MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 55/65 Cingolato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 55/65 Cingolato

    Ciao a tutti, ho un fiatagri 55-65 con il freno sinistro usurato, cioè bisogna pigiare molto forte col piede per farlo sterzare. E' la prima volta che devo interessarmi per la riparazione del mezzo agricolo, non so quanto mi potrebbe costare! Mi potreste gentilmente dare qualche indicazione?

  • #2
    L'usura del freno provoca un aumento della corsa del pedale e non un aumento dello sforzo, la forza maggiore spesso è dovuta ad olio presente nella scatola della frizione-freno e trafilato dalla trasmissione (è un evento frequentissimo), prima di procedere ad interventi più importanti (e costosi) ti consiglio questi controlli:
    1) registrazione freno - la corsa a vuoto del pedale dovrebbe essere circa 7 cm, se è maggiore bisogna registrarla e portarla a tale valore agendo sul tirante collegato al pedale stesso del freno;
    2) scarico eventuale olio presente nella scatola freno-frizione - nella parte inferiore della scatola che ospita la frizione di sterzo ed il freno è presente un tappo (uno per lato e quindi due) bisogna toglierlo e scaricare eventuali infiltrazioni di olio.

    Se non è presente olio e dopo la registrazione ancora non si hanno migliorie si deve, purtroppo, smontare tutto il riduttore per accedere ai freni ed effettuare le riparazioni necessarie (sostituzione del nastro freni).

    Se è presente dell'olio farlo scaricare completamente e sperare che il materiale di attrito asciughi riprendendo la funzionalità.

    Gli interventi che ti ho descritto sono, evidentemente, a costo zero, per interventi più importanti di personale ed officine specializzate l'unica cosa da farsi è richiedere un preventivo

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio per avermi risposto ed aiutato ad affrontare il problema.
      Questo pomeriggio ho rialzato leggermente il posteriore del cingolato, ho individuato i due tappi di scarico, ebbene uno era imbrattato di olio, proprio quello relativo al freno difettoso. L'ho svitato ed è uscito pochissimo olio molto denso, sembrava quasi grasso. Adesso vorrei tentare di pulire il nastro del freno, ma con quale solvente?
      Poi ho notato che nella parte superiore della scatola della frizione c'è una finestra quadrata coperta da una specie di tappo, togliendo questo "tappo" posso spruzzare della benzina per pulire il freno o richio di fare ulteriori danni?
      Ciao a tutti

      Commenta


      • #4
        tranquillo usa pure la benzina anche se è abbastanza difficili che tu riesca a pulirlo perfettamenta...forse l'olio che hai cisto era 80-90 che se non erro dovrebbe esser quello dei riduttori quindi suppongo che perda il paraolio lato riduttore.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da alfauno Visualizza messaggio
          Ciao a tutti, ho un fiatagri 55-65 con il freno sinistro usurato, cioè bisogna pigiare molto forte col piede per farlo sterzare. E' la prima volta che devo interessarmi per la riparazione del mezzo agricolo, non so quanto mi potrebbe costare! Mi potreste gentilmente dare qualche indicazione?
          era il paraolio:
          sostituzione paraolio, nastro freno, olio motore, olio cambio, antigelo, filtri, cuffie leve cambio
          500 € (il meccanico mi ha detto che ci sono 250 di spese).
          Ciao a tutti

          Commenta


          • #6
            Fiat 55/65 Cingolato

            Salve a tutti, mi si è verificato questo problema qualcuno può darmi qlc info prima di smontare la pompa ed andare dal pompista?

            allora riesco a mettere in moto a stento il trattore rimane in moto fino a che non svuota il filtro poi si spegne, in questo tempo quando è in moto non accellera rimane sempre al minimo anche tirando tutto l'accelleratore, sostituito filtro gasolio e tubi, problema invariato, vi ringrazioin anticipo un saluto.

            Commenta


            • #7
              Controlla la pompa AC sicuramente è quella che non funziona
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                A me è successo qualcosa di simile al mio 60/65 V e ho scoperto, smontando la pompa A/C, che il tubetto porta gasolio era ostruito da una pagliuzza che inavvertitamente era caduta nel serbatoio durante un rifornimento. Già che ci sei smonta la pompa A/C, è semplicissimo, e lavala per bene con gasolio pulito o benzina. Poi asciuga bene e rimonta tutto. Il mio è sempre partito senza fare lo spurgo.

                Commenta


                • #9
                  Dubito che sia la pompa ac ma te lo auguro: te la caveresti con 20-25 euro

                  Commenta


                  • #10
                    anche a me è successa una cosa simile.. il motore si accendeva al minimo, provavo ad accellerare ma non andava su di giri e si spegneva..
                    la causa di tutto ciò?... una vespa che era entrata dal sebatoio della nafta, ed è rimasta incastrata nel tubo di aspirazione della pompa della nafta.. magari non sarà il tuo caso.. ma controlla..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                      Controlla la pompa AC sicuramente è quella che non funziona
                      per prima cosa pulisci il filtro montato sulla pompa AC

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie a tutti ho risolto, era il tubo di portata alla pompa AC intasato, pieno di morchia.
                        Ora però mi è sorto un'altro problema ho svuotato e sotituito olio e filtro del cambio e sollevamento, non và più il sollevamento domani smonto l'azionatore sotto al sedile spero sial diffetto che ho già risolto in precedeza.
                        Grazie a tutti un saluto.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                          Grazie a tutti ho risolto, era il tubo di portata alla pompa AC intasato, pieno di morchia.
                          il filtro lo hai pulito?
                          Originalmente inviato da _XLinusX Visualizza messaggio
                          Ora però mi è sorto un'altro problema ho svuotato e sotituito olio e filtro del cambio e sollevamento, non và più il sollevamento .
                          hai ripristinato il livello olio?

                          Commenta


                          • #14
                            Si Sergiom il filtro l'ho cambiato nuovo e l'olio è a livello, e al 90% la valvola con la molla nell'azionatore sotto il sedile quella che viene azionata dal rinvio della leva grande per il sollevamento, l'altra volta avevo smontato ed era incastrata in posizione di salita infatti non riuscivo a far scendere il sollevatore, questa volta è il contrario non sale, in mattinata smonto controllo e vi faccio sapere.
                            Sergiom un grossa cortesia non vorrei essere insistente e capisco che se nessuno ha risposto e perchè nessuno ha la risposta, e per l'altro mio post con le tue e le vostre conoscenze e competenze nel settore vedete se riuscite a trovarmi il collegamento del blocco chiave del Ferrari 95 colori fili e pinout sto cercando da giorni ma non riesco a trovare nulla, grazie per la sempre pronta e cortese collaborazione un saluto.

                            A Sergiom e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo, grazie ho risolto in serata per il cingolato meno preoccupante di ciò che pensavo era solo la pompa scarica, ho mollato appena il tubo sopra la pompa quello che porta l'olio al deviatore sul parafango, ho tolto il tappo livello olio dal cambio ed ho sparato un po di aria compressa all'interno di esso fino a far usccire un po di olio dalla parte superiore della pompa, ho riserrato i dadi del tubo rabboccato il livello che con questa operazione e andato sotto il minimo e messo in moto, tutto va che una bellezza .

                            Mentre per il Ferrari 95 stessa cosa ci ho perso 10 minuti ed ho ripristinato i collegamenti dell'accensione, ora farò lo stesso per le luci che non andavano +, cmq se si riuscisse a trovare uno schema elettrico dell'impianto andrebbe anche meglio fatemi sapere se lo trovate per ora ringrazio tutti e porgo cordiali saluti.
                            Ultima modifica di Engineman; 07/10/2015, 21:59.

