MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori FERRARI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Basico ..da un buon saldatore professionista con saldatrice professionale , lavoro che puo eseguire rapidamente con minimo riscaldamento del pezzo e poi giu di lima

    cuscinetti e paraoli li dovresti trovare senza problemi

    Commenta


    • #32
      Problemi di avviamento

      Una domanda a tutti i possessori di FERRARI MC60 con motore Lombardini LDA 100...
      Anche nei vostri l'accensione è difficoltosa (specie d'inverno) ???

      Ho su una batteria da 80Ah (non ricordo lo spunto) e d'inverno se non è perfettamente carica non ne vuol sapere di partire...
      gira gira ma non parte!!!
      L'ultima volta ho rischiato di "bruciare" il motorino di avviamento a forza di dargli...

      E' solo un problema del mio.. tipo scarsa compressione?

      Mio fratello ha un Ferrari T72 sempre monocilindrico 18cv ma avendo il depressore parte al volo con una batteria da 40Ah!
      Ultima modifica di Gio75; 26/01/2012, 09:10. Motivo: Aggiunta titolo

      Commenta


      • #33
        Quei motori sono i migliori nelle partenze al freddo,sicuramente è basso di compressione.Ne possedevo uno che con una batteria di 60 amp.partiva in due o tre giri.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
          Una domanda a tutti i possessori di FERRARI MC60 con motore Lombardini LDA 100...
          Anche nei vostri l'accensione è difficoltosa (specie d'inverno) ???

          Ho su una batteria da 80Ah (non ricordo lo spunto) e d'inverno se non è perfettamente carica non ne vuol sapere di partire...
          gira gira ma non parte!!!
          L'ultima volta ho rischiato di "bruciare" il motorino di avviamento a forza di dargli...

          E' solo un problema del mio.. tipo scarsa compressione?

          Mio fratello ha un Ferrari T72 sempre monocilindrico 18cv ma avendo il depressore parte al volo con una batteria da 40Ah!
          Ma il supplemento funziona?
          Hai perdite di gasolio sul motore?
          Saluti.....
          Ren57

          Commenta


          • #35
            Il vero problema è che su una macchina con quasi 50 anni non so se vale veramente la pena spenderci tanti soldi e tempo o se è meglio tirare avanti finchè va...
            D'altra parte mi dispiace perchè confrontato al T72 (2RM) di mio fratello il mio vecchietto ha una capacità di traino molto superiore.. a volte fa cose incredibili per i suoi soli 18cv!
            Però non è omologato per circolare su strada e mi farebbe comodo poterlo fare...
            e una macchina nuova costa un botto!
            Insomma è un vero dilemma!


            Tornando alla questione...
            Il supplemento credo funzioni:
            Nei mesi più caldi se lo avvio con supplemento inserito o meno la differenza si nota eccome...
            Ma d'inverno è ogni volta una terno al lotto!

            Scusate se insisto sul fatto che credo si tratti di un problema di compressione ma gli anni scorsi per facilitare l'avvio invernale spruzzavamo un pò di etere nel filtro aria e il motore partiva quasi subito ma mi è stato detto che alla lunga si rischia di far seri danni... è vero?
            Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 09:34.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
              Scusate se insisto sul fatto che credo si tratti di un problema di compressione ma gli anni scorsi per facilitare l'avvio invernale spruzzavamo un pò di etere nel filtro aria e il motore partiva quasi subito ma mi è stato detto che alla lunga si rischia di far seri danni... è vero?
              Una buona soluzione potrebbe essere quella di fare la prova di compressione............... così ti togli il dubbio.
              Saluti.....
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Chiedo sempre aiuto al forum per la frizione della MC 60. Il meccanico mi ha detto che va cambiata.
                Ho sostituito il cavetto e la guaina. Il problema è che con le ridotte e solo con le ridotte a volte e non sempre la frizione non stacca e bisogna quasi spegnere il motore altrimenti le marce grattano.
                Sempre il meccanico dice che è il cuscinetto della frizione per cui quando si deve aporire conviene fare il tutto e non solo il cuscinetto.
                Vi chiedo un serio aiuto per quanto riguarda il modello della frizione perchè soltanto per aprire il mezzo e smontare la frizione mi hanno chiesto 80 euro. Se non so dove trovare il pezzo rischio di pagare inutilmente e tenere anche il mezzo fermo per giorni.-Qualcuno mi aiuta??????
                Ultima modifica di Engineman; 30/11/2014, 18:47. Motivo: tolto OT (manuale uso e man.)

