MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto oleodinamico per trincia a braccio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
    allora doctor 46 grazie x la tua collaborazione dunque il trincia in questione è un sicma Ta 125 e la casa lo da per 2050 giri e quindi le pulegge avrebbero un rapporto di 4 a 1 circa , allora per dimensionare questo motore e la pompa chiedimi tutte le info che ti occorrono , e vorrei ringraziare tutti gli altri per la pazienza portatami
    No,le pulegge non saranno 4/1(hai saltato un passaggio),evidentemente non hai neppure verificato l'attrezzatura di cui disponi.
    Potresti inserire una foto della trasmissione scoperta?
    Le informazioni ci sono già tutte,se non le sai leggere è perchè ti rifiuti di capire quello che tutti hanno cercato di dirti.
    Tutti hanno cercato di aiutarti,ma non collabori,hai un idea tua di fattibilità e non accetti aiuti od indicazioni.
    Mancano i presupposti per la realizzazione,sia di conoscenze di base,sia di compatibilità tra le parti che tu hai messo sul piatto.
    Nessuno vuole impedirti di immaginare o progettare,ma (se possibile)rimaniamo nel concreto.
    La rapportatura oleodinamica è il compito più facile,nella discussione c'è già tutto quello che serve,anzi,c'è già la soluzione.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      ciao mefito il trincia lo tengo da mio padre ed le pulegge non le ho viste ancora ma ho letto i dati nel sito e siccome ha 2 pulegge solamente credo che sia 4 a 1 visto che è dato x 2050 giri ed era solo per risp a doctor 46 visto che mi ha chiesto dati precisi

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
        ciao mefito il trincia lo tengo da mio padre ed le pulegge non le ho viste ancora ma ho letto i dati nel sito e siccome ha 2 pulegge solamente credo che sia 4 a 1 visto che è dato x 2050 giri ed era solo per risp a doctor 46 visto che mi ha chiesto dati precisi
        Allora non lo hai mai smontato in vita tua,non hai mai tolto il carter,altrimenti avresti visto.
        Quando non si conosce qualcosa non si può avere la presunzione di sapere.
        Le cose sono semplici solo in due casi:quando le si sa fare e si ha a disposizione il materiale e l'attrezzatura necessari,oppure quando non si è in grado di vederne le difficoltà.
        L'unica differenza è il risultato.
        Scusami se sono diretto,ma vorrei che tu prendessi atto che non hai la situazione sotto controllo.

        P.S. I dati precisi sono i dati reali,non quelli immaginati frutto di considerazioni personali.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          Ho guardato la scheda della trincia, e viene data per applicabile a trattori da 15 a 35 HP, quindi deduco che non possa assorbire più di 10-12 HP altrimenti il trattore non ce la farebbe.
          Un dato certo è che le lame dovrebbero girare intorno ai 2050 giri/min.
          Ipotizzando di voler flangiare il motore idraulico in testa alla trincia diciamo che dovremmo garantire 10 HP a 2050 giri, con un certo mergine di tolleranza verso l'alto e verso il basso.
          A questo punto 10 HP equivalgono ad una portata di 40 L/min a 100 bar, pressione medio bassa per questo tipo di applicazioni, che sarebbero ottenibili con un motorino ad ingranaggi da 20 cc di cilindrata che gira a 2000 giri min.
          Se la potenza necessaria fosse inferiore la pressione di lavoro del sistema sarebbe inferiore a quella ipotizzata, se invece fosse superiore la pressione crescerebbe in maniera proporzionale, e sapendo che potremmo arrivare fino a 160-170 bar senza problemi significherebbe poter disporre di 16-17 HP.
          L'importante è alimentare il motore da 20 cc con una portata di 40 L/min, applicando un moltiplicatore con pompa al trattore.


          .

