MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori FERRARI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori FERRARI in officina

    Ciao a tutti .

    Il mio Ferrari 75 monta il motore Lombardini LDA 672 che dopo una 1/2 ora di lavoro si spegne e per riavviarlo devo far uscire l'aria dalla vite di spurgo posta sul filtro gasolio che è pulito come quello della pompetta ac.( sul serbatoio gasolio non c'è filtro )

    Altro problema (?) è che all'atto dell'avviamento caccia una vistosa fumata nera che poi va via quasi subito e che si ripresenta ogni qualvolta che la macchina si trova in fase di ripartenze con massimo sforzo del motore. In quanto a potenza la macchina funziona che non ci si puo lamentare perchè tira via una meraviglia .
    Dovendo procedere ad una revisione generale con riverniciatura ho già smontato tutto e la trattrice non presenta grosse parti di ruggine .
    Fatto salvo i ritocchi con ferox e piccole stuccature necessarie , cosa consigliate , riverniciare sopra la vernice attuale ? Con quale metodo considerando che posseggo solo un piccolo compressore da 25 lt ?
    Mi sono anche rivolto ad un carrozziere chiedendo un preventivo che mi ha fatto desistere ( prevedeva sverniciatura e riverniciatura totale )
    Datemi 1 consiglio........
    Grazie

  • #2
    guarda se si spegne ogni mezzora e poi devi fare gli spurghi secondo mè avrai una aspirazione d'aria da qualke parte,ma anomalie tipo prima di spegnersi si accelera da solo nn ne ai notate????

    Commenta


    • #3
      Il Ferrari che si spegne.........

      Pensandoci bene , prima di spegnersi effettivamente va su di giri per un attimo

      Commenta


      • #4
        Allora se ti sale di giri da solo probabilmnte ai un'aspirazione d'aria,se è così ti posso consigliare una cosa ke o fatto io,nn conosco bene il motore ma cmq vedrai se questo ke ti dico puoi farlo x risolvere l'aspirazione,anke se sembra una stupidata ti farà bestemmiare parcchio prima di trovara,fai partire un tubo dal serbatoio alla pompetta di spurgo diretto,dalla pompetta vai alla pompa d'iniezione direttamente eliminando filtri e tuto il resto,facendo così e pian piano rimontando pezzo x pezzo dovresti capire da dove aspira aria,io facndo così o capito kè l'aria me l'aspirava dalla vite della pompetta di spurgo e quindi o risolto,cmq il più delle volte ti aspirano aria sui raccordi dei filtri xò nn è detto...fammi sapere

        Commenta


        • #5
          filtro gasolio

          ciao, su quei tipi di trattori, i motori lombardini avevano un filtro gasolio immerso nel serbatoio, lo trovi sotto ad una flangia avvitata sul fondo del serbatoio gasolio, se nn erro si svita con una chiave da 10 mm, lo togli completamente,e ti troverai infilato dentro al serbatoio il filtro

          Commenta


          • #6
            Ferrari 75 si spegne

            HO smontato anche il serbatoio gasolio che non ha filtri.

            AL momento stò procedendo alla pulizia e sgrassatura generale della macchina che intendo riverniciare dopo di che farò le prove relative all'aria che entra nel circuito del gasolio e faccio sapere.
            Piuttosto, visto che devo riverniciare la macchina e questa non presenta grossi distacchi di vernice, qualcuno mi sa dire se ci sono prodotti liquidi per sverniciare senza ricorrere alla sabbia con pistola e compressore ?

            Commenta


            • #7
              Sostituzione idroguida

              Salve, dovrei sostituire l'idroguida TRW originariamente montata su un trattore FERRARI 95 con una DANFOSS OSPC 80 ON . E' possibile utilizzare la stessa pompa idraulica per l'impianto sollevatore e per l'impianto idroguida senza accoppiare nessuna valvola ripartitrice di flusso visto che la OSPC 80 ON é con valvola incorporata?

              Commenta


              • #8
                valutazione caratteristiche pompa idraulica

                Salve a tutti, ho un trattore isodiametrico marca Ferrari su cui è montata la seguente pompa idraulica che aziona il sollevatore, c'è nessuno che conosce le sue caratteristiche?
                Vorrei determinare la massima pressione che posso avere nell' impianto.