                            Commenta


                            • #15
                              schema collegamento blocco chiave fiat 55 65

                              salve, ho un fiat 55 65 cingolato, avevo problemi con l avviamento, dovuti a dei collegamenti sul blocco della chiave,.... preso del nervoso ho scollegato tutto, convinto di riuscire a rimontarlo... ma mi sono perso qualche passo.... ho scollegato tutti i fili e tutte le spie.... qulalcuno ha lo schema di come collegare l indispensabile, cioe' motorino d avviamento, ciave, batteria e alternatore. sono riuscito a fare i collegamenti per accenderlo, ma l alternatore non carica... ma penso che il problema sia nei collegamenti, quanto stacco la batteria, si spegne il trattore... SOS,,,, perfavore aiutatemi.... grazie in anticipo...

                              Commenta


                              • #16
                                Benvenuto nel Forum.
                                Il motore ha la pompa rotativa con elettrostop, normale che scollegando la batteria si spenga
                                In questa discussione al post n°15 trovi in allegato lo schema completo.
                                Se hai ulteriori domande o problematiche chiedi pure.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  problema sollevatore fiat 55/65

                                  Buonasera ho un problema al sollevatore del mio fiat 55/65.il sollevamento e molto lento e a scatti con un rumore simile a una vibrazione di un tubo. Il rumore e molto forte,addirittura più rumoroso del ,motore stesso e il tubo a vibrare e quello più piccolo in uscita dalla pompa. Nel trattore sono state effettuate più prove: sostituita pompa idraulica, sostituiti manicotti in gomma vicino alla pompa idraulica, filtro olio sostituito, controllati tubi di mandata e di aspirazione, controllato gruppo sollevatore quello sotto il sedile, controllate leve. Cosa potrei fare? grazie in anticipo dell'aiuto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio
                                    Buonasera ho un problema al sollevatore del mio fiat 55/65.Cosa potrei fare? grazie in anticipo dell'aiuto
                                    Cambia il "controllore",oppure chiedigli perchè ha cambiato dei pezzi senza risultato.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si gia cambiati 3 e nessuno sa cosa fare.per questo cercavo aiuto nel forum

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio
                                        si gia cambiati 3 e nessuno sa cosa fare.per questo cercavo aiuto nel forum
                                        Finchè non ti affiderai a chi ha una competenza specifica ne potrai cambiare 1000.
                                        Se questi sono stati incompetenti,allora neppure quello che è stato fatto è certo.
                                        perchè non è stato cambiato l'olio?
                                        Che aspetto ha l'olio nel serbatoio con impianto in funzione?
                                        Questo è uno dei casi in cui il verificatore deve avere il mezzo davanti,per poter cogliere,leggere ed interpretare direttamente i segnali che ne derivano.
                                        Sembra il classico caso in cui l'incompetenza (ignoranza) a regnato sovrana.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Finchè non ti affiderai a chi ha una competenza specifica ne potrai cambiare 1000.
                                          Se questi sono stati incompetenti,allora neppure quello che è stato fatto è certo.
                                          perchè non è stato cambiato l'olio?
                                          Che aspetto ha l'olio nel serbatoio con impianto in funzione?
                                          Questo è uno dei casi in cui il verificatore deve avere il mezzo davanti,per poter cogliere,leggere ed interpretare direttamente i segnali che ne derivano.
                                          Sembra il classico caso in cui l'incompetenza (ignoranza) a regnato sovrana.
                                          ciao l'olio e stato cambiato sono io che lo dimenticato di scrivere.sono circa 20 litri di olio totale.pultroppo oltre questi tre lo dovrò portare a 80 km di distanza senza sapere se l'officina e seria.Non so piu che pesci prendere ne io ne mio padre.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            A motore spento il sollevatore cala?
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                              A motore spento il sollevatore cala?
                                              no non cala,rimane alzato anche per giorni.anche gli attrezzi con muovimento idraulico si muovono a scatti
                                              Ultima modifica di ture26488; 12/02/2015, 22:39.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio
                                                no non cala,rimane alzato anche per giorni.anche gli attrezzi con muovimento idraulico si muovono a scatti
                                                ammesso che i controlli descritti al messaggio n°1 siano stati fatti correttamentè (cosa di cui non mi pare ci siano gli estremi per esserne certi) , l'unica cosa che rimane da controllare è il livello olio nella scatola cambio e lo sfiato della scatola stessa.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il livello e ok. Cosa intendi per sfiato?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio
                                                    Cosa intendi per sfiato?
                                                    il mio messaggio (forse non è evidente) contiene una punta di sarcasmo, in quanto avete controllato/sostituito tutto l'impianto
                                                    Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio
                                                    Nel trattore sono state effettuate più prove: sostituita ecc. ecc.
                                                    e non è stato risolto il problema, è rimasto (ma solo perchè non indicato nei messaggi precedenti) solo lo sfiato, perciò deve essere quello, ne dubito, anzi sono sicuro che
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Cambia il "controllore",oppure chiedigli perchè ha cambiato dei pezzi senza risultato.
                                                    questo è il consiglio giusto; tuttavia se metti delle foto, come ti è stato richiesto, ti indicherò dovre si trova lo sfiato (cosa sia non credo bisogna spiegarlo), sarebbe interessante sapere se il rumore è sempre presente o solo quando vi è richiesta dell'utenza (azionamento macchinari dai distributori e/o azionamento del sollevatore)
                                                    Ultima modifica di sergiom; 13/02/2015, 16:26. Motivo: tolto un "quasi" di troppo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      appena vado in campagna metto le foto.Il rumore e sempre presente.lo sfiato e il tubo che esce dal gruppo cambio/sollevatore?se si e perfettamente libero.oggi mio padre a controllato come esce l'olio dall'uscita della pompa e anche da li esce a schizzi
                                                      Ultima modifica di ture26488; 13/02/2015, 17:10.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da ture26488
                                                        ok lo sfiato e quello che dicevo io.non e nemmeno quello non so cosa possa essere consigli?

                                                        Cose da fare e controllare:
                                                        1 accertarsi che il filtro sia ok e pulito, in caso di dubbio sulla sua funzionalità provare a fare funzionare il sollevatore per un breve periodo senza il filtro per vedere se cambia qualcosa
                                                        2 verificare che sui tubi di aspirazione non vi siano infiltrazioni di aria

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          visto che
                                                          Originalmente inviato da ture26488 Visualizza messaggio
                                                          Nel trattore sono state effettuate più prove: sostituita pompa idraulica, sostituiti manicotti in gomma vicino alla pompa idraulica, filtro olio sostituito, controllati tubi di mandata e di aspirazione, controllato gruppo sollevatore quello sotto il sedile,
                                                          e siccome è ormai più che evidente
                                                          Originalmente inviato da mefito
                                                          che nessuno con una minima competenza ha verificato il problema.
                                                          Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                          2 verificare che sui tubi di aspirazione non vi siano infiltrazioni di aria
                                                          se non ve ne erano prima è molto probabile che ve ne siano ora.
                                                          insisto per capire
                                                          Originalmente inviato da sergiom
                                                          Come ha fatto?
                                                          .
                                                          in modo da poter dare qualche consiglio per evitare guai più grossi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao ecco due foto
                                                            avevo capito molte cose male io ora vedendole con i miei occhi sono piu sicuro di ciò che dico.chiedo scusa in anticipo.


                                                            1 rosso:questo se e lo sfiato è stato controllato
                                                            2 Verde:anche questo pezzo e stato smontato e controllato
                                                            3 viola: questi tubi vanno a una leva.da li e stato provato come esce l'olio ed esce a schizzi.nella seconda foto si capisce meglio.

                                                            1 viola. i tubi citati poco fa sono quelle di questa leva.



                                                            1 rosso. manicotti sostituiti
                                                            2 verde. filtro sostituito 2 volte
                                                            3 ho dimenticato di evidenziarla ma qui si vede la pompa sostituita a destra

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X