                Commenta


                • #38
                  Olio trasmissione

                  Ciao a tutti ho due domande da porre
                  il restauro del mio piccolo vecchio Ferrari T72 procede
                  non senza intoppi ,ma fino ad ora tutti risolti
                  Passiamo alle domande
                  olio scatola trasmissione il manuale nella sezione rifornimenti riporta 6kg io li ho messi ,ma il vetrino posto sul lato della trasmissione che fa da spia viene superato di una decina di centimetri il livello del'olio copre tutti gli ingranaggi della trasmissione e arriva a circa 3 cm dal tappo di rabbocco è corretto ??
                  seconda domanda il distributore dell'impianto di sollevamento deve essere a singolo effetto o doppio effetto ???
                  Il cilindro ha un solo tubo quindi semplice effetto giusto ???
                  allego schema impianto idraulico

                  Grazie a tutti
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Aggiornamento dall'officina

                    Il mio Ferrari è in officina (già da un pò a dire il vero) per il tagliandone e per cercare di risolvere i problemi di avviamento...

                    La buona notizia è che la compressione è OK! (confermando il fatto che mio fratello diversi anni fa aveva messo mano alla testa... neanche lui si ricorda bene cos'era stato fatto )

                    I problemi invece riguardano:
                    - Iniettore andato: invece che nebulizzare il gasolio nel cilindro lo "sputa" (come se fosse poco più di un semplice tubo)
                    - Pompa da revisionare: manda il gasolio all'iniettore "in ritardo" come se fosse fuori fase.

                    Mi meraviglio di come il trattore riuscisse a funzionare... povera bestia!

                    Adesso aspetto notizie dal pompista e vediamo come va a finire...
                    Non sarà come sistemare fasce, cilindro e testa ma credo che il conto sarà comunque una bella mazzata... speriamo ne valgala pena!

                    Intanto aspetto con fiducia le vostre considerazioni...

                    Commenta


                    • #40
                      X Gio75

                      Problema della circolazione stradale a parte, è una macchina onesta che a mantenerla ti costa poco o nulla. Il vero problema è se dovessi rompere qualcosa del cambio (diverso ad esempio dal "semplice" cuscinetto), perchè allora sarebbe un problema visto che come ricambi per l'Mc60 non c'è praticamente più niente. Di conseguenza, se hai fortuna riesci a ricostruire il pezzo (ma in questo caso dubito che te la possa cavare con pochi soldi), altrimenti o trovi un vecchio cambio analogo rottamato, oppure lo devi buttare.

                      In ogni caso è meglio non fascarsi la testa prima di essersela rotta: già che lo hai portato in officina, sostituisci tutti gli oli (scatola cambio e fresa in primis, poi anche il motore). Se usi oli di buona qualità e ci fai un minimo di manutenzione programmata nel tempo, vedrai che ti dura ancora un bel pò.

                      Per quanto riguarda Lda 100, a mio avviso, è l'ultimo dei tuoi problemi. Al di là del fatto che è un motore che va fin proprio che non è distrutto (come quasi tutti i Lombardini monocilindrici Diesel), ti ricordo che si trovano ancora un bel'pò di ricambi (originali e compatibili), nonchè motori analoghi completamente rigenerati per poche centinaia di euro.

                      Vai di tagliando e poi via!

                      Saluti.

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie "Rubin"...
                        Ho fatto il tuo stesso ragionamento:
                        Una bella revisione generale da parte di un meccanico (amico) serio per "rimetterlo in carreggiata"...
                        Dopo di chè cercherò di rispettare un buon programma di manutenzione ordinaria (anzicchè trascurarlo come ha fatto finora mio padre )... e speriamo duri a lungo visti i tempi di magra e i costi del nuovo!

                        A presto per le ultime news dall'officina!

                        Commenta


                        • #42
                          Problemi di avviamento .. e non solo!

                          Ieri sera (finalmente) ho riportato a casa il Ferrari dall'officina...
                          I problemi di avviamento pare proprio fossero dovuti alle pessime condizioni di iniettore e pompa perchè ora con due giri va in moto anche senza "supplemento"... ma ne avrò la conferma definitiva solo il prossimo inverno (col freddo).
                          Inoltre il sound è proprio diverso già al minimo e soprattutto non fuma praticamente più (prima anche al minimo si vedevano gli sbuffi)... insomma sembra di avere un altro motore!

                          Il conto totale non è ancora stato fatto ma so già che il pompista ha chiesto 190€ per l'iniettore nuovo e la revisione completa della pompa (in pratica dell'originale è rimasto solo "l'involucro"!).
                          In più il meccanico mi ha installato un filtro all'uscita del serbatoio visto che prima il gasolio (e relativa sporcizia) andava direttamente alla pompa!

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                            Ieri sera (finalmente) ho riportato a casa il Ferrari dall'officina...
                            I problemi di avviamento pare proprio fossero dovuti alle pessime condizioni di iniettore e pompa perchè ora con due giri va in moto anche senza "supplemento"... ma ne avrò la conferma definitiva solo il prossimo inverno (col freddo).
                            Inoltre il sound è proprio diverso già al minimo e soprattutto non fuma praticamente più (prima anche al minimo si vedevano gli sbuffi)... insomma sembra di avere un altro motore!