                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                Commenta


                • #9
                  Se non sbaglio sulla testata c'è un codice alfanumerico...potresti riportarlo? Magari a qualcuno è d'aiuto.
                  Se poi ci dici se riesci anche l'esatto modello del trattore qualcuno può darsi che abbia il adta sheet con le caratteristiche su cui trovi pure il dato da te richiesto.
                  Ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Il codice che compare sulla pompa è: AM 15 / 14 /D ;
                    Il trattore è un Ferrari 75 articolato.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da claud Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, ho un trattore isodiametrico marca Ferrari su cui è montata la seguente pompa idraulica che aziona il sollevatore, c'è nessuno che conosce le sue caratteristiche?
                      Vorrei determinare la massima pressione che posso avere nell' impianto.
                      La pressione massima è determinata dagli altri componenti dell'impianto e limitata da apposite valvole.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie per la risposta; ma allora come faccio a sapere che peso posso alzare con un pistone collegato all' impianto?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da claud Visualizza messaggio
                          come faccio a sapere che peso posso alzare con un pistone collegato all' impianto?
                          Ciao, per i trattori Ferrari in produzione attualmente, da tabella, la pressione dell'impianto idraulico è tarata a 180 bar, assicurati che il tuo mezzo sia tra gli isodiametrici attualmente a listino.
                          Per averne la certezza comunque basta che monti un manometro con scala adeguata su un'attacco rapido adatto alle tue prese e azioni il distributore.
                          La lettura è la pressione massima attuale del tuo mezzo.
                          Ha ragione sergiom, io do per scontate certe precauzioni antiinfortunistiche, un liquido in pressione piò provocare gravi lesioni, attenzione.
                          Ultima modifica di asartori; 23/01/2009, 20:13.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                            Ciao, per i trattori Ferrari in produzione attualmente, da tabella, la pressione dell'impianto idraulico è tarata a 180 bar
                            Attenzione! verificare con certezza che questo dato sia valido per il modello in questione
                            Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                            monti un manometro con scala adeguata su un'attacco rapido adatto alle tue prese e azioni il distributore.
                            La lettura è la pressione massima attuale del tuo mezzo.
                            questa operazione, teoricamente facile, è consigliabile sia eseguita da personale specializzato, data la pericolosità delle elevatissime pressioni in gioco!

                            Commenta


                            • #15
                              Ferrari 75 ed MT 65, articolazione centrale.

                              Salve,

                              sono in possesso di un trattorino Ferrari MT 65 con motore Slanzi DVA 680 del 1966(!).

                              Il trattore e' gommato e snodato.
                              Ho notato che c'e' un gioco di circa 1 cm tra il corpo centrale e il ponte posteriore.
                              Qualcuno mi puo' spiegare come sono tenuti insieme le due parti e se e' pericoloso usarlo in queste condizioni ?

                              Potete aiutarmi a trovare dei manuali tecnici o degli spaccati del trattore.

                              Michele

                              Commenta


                              • #16
                                ho un problema con il mio trattore "ferrari 75" mentre frevo si è rotto in due. in pratica si è sganciato dal cambio posteriore la forcella che attacca allo snodo centrale. si è sganciata dove attacca al cambio posteriore. All'interno c'è un grosso cuscinetto che si è rotto un pezzo, molto provabile che si è consumata la fillettatura che tiene agganciato la parte delllosnodocentrale al cambio posteriore. desideravo sapere se sono reperibili i pezzi e dove posso trovarli e se vi è capitato le possibili cause. non so sesono stato chiaro a spiegare dove si è spezzato, se no potete chiedere chiarimenti.

                                Ringrazio anticipatamente.

                                Originalmente inviato da micheles Visualizza messaggio
                                Salve,

                                sono in possesso di un trattorino Ferrari MT 65 con motore Slanzi DVA 680 del 1966(!).

                                Il trattore e' gommato e snodato.
                                Ho notato che c'e' un gioco di circa 1 cm tra il corpo centrale e il ponte posteriore.
                                Qualcuno mi puo' spiegare come sono tenuti insieme le due parti e se e' pericoloso usarlo in queste condizioni ?

                                Potete aiutarmi a trovare dei manuali tecnici o degli spaccati del trattore.

                                Michele
                                ho visto che ai avuto due risposte alla domanda siccome ho lo stesso problema con il mio (si è staccato completamente) posso sapere cosa ti hanno suggerito e come hai risolto???

