MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aggiungere servosterzo a trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aggiungere servosterzo a trattori

    Possiedo un 615 in ottime condizioni e vorrei fargli aggiungere una presa idraulica a doppio effetto.
    Si può fare??
    Quanto spenderei??
    Conviene metterne due (prese) ??
    Grazie per l'attenzione!!

    P.S.
    Il trattore dovrebbe lavorare con : rotopressa , forche posteriori (3 punto) per rotoli, falciatrice a lama laterale con pistone di ritorno lama a fine lavoro!!
    Chiedo troppo secondo voi????
    Ultima modifica di urbo83; 07/05/2007, 18:19. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

  • #2
    Se mi è concesso, valuterei gia che ci devo fare l'impianto idraulico di fargli anche il servosterzo, visto che il 615 non è propriamente il trattore con lo sterzo piu tenero in assoluto.....Non gli hai ancora piegato il volante?

    Commenta


    • #3
      Ho provato ad arare con le prime piogge su un terreno incolto da anni, (ho comprato il mezzo per quello) ma ho rischiato di slogarmi i polsi diverse volte.
      Comunque anche se sono robusto (corporatura e polsi) credo proprio che, euro permettendo, dovro fargli il servosterzo prima di infortunarmi seriamente.
      Devo dirti che ho la senzazione di tenere un toro per le corna!!!

      Commenta


      • #4
        Devo ammettere che il 615 è un toro che piacerebbe tenere anche a me per le corna

        Commenta


        • #5
          Il 615 è una di quelle macchine che danno il senso di potenza.

          Con il servosterzo si risolvono solo in parte i porblemi dei colpi dati alle braccia, la soluzione totale sarebbe l'idroguida.
          Comunque, non credo ci siano particolari problemi per fare l'impianto idraulico al 615, se ci fosse solo il servosterzo ci si potrebbe attaccare alla pompa del sollevatore, per le prese invece io opterei per una pompa ausiliaria, ma meglio aspettare i consigli degli esperti in materia. Da una sola presa a due la differenza è...... il prezzo.

          Commenta


          • #6
            Devo correggerti Filippo la pompa ausiliaria serve al servo sterzo invece per i distributori basta collegarsi al tubo della mandata del sollevatore facendolo passare prima per il distributore e poi al sollevatore
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              Eh, ho fatto il ragionemento al contrario, scusate ma l'ora era tarda. Se fosse idroguida sarebbe diverso.

              Comunque, all'epoca sconsigliarono di montare i distributori sulla pompa del sollevatore, percui non si fece nulla.
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Spiegazione delle foto che sopra ho tralasciato:

                pompa sollevatore, pompa servosterzo flangiata alla puleggia frontale del motore vista da dx, vista da sx, serbatoio servosterzo, martinetto attaccato alla barra. Scusate la scarsa luce ma era dentro il capannone.

                Ora, lo sterzo gira con un dito, prima bisognava sudare.

                Commenta


                • #9
                  Ho finito di arare quel terreno (1,5 ha) proprio ora e ho dovuto cambiare la maglietta per il sudore!!! Ho le braccia a pezzi!!
                  Ho visto il tuo 615 TAGLIAERBE è identico al mio e a giudicare dalle modifiche allo sterzo non credo che sia difficile farlo al mio!!

                  Commenta


                  • #10
                    Quanto Hai Speso + O -

                    Commenta


                    • #11
                      Scusami Fortesque, ho dimenticato di dire che la macchina non è mia ma del mio datore di lavoro.

                      Per la spesa, rivolgendosi ad un magazzino qui della zona molto ben fornito e con personale preparato per poi far istallare il tutto da un meccanico, si è speso molto meno che portarlo direttamente in officina. Il costo è 800....... chi ha pagato non si ricorda se Euro o Lire!

                      Commenta


                      • #12
                        Comunque il gioco vale la candela!!
                        Grazie TAGLIAERBE per l'impegno

                        Commenta


                        • #13
                          Questa modifica, se avete un po' di manualita', penso si possa fare con meno di 100€, un servosterzo recuperato da un vecchio camion (qualsiasi rottamaio ne ha a volonta'!) penso possa trovarsi a una cinquantina di euro, la pompa va' bene anche usata, e un po' di buona volonta', vi posto l'esempio di quello montato sul mio Centauro, recuperato da un mitico Fiat 682 N2!
                          Attached Files
                          Ultima modifica di ralfg; 13/09/2005, 19:09.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao!Possiedo un OM 750 special e sto valutando se montare il servosterzo!Mi son informato da qualche magazzino ricambi e mi propongono un kit comprendente tutto e a quanto sembra l'operazione è molto semplice: c'è da fidarsi?
                            Inoltre sto valutando se montare anche la distribuzione...poichè sono in dubbio se utilizzare un aratro voltaorecchio idraulico o meccanico (ho pochi campi)!
                            Che mi consigliate?
                            L'installazione di questi componenti da un meccanico mi viene a costare quanto?

                            Grazie a tutti!!

                            Commenta


                            • #15
                              Differenza pratica fra servosterzo e idroguida

                              Ciao! possiedo un fiat 640 dt del 1981 senza servosterzo e sto valutando la possibilita di montare il servosterzo o l'idroguida però seguendo le vostre discussioni sul forum non ho capito bene la differenza pratica dei due sitemi .Mi spiego meglio ,vorrei capire , in fase di lavoro , i pro o i contro se ci sono dei due sistemi .

                              Commenta


                              • #16
                                Varie servosterzo

                                Buongiorno a tutti!
                                Sempre relativamente al montaggio del servosterzo, vorrei rivolgere un paio di domande agli esperti di oleodinamica.
                                1) Possiedo una pompa olio che asserviva il sollevatore di non so quale trattore. Facendola girare sfruttando la cinghia alternatore, può andare bene per alimentare il pistone servosterzo?
                                In sostanza ci potrebbero essere problemi di portata/pressione troppo alte o troppo basse?
                                2) Per sapere quanta corsa deve avere il pistone, basta misurare l'escursione dell'asta lunga (quella che dalla scatola sterzo porta il movimento all'anteriore) e di conseguenza acquistare un pistone con la stessa escursione?
                                Grazie anticipate a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  per locen70,le pompe per servosterzi o idroguide sono di tipo a bassa portata di solito marchiate sul coperchio superiore o sulle fiancate del corpo pompa con le diciture tipo
                                  'a18,c18oa25,c25'inbase al senso di rotazione a cui bisogna prestare molta attenzione.a sta per antiorario e c sta per orario.per la corsa del pistone misura la corda dell'arco che percorre il braccio della scatola dello sterzo .ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da trekker76 Visualizza messaggio
                                    per locen70,le pompe per servosterzi o idroguide sono di tipo a bassa portata
                                    Bisognerebbe distinguere fra servosterzo che di solito è a pressioni molto basse ed utilizza pompe con valvola di massima incorporate,e idroguida ,che avendo generalmente le valvole all'interno della stessa,utilizza pompe standard,le portate sono in funzione della velocità,generalmente dagli 11 cc in sù

                                    Originalmente inviato da trekker76 Visualizza messaggio

                                    di solito marchiate sul coperchio superiore o sulle fiancate del corpo pompa con le diciture tipo
                                    'a18,c18oa25,c25'inbase al senso di rotazione a cui bisogna prestare molta attenzione.a sta per antiorario e c sta per orario.
                                    Anche quando guidi devi prestare molta attenzione che venga inserita la marcia avanti per andare avanti.............

                                    Originalmente inviato da trekker76 Visualizza messaggio
                                    per la corsa del pistone misura la corda dell'arco che percorre il braccio della scatola dello sterzo .ciao
                                    Bastava rispondere si a questo
                                    Originalmente inviato da locen70
                                    2) Per sapere quanta corsa deve avere il pistone, basta misurare l'escursione dell'asta lunga (quella che dalla scatola sterzo porta il movimento all'anteriore) e di conseguenza acquistare un pistone con la stessa escursione?


                                    -------------------------------------------------------------------------------------------
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie ragazzi!
                                      Farò le verifiche del caso anche se mi sa che mi dovrò procurare una pompa apposita recuperandola da qualche rottame....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                        Questa modifica, se avete un po' di manualita', penso si possa fare con meno di 100€, un servosterzo recuperato da un vecchio camion (qualsiasi rottamaio ne ha a volonta'!) penso possa trovarsi a una cinquantina di euro, la pompa va' bene anche usata, e un po' di buona volonta', vi posto l'esempio di quello montato sul mio Centauro, recuperato da un mitico Fiat 682 N2!
                                        ciao o visto le foto che ai fatto al tuo same. stò provando pure io a istallare l'idroguida al mio same vorrei soo qualche consiglio se puoi. 1)il pistone che o a dispozionee un po grande ma con un po di modifiche non dovrei averre probemi ad itallarlo e di un 180 a 4 ruote sterzanti. 2) poi vorrei sapere la pompa quanti litri deve essere per alimentare quel pistone . 3) poi la pompa la vogli istallarla tramite puleggia sull'albero motore dove o ricavato l'uscita di unaltra puleggia . a il trattore e un same delfino 4 ruote motrici .seconto te il tutto e fattibile grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da bruso Visualizza messaggio
                                          ciao o visto le foto che ai fatto al tuo same. stò provando pure io a istallare l'idroguida al mio same vorrei soo qualche consiglio se puoi. 1)il pistone che o a dispozionee un po grande ma con un po di modifiche non dovrei averre probemi ad itallarlo e di un 180 a 4 ruote sterzanti. 2) poi vorrei sapere la pompa quanti litri deve essere per alimentare quel pistone . 3) poi la pompa la vogli istallarla tramite puleggia sull'albero motore dove o ricavato l'uscita di unaltra puleggia . a il trattore e un same delfino 4 ruote motrici .seconto te il tutto e fattibile grazie
                                          Non ti so dire la portata esatta della pompa, ne ho cambiate due, una piu' grossa e una piu' piccola e il servosterzo funziona allo stesso modo, per quanto riguarda il posizionamento della pompa, nel mio e' calettata anteriormente direttamente sull'albero motore, mentre l'impianto previsto come accessorio originale prende il moto da una cinghia direttamente dalla puleggia che aziona la ventola di raffreddamento.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            carissimo ralfg posso avere unaltra spiegazione o trovato in un sfasciacarrozza un pistone per un servosterzo e o notato una cosa che non so spiegarmi.aiutami a spiegare. il pistone e quello comune per un servosterzo .il problema che o notato e che aveva i tubi spezzati ed aveva il tubo posteriore (diciamo il ritorno che andrebbe nella vaschetta) e ok ci siamo. ma aveva il tubo anteriore quello di ferro che e portata di pressione ,e aveva il perno forato per il fissaggio il dopppio lungo per fare in modo che nella parte anteriore ci sono due tubiuno che porta pressione ed uno e senza pressione perchè era stretto con una fascetta.come si spiega che nella parte anteriore a due ingressi uno per la pressione (perche il tubo e di ferro e quindi evitente )ed uno porta il tubo di gomma ma e stretto da unafascetta e quindi non può ussere per la pressione ma di ritorno. ma a me sembra strano

                                            Commenta


                                            • #23
                                              pompa per servosterzo

                                              ciao ragazzi sono inciampato in un modifica fatto male. mi è arrivato in officina un vecchio lamborghini che è stato montato un martinetto servoassestito esageratamente grande mi sembra che sia del fiat 682 o del 180 con una pompa zf 7672955250 - 75 bar forse del 60.10. il cliente dice che è andato bene per un mese poi ha inziato a spezzare le cinghie e buttare fuori dal serbatoio l'olio. Qualcuno sa dirmi le carrateristiche tecniche della pompa abbinato a quel tipo di martinetto. Grazie

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X