                            Il conto totale non è ancora stato fatto ma so già che il pompista ha chiesto 190€ per l'iniettore nuovo e la revisione completa della pompa (in pratica dell'originale è rimasto solo "l'involucro"!).
                            In più il meccanico mi ha installato un filtro all'uscita del serbatoio visto che prima il gasolio (e relativa sporcizia) andava direttamente alla pompa!
                            Ma non c'era già un filtro all'interno del serbatoio? Perché Lda 100 lo monta proprio all'interno, avvitato sopra a quel tappo da dove esce il tubo di mandata alla pompa.

                            In ogni caso bene, ora che l'iniezione è in ordine vedrai che tutto va meglio, a partire proprio dalla fumosità che si riduce di molto, a vantaggio della salute di chi lo usa.

                            Saluti.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                              Ma non c'era già un filtro all'interno del serbatoio? Perché Lda 100 lo monta proprio all'interno, avvitato sopra a quel tappo da dove esce il tubo di mandata alla pompa.
                              A dire il vero questo non lo so ma scaricando il gasolio dal serbatoio proprio dal tubicino che va alla pompa è uscita tanta sporcizia anche di dimensioni importanti (qualche mm) e senza il nuovo filtro sarebbe finita direttamente alla pompa...

                              Quindi o il filtro che dici tu sul mio motore non c'è o è ridotto a un colabrodo ...

                              Comunque ormai poco importa... non andrò in rovina per qualche euro in più...
                              Inoltre il filtro esterno che mi ha montato è anche trasparente e quindi posso controllare se è sporco solo guardandolo, senza smontare niente!

                              Grazie RUBIN!

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da contedib Visualizza messaggio
                                olio scatola trasmissione il manuale nella sezione rifornimenti riporta 6kg io li ho messi ,ma il vetrino posto sul lato della trasmissione che fa da spia viene superato di una decina di centimetri il livello del'olio copre tutti gli ingranaggi della trasmissione e arriva a circa 3 cm dal tappo di rabbocco è corretto ??
                                Sul libretto uso e manutenzione del mio Ferrari 74, alla voce capacità scatola cambio erano riportati 11 Kg. Non ci sono oblò per controllare il livello, ma quest'ultimo viene determinato dal tappo stesso d'introduzione (riempire fino al filetto del tappo).
                                Ebbene, introducendo il nuovo olio tenendo presente quanto scritto sopra, ho riscontrato che la quantità d'olio da introdurre erano 11 litri (e non 11 Kg come da libretto).

                                Probabilmente in passato era consuetudine attribuire peso 1Kg a 1L di olio (perlomeno a quello del cambio).

                                Tenendo presente ciò, è probabile che la quantità da inserire nel tuo T72 sia pari a 6 litri d'olio.

                                Saluti.

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie ragazzi siete avete sempre la risposta ai miei quesiti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao a tutti, riprendo questo thread, ma per la scatola di sterzo del mio ferrari mc60, ho fatto rifare questo pezzo ma si sono già rotti i denti di uno, in quanto ha ancora troppo gioco da altri parti, una parte sono riuscito di eliminare ma non tutto, oggi s'è troncato l'albero che esce dalla scatola al inizio del millerighe. Qualcuno ha una idea come sostituirla magari con un altra e dove trovarla? Ho ancora da sentire il meccanico ma non credo che ci sia da fare qualcosa per l'albero. Grazie!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      informazioni su trattore ferrari

                                      ho acquistato un trattore usato gommato quattro ruote motrici sterzante dovrebbe essere un trattore ferrari, il numero di telaio - 187457 - (DOM -MAOM). è dotato di freni idraulici su tutte e quattro le ruote. mi servirebbe sapere il modello esatto per trovare le ganasce posteriori complete di freno a mano meccanico. qualcuno mi puo aiutare? grazie

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Se inserisci delle foto forse possiamo aiutarti.. solo col numero di telaio la vedo dura...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                          Se inserisci delle foto forse possiamo aiutarti.. solo col numero di telaio la vedo dura...
                                          grazie ci provero a mandarvele

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                            Se inserisci delle foto forse possiamo aiutarti.. solo col numero di telaio la vedo dura...
                                            ciao ecco le foto





                                            forse è un ferrari serie 7 rs il motore è lombardini 883
                                            grazie per l aiuto

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Sembra un serie 75 riverniciato e piuttosto malconcio...
                                              Prova a leggere qui:

                                              Commenta


                                              • #53
                                                dalle mie ricerche credevo che era della serie 75/76 ma andando ad acquistare le ganasce posteriori mi e stato riferito che quelle serie hanno i freni meccaniciinvece il mio ha tutte le ruote freni idraulici ed e sterzante non snodato .c'e qualcuno che ha un ferrari sui 50 cv con i freni idraulici che mi puo aiutare ,anche se è vecchio è l'unica macchina che si puo lasciare in campagna da sola
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da fiat 566 Visualizza messaggio
                                                  Devo sostituire l'albero della presa di forza tra i due pezzi ,dovrei cambiare alcuni paraolio sia del cambio che del motore, (del quale ho trovato i manuali) e valutare se cambiare anche i rispettivi cuscinetti sopratutto del cambio, (se hanno troppo gioco i paraoli partono subito) sostituire le guarnizioni degli alberini delle leve del cambio , ovviamente tagliando olio, poi arco di protezione e carrozzeria ,sempre, se nel frattempo, non trovo anche il motorino di avviamento....

                                                  Restauro completo praticamente lo devo fare a pezzi dal tutto e rimetterlo assieme prometto di inserire le foto ma il problema piu grosso rimangono i manuali che mancano
                                                  Ciao Fiat 566 anch'io ho lo stesso problema sul mio mc 60 , devo sostituire i paraoli sia della presa di forza del retrotreno che della presa di forza dell'avantreno ....potresti dirmi xe hai avuto problemi nel trovare i ricambi e se soprattutto sei riuscito ha sistemare il trttorino.....io dovrei fare il lavoro da me perche' non ci sono meccanici in zona ..fammi sapere e se puoi inviami qualche foto--

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Mi aggancio a questo vecchio post....
                                                    Chi mi aiuta a rimetter in fase l'idroguida trw mp3 926k di un ferrari???
                                                    Premesso che è stata smontata dal cliente per la sostituzione della guarnizione dell'asse....
                                                    Ultima modifica di albdesmo; 09/04/2013, 13:38.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Trattore Ferrari S4 TR

                                                      Ciao ragazzi buongiorno a tutti,vi volevo chiedere se qualcuno di voi mi può dare una dritta riguardo la sostituzione del paraolio dell'albero di trasmissione di questo trattore.
                                                      Praticamente è successo che gli si è spezzata la crocera dell'albero che trasmette il moto alla fresa(quello più basso),e sicuramente ha pizzicato il paraolio,ora siccome non vi è tanto agio a lavorare per via dello snodo che il trattore ha in mezzo(si snoda in mezzo)volevo sapere se qualcuno di voi lo ha già cambiato e come mi poteva suggerire di operare.(se bisogna aprire il differenziale,se bisogna "spezzare"in due il trattore,ecc.
                                                      Sapete anche la misura del paraolio?
                                                      Saluti buonagiornata.grazie.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Modificare impianto idraulico

                                                        Originalmente inviato da castagnetto
                                                        So che sui servosterzo RCD esiste una un anello di regolazione della valvola ma,non avendolo mai fatto,non so esattamente come agisce.
                                                        C
                                                        http://www.rcd.it/ingegneria-oleodin...t45/t45-31.pdf
                                                        salve ho un ferrari modello 95 snodato che va benissimo, vorrei dotarlo di idroguida ma non so quale potrebbe essere adattabile o dove acquitare un kit per la trasformazione. Qualcuno sa darmi qualche dritta?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da ferrarino Visualizza messaggio
                                                          salve ho un ferrari modello 95 snodato che va benissimo, vorrei dotarlo di idroguida ma non so quale potrebbe essere adattabile o dove acquitare un kit per la trasformazione. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
                                                          Non ho mai visto e non ho la minima idea di come sia fatto il Ferrari 95 snodato quindi non riesco ad aiutarti.
                                                          Prova a cercare qualche rivenditore dalle tue parti che abbia già fornito l'occorrente o un meccanico che abbia gia eseguito questo tipo di lavoro.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            allora vorrei chiedere agli utenti una informazione per un terzo punto idraulico su un ferrari modello 95 33 cv. Premesso che sono a digiuno di oleodinamica e che ho letto molte risposte ma avrei bisogno di qualcuno che mi guidi passo passo atteso che ho trovato da un rigattiere lo sterzo idraulico di un damper comandato da una valvola a due vie e da un pistone. Fermo restando ancora che le misure del pistone dovranno essere riviste vi invio le foto di ciò che ho rimediato dal rigattiere per vedere se con questo è fattibile e come un terzo punto idraulico sul mio trattorino questo quando avrò capito come inserire le immagini......

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              sono riuscito a caricare foto

                                                              nella prima vi è l'immagine dell' insieme dei pezzi, nella seconda la foto del distributore. Pensate possa farci qualche cosa?

                                                              [ATTACH]Click image for larger version

Name:	WP_20130824_010.jpg
Views:	1
Size:	291,0 KB
ID:	1082871[/ATTACH]
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X