          Commenta


          • #65
            Va benissimo, ma....come dimensionare le tubature e i raccordi ? A che valore tarare la valvola di pressione ? Che tipo di deviatore usare per azionare il motorino ? Il serbatoio ? Il filtro ? Debbo continuare ? Sono tutte cose che deve calcolare chi fa l'impianto, mentre gli utenti del forum possono solo dare qualche delucidazione o consiglio.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
              gli utenti del forum possono solo dare qualche delucidazione o consiglio.
              Se è riferito a me, non è forse quello che ho fatto ?

              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
              .come dimensionare le tubature e i raccordi ? A che valore tarare la valvola di pressione ? Che tipo di deviatore usare per azionare il motorino ? Il serbatoio ? Il filtro ? Debbo continuare ?
              Se encarto dimostrerà di aver capito il principio di funzionamento del sistema e vorrà comunque cimentarsi nella sua impresa non vedo perchè non dargli altri consigli in merito.

              Tutto quello che c'era da dirgli per persuaderlo a lasciar perdere mi sembra che gli sia stato detto, se vuole continuare penso che sia maggiorenne e vaccinato per assumersi tale responsabilità.

              Commenta


              • #67
                be facciamo un pezzo alla volta ora sappiamo che motore mettere e che pompa mettere adesso andiamo avanti con gli altri componenti per il tubi cosa mi consigliate ? per la taratura della valvola pensate che 120 bar siano troppi ? in fine il distributore che possiedo è un 4 vie da 3/8 ed max 45 lit/min potrebbe andare bene

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                  be facciamo un pezzo alla volta ora sappiamo che motore mettere e che pompa mettere adesso andiamo avanti con gli altri componenti per il tubi cosa mi consigliate ? per la taratura della valvola pensate che 120 bar siano troppi ? in fine il distributore che possiedo è un 4 vie da 3/8 ed max 45 lit/min potrebbe andare bene
                  L'importante è che tu abbia capito che questo tipo di motore andrà messo al posto della puleggia sull'asse della trincia e non all'ingresso del cardano, e quindi comporterà anche una modifica strutturale della stessa.
                  Prima di parlare del resto dell'impianto devi stabilire se vuoi che la trincia lavori anche mentre fai i movimenti, perchè se così fosse ti servirebbe una pompa doppia, mentre se puoi permetterti che si fermi durante lo spostamento del braccio potresti usare la pompa singola, ma ti servirà quasi sicuramente una valvola prioritaria regolatrice di portata per ridurre i movimenti del braccio e quindi due distributori indipendenti.

                  Sei ancora disposto a continuare ?

                  Commenta


                  • #69
                    io avevo pensato per i movimenti la pompa del mio trattore 30 litri visto che ho un altro distributore a 3 vie già montato su di esso e ed invece la pto manderei la pompa che alimenta il motore del trincia , cosa ne pensi senno consigliami tu

                    Commenta


                    • #70
                      Come intendi collegare il motore idraulico al rotore del trincia?
                      Che sbraccio vorresti avere?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        per il collegamento debbo ancora vedere presumo con boccola ma finche non vedo non so dirti per il braccio avevo pensato 3,5 metri massimo 4

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                          per il collegamento debbo ancora vedere presumo con boccola ma finche non vedo non so dirti per il braccio avevo pensato 3,5 metri massimo 4
                          Se lo colleghi con boccola avrai il motore a sbalzo di parecchi centimetri,con un ingombro inaccettabile.
                          Sei sicuro che un trincia da 125cm e 118 kg di peso,fatto per lavorare al traino in appoggio,sia in grado di reggere il lavoro fatto con braccio?
                          Io sono quasi certo che non possa resistere.
                          Ma hai mai usato un trincia a braccio?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio

                            Se tu colleghi una pompa ad ingranaggi di 33 cc/giro ad un albero che gira a 1500 giri al minuto, questa pompa assorbirà a 25 bar 18 nm, a 50 bar 32 nm, a 100 bar 57 nm, ed a 150 bar 82 nm.

                            Questi dati, abbastanza approssimativi, si rilevano dalle curve caratteristiche della ditta costruttrice.

                            Se con questa pompa tu alimenti un motore ad ingranaggi di 25 cc/giro, l'albero motore compirà circa 2000 giri al minuto, erogando a 25 bar 11 nm. a 50 bar 20 nm, a 100 bar 37 nm, ed a150 bar 55 nm.

                            Ovviamente i giri caleranno leggermente all'aumentare della pressione (che aumenta all'aumentare dello sforzo resistente dell'albero motore).

                            Ah, non ne ho idea... attaccato a qualcosa che si vuol far girare a 2000 giri...
                            Non solo per ribadire.... questa configurazione era stata scritta proprio per collegare direttamente il motore oleodinamico all'albero del trincia; di seguito c'erano anche altre considerazioni; posso dire che scrivere senza essere letti non riempie di soddisfazione?

                            Se avessi avuto tutte queste risposte alla mia domanda sulla minipala Case 82 avrei stampato un fascicolo...

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                              io avevo pensato per i movimenti la pompa del mio trattore 30 litri visto che ho un altro distributore a 3 vie già montato su di esso e ed invece la pto manderei la pompa che alimenta il motore del trincia , cosa ne pensi senno consigliami tu
                              Scusa ma questa l'ho dovuta rilegger 4 volte prima di capire cosa intendevi dire, spero che in futuro ti riesca a spiegare meglio.

                              Quindi se ho ben capito vorresti usare l'impianto oleodinamico del trattore per i movimenti e monteresti una pompa con moltiplicatore alla PTO per azionare il motore della trincia, giusto ?
                              Di che trattore si tratta visto che nella discussione te ne ho visti menzionare almeno un paio ?
                              Sei sicuro dei dati che menzioni per l'impianto oleodinamico esistente cioè 30 L/min, e a che regime ?

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da enrcarto
                                allora quale consiglio mi date ? cosa mi proponete di fare
                                Ti propongo ri rileggere la discussione,di cercare di capire cosa vi è stato scritto,di dare risposta alle domande che ti son state poste e magari allegare delle foto.
                                Cosa hai realizzato prima d'ora di carpenteria?
                                Perchè ad inizio discussione dichiaravi di aver bisogno esclusivamente di conoscere la coppia disponibile del Ferrari per poi fare tutto,mentre stai dimostrando di non aver nessuna idea di come realizzare un impianto oleodinamico?
                                Con che trattore hai utilizzato finora quella trincia?
                                Su quale materiale?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                                  be facciamo un pezzo alla volta ora sappiamo che motore mettere e che pompa mettere adesso andiamo avanti con gli altri componenti per il tubi cosa mi consigliate ? per la taratura della valvola pensate che 120 bar siano troppi ? in fine il distributore che possiedo è un 4 vie da 3/8 ed max 45 lit/min potrebbe andare bene
                                  Vorresti usare il deviatore da 3/8 per far funzionare il motorino idraulico ?
                                  Il mio consiglio : troppo piccolo dal momento che non ci devi azionare un pistone, ma un motore e poi dovresti tenere sempre una mano sulla leva per farlo funzionare.

                                  Praticamente ti ritrovi una trincia e una pompa.......ti occorre tutto il resto: inizia a chiedere qualche preventivo prima di spendere alla cieca.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    allora per la pompa accoppiata al moltiplicatore 3a1 che alimenta il motore del trincia la aziono tramite leva presa di forza , per il distributore il 3/8 molti bracci lo montano poi ha una portata di 45 l e penso che mi possa bastare esso è montato già sul mio 60 /90 con una pompa che io ho sostituito causa rottura da 30 l ed a essa vorrei collegare i cilindri del braccio

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da doctor46 Visualizza messaggio
                                      Sei sicuro dei dati che menzioni per l'impianto oleodinamico esistente cioè 30 L/min, e a che regime ?


                                      Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                                      con una pompa che io ho sostituito causa rottura da 30 l
                                      Prendo queste parti ad esempio,possibile che eviti di prendere in considerazione qualsiasi quesito ti venga posto e di darvi una risposta ?

                                      Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                                      , per il distributore il 3/8 molti bracci lo montano poi ha una portata di 45 l e penso che mi possa bastare
                                      Quindi se lo pensi e ti viene sconsigliato da altri non ne tieni conto?
                                      Sicuro di aver valutato correttamente come e dove è montato il 3/8 in altre applicazioni?
                                      Io temo sia dovuto sempre dalla conoscenza superficiale che hai di queste attrezzature e dell'oleodinamica in generale.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Quindi non più il distributore per azionare il motore, ma solo il braccio? con una pompa? L'impianto si complica...

                                        Cambio tecnica: poichè anch'io ho un problema con la pulizia di una riva, volevo chiedere informazioni a 90c su questo "argomento".
                                        Ho guardato la tua brochure, è uno sbraccio impressionante...Mefito mi parlava del fatto che in inghilterra i bracci sono tutti a quadrilatero, per mantenere l'attrezzo sempre con l'assetto predefinito; i pesi aumenteranno; hai qualcosa da vedere?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                          Quindi non più il distributore per azionare il motore, ma solo il braccio? con una pompa? L'impianto si complica...
                                          Normalmente nei trincia a braccio da trattore l'impianto è sempre sdoppiato,una pompa doppia con due cilindrate diverse e due distributori,di cui uno da 3/8multiplo per le portate ridotte dei movimenti,ed uno da pollice(circa)per il motore.
                                          Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                          Cambio tecnica: poichè anch'io ho un problema con la pulizia di una riva, volevo chiedere informazioni a 90c su questo "argomento".
                                          Fermo!!! vengo io a tagliartela.........


                                          Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                          Ho guardato la tua brochure, è uno sbraccio impressionante...
                                          Infatti i trattori si dimensionano più per il peso che per la potenza.In alcuni casi per avere il peso di sicurezza la potenza disponibile risulta in esubero.
                                          Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                          Mefito mi parlava del fatto che in inghilterra i bracci sono tutti a quadrilatero, per mantenere l'attrezzo sempre con l'assetto predefinito; i pesi aumenteranno; hai qualcosa da vedere?
                                          Anche in Italia sono stati proposti,ma solo in pochissimi modelli,mentre in Inghilterra non ne ho visto uno senza parallelogramma.
                                          Non credo vi sia un aumento di peso apprezzabile.
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di mefito; 15/06/2011, 21:54. Motivo: allegato foto
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da 90 c
                                            No. Il contrario. Il range indica la potenza minima necessaria e la massima tollerabile dall' attrezzo. Un motore con una potenza superiore genererebbe sollecitazioni non più tollerabili. A tal caso nella maggior parte dei casi viene previsto in progetto il punto laddove la trasmissione del moto deve interrompersi per evitare la rottura di parti meccaniche strutturali dell'attrezzo, ad esempio sul giunto cardanico.
                                            Permettimi di dissentire, in quanto sul libretto del costruttore menziona chiaramente :"Trinciaerba fisso particolarmente leggero per trattori da 15 a 35 HP".
                                            Il mio ragionamento è poi avvalorato dal fatto che l'Elite 400 menzionato in precedenza per esempio, viene consigliato per trattori da 50-60 Cv e viene indicata una potenza idraulica della trincia di 23 HP, quindi la proporzione potrebbe essere corretta.
                                            (Vedi documenti allegati)

                                            Originalmente inviato da 90 c
                                            Il discorso non fa una piega a meno di considerare che la pompa è collegata alla presa di potenza. La pompa non ha tutta la libertà di cambiare la portata come serve.
                                            Infatti gli ho suggerito: "L'importante è alimentare il motore da 20 cc con una portata di 40 L/min, applicando un moltiplicatore con pompa al trattore." che andrà naturalmente ottenuta al regime di lavoro previsto, con relative oscillazioni di portata che ne conseguono al variare dei giri del motore, ma non tali da comprometterne il funzionamento


                                            Originalmente inviato da 90 c
                                            Perchè? Sicuro della necessarietà di tale accorgimento?
                                            Se vogliamo montare il motore ad ingranaggi bisogna montarlo sulla testa della trincia e mi sembra che enrcarto volesse andare in quella direzione, se non volesse modificare la struttura originale dell' accessorio si potrebbe utilizzare un motore orbitale di cilindrata adeguata, ma non vorrei confodergli ulteriormente le idee

                                            Originalmente inviato da 90 c
                                            L'utilizzo di una singola pompa oltre ad essere improbabile per motivi di carico termico è sbagliato perchè varierebbe di continuo la portata.
                                            Sicuramente è sconsigliabile, più che improbabile, ma ricordiamoci che enrcarto vuole autocostruirsi qualcosa che di per se è già molto improbabile, quindi se vuole provarci per lui potrebbe anche rappresentare una soluzione (posticcia) al suo progetto
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #82
                                              allora siamo al punto che mi occorre la pompa da 40 l il motore da 20 cc e 350 nm giusto o mi sto perdendo ? se si quale mi potreste consigliare come marca

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio


                                                Se tu colleghi una pompa ad ingranaggi di 33 cc/giro ad un albero che gira a 1500 giri al minuto, questa pompa assorbirà a 25 bar 18 nm, a 50 bar 32 nm, a 100 bar 57 nm, ed a 150 bar 82 nm.


                                                Se con questa pompa tu alimenti un motore ad ingranaggi di 25 cc/giro, l'albero motore compirà circa 2000 giri al minuto, erogando a 25 bar 11 nm. a 50 bar 20 nm, a 100 bar 37 nm, ed a150 bar 55 nm.

                                                Una cosa su cui sono concorde con Doctor: valore dei cc del motore (diretto) = un mezzo del valore dei litri della pompa.E sul riscaldamento? questi attrezzi scalderanno, nel lavoro continuativo, senza radiatore, che temperature si raggiungono?

                                                Per enrcarto: Ancora con sti newton metro...se usi la tua pompa non hai alternative:

                                                POMPA DA 50 LITRI: A 150 BAR 82 NM.
                                                MOTORE DA 25 CC: A 150 BAR 55 NM.
                                                E' CHARU STU FATTU?


                                                Per Mefito: Ammazza che sbracci! Avevo un progettino di riserva (ho una riva di una cinquantina di metri scarsi): montare il motore di un dece su un carro comandato a mano con una prolunga; esiste qualcosa di simile in natura (meccanica)?
                                                Ultima modifica di bobmat; 15/06/2011, 22:44. Motivo: sistemato quotatura

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                                                  allora per la pompa accoppiata al moltiplicatore 3a1 che alimenta il motore del trincia la aziono tramite leva presa di forza
                                                  Ci elenchi in sequenza le cose che devi montare tra la pompa e il motorino ? Magari capiamo meglio cosa vuoi fare.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    Cambio tecnica: poichè anch'io ho un problema con la pulizia di una riva, volevo chiedere informazioni a 90c su questo "argomento".
                                                    Ho guardato la tua brochure, è uno sbraccio impressionante...Mefito mi parlava del fatto che in inghilterra i bracci sono tutti a quadrilatero, per mantenere l'attrezzo sempre con l'assetto predefinito; i pesi aumenteranno; hai qualcosa da vedere?
                                                    La brochure presa è stata la prima trovata abbastanza dettagliata.
                                                    La schematizzazione meccanica a " quadrilatero" (giusto per intenderci) è una scelta progettuale per poter trasferire il momento generato dal peso del trincia come sforzo di compressione al pistone tramite il tirante di acciaio superiore. Se confronti i due modelli noterai che lo "sforzo" che deve fare il pistone affinchè il decespugliatore non si chiuda nel caso a parallelogramma è di compressione, cioè tende a chiudersi, nell'altro caso è di trazione, cioè tende ad aprirsi. Meccanicamente il fluido da lavoro di un cilindro oleodinamico è l'olio che può approssimarsi come un fluido incomprimibile. Ecco la scelta tecnica della configurazione delle macchine inglesi.Viceversa negli altri casi tende ad allungarsi creando una continua "suzione".
                                                    Spero di aver reso almeno il concetto

                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Fermo!!! vengo io a tagliartela.........
                                                    Va bene così?

                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Infatti i trattori si dimensionano più per il peso che per la potenza.In alcuni casi per avere il peso di sicurezza la potenza disponibile risulta in esubero.
                                                    Il problema nasce dall' ingombro che avrebbero se spostassimo il peso oltre la sagoma. Quindi si sfrutta il peso della macchina che per la ridotta distanza delle masse dal baricentro genera un momento equilibrante la cui predominanza è dovuta dalle masse.

                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Anche in Italia sono stati proposti,ma solo in pochissimi modelli,mentre in Inghilterra non ne ho visto uno senza parallelogramma.
                                                    Non credo vi sia un aumento di peso apprezzabile.
                                                    Ad occhio sembra che nel modello inglese la somma del peso del tirante fisso in acciaio e del cilindro è simile a quella del solo cilindro più grande del modello italiano. La sezione del cilindro nel modello italiano è maggiore anche perchè essendo maggiore l'uscita del martinetto deve aumentare la sezione dello stesso non avendo parallele le direzioni delle forze con conseguente sforzo di momento flettente. Il cilindro inglese ad occhio sembra avere la stessa direzione della forza del relativo bilanciere, quindi lo schema diviene di solo sforzo normale centrato. Invece nel modello italiano abbiamo una presso-flessione che corrisponde allo sforzo normale centrato più la componente di flessione deviata dovuta dall' eccentricità tra il baricentro della sezione e l'asse di sollecitazione.

                                                    Originalmente inviato da doctor46 Visualizza messaggio
                                                    Permettimi di dissentire, in quanto sul libretto del costruttore menziona chiaramente :"Trinciaerba fisso particolarmente leggero per trattori da 15 a 35 HP".
                                                    Il mio ragionamento è poi avvalorato dal fatto che l'Elite 400 menzionato in precedenza per esempio, viene consigliato per trattori da 50-60 Cv e viene indicata una potenza idraulica della trincia di 23 HP, quindi la proporzione potrebbe essere corretta.
                                                    (Vedi documenti allegati).
                                                    Oltre ad essere ambigui i dati, a mio parere il ragionamento corretto è quello di considerare come minime quelle potenze. L'elite da brochure assorbe 20 hp nonostante sia 1 metro falciante. Perchè pensi che quella di enrcarto non possa assorbire più di 10-12 hp?
                                                    Tal cosa sarebbe inoltre poco probabile considerando che la coppia trasmessa in precedenza dal cardano è certamente superiore a 10 hp. Se mai fosse successo la trincia sarebbe giunta a rottura. Visto che è ancora funzionante si può asserire che la trincia può lavorare con oltre 10 hp.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      allora come mi regolo fatemi capire qualcosa anche a me ragazzi , insomma cosa ci debbo attaccare al trincia ?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                                                        allora come mi regolo fatemi capire qualcosa anche a me ragazzi , insomma cosa ci debbo attaccare al trincia ?
                                                        Direi che è ora di smettere di fingere che ci sia qualcosa oltre all'immaginario ,risulta evidente l'inadeguatezza del tuo bagaglio di esperienza per quanto prospettato.
                                                        Non solo,non hai neppure saputo approfittare dei tanti che hanno partecipato a questa discussione neppure per un arricchimento teorico.
                                                        Non hai un progetto,un analisi di fattibilità,un minimo di conoscenza della tipologia di macchina.
                                                        Nessuna conoscenza di sistemi oleodinamici.
                                                        Possiamo certamente continuare sotto l'aspetto teorico,per tutti coloro che son realmente intenzionati all'argomento.
                                                        Per 90c:credo che lo scopo del parallelogramma sia esclusivamente quello di avere una variazione dello sbraccio mantenendo un piano orizzontale di lavoro.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da enrcarto Visualizza messaggio
                                                          ciao a tutti scusatemi l' interruzione vorrei chiedere a poiano la marca ed il modello preciso di motore da 11 cc e 35 litri se non chiedo troppo ringrazio in anticipo
                                                          senza parole.................

                                                          Tornando all'applicazione di un motore idraulico su testata trinciante,preferisco l'applicazione a cinghie(nel caso di encarto sarebbe stata l'unica soluzione praticabile) ,contiene l'ingombro (il motore risulterà sopra il trincia)e funge da parastrappi,con un assorbimento trascurabileMi dicono).

                                                          Metto una foto a caso di un motore con supporto e puleggia.
                                                          Metto anche le foto di una boccola che viene saldata nella cava di un albero
                                                          per l'accoppiamento diretto con motore.
                                                          Attached Files
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Per 90c:credo che lo scopo del parallelogramma sia esclusivamente quello di avere una variazione dello sbraccio mantenendo un piano orizzontale di lavoro.
                                                            Ho letto attentamente 4 brochure molto dettagliate confrontandole tra loro. Due montavano il cinematismo a parallelogramma. Una facendo lavorare un tirante in acciaio a trazione ed il cilindro in compressione.
                                                            L' altra faceva lavorare direttamente il cilindro in trazione.
                                                            Il cinematismo è identico. La differenza è nel lavoro svolto dal cilindro.
                                                            Una terzo montava il cinematismo "triangolare" dove il pistone del primo braccio lavora a compressione mentre il secondo a trazione.
                                                            Il quarto lavoravano tutti a trazione. (cilindro montati tutti superiormente alle parti del braccio).
                                                            Per quanto riguarda la variazione dello sbraccio, essendo due pezzi incernierati tra loro e collegati con una ulteriore cerniera alla struttura portante, il cinematismo è sempre frutto del funzionamento di almeno 2 cilindri. Sarebbe necessario sapere come funzionano i cilindri.

                                                            Non conoscendo le regole del forum circa il confronto tra due o più marche di uno stesso articolo non ho riportato i nomi.
                                                            Anche io avrei optato per la soluzione a cinghie considerando le troppe variazioni di potenza in gioco, sia assorbite dal trincia sia erogate dal motore.
                                                            Ultima modifica di 90 c; 16/06/2011, 22:44. Motivo: aggiunta

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                              Ho letto attentamente 4 brochure molto dettagliate confrontandole tra loro.
                                                              Per quanto riguarda la variazione dello sbraccio, essendo due pezzi incernierati tra loro e collegati con una ulteriore cerniera alla struttura portante, il cinematismo è sempre frutto del funzionamento di almeno 2 cilindri. Sarebbe necessario sapere come funzionano i cilindri.

                                                              Non conoscendo le regole del forum circa il confronto tra due o più marche di uno stesso articolo non ho riportato i nomi.
                                                              .
                                                              Mi sono solo immaginato come possa essere utilizzato.
                                                              Credo come ho già detto,che il parallelogramma in fase di allungamento orizzontale con il cilindro all'interno del parallelogramma si possa variare lo sbraccio mantenendo il movimento orizzontale.
                                                              Un ulteriore vantaggio(come la cerniera alta nei tradizionali)sia una luce libera maggiore sotto il braccio nello scavallamento di ostacoli a bordo strada.
                                                              Non c'è nessun limite ad inserire marchi e modelli(non è consentito solo se lo scopo è pubblicitario).
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X