MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rispristino motore ORIA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rispristino motore ORIA

    Ciao a tutti, sto restaurando un motocoltivatore ma ho dei problemi: l'ho messo in moto ma va gradualmente in accelerazione con la leva dell'acceleratore al minimo: che problema può essere e come risolverlo? 2) non riesco a trovare il cuscinetto che è in fotodella misura 12mm-32mm- 10mm, dove trovarlo o con che sostituirlo? 3) non riesco a capire di che marca si tratta, oltre alla scritta stampata " ORIA " non riesco a leggere altre scritte della marca del mezzo, Qualcuno lo riconosce vedendo le foto? Il mezzo è del 1963 sembra!! Grazie per l'aiuto a tutti.
    Icone allegate




  • #2
    ciao
    a gasolio, allora il motore accelera perche riceve piu aria dal collettore di aspirazione
    quindi controlla che non sia crepato il collettore,,molle di ritorno farfalla,guarnizioni ecc..
    2 se provi ad andare in qualche negozio specializzato in ricambi lo trovi,
    dalle mie parti c e la casa del cuscinetto, a vigevano ..
    3non so che marca sia... non me ne intendo..
    sfido anche il piu esperto a riconoscerlo cosi mimetizzato
    ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
      Ciao a tutti, sto restaurando un motocoltivatore ma ho dei problemi: l'ho messo in moto ma va gradualmente in accelerazione con la leva dell'acceleratore al minimo: che problema può essere e come risolverlo?

      Potrebbe esserci gioco trà i leveraggi che comandano la pompa, con le vibrazioni si sposta il tutto ed il motore si accellera, ma bisognerebbe definire meglio il modello di motore, per avere un punto di partenza.



      Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
      2) non riesco a trovare il cuscinetto che è in fotodella misura 12mm-32mm- 10mm, dove trovarlo o con che sostituirlo? 3) non riesco a capire di che marca si tratta, oltre alla scritta stampata " ORIA " non riesco a leggere altre scritte della marca del mezzo, Qualcuno lo riconosce vedendo le foto? Il mezzo è del 1963 sembra!! Grazie per l'aiuto a tutti.
      Così a vista sembrerebbe un semplice cuscinetto a rulli, magari con anello interno (che sarà rimasto attaccato sull'asse) del tipo "rinforzato" visto l'anello in bronzo che mantiene i rulli,
      se non ricordo male sul sito della SKF ci sono le tabelle con le dimensioni, prova a controllare se corrisponde. Altrimenti una buona ferramenta industriale ben fornita, sicuramente non avrà problemi a reperirlo.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Sicuramente e lombardini l12 o l14 spiega bene il problema che ti da ne riparo parecchi in officina ciao ciao

        Commenta


        • #5
          Ringrazio tutti per la collaborazione; Il cuscinetto lo devo sostituire per forza con uno a sfere perchè questo non lo fanno più di questa misura, ma mi hanno assicurato che non avrò problemi con quello a sfre.
          Per agrifulltornado: ho fatto controllare la pompa di iniezione stamattina ad un pompista che mi ha detto che è a posto ed allora cerco di spiegare meglio il problema
          -- metto la levetta che serve per spegnerlo in poszione di accenzione (posixione "M") porto la leva dell'acceleratore a poco più di metà corsa, avvolgo la cordicella alla puleggia (mi pare si chiami così!) faccio qualche tira e molla per far caricare la pompa e quando sento il "crrekk" dò lo strattone e il motore si avvia; a questo punto porto l'acceleratore al minimo ma da questo momento, il motore prende sempre più giri e si accellera da solo senza che io tocchi nulla; per farlo decellerare, allora, agisco sulla levetta per spegnerlo tenendola tirata per chiudere la mandata del gasolio alla pompa e così facendo ovviamente scende di giri ma, se prima che si spenga , rilascio la levetta e la rimetto in posizione "M" il motore comincia a riaccelerare da solo. In pratica succede questo, spero di essere stato capace di spiegarti il problema. Grazie per l'aiuto!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, sto restaurando un motocoltivatore ma ho dei problemi: l'ho messo in moto ma va gradualmente in accelerazione con la leva dell'acceleratore al minimo: che problema può essere e come risolverlo? 2) non riesco a trovare il cuscinetto che è in fotodella misura 12mm-32mm- 10mm, dove trovarlo o con che sostituirlo? 3) non riesco a capire di che marca si tratta, oltre alla scritta stampata " ORIA " non riesco a leggere altre scritte della marca del mezzo, Qualcuno lo riconosce vedendo le foto? Il mezzo è del 1963 sembra!! Grazie per l'aiuto a tutti.
            Se metti qualche foto del motore sarebbero utili.
            Grazie..........
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
              -- metto la levetta che serve per spegnerlo in poszione di accenzione (posixione "M") porto la leva dell'acceleratore a poco più di metà corsa, avvolgo la cordicella alla puleggia (mi pare si chiami così!) faccio qualche tira e molla per far caricare la pompa e quando sento il "crrekk" dò lo strattone e il motore si avvia; a questo punto porto l'acceleratore al minimo ma da questo momento, il motore prende sempre più giri e si accellera da solo senza che io tocchi nulla; per farlo decellerare, allora, agisco sulla levetta per spegnerlo tenendola tirata per chiudere la mandata del gasolio alla pompa e così facendo ovviamente scende di giri ma, se prima che si spenga , rilascio la levetta e la rimetto in posizione "M" il motore comincia a riaccelerare da solo.
              Non conoscendo il motore in se stesso, non saprei, ma se fosse semplicemente montato il cavo accelleratore oppure il leverismo interno al contrario?
              Magari qualcuno ha messo le mani in precedenza ed ha rimontato il tutto senza verificare.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                ciao luki 63 ho capito 99% e il regolatore di giri ! le cause posso essere 2 la prima gruppo regolatore bloccato o da ritarare la seconda gruppo leve interne con molle starate! stai attento!!!!!!!!!!! il regolatore e un componente molto importane di un motore se lo regoli sbagliato appena accendi il motore nn lo fermi piu ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti.
                  Torno a rompervi l'anima con un ennesimo problema!!!!
                  Ho rimontato il motocoltivatore dopo aver sostituito il cuscinetto con uno a sfere che ,mi hanno detto, può fare lo stesso lavoro del vecchio a ruli; Nel rimontare l'alberino che porta la camma per il movimento della pompa di iniezioneho tenuto presente di quei segni che stanno sugli ingranaggi in modo che coincidessero tutti; rimontata la pompa di iniezione e gruppo dell'acceleratore. In somma tutto rimontato vado a far girare la puleggia (a mano) e succede questo: dopo due giri nei quale si sente il pistone andare in compressione e poi riscendere giù, l'albero motore si blocca; torno indietro e faccio fare i due giri al contrario e, fatti i due giri, anche qui si blocca. Cosa può provocare questo blocco dell'albero motore in questo modo? Voglio solo premettere un particolare che , non so se può servire: Al momento il motocoltivatore è poggiato su un blocchetto di cemento con solo una ruota perchè l'altra è dal gommista, quindi ho pensato che questo potrebbe innescare qualcosa che fa si che il motore non possa girare per sicurezza; E' solo un mio pensiero .......potrebbe essere sbagliato e non azzeccarci niente!!! vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi e per l'attenzione. Buona serata a tutti. Luky

                  Commenta


                  • #10
                    non è in fase
                    non so bene cosa hai fatto ma i segni non sono a posto
                    devono essere in linea perfettamente
                    non riesco a vedere le foto e non mi ricordo bene

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao. E' quello che mi sembra strano!!! i segni li ho messi coincidenti di sicuro e prima ho fatto ruotare l'albero motore fino a portare il pistone al pms.
                      non potrebbe essersi puntata una valvola e il pistone ci batte sotto e non finisce la corsa? ho pensato di aprire il coperchio delle 2 valvole e verificare ma sto cercando di capire anche se ho potuto sbagliare nella messa in fase , come tu dici, e documentarmi meglio su come si fa e se c'è qualcosa da fare oltre a mettere ben cincidenti quei punti stampigliati sugli ingranaggi.
                      se qualcuno ha qualche schema della messa in fase me lo potrebbe mandare per favore?
                      Grazie a tutti. Buona serata. Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        no e fuori fase tantissimo!!!!!!!!!! ti fa quel problema perche la valvola di scarico o di aspirazione sono ritardate, quando il pistone e nel punto morto superiore le valvole dovono essere chiuse . nella fase di scoppio con relativo gioco nel secondo giro sempre con pistone in alto le valvole devono bilanciere.ed e li che devi vedere se e in fase poi spiegarti cosi e molto difficile ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Click image for larger version

Name:	Copia di IMG_1935.JPG
Views:	1
Size:	101,6 KB
ID:	1080841

                          Click image for larger version

Name:	IMG_1935.JPG
Views:	2
Size:	99,5 KB
ID:	1080842
                          Queste sono le foto ma ho dovuto schematizzare l'alberino della pompa di inezione (ingranaggio a sinistra) perchè non lo avevo fotografato, ma penso si capisca lo stesso.

                          Commenta


                          • #14
                            sembra che tu abbia fatto giusto...
                            ma sei super sicuro che sono perfettamente in linea!!!
                            e che coincidono in maniera maniacale!
                            non ha lasciato dentro niente..
                            che le pulegge che hai tolto le ha rimontate al punto giusto! è importante questo!
                            altrimenti le cose si complicano.
                            se nessuno sa altre soluzioni semplici in merito..
                            bisogna fare chiarezza ...
                            devi capire cosa tocca,togli coperchio punterie,allenti i dadi dei bilanceri fino a quando le molle delle valvole si alzano ,sfili le aste e controlli che non siano storte ,
                            (non scambiarle )
                            ora troverai l albero di destra, (che dovrebbe essere quello dell albero a camme, cioe quello che comanda le valvole tramite le aste che hai appena tolto) dovrebbe girare libero senza intoppi...
                            poi fai girare l albero motore e anche lui deve girare libero


                            o

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti.
                              Nel rimontare l'alberino che porta la camma per il movimento della pompa di iniezioneho tenuto presente di quei segni che stanno sugli ingranaggi in modo che coincidessero tutti; rimontata la pompa di iniezione e gruppo dell'acceleratore. In somma tutto rimontato vado a far girare la puleggia (a mano) e succede questo: dopo due giri nei quale si sente il pistone andare in compressione e poi riscendere giù, l'albero motore si blocca; torno indietro e faccio fare i due giri al contrario e, fatti i due giri, anche qui si blocca. Cosa può provocare questo blocco dell'albero motore in questo modo? . Luky
                              Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                              non potrebbe essersi puntata una valvola e il pistone ci batte sotto e non finisce la corsa? ho pensato di aprire il coperchio delle 2 valvole e verificare ma sto cercando di capire anche se ho potuto sbagliare nella messa in fase ,
                              Premetto una cosa...... non conosco il motore....... mi incuriosisce il tuo problema ...
                              Il motore............ gira senza la pompa iniezione?
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                no ... senza pompa iniect non va
                                era solo per verificare se il problema fosse sugli alberi o altrove
                                ma visto che prima andava in moto , l unica cosa da pensare che hai cannato
                                metti una foto degli ingranaggi in fase per bene
                                con tutti i segni ben visibili ,che vediamo
                                se non sei capace e un po un casino ma per uno pratico è una cazzata

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                  no ... senza pompa iniect non va
                                  Sicuramente in moto non và.............. ma io ho chiesto se il motore si riesce a farlo girare.
                                  Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                  .. era solo per verificare se il problema fosse sugli alberi o altrove
                                  ma visto che prima andava in moto , l unica cosa da pensare che hai cannato
                                  Se non hai il motore sotto visione devi per forza andare per esclusione......non ti sembra logico????
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cari amici ho fatto

                                    Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                    sembra che tu abbia fatto giusto...
                                    ma sei super sicuro che sono perfettamente in linea!!!
                                    e che coincidono in maniera maniacale!
                                    non ha lasciato dentro niente..
                                    che le pulegge che hai tolto le ha rimontate al punto giusto! è importante questo!
                                    altrimenti le cose si complicano.
                                    se nessuno sa altre soluzioni semplici in merito..
                                    bisogna fare chiarezza ...
                                    devi capire cosa tocca,togli coperchio punterie,allenti i dadi dei bilanceri fino a quando le molle delle valvole si alzano ,sfili le aste e controlli che non siano storte ,
                                    (non scambiarle )
                                    ora troverai l albero di destra, (che dovrebbe essere quello dell albero a camme, cioe quello che comanda le valvole tramite le aste che hai appena tolto) dovrebbe girare libero senza intoppi...
                                    poi fai girare l albero motore e anche lui deve girare libero


                                    o
                                    Cari amici, ho fatto quello che pensavo giusto ma non lo è del totto; il motore è fuori fase e non girava più perchè, non essendo in fase, entrambe le valvole si aprivano quando il pistone era al pms e quindi si bloccava. Hp riaperto il carter e . tolto l'alberini della pompa iniezione e aperto il vano valvole, ho fatto girare a mano l'albero motore ed è ok e poi ho fatto girare l'albero a camme e le valvole si sono chiuse ed hanno ripreso il loro movimento giusto. un amico meccanico verrà appena potrà (qualche giorno) a mettermelo in fase. spero che si risolva tutto così!!! Vi terrò aggiornati sull'evoluzione delle cose.
                                    Per ora ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando, serve anche a tenere alto il morale e non mandare tutto a farsi benedire!!
                                    Ciao e........Apresto.......spero con buone notizie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                                      entrambe le valvole si aprivano quando il pistone era al pms e quindi si bloccava.Ciao e........Apresto.......spero con buone notizie.
                                      Come sei riuscito a capire che il pistone era al...PMS...
                                      Al massimo era una valvola che poteva puntare.... non entrambe...
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Come sei riuscito a capire che il pistone era al...PMS...
                                        Al massimo era una valvola che poteva puntare.... non entrambe...

                                        effettivamente, ora che ci rifletto, deve essere come dici tu; quando ho aperto il coperchio delle valvole entrambe i bilancieri delle valvole erano premuti sulle valvole e quindi le tenevano aperte, poi facendo girare l'albero a camme se ne è chiusa una e poi, continuando a far girare l'albero a camme hanno ripreso a funzionare alternativamente. il pms l'ho determinato in questo modo: se guardi la foto dove si vede il cuscinetto vedrai che c'è un foro dal quale si vede la biella che porta su il pistone, bene, facendo girare l'albero motore oltre a sentire quando il pistone finisce la fase di compressione e inizia a tornare giù senza sforzo, si vede da quel foro la biella che raggiunge il punto massimo di rotazione e inizia a riportare giù il pistone; quindi dalle due cose ho dedotto che quello doveva essere il pms anche se non estremamente preciso.
                                        dove pensi che abbia sbagliato?
                                        Ciao e grazie per l'intervento e l'aiuto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio

                                          dove pensi che abbia sbagliato?
                                          .
                                          Il PMS se non è segnato sul carter distribuzione oppure sul volano và ricercato se è possibile togliendo l'iniettore e mettendo nel foro un "comparatore" oppure togliendo la molla da una valvola facendola arrivare a contatto con il pistone e rilevare la quota(PMS) portando il pistone in alto.
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            vorrei dire solo una cosa in merito a tederminare il pms lascia stare il metodo di togliere la molla della valvola x 2 motivi il primo se " riesci " a togliere i 2 semi coni, poi ti voglio vedere a rimontarli!!!!!! il 2 la valvola col tempo si a adattata perfettamente alla sede, per tanto le valvole non vanno mai ruoteate, si rischia che la valvola non tenga piu e dovresti togliere la testa per smerigliarla!!!!!!! tutti i volani e carter hanno i segni di fasatura , bisogno solo guardare con molta attenzione!!! un consiglio non dare retta ha tutto quello che ti dicono su questo forum !!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              le valvole non si tolgono mai!!!
                                              almeno che devi fare sedi,parafiamma ecc
                                              alla f ine della fiera hai sbagliato la fase.!
                                              ci scommetto quello che vuoi!
                                              imbocca al lupo ... adesso sto ORIA deve volare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buon dì a tutti.
                                                Sperando che il meccanico abbia 15 minuti di tempo da dedicarmi, oggi è ilgiorno della verità; Ho riaperto il carter e verrà lui a metterlo in fase come si deve.
                                                Io ci avevo provato ma non essendo pratico in questa operazione, è meglio che la faccia uno che fa questo mestiere, non posso saper fare tutto e sopra tutto le cose così specifiche dove ci vuole esperienza.
                                                Volevo dire ad Agrifulltornado: di certo non tutto quello che viene suggerito è giusto o esatto ma, non avendo il mezzo sotto mano, non si può sicuramente essere precisi e poi, molti di noi parlano in base alla loro esperienza personale, mentre altri lo fanno perchè lavorano come meccanici e quindi sono in grado di dare dei consigli giusti; certamente sarebbe coscenzioso dare consigli solo se sono giusti altrimenti è meglio esprimere solo pareri e imparare da chi ne sa dipiù. Con questo spirito il forum è sicuramente una bella fonte di scambio di opinioni e una fonte dove trovare soluzioni ed imparare da chi ne sa più di "te". In fine sta ad ognuno di noi riconoscere i propri limiti e, se possibile, dare consigli solo se siamo sicuri di non provocare danni agli amici che qui vengono a cercare consigli.
                                                Voglio credere che siamo tutti in buona fede!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                Vi terrò aggiornati sull'evoluzione del mio caso.
                                                Grazie a tutti.
                                                ciao
                                                Luky

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                                                  vorrei dire solo una cosa in merito a tederminare il pms lascia stare il metodo di togliere la molla della valvola x 2 motivi il primo se " riesci " a togliere i 2 semi coni, poi ti voglio vedere a rimontarli!!!!!!
                                                  Come si tolgono i semi coni ...si rimontano... ovvio che improvvisare è pericoloso.....occorre attrezzarsi per l'occasione.
                                                  Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                                                  2 la valvola col tempo si a adattata perfettamente alla sede, per tanto le valvole non vanno mai ruoteate, si rischia che la valvola non tenga piu e dovresti togliere la testa per smerigliarla!!!!!!
                                                  Dove stà scritto che le valvole non si possono ruotare??????
                                                  Una valvola usata incide la sua sua impronta nella sede ma è sempre di forma circolare..... prova a smerigliare una valvola usata
                                                  oppure usa un vacuometro per provare la sua tenuta ...... se "prima" non aveva difetti vedrai che non li troverai anche dopo...
                                                  Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                                                  tutti i volani e carter hanno i segni di fasatura , bisogno solo guardare con molta attenzione!!!
                                                  ERRORE.....esistono anche motori che non portano riferimenti segnati ma vanno fasati con dime oppure spinotti collocati nelle loro posizioni......( non conoscendo il motore non posso dire che non ci siano riferimenti segnati).....
                                                  Originalmente inviato da agrifulltornado Visualizