MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Atlanta motore V

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Cito il manuale U/M del 45:

    "Se manca l'ingrassatore il cuscinetto è del tipo prelubrificato e quindi non esige alcuna cura, se invece esiste l'ingrassatore (in vicinanza della leva del cambio oppure all'interno del corpo d'unione) ingrassare ogni 20 ore di lavoro con grasso Agip F.! grease 30"

    Non avevo mai notato sta cosa, pensavo tutti avessero l'ingrassatore, comunque presumo che le indicazioni per il 45 valgano anche per l'Atlanta "e basta".

    Commenta


    • #32
      SAME Atlanta wiring diagram?

      hello, does anyone have a wiring diagram for a early SAME atlanta 45,



      thankyou for the great website

      pudding

      Commenta


      • #33
        Il nostro amico Pudding chiede gentilmente se qualcuno può fornire lo schema elettrico di cablaggio per una Same Atlanta 45.

        Hi Pudding i suggest you to send an email to FilippoB, it's possible that he has somethyng that can help you.

        Commenta


        • #34
          Io ho questo, non so se è sufficiente per il nostro amico...
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            .............."casualmente" ho caricato questo:

            Schema elettrico Atlanta45

            Se JohnDin vuole essere cosi gentile da tradurre al nostro amico Pudding lo schema elettrico (nomi dei particolari etc etc)......
            Ultima modifica di Filippo B; 03/03/2008, 16:02.

            Commenta


            • #36
              hello, thankyou, that is exactly what i need

              my samecar will get new wiring soon, but i would like to get the oil pressure light to work

              this will help me greatly

              thankyou

              pudding.

              ciao, grazie, che è esattamente di che cosa ho bisogno la mia volontà samecar otterrà i nuovi collegamenti presto, ma vorrei convincere la luce di pressione di olio per funzionare ciò lo aiuterà notevolmente grazie pudding.

              Commenta


              • #37
                cofano

                Finalmente mi sono deciso di togliere l'alternatore (guasto) dal lato DX del motore e di rimontarne un'altro (ex FIAT Uno) sul lato SX con una staffa che ho realizzato.
                Questo mi ha permesso di liberare il cofano dall'ingombro della sagoma dell'alternatore e di sistemare il cofano stesso.
                In particolare ho realizzato la parte mancate che era stata tagliata causa l'alternatore e rinfrescarlo con una verniciata, l'aggiunta della scritta anteriore e riverniciare le scritte laterali (grazie a Marco).
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  ..il lavoro pian piano continua, ora ho eliminato il gioco all'assale anteriore sostituendo la coppia di boccole e aggiungendo una ranella di rasamento da 1mm. Ho completato il tutto con una sverniciata e riverniciata dell'assale stesso.
                  I parafanghi posteriori li ho smontati, sverniciati, raddrizzati e riverniciati.
                  Per completare ho sostituito tutti i cablaggi da quadretto a scatola fusibili, fari anteriori, posteriori e presa per rimorchio.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    problema riscontrato same atlanta

                    buonasera ,sono andato a vedere un same atlanta in vendità da un privato, ho riscontrato un problema alla frizione che staccava alla fine corsa facendo uno scatto in avanti Ho pensato che fosse finita poi ho visto un ispezione sulla campana pensando chesi potesse registrare dall'esterno il trattore aveva4500 ore Molto titubante non l'ho preso C'è qualcuno che mi sa dire qualcosa Ringrazio

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
                      buonasera ,sono andato a vedere un same atlanta in vendità da un privato, ho riscontrato un problema alla frizione che staccava alla fine corsa facendo uno scatto in avanti Ho pensato che fosse finita poi ho visto un ispezione sulla campana pensando chesi potesse registrare dall'esterno il trattore aveva4500 ore Molto titubante non l'ho preso C'è qualcuno che mi sa dire qualcosa Ringrazio
                      Per registrare il gioco del pedale della frizione si opera da sotto la pedana, regolando l'asta del tirante.
                      Per uno scatto in avanti intendi il pedale della frizione o il trattore che tende ad avanzare di colpo?

                      Ti allego la pag. del manuale d'uso relativa alla manutenzione della frizione.

                      Ciao, Drag.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        itendevo uno scatto avanti del trattorre e mi hanno detto che la frizzione era finita .Può essere che come ricambi della frizione ti dassero tutto il gruppo (frizione spingi disco ecc. )ad un costoche si aggira a 1500 euro?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da brac
                          non c,è nessuno che possa rispondermi
                          Io al Centauro la frizione l'ho portata alla "Casa del freno", c'e' qualcosa di simile in tutte le citta', per 80€ mi hanno incollato i ferodi nuovi!

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao ragazzi, Vi seguo da tempo e vi faccio i miei complimenti per la passione e la disponibilità che dimostrate.
                            Sono entrato in possesso di un same atlanta 45dt da rivedere e l'ho portato in officina per rifare una fascia. Mi consigliate di rifarle tutte e 4 ? mi è stato sconsigliato, dicendomi altrimenti devo tirar giù tutto.... ma essendo profano non sò qualse sia la cosa migliore.
                            La cosa + grave è il fatto che la presa di forza per attaccarla devo essere a regimi bassissimi ed in alcuni casi addirittura inserirla da spento, altrimenti sgrana e non entra.
                            Cosa pensate che sia successo? Conviene far scoppiare il trattore o mettere un gruppo esterno?

                            Commenta


                            • #44
                              ciao spiega meglio il tuo problema

                              Commenta


                              • #45
                                il mio problema è che non riesco ad inserire la presa di forza, deve essere a giri bassissimi o addirittura spento...altrimenti muovendo su e giù la leva...non prende assolutamente, quindi non entra. Allora lo spengo e lo riaccendo con la presa inserita. Cosa può essere successo?

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao hai la doppia frizione al pdf? cmq possono essere 2 le cause la 1 frizione della pdf andata la 2 sincronismo alberi rotto riesci ad inserirla a motore spento perche gli alberi sono fermi ! leggevo i tuoi messaggi sempre sul same 45 cosa intendi per un fascia ? intendi i segmenti dei pistoni ? ciao fammi sapere

                                  Commenta


                                  • #47
                                    same atlanta

                                    buona sera, cercando varie info relative al same atlanta, ho trovato questo forum, vorrei chiederVi se si trovano e dove alcuni pezzi di ricambio, albero presa di forza e albero secondario, il trattore era di mio padre e ci tengo molto a rimetterlo in funzione. grazie e buona serata

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da abbabe Visualizza messaggio
                                      buona sera, cercando varie info relative al same atlanta, ho trovato questo forum, vorrei chiederVi se si trovano e dove alcuni pezzi di ricambio, albero presa di forza e albero secondario, il trattore era di mio padre e ci tengo molto a rimetterlo in funzione. grazie e buona serata
                                      Il classico Paolillo www.trattore.it oppure cerca officina F.lli Marone a treviglio.
                                      Il primo è un ricambista specializzato,la seconda un officina che ha grande disponibilità di ricambi per Same "storici" .
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        same atlannta 42

                                        carissimo ralfg credo che tu ti stia sbagliando il tuo centauo 55 non ha lo stesso motore del atlanta 42 forse tu ti confondi con atlannta 45 scusa se preciso la cosa anche se esternamente sono uguali ma dentro il motore sono molto diversi-- tasca pane--

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                          carissimo ralfg credo che tu ti stia sbagliando il tuo centauo 55 non ha lo stesso motore del atlanta 42 forse tu ti confondi con atlannta 45 scusa se preciso la cosa anche se esternamente sono uguali ma dentro il motore sono molto diversi-- tasca pane--
                                          Nello specifico non conosco il 42, il 45 monta il motore DA 954V, stessa identica sigla del mio Centauro 55, che poi abbia i piedi di biella con diverso imbiellaggio è un dato di fatto, che nel Centauro sia presente il radiatore olio sui carter di raffreddamento è altrettanto vero, anche la taratura di potenza fa si che non siano uguali, io per uguale intendo la stessa architettura generale, se vogliamo è uguale anche il bicilindrico a V, e per uguale intendo appartenente alla medesima famiglia.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            atlanta 42

                                            ralfg il centauro era una bellissima macchina e la same ebbe un notevole successo quando lo presento facendo un grande passo difronte alla concorrenza atlanta 42 aveva le bielle accoppiate mentre il 45 le aveva come il tuo centauro con radiatore olio nel convogliatore 954 voleva dire alesaggio e il numero dei cilindri e la lettera v indicava il tipo del motore tasca pane
                                            Ultima modifica di mefito; 23/05/2014, 19:46. Motivo: Eliminato OT

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Atlanta 45

                                              salve a tutti, mi servirebbe per cortesia lo schema elettrico del same atlanta 45 o similare, ho il problema che di punto in bianco non si accende più il quadro e di conserguenza non funziona la messa in mota ,anche se lo metto in moto dal motorino, le valvoline sono buone, qualcuno mi puo aiutare? grazie..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                atlanta 45

                                                Originalmente inviato da salvatore953 Visualizza messaggio
                                                salve a tutti, mi servirebbe per cortesia lo schema elettrico del same atlanta 45 o similare, ho il problema che di punto in bianco non si accende più il quadro e di conserguenza non funziona la messa in mota ,anche se lo metto in moto dal motorino, le valvoline sono buone, qualcuno mi puo aiutare? grazie..
                                                Inizia proprio dai fusibili un accurato controllo dato che si tratta di un trattore vecchio sicuramente ha quei fusibili lunghi a quei fusibili succedeva che essendo non ben protetti dalla polvere che con il riscaldarsi si scioglievano un po le punte in modo che si formava un leggero strato di plastica che bastava a non far funzionare piú nulla fino che, poi gli davi/da una toccata ed ecco che il contatto c´éra di nuovo per questo controllare bene anche il porta fusibili .Se non é li il difetto allora é nel commutatore d´accenzione consumato??

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da salvatore953 Visualizza messaggio
                                                  ...qualcuno mi puo aiutare...
                                                  Leggi questa discussione sugli impianti elettrici, alla pag n5 c'è lo schema elettrico che cerchi.
                                                  Il trattore in questione è DT oppure nò?
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    come sostituire i freni al mio same atlanta 45

                                                    buon giorno a tutti, è da stamattina che cerco di smontare i nastri frenanti al mio same atlanta 45 ma non riesco. qualcuno sa come aiutarmi?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      carman --io li ho fatti ma tanti anni fa provo a spiegarti quel poco che ricordo tanto poi se sbaglio ci sarà qualcuno che mi correggerà ---attenzione al paraolio di non rovinarlo col il semiasse quando lo rimonti -- la fascia di ferodo deve essere smontata la parte dove ci sono le viti credo cinque altrimenti non riesci a metterla dentro la sede poi le viti le metti dopo quando la fascia è dentro cerca di non piegarla troppo con la fretta per metterla dentro perché è piccola e non è che l'atlanta freni molto credo quel poco che ricordo che sia cosi sono passati più di quaranta anni --tasca pane --

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sollevatore same Atlanta

                                                        Buona sera a tutti, e' alcuni giorni che il mio same Atlanta mi alza il sollevatore senza che io gli do il comando di salire, praticamente a volte( non sempre) dopo che l ho posizionato all altezza voluta , me lo porta a fine corsa!!!! Cosa potrebbe essere? Questa anomalia la presenta con qualsiasi posizione della leva per lo sforzo. (Spero di essermi spiegato bene e di non aver aperto una duscussione gia aperta ma non ho trovato niente .

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da jdeere Visualizza messaggio
                                                          Buona sera a tutti, e' alcuni giorni che il mio same Atlanta mi alza il sollevatore senza che io gli do il comando di salire, praticamente a volte( non sempre) dopo che l ho posizionato all altezza voluta , me lo porta a fine corsa!!!! Cosa potrebbe essere?
                                                          Potrebbe essersi sganciata la tiranteria del sensore di sforzo.
                                                          Comincia a verificare tutta la tiranteria esterna.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Appena ho tempo ci do un occhio a tutta la tiranteria e ti faccio sapere.....grazie delle "dritte"!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Oggi ho controllato tutta la tiranteria esterna ho regolato tutto e funziona meglio, ma quando lo carico il difetto me lo ripresenta....ho provato anche a dare un occhio all interno della scatola del sollevatore e mi sembra tutto ok( l ho provato a macchina accesa con dentro abbastanza olio per coprire la pesca) e smanettando con le leve del sollevatore(posizione, flottante e sforzo) e quella dello sforzo controllato mi sembra tutto che funzioni alla meraviglia, non ci sono giochi e tutte le posizioni vengono rispettate dai leveraggi ...... Ci potrebbe essere altro che va a influire sul sollevatore portandolo tutto su? Quando mi si presenta il problema per rimetterlo a terra devo mandare su e giù 2-3 volte la leva del sollevamento, purtroppo non riesco a vedere cosa succede dentro al sollevatore quando me lo fa, cosa altro potrei guardare per vedere di risolvere il problema? Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X