la puoi adattare davanti alla puleggia dell'albero motore,sotto al radiatore,c'è la predisposizione sul telaio.che uso ne farai?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 311 C
Collapse
X
-
Si sono registrabili. Dei agire sulla vite che trasferisce la forza dalle leva all'albero della forcella della frizione.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Riprendo il "vecchio" argomento sul mio 311c che dopo lungo fermo lo sto ripristinando con alcune domande:
- nel vano frizione prima della pulizia avevo trovato un livello di circa 5-6 cm di olio. La frizione è a bagno d'olio oppure a secco?
- come si sblocca la leva del cambio così da accedere/smontare il settore asolato?
Inoltre sarebbe possibile sapere che tipo di olio e le quantità per:
- vano cambio e coppia conica di uscita
- vano frizione (se ci deve essere)
- motore olio
Nello zip le foto.
Grazie e cordiali saluti
RiccardoAttached Files
Commenta
-
La frizione è rigorosamente a secco, hai trovato solo i trasudamenti dei paraoli. sul fondo dovrebbe esserci un foro con dentro una coppiglia per lo sgrondo.
All'epoca se non ricordo male mettevano l'olio motore dappertutto. facendo distinzione con 2 oli, uno per la stagione calda e uno per quella fredda.
Ora volendo puoi utilizzare per il cambio un olio apposta da cambi o un olio multiuso.
Commenta
-
Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggio...nel vano frizione prima della pulizia avevo trovato un livello di circa 5-6 cm di olio. La frizione è a bagno d'olio oppure a secco?...Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio...La frizione è rigorosamente a secco, hai trovato solo i trasudamenti dei paraoli. sul fondo dovrebbe esserci un foro con dentro una coppiglia per lo sgrondo.
Tutta la frizione và ripulita accuratamente dai residui di olio, se tali residui hanno raggiunto anche il disco in ferodo, è opportuno sostituirlo, si può anche tentare un ripristino, ma se non và a buon fine occorrerà riaprire il trattore per sostituirlo, quindi valuta bene.
Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggio...come si sblocca la leva del cambio così da accedere/smontare il settore asolato?
(Munisciti di pennarelli colorati e macchina fotografica digitale o simile, le immagini ed i segni aiutano molto durante le fasi di rimontaggio).Marco B
Commenta
-
Grazie per le risposte.
Nel vano frizione l'olio era color ambrato e quindi deduco che erano trasudamenti provenienti dal vano cambio.
Il concetto della frizione è chiaro: intanto inizio a pulire e togliere accuratamente tutti i residui di olio e poi vediamo.
Ok per la leva del cambio.
Potreste indicarmi per procedere al ripristino dei livelli olio:
Olio cambio: che tipo e quanto?
Olio motore: che tipo e quanto?
Grazie per la vostra disponibilità
Riccardo
Commenta
-
36. Freni: Se fosse necessaria la regolazione procedere come segue:
— Abbassare completamente la leva a mano che comanda il
bloccaggio dei freni.
— Allentare i dadi di bloccaggio delle due viti di centratura A e
B (A, anteriore - B, inferiore) di ciascun nastro frenante per
poter avvitare a fondo le viti, e svitarle poi di un giro esatto
bloccandole nuovamente con i rispettivi dadi.
— Avvitare completamente le viti di regolazione C (portandole
in alto) e togliere i coperchi per accedere ai dadi D che debbono
prima essere avvitati a fondo per poi essere svitati di tre
giri esatti: se si avvicina troppo alla fine del settore, avvitare un poco
i due dadi D.
— Svitare le viti di regolazione C e regolarne la lunghezza inferiore
per avere una corsa adatta ed uguale per entrambi i pedali. Le due viti si bloccano poi con i loro dadi.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggio...
Potreste indicarmi per procedere al ripristino dei livelli olio:
Olio cambio: che tipo e quanto?
Olio motore: che tipo e quanto?
Fai il livello aiutandoti con la stecca, metti in moto il motore, con il nuovo filtro ovviamente, lo lasci girare una decina di minuti, spegni , attendi qualche ora per dare tempo all'olio di riscendere nella coppa, verifica il livello sempre con la stecca e aggiungi se necessario, magari dopo qualche ora di lavoro ricontrolla per sicurezza.
Olio cambio un SAE90, quantità...non saprei (visto che hai già tutto smontato, controlla se vi sono tappi di livello laterali o astine sui coperchi).
Il trattore, se munito di sollevatore, dovrebbe avere un'impianto idraulico separato, accertati che sia così.Marco B
Commenta
-
Ringrazio Marco B e Ale83 per l'aiuto e le indicazioni.