                                Grazie
                                Ultima modifica di sergiom; 22/06/2009, 16:31.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao anche io ho un ferrari mt 65 del 67, il gioco che noti è dovuto all'usura della vite che tiene unite le due parti anteriore e posteriore, la vite è posizionata sotto una piastrina rettangolare avvitata nella parte posteriore sinistra fammi sapere come è andata

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Contagiri Vipar 30

                                    Salve a tutti ed un ringraziamento anticipato a chi potrà rispondermi.
                                    Posseggo un Vipar 30 RS da qualche mese che utilizzo per fresare orto, frutteto e vigneto per uso familiare e posso dire che va bene anche se qualche volta un po' di cavalli in più non guasterebbero!
                                    Da qualche giorno però lo strumento digitale non segna più i giri motore quando lo stesso è in moto, ma rimane inserito il contaore, che dovrebbe vedersi solo a chiave inserita ma non con motore in moto.
                                    Lo strumento, smontato e collegato ad un altro Vipar, funziona regolarmente; ho controllato tutti i cavi ed i contatti ma non è cambiato niente. Presumo che possa essere il sensore del contagiri difettoso, ma dallo schema elettrico non son riuscito ad identificarlo.
                                    C'è qualcuno a cui è già successo questo e sa come intervenire?
                                    Grazie, Mauro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Posta lo schema,potrebbe essere l'alternatore a dare il segnale giri al cruscotto.....
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie LucaN.1 per la risposta.
                                        In effetti, ingrandendo lo schema elettrico che si trova alla fine del libretto di uso e manutenzione, abbiamo visto che il segnale dovrebbe arrivare dal regolatore di tensione. Adesso si tratta di verificare se è il regolatore che è andato in tilt oppure l'alternatore, anche se le tensioni sembrano regolari. Lavoro permettendo, nei prossimi giorni vedrò di provare anche il regolatore e vi farò sapere.
                                        Grazie, Mauro.

                                        Ultimo aggiornamento:
                                        in effetti dovrebbe essere difettoso il regolatore di tensione, in quanto smontato e collegato ad un altro Vipar presenta lo stesso difetto. Adesso si tratta di aspettare il pezzo nuovo ordinato in garanzia (speriamo).

                                        Ultimo aggiornamento (per chi fosse interessato).
                                        Arrivato il regolatore di tensione in garanzia dalla Lombardini, non dalla Ferrari, in quanto fa parte della dotazione del motore. Per il momento è tutto a posto, ma sembra che di questi regolatori ne siano stati cambiati diversi (a detta del fornitore dei ricambi).
                                        Alla prossima.
                                        Ultima modifica di Engineman; 25/09/2015, 12:50.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Pliffo
                                          Ultimo aggiornamento (per chi fosse interessato).
                                          Arrivato il regolatore di tensione in garanzia dalla Lombardini, non dalla Ferrari, in quanto fa parte della dotazione del motore. Per il momento è tutto a posto, ma sembra che di questi regolatori ne siano stati cambiati diversi (a detta del fornitore dei ricambi).
                                          Alla prossima.
                                          Per curiosita, che motore " Lombardini " monta il tuo Vipar 30 VS?
                                          Grazie....
                                          Saluti...
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusa il ritardo ma a casa non ho connessione internet e quindi posso rispondere solamente quando sono al lavoro.
                                            Il Vipar 30 monta il motore Lombardini LDW 1003 da 26 cv (se non ricordo male).
                                            Il regolatore comunque dovrebbe essere comune anche al 40 cv, di cui non ricordo la sigla.
                                            Buon fine settimana.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve, anche io possiedo uno di questi trattorini , ma il mio sembra non abbia il bloccaggio del differenziale, vorrei sapere se il vostro lo ha!!

                                              p.s. il mio è un mt 65

                                              salve a tutti e grazie in anticipo!!
                                              Bernardo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao, io ho un ferrari mt65 del67 il mio ha il bloccaggio del differenziale e funziona anche abbastanza bene.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  bisogna comprare i pezzi nuovi, la rettifica non puo far niente, si rompe la filettatura. cuscinetti, palline e snodo costano circa 750 euro, allora io li li ho rimessi su anche con il cuscinetto spaccato, tanto le palline girano ugualmente se con fatica, e poi ho praticato dei fori laterali e ci ho messo delle viti con punta da 8, per fissare la ghiera che si e' svitata causa la filettatura rotta, e sembra che al momento tiene e funziona.neanche ho potuto saldare perche' sono ferro e ghisa, si staccherebbero subito. nuovi li trovi da qualsiasi rivenditore ferrari/bcs






                                                  Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
                                                  ho un problema con il mio trattore "ferrari 75" mentre frevo si è rotto in due. in pratica si è sganciato dal cambio posteriore la forcella che attacca allo snodo centrale. si è sganciata dove attacca al cambio posteriore. All'interno c'è un grosso cuscinetto che si è rotto un pezzo, molto provabile che si è consumata la fillettatura che tiene agganciato la parte delllosnodocentrale al cambio posteriore. desideravo sapere se sono reperibili i pezzi e dove posso trovarli e se vi è capitato le possibili cause. non so sesono stato chiaro a spiegare dove si è spezzato, se no potete chiedere chiarimenti.

