rotore vi è un disco di alluminio che gira insieme ad esso .su tale disco sono inseriti 4 diodi controllati ok . fatto girare al massimo dei giri l'alternatore abbiamo misurato max 45 v.A questo punto con il mio amico abbiamo ritenuto preso la decisione di mandare a controllare il circuito di eccitazione da un conoscente specifico sul 'alternatori conosciuto e lavorato insieme a questo mio amico .Aspettando ulteriori consigli e suggerimenti vi saluto e ringrazio .

                        Commenta


                        • #72
                          Qualche novità?
                          .
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            SOS riparazione generatore elettrico.

                            Salve a tutti,sono nuovo del forum vi chiedo un aiuto alla riparazione di un gruppo elettrogeno che non funziona bene.
                            Si tratta di un generatore CINESE
                            Ha funzionato per un giorno poi si e dimezzata la tensione da 220v a 150V.Ho provato a sostituire il regolatore elettronico di tensione AVR.
                            Ma il risultato non cambia.
                            Sul morsetto di ingresso del regolatore ci dovrebbero essere circa 80 - 120 v me ne escono solamente 20V.
                            qundo collego i due fili che vanno sulle spazole per eccitare l'alternatore, la tensione in uscita sul voltometro e 160v.
                            Dove devo guardare per ripristinare la tensione giusta che va nella scheda elettronica?
                            Avete avuto altri casi simili?
                            attendo grazie...

                            Commenta


                            • #74
                              Trattasi di un generatore monofase o trifase?
                              All'ingresso del regolatore ( AVR ) devono esserci 220 V,mentre la tensione in uscita dipende da quella d'ingresso.
                              Tenento conto dei dati forniti,visto che dopo la sostizione del circuito regolatore ,il valore della tensione non è cambiato,è da presumere che l'avvolgimento del generatore abbia subito danni,se il generatore gira ancora alla velocità pescritta.
                              Il nr. di giri è 3000 g/min per un generatore a due poli e 1500 per un quattro poli.

                              Commenta


                              • #75
                                Salve a tutto,
                                ho preso (meledetto quel giorno)
                                un gruppo da 4Kw 380v in germania,ma prodotto in Cina.
                                Dopo averlo usato un paio di volte il generatore si e fermato e non ha più funzionato.
                                Per cercare di capire cosa fosse successo l'ho smontato e con gran dolore noto che lo Statore, in una zona e bruciato.
                                Ora non riesco più a trovare il pezzo di ricambio.
                                Qualcuno sa dirmi dove trovarlo? (Ad un costo ragionevole)
                                Gradirei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e come ha risolto.
                                Grazie .

                                si tratta di un generatore 220v oppure 380v.
                                La seconda ipotesi e quella giusta,ho smontato l'alternatore e vedo del nero su una zona.quindi e bruciato.
                                Ora lo vorrei sostituire ma non so dove reperirlo a poco costo.
                                Ultima modifica di Engineman; 30/10/2014, 08:52. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio

                                Commenta


                                • #76
                                  mai comprare roba cinese! costa prima poco ma poi tanto! ti consiglio la marca mosa hanno una assistenza telefonica immediata e poi usano motori lombardini. per l'alternatore non lo troverai facilmente e se sì avrà un costo esagerato ma se si è bruciato lo rifarà di sicuro! fa una cosa metti sul motore una puleggia e con una cinghia montaci uno di quei motori asincroni ci sono molti video su youtube su come farlo.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Si forse conviene fare come dice lei,
                                    Ma che motore montare ?
                                    Asincrono che è il più comune.
                                    Naturalmente Trifase,
                                    La potenza se non erro dovrebe dare la resa del 80%
                                    quindi almeno un 3 Hp.
                                    Il motore a benzina e di 198C.C.
                                    Lo fara girare?
                                    ( Provare per credere che dite?)
                                    Il collegamento dei tre condensatori e il loro valore non so come farli.
                                    Sul motore ho 6 contatti come collego Stella Triangolo oppure?
                                    Il valore dei Condensatori la tensione 400V e i Mf...?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                      fa una cosa metti sul motore una puleggia e con una cinghia montaci uno di quei motori asincroni ci sono molti video su youtube su come farlo.
                                      Un motore asincrono,è un motore elettrico,non un generatore di corrente!
                                      Un generatore o alternatore deve generare una tensione alternata mantenendo invariata sia il valore di tensione che di frequeza!
                                      X sinuio
                                      Dalla descrizione fatta si deduce che l'avvolgimento statorico è solo parzialmente bruciato,e quindi dovuto ad un errato uso del generatore.
                                      Un generatore trifase va usato per alimentare sistemi trifasi,tenendo conto che la potenza nominale espressa in KVA,va moltiplicata per un 0,8 al fine d'avere la potenza usufruibile,ed ulteriormente divisa per tre per avere il valore monofase disponibile.
                                      Quando andiamo ad alimentare motori elettrici,anche se posso disporre di 3200 Watt,non è possibile avviare un motore di pari potenza,dato che al momento dello spunto c'è un consistente assorbimento di corrente.
                                      E questo vale per tutti i generatori!
                                      Nel 2008 c'erano i gruppi Yamar con disponibilità di avvolgimenti di ricambio,provare a cercare se esistono ancora,altrimenti rivolgersi ad una officina di riparazione per rifare l'avvolgimento statorico.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Quindi mi consigli di non usare un motore per generare?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da sinuio Visualizza messaggio
                                          Quindi mi consigli di non usare un motore per generare?
                                          Ammesso che sia fattibile,ti mancherebbe il circuito AVR che regola la tensione in uscita.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ma a cosa servono i condensatore su ogni fase se non a dare linnesco per generare.
                                            La frequenza credo che sia data dalla velocità del motore.
                                            Ho smontato lo statore e il rotore e attaccato al suo albero,si vede un bullone che credo fissi il rotore,domani lo smonto e le faro sapere se tutto insieme.
                                            Speriamo di no.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Devono essere necessariamente separati il rotore del generatore dall'asse motore,ed è il bullone passante a tenerli uniti.
                                              Vertendo la discussione sui generatori,facciamo qualche analisi.
                                              ALTERNATORE
                                              Trattasi di una macchina che trasforma energia meccanica in elettrica,con un elevato rendimento,ed è autonoma.
                                              GENERATORI ASINCRONI
                                              Trattasi pur sempre d'alternatori,ma la frequenza non è strettamente legata al numero di giri,ma è controllata dall'esterno,trovano particolare impiego nell'eolico.
                                              MOTORE ASINCRONO
                                              Essendo una macchina elettrica,che in buona sostanza ha la stessa struttura di un alternatore,è trasformabile in generatore con i dovuti accorgimenti.
                                              Va innanzi tutto notato che vi è un calo nel rendimento,per effettuare la trasformazione necessita di energia reattiva a cui provvede l'inserimento dei condensatori; ma l'energia prodotta può alimentare solo carichi ohmici,e non quelli induttivi.
                                              Praticamente se si va ad alimentare un motore elettrico,otteniamo che non si genera più corrente.
                                              Allo stato attuale in un gruppo elettrogeno non trova pratico impiego l'uso di un motore asincrono in funzione di generatore!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Buon giorno controlla anche col naso se senti odore di bruciato è meglio smontare lo statore e verificare anche il rotore se tutto a posto e non ci sono fritture di avvolgimenti comperi un regolatore nuovo e lo monti,vedrai che dovrebbe funzionare,quei tipi di generatori sono molto semplici Ciao a tutti

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Buonasera qualcuno sa darmi informazioni su un generatore di corrente trifase il motore parte bene ma ma in uscita non sale più di 70 volt ho smontato avr ma non saprei come testarlo

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X