MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Atlanta motore V

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Atlanta motore V

    Uso frequentemente una trattrice Same Atlanta DT 42CV con ben 40 anni di vita.

    Motore a V 40°,alesaggio mm 95, corsa mm120, cilindrata cm3 3400, CV 42
    L'ho acquistata da 10 anni ed era tenuta in pessime condizioni.
    2 anni fà notai un'eccessivo fumo dallo scarico di color biancastro-bluastro, specialmente a freddo viaggiando dopo alcuni min. il fumo si attenuava e decisi quindi di far rettificate testate, valvole e taratura della pompa di distribuzione con relativa sostituzione dei 4 iniettori.
    Il motore sembrava ringiovanito, prendeva subiti giri, anche sotto sforzo.
    Ora però ha ripreso a fumare in maniera eccessiva sempre di color bianco, anche d'estate si avvia solamente con il supplemeto di gasolio e se usato a bassi giri non smette di fumare.

    Ho notato che, con motore acceso, aprendo leggermente l'asta per verifica livello olio motere dal foro dell'asta esce del fumo di scarico.
    Vorrei un Vostro consiglio sul da farsi, del tipo rettifica cilindri, sostituzione fasce pistoni e se possibile una breve spiegazione dei vari interventi per poter smontare e rimontare il tutto da solo per evitare di spendere un capitale su un trattore senza valore commerciale.



    Ciao a tutti e grazie.

  • #2
    I sintomi che hai descritto sono tipici della scarsa compressione, infatti il fumo che "passa sotto" e' dovuto alle fasce elastiche che non tengono piu', se le testate le hai sistemate da poco, secondo me' potresti rifargli le fasce, con il motore a V non e' difficile, visto che sono tutte singole e ben separate le une dalle altre, puoi farte tutto "da sopra" senza toccare il banco.
    Daltronde non e' una pratica molto "igenica" usare sempre lo spay per la messa in moto!
    Cosa molto diversa se in motore avessa anche una bassa pressione dell'olio, se cosi' fosse, forse converrebbe rivedere anche le bronzine, a quel punto la spesa sarebbe nettamente diversa!
    Quel motore (954 V) ce l'ho montato sul Centauro 55 DT, ha una svariata quantita' di ore fatte nelle pui' svariate condizioni (da nuovo fu allestito con caricatore per le barbabietole, poi ha avuto altri due padroni intermedi, infine l'ultimo che me l'ha venduto, l'ha usato per dieci anni nella macchia attaccato a una sega a nastro!), pur essendo in condizioni generali critiche (e' stato tenuto male!) ha il motore che sembra essere l'unica parte veramente in forma, si avvia al primo colpo con una sola batteria da 100h invece delle due 6v originali!

    Commenta


    • #3
      Motore

      Vi ringrazio per l' attenzione ed i consigli che mi avete suggerito.

      Il motore lo avvio con il supplemento di gasolio, tirando l'asta sulla pompa di distribuzione, senza si avvia solo se appena spento e ben caldo.

      D'inverno lo parcheggio in un box chiuso dove la temperatura non scende di molto sotto lo zero, anche quando fuori fa i -15 per alcune settimane.
      Lo starter-spray non lo uso, piuttosto riscaldo il motore con una leggera fiamma, tenuta a distanza, per alcuni minuti e parte come d'estate sotto il sole.

      Il motorino di avviamento era effettivamente sottodimensionato e si guastò, un giorno d'inverno, dopo alcuni tentativi di messa in moto.
      Nel ripararlo mi sostituirono il rapporto di rotazione del pignone in modo da far girare il motore del trattore + velocemente ed in affetti l'avvio è più rapido.

      Anche le batterie, da quando l'ho acquistato, non sono da 6V l'una collegate in serie, ma bensì da 12V collegate in parallelo.
      Le ho sostituite circa 4 anni fà.

      Se volessi sostituire solamente le fasce dei pistoni, sarebbe un lavoro lungo?
      Ciao.

      Commenta


      • #4
        Penso che dipenda molto dalla tua tecnica e soprattutto dalla tua attrezzatura, se non sei sufficientemente attrezzato meglio lasciar perdere, oppure ti ritroverai a smadonnare ad ogni piccolo problema, cmq rifare le fasce da sopra non lo ritengo impossibile, anzi.

        Commenta


        • #5
          Credo che mi farò aiutare da una persona + esperta di me, oramai ho deciso di sostituire le fasce e lo farò.

          Grazie per tutti i vostri consigli, ciao.

          Commenta


          • #6
            Stessi problemi del mio Sametto con motore a V da 26cv...
            Fatica a partire senza supplemento, fuma un pò da freddo, è stato sostituito il motorino d'avviamento xchè sottodimensionato... x tutto il resto è fantastico!
            Direi che su un mezzo di ormai 40 anni sono difetti che ci possono stare...

            Commenta


            • #7
              Una settimana fà ho smontato i collettori di scarico e la marmitta per riverniciarli e ho notato che un collettore era molto incrostato di fuliggine rispetto agli altri tre che erano solamente scuri.
              Secondo voi basterebbe metter mano a questo pistone per risolvere il problema o è meglio sostituire le fasce a tutti i pistoni per una usura uniforme?

              ..ecco come fuma dopo aver lavorato per un'oretta circa.
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Nell'ipotesi che tu non abbia successivamente sostituito anche i segmenti, come annunciavi in un precedente messaggio, direi che non c'è da stupirsi per l'abbondante trafilamento dai segmenti: succede sempre quando si fanno solo testata e valvole, le quali ora tengono "troppo" e la scarsa tenuta si manifesta vistosamenente intorno ai pistoni perchè la tenuta in alto è maggiore di prima.

                Ciò potrebbe anche spiegare almeno in parte le difficoltà di avviamento a freddo.

                Per evitare o rimandare la revisione completa del motore (fare solo le fasce potrebbe non servire a niente: e se dopo aver smontato parzialmente trovo eccessiva usura od ovalizzazione?) forse si potrebbe tentare l'utilizzo di un tipo di olio o un additivo per "motori stanchi": dovrebbero essere facilmente reperibili in commercio e potrebbero migliorare parzialmente la situazione.

                Ciao
                Engineman

                Commenta


                • #9
                  Grazie per la risposta ed il suggerimento.
                  In effetti non ho ancora messo mano al motore, oltre a quanto già scritto, ma da come mi hai risposto ho capito che l'unica soluzione sia una revisione completa.
                  Il problema è se mi convenga spendere (circa 500?uro a cilindro? è possibile??) grandi cifre per il trattore che non ne vale parecchie.

                  (per curiosità, l'additivo che hai menzionato si rabbocca con l'olio motore?)

                  Ciao.
                  Drag

                  Commenta


                  • #10
                    L'unico intervento risolutivo è la revisione completa, bisogna solo valutare se ne vale la pena perchè ha i suoi costi.
                    Ho parlato di olio e di additivi, ma in effetti servono solo a migliorare le cose in caso di trafilamenti non eccessivi, non fanno miracoli anche se anni fa veniva reclamizzato un prodotto addirittura in grado di riportare metallo sulle superfici usurate.
                    Sono certo che non è una balla, penso che lo faccia veramente, ma con un po' di buonsenso possiamo pensare che riesca a riempire lievissime imperfezioni o rigature di qualche centesimo, non certo a riportare alla quota prescritta le usure di decimi di mm.
                    Mi spiace non mi ero più interessato a questi prodotti da molto tempo, non so indicarteli ma certamente un buon ricambista li conosce.

                    Engineman

                    Commenta


                    • #11
                      Ora ricordo di certi additivi per motori spompati, ne esaltavano le caratteristiche di lubrificazione e resistenza nel tempo.
                      Sembra che riducessero notevolmente gli attriti interni e migliorassero prestazioni e consumi.
                      Non mi resta che provare questa soluzione prima di arrendermi alla revisione completa.

                      Molte Grazie per il chiarimento.

                      Ciao
                      Drag.

                      Ho trovato in rete questo additivo della Bardahl per il trattamento del motore

                      Accessori per auto e moto. Abbigliamento e caschi moto. Biciclette pieghevoli e molto altro ancora nei negozi ed online. Spedizione Gratuita


                      Aumenta il potere lubrificante e la compressione del motore riducendo il fumo allo scarico.

                      Ciao.
                      Drag
                      Ultima modifica di Engineman; 27/08/2015, 21:44. Motivo: Unito messaggi

                      Commenta


                      • #12
                        Domenica scorsa ho cambiato l'olio motore ed ho aggiunto un additivo per motore della Arexon da 250cl, anche se consigliato per 4 o 5 lt di olio, sembra che il motore si avvii + facilmente ed il fumo sia di minore intensità al minimo dei giri, viaggiando non fuma affatto.
                        Spero che non sia solo un'impressione e solamente fra alcuni giorni di lavoro potrò valutare meglio i benefici dell'additivo.
                        Nel manuale di manutenzione viene indicata la quantità di olio motore in 8 lt ma sono appena sufficenti a sfiorare l'astina del livello. Ho dovuto aggiungere ancora 1lt per avere appena il livello minimo. Perche?

                        Commenta


                        • #13
                          può essere che la quantità di olio indicata non tenga conto dell'olio necessario per riempire filtro e tutto il circuito...comunque se fossi in te mi fiderei di più dell'astina che delle quantità indicate sul libretto...
                          Giovanni

                          Commenta


                          • #14
                            Sono passati alcuni mesi da quando ho fatto il cambio dell'olio e devo dire che l'additivo fà il suo dovere.
                            Il motore gira molto meglio e sembra avere + grinta, a freddo però fuma parecchio.
                            Ultima modifica di Engineman; 27/08/2015, 21:53. Motivo: tolta parte OT

                            Commenta


                            • #15
                              Problemi per rimontaggio cambio trattore Same Atlanta 45

                              Salve a tutti,ho dovuto smontatare il cambio di un trattore same mod. atlanta45 perla rottura di diversi ingranaggi,ora il meccanico che ha smontato il cambio non riesce più a capire come vanno rimontati tali ingranaggi,per questo motivo volevo chiedere se qualcuno sa se cè qualche manuale perq uesta antica macchina, Saluti Maurizio

                              Commenta


                              • #16
                                smontare è più difficile che montare
                                comunque vai quì http://www.trattore.it/
                                selezioni, Same - vecchi trattori - atlanta 45

                                Commenta


                                • #17
                                  Quanto può costare la revisione del cambio dell'Atlanta.
                                  Io ho l'Atlanta 42CV con 4.700h di lavoro.
                                  Le marce entrano bene, ma quando viaggio a bassi giri in II o in III marcia veloce, fa' un rumore di ingranaggi fastidioso.

                                  Grazie e ciao.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il "ciocco" da ingranaggi potrebbe essere anche normale,fallo sentire a qualcuno
                                    che abbia pratica.
                                    Eventualmente valuta la sostituzione dell'olio con uno con viscosita adatta.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Problemi al sollevatore Same Atlanta

                                      Salve sono nuovo nel forum e vi voglio subito sottoporre il mio problema
                                      Ho acquistato da poco un Same Atlanta DT 30.91 KW (42 cavalli)del 1965
                                      il trattore era ridotto un pò maluccio ma non presentava nessun tipo di problema.
                                      Il sollevatore funzionava alla perfezione ma in seguito al cambio dell'olio
                                      idraulico si alza molto lentamente tanto da aspettare 4-5 minuti prima che
                                      arrivi a fine corsa.
                                      Cosa è successo perchè è così lento cosa posso fare?
                                      Vi ringrazio Profesore
                                      Ultima modifica di mefito; 21/11/2007, 10:53. Motivo: Unito alla discussione,per i manuali c'è una discussione specifica.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da professore Visualizza messaggio
                                        Ho acquistato da poco un Same Atlanta DT 30.91 KW (42 cavalli)del 1965
                                        il trattore era ridotto un pò maluccio ma non presentava nessun tipo di problema.
                                        Il sollevatore funzionava alla perfezione ma in seguito al cambio dell'olio
                                        idraulico si alza molto lentamente tanto da aspettare 4-5 minuti prima che
                                        arrivi a fine corsa.
                                        Cosa è successo perchè è così lento cosa posso fare?
                                        Avrai messo l'olio giusto?
                                        L'avrai messo nel serbatoio giusto?
                                        In mancanza di altre informazioni non è possibile ipotizzare nulla.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho messo l'olio nella vaschetta che si trova sotto il sedile è un unica vaschetta
                                          e ci sono due tappi sono sicuro che è qella giusta perche è evidente il collegamento con le barre del sollevatore (sto parlando dei 3 punti)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da professore Visualizza messaggio
                                            Ho messo l'olio nella vaschetta che si trova sotto il sedile è un unica vaschetta
                                            e ci sono due tappi sono sicuro che è qella giusta perche è evidente il collegamento con le barre del sollevatore (sto parlando dei 3 punti)
                                            Ok, il posto è giusto!
                                            Che tipo di olio hai messo?
                                            Per quale motivo lo hai sostituito?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              L'olio che ho messo nella vaschetta del sollevatore è il multi 20W-30
                                              ho deciso di fare il cambio completo sia di quello idraulico, sia dei differenziali con SAE 80W-90 e sia del motore con SAE 15W-40 perchè chi me lo ha venduto mi ha detto che era da tanto che non lo faceva
                                              Dove ho sbagliato?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il problema con buona probabilita' è riconducibile al filtro interno, dovrai togliere il coperchio completo (compreso il sedile), non è difficle, è un operazione che ho gia fatto varie volte, appena aperto noterai una poltiglia tutt'attorno al filtro ellittico, lo smonti e lo pulisci molto delicatamente. Al contempo tappa il buco con uno straccio.
                                                Chiaramente dovrai svuotare la SAC del suo olio, anzi se sei furbo metti un tappo di legno sotto la ruota DX, cosi una volta aperta la SAC potrai ripulire bene le morchie e al contempo l'inclinazione facilitera' lo svuotamento completo (la fusione interna ha delle insenature che accumulano olio).
                                                L'olio non lo riciclare, butta via tutto e metti tutto nuovo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da professore
                                                  Quindi non è un problema di olio
                                                  Non è del tutto esatto, in realtà è proprio un problema d'olio.

                                                  Quella SAC ha varie insenature dove si ferma l'olio, che evidentemente vi "rimane imprigionato" finche' non viene eseguito un rabbocco. Nel tuo caso (e anche nel mio) tale rabbocco ha portato in circolo depositi contenuti nelle dette insenature, che prima rimanevano dov'erano in quanto il livello era basso.
                                                  Oppure, avendo rabboccato con un olio diverso da quello precedentemente contenuto, ha causato per qualche motivo a me oscuro una sorta di "coaguli".

                                                  Quanto sopra sono mie ipotesi, comunque se apri il coperchio vedrai tu stesso che con buona probabilita' si tratta semplicemente del filtro intasato.

                                                  I tappi che menzioni sono i due da...27 mi sembra, uno ha un astina ed è quello che va rabboccato, ma se rabbocchi dall'altro non cambia nulla, dovrebbe essere il tappo ispezione valvola.
                                                  Comunque svuota tutto e se necessario dai pure qualche spennellata di gasolio (sempre con scarico aperto). Sollevatore chiaramente tutto abbassato.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Tabella dei lubrificanti SAME Atlanta

                                                    la tabella che segue è la stessa che viene riportata nel manuale d'uso della trattrice

                                                    Motore
                                                    inverno Essoluble HDX20
                                                    estate Essoluble HDX30
                                                    climi molto caldi Essoluble HDX40
                                                    Pompa iniezione stesso olio motore
                                                    Filtro aria stesso olio motore
                                                    Cambio, differenziale Esso Gear Oil GP SAE 140
                                                    Riduttori alle ruote posteriori Esso Gear Oil GP SAE 140
                                                    Scatola sterzo Esso Gear Oil GP SAE 140
                                                    Differenziale anteriore Esso Gear Oil GP SAE 140
                                                    Mozzi ruote anteriori trattrici DT Esso Gear Oil GP SAE 140
                                                    Punti d'ingrassaggio vari Esso multi Purpose grease H
                                                    Stazione automatica di controllo Esso Motor oil 50
                                                    Puleggia Esso Gear Oil GP SAE 140

                                                    Spero ti possa aiutare, comunque fai come ti ha consigliato Filippo B, pulisci bene l'interno della scatola ed il filtro, è buona norma farlo ad ogni cambio olio.
                                                    Ciao e buon lavoro.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Finalmente grazie a te FILIPPO B ho risolto il mio problema , ho eseguito alla lettera tutti i passaggi e come dicevi il filtro era pieno di una poltiglia simile ad un gel .
                                                      Una volta rimontato tutto, il sollevatore ha ripreso a funzionare come prima .
                                                      Ringrazio anche DRAG per avermi fornito tutti gli oli raccomandati e per aver rafforzato la tesi di FILIPPO B
                                                      Ciao da Professore

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        cuscinetto reggispinta

                                                        ...eseguendo la solita lubrificazione ordinaria dell'Atlanta, non sono riuscito a capire dova possa trovarsi l'ingrassatore del cuscinetto reggispinta della frizione.
                                                        Nella tabella dei ricambi viene riportato un tubo flessibile di raccordo tra il cuscinetto e l'ingrassatore, ma nel mio Atlanta non c'è traccia!
                                                        Spero possiate aiutarmi, magari con l'aiuto di qualche foto in merito.
                                                        Ciao.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Drag Visualizza messaggio
                                                          ...eseguendo la solita lubrificazione ordinaria dell'Atlanta, non sono riuscito a capire dova possa trovarsi l'ingrassatore del cuscinetto reggispinta della frizione.
                                                          Nella tabella dei ricambi viene riportato un tubo flessibile di raccordo tra il cuscinetto e l'ingrassatore, ma nel mio Atlanta non c'è traccia!
                                                          Spero possiate aiutarmi, magari con l'aiuto di qualche foto in merito.
                                                          Ciao.
                                                          Il tuo è atlanta e basta?
                                                          Nell' Atlanta 45 so per certo che si deve aprire lo sportellino di ispezione della frizione, sulla sinistra della campana, e li c'è l'ingrassatore, senza tubicino.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sì, il mio è l'Atlanta 42CV DT immatricolato nel '66 ad ha la frizione semplice.
                                                            Ho controllato + volte attraverso l'apertura laterale che dici tu, ma dell'ingrassatore nessuna traccia, neppure del foro filettato per lo stesso.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X