                                                  Ringrazio anticipatamente.


                                                  ho visto che ai avuto due risposte alla domanda siccome ho lo stesso problema con il mio (si è staccato completamente) posso sapere cosa ti hanno suggerito e come hai risolto???

                                                  Grazie
                                                  non usarlo cosi, si apre in due e si spacca il perno della coppia conica che aggancia al cardano, il cuscinetto con perdita delle verie palline, la ghiera che si e' sfilettata e i tubi idraulici. danno complessivo circa 1800 euro. questo mi ha chiesto il ricambista ferrari per tutti i pezzi
                                                  Ultima modifica di mefito; 06/06/2010, 08:28.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao,pultroppo alla bcs,non è facile poter strappare manuali uso e manutenzione oppure officina,anche io ho provato per la mia bcs 705,ma invano.......dicci quali interventi devi fare,forse potremo aiutarti.ciao
                                                    jow 79

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Devo sostituire l'albero della presa di forza tra i due pezzi ,dovrei cambiare alcuni paraolio sia del cambio che del motore, (del quale ho trovato i manuali) e valutare se cambiare anche i rispettivi cuscinetti sopratutto del cambio, (se hanno troppo gioco i paraoli partono subito) sostituire le guarnizioni degli alberini delle leve del cambio , ovviamente tagliando olio, poi arco di protezione e carrozzeria ,sempre, se nel frattempo, non trovo anche il motorino di avviamento....

                                                      Restauro completo praticamente lo devo fare a pezzi dal tutto e rimetterlo assieme prometto di inserire le foto ma il problema piu grosso rimangono i manuali che mancano

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Anch'io ho un Ferrari molto simile al tuo:


                                                        Guardando la foto a livello di meccanica sono molto simili: motore lombardini LDA100 18cv, sistema di snodo, leve del cambio, ecc.

                                                        Esteticamente il mio sembra rifinito un pò meglio: sella rivestita con schienale, fanaleria completa, marmitta con "silenziatore", ecc. (e i cerchi bianchi)

                                                        Lo abbiamo preso usato ormai un ventina d'anni fa ma senza documenti ne manuale purtroppo e nonostante le molte ricerche non ho trovato niente in giro.
                                                        Il mio ha qualche piccola perdita d'olio in giro e difficoltà di avviamento (specie nei mesi freddi) dovuta a una perdita di compressione credo...

                                                        E' già da un pò che penso se valga la pena metterci mano o no anche perchè non so quanto siano reperibili i ricambi... avevo chiesto consigli qui sul forum ma con scarsi risultati...
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=6033&page=2 (post #57)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          L'albero lo devo riparare se lo voglio usare per quanto riguarda il resto visto che di motore sembra non avere problemi (per ora) era piu un discorso di paraoli e cuscinetti (questi si trovano facilmente)tanto per eliminare le perdite d'olio e riverniciarlo
                                                          Purtroppo smontare i cambi senza manuali credo sia un po complicato quindi vedremo com'é la situazione quando apro...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao tutti finora ho scoperchiato il cambio posteriore e l'ho liberato giusto di qualche pezzo

                                                            come si puo vedere l'olio e in pessimo stato (sembra sia entrata acqua) comunque i cuscinetti finora sono tutti in buono stato i paraolio li sto controllando forse provo a cambiarli senza smontare completamente tutto
                                                            L'unico neo che ho incontrato finora (a parte il sudiciume attaccato dovunque) sono le scanalature dell albero della presa di forza che dove si vanno ad innestare con il cardano sono un pò usurate infatti partono da 7 millimeti e nel punto peggiore vanno a 5 millimetri di larghezza



                                                            A tal proposito volevo chiedere ai più esperti se conviene riportare materiale con la saldatura (e se si che elettrodi usare: ruttile o basico?) e ovviamente rifinire con lima o mola il profilo delle gole .
                                                            O se mi conviene lasciare stare per evitare di rovinare la tempera dell'albero e indebolirlo?

                                                            confido nel vostro prezioso aiuto saluti a tutti
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X