Provvedo a rifornirmi di olio e poi fare la pulizia della campana frizione.
Si c'è il sollevatore, ma non pesca dal vano cambio. La scatola del sollevatore funge anche da serbatoio. La pompa è esterna sotto il radiatore derivata dalla puleggia principale mediante un'asse "telescopico".
Buon WE .
Riccardo
Commenta
-
Come dice il vecchio adagio "la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo", arieccomi qui per un "piccolo problema". nelle foto allegate il danno.
Domanda: come si sfila l'albero conduttore del cambio?
Oltre alla flangia, se anche l'albero fosse da sostituire, si trovano i ricambi?
Grazie
Ciao
RiccardoUltima modifica di Marco Bellincam; 02/05/2013, 17:35.
Commenta
-
Buongiorno e grazie per aver condensato i msg precedenti.
Dopo una ulteriore verifica credo che anche l'albero sia da sostituire in quanto manca completamente un "fianco" della sede della chiavetta di blocco della flangia. La flangia, la chiavetta e il paraolio nuovi sono già disponibili. L'abero al momento no. Se qualcuno avesse o potesse darmi delle indicazioni su magazzini ricambi che potrebbero avere il ricambio sarebbe veramente utile. Inoltre mi servirebbero le indicazioni per poter sfilare l'albero. Immagino che il mille righe si debba sfilare dalla parte della coppia conica dopo aver smontato il castello del cambio e la coppa lato frizione.
Allego due ulteriori foto che evidenziano la linea d'asse del mille righe.
Grazie per la vs disponibilità
Riccardo
Commenta
-
Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggioDopo una ulteriore verifica credo che anche l'albero sia da sostituire in quanto manca completamente un "fianco" della sede della chiavetta di blocco della flangia.
Originalmente inviato da skak55 Visualizza messaggioLa flangia, la chiavetta e il paraolio nuovi sono già disponibili. L'abero al momento no. Se qualcuno avesse o potesse darmi delle indicazioni su magazzini ricambi che potrebbero avere il ricambio sarebbe veramente utile.
Il rivenditore che ti ha procurato gli altri componenti ti avrà fatto un prezzo e dato dei tempi, fai un confronto con quello che ti diranno gli altri eventuali fornitori (magari allo stesso prezzo ti forniscono il ricambio in più tempo e con eventuali spese aggiuntive per il trasporto, ma non è detto che sia anche l'inverso
)
Per lo smontaggio, così a vista, una volta rimosso il castelletto con la leva del cambio, basterebbe togliere il cappellotto centrale e la leva che si infila nel box ingranaggi, lo stesso box dovrebbe estrarsi insieme all'albero.
Nel box ingranaggi ci dovrebbe essere il riduttore di velocità (gamma ridotta delle marce) vedo delle tracce di motorsil, quindi una remota possibilità di perdita potrebbe esserci, controllalo per bene.
Ps, sottolineo il tutto perchè non conosco nei dettagli l trattore.Marco B
Commenta
-
Non so darti indicazioni maggiori rispetto a quelle di Marco,Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioViste le immagini, direi che il trattore ha lavorato parecchio con la flangia lenta, non sentivi rumoti o vibrazioni anomale?.
Commenta
-
Buongiorno e grazie per le preziose indicazioni.
E' probabile che la macchina in precedenza sia stata riparata.
Io l'ho comprata nel 2000 da un conoscente. Però problemi non me li mai dati.
Dopo lunghe riflessionila schiavettatura di flangia e albero più che al dado è dovuto ad un evento particolare capitato mentre pareggiavo/compattavo il paddock : reinnesto della retromarcia con 4°marcia e motore a mezza manetta. Il trattore si è bloccato sul campo.
Passa il tempo, passano un po di meccanici un po ritrosi ad operare (comprensibile) in mezzo al campo, e mi decido a smontare il tutto. Inizio le verifiche e trovo appunto l'asta della retromarcia in avanti innestata. Come è potuto accadere?. Verifico, provo, ecc, ed alla fine mi ricapita. La causa è l'asola di guida della leva del cambio sulla RM più larga, consumata e quindi nelle manovre avanti/indietro la leva si svincola dalla sede a forcella prima che sia in posizione di folle lasciando appunto l'asta con la forchetta muovi ingranaggio a metà corsa. Nonostante che ci siano le sfere di contrasto vuoi per le vibrazioni vuoi per gli scossoni si è riennestata facendo tutto il casino. Una volta sbloccata tutto l'albero ha ripreso a girare. Dopo ulteriori verifiche ho notato la cricca sulla flangia. Ed eccoci qui.
Adesso provo a smontare il castello e la coppa del riduttore (la 1° marcia) e vediamo cosa risalta fuori.
Grazie di nuovo.
Ciao
Riccardo
Commenta
-
Buonasera,
Stamani sono riuscito nell'intento. Dopo aver tolto l'anello seger lato frizione l'albero si è sfilato bene. Il millerighe come gli ingranaggi mi sembrano in buono stato.
Nelle foto allegate i particolari dell'avaria.
Buona serata
Riccardo
-------------------------------------------------------------------------------------------
Buongiorno a tutti, mi ricollego sull'ultimo messaggio. Con un po di calma e all'asciutto mi sono dedicato alla verifica del castello del cambio. Nei nuovi allegati potrete vedere i particolari. La posizione della RM è quella con la posizione della leva inclinata verso destra.
In merito allo schiavettamento aggiungo un particolare importante che in precedenza non avevo indicato.
Dopo aver smontato il tronchetto tra frizione e albero, successivamento ho ritrovato la chiavetta che si era alloggiata tra paraolio e albero mentre il dado di bloccaggio del tipo autobloccante l'ho "ripescato" nella coppa sottostante, segno evidente che si era completamente svitato dall'albero. Quindi la vostra diagnosi al riguardo della flangia lenta è esatta. Il fatto poi che si sia reinnestata la RM è stato il colpo di grazia, come ho supposto, sul punto già indebolito.
Adesso:
- sto cercando l'albero di ricambio al riguardo ho trovato un magazzino NewHolland vicino (ma ci spero poco).
- in alternativa sto considerando la rigenerazione della testa d'albero presso una officina meccanica.
- Castello del cambio: devo ancora capire come fare a smontare il settore asolato (rileggerò le indicazioni date) e poi con il pezzo nuovo rimontare il tutto.
Mi scuso se vi sto tediando ma le vostre indicazioni/istruzioni sono preziose e benvenute.
Buona Giornata
RiccardoUltima modifica di skak55; 14/05/2013, 09:52.
Commenta
-
Olio nella pompa di iniezione Fiat 311C
Ciao a tutti!finalmente é arrivato il mio piccolo 311c. Appena riesco Vi metto su 2 foto.
Ho iniziato a controllare tutto e sono arrivato alla pompa di iniezione(in linea). Ho controllato l'astina del livello olio e dentro c'è solo un mm di liquido molto chiaro che sembra essere gasolio.
Di olio motore nemmeno l'ombra
Volevo chiedervi quanto ce ne va dentro e che tipo perche l'astina del livello ha un filetto sull'asta stessa e quindi il livello é variabile in base a quanti giri fa il tappo di gomma sul filetto
Spero abbiate capito la cosa volevo dirvi visto il mio scarsissimo italiano...
Grazie a tutti. A presto!
Alessio
Commenta
-
Suggerirei di riempire la pompa al giusto livello (suppongo che sia il livello max con astina avvitata, ma se qualcuno ha un manuale, anche di trattori diversi, ci faccia sapere cosa dice su questa procedura).
Se anche il regolatore di giri ha un tappo di introduzione olio bisogna introdurne la quantità prescritta, lì non c'è l'astina di livello ma bisogna sapere esattamente quanto ce ne vuole.
Ignoro se quello che hai tu sia del tipo pneumatico: in tal caso non ci vuole olio.
L'olio nella pompa d'iniezione dev'essere dello stesso tipo di quello che c'è nel motore.
Poi tenere d'occhio la situazione e vedere se ci sono perdite esterne. L'olio, se sparisce, può andare via solo da qualche guarnizione.
Commenta
-
Ciao Engineman, grazie della risposta.
Non ho capito a cosa é riferito il "di tipo pneumatico". Ma io nel motore ho un 40 attualmente. Disponibile ho solo un 10w40 che e per motori auto/moto benzina e gasolio. Vuoi dire che faccio casino se metto un tipo di olio diverso? A mio giudizio credo che sia sufficiente un qualunque olio da motore visto che sul manuale di officina dice di mettere da motore. In effetti l olio della pompa non si mischia con quello del motore e quindi multigrado o grado singolo non credo, ripeto credo, possa creare danni.
Un saluto.
Alessio
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioma se qualcuno ha un manuale, anche di trattori diversi, ci faccia sapere cosa dice su questa procedura).
.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioma la "mia" regola,mi suggeriva di appoggiare l'astina per il livello senza avvitarla,Ren57
Commenta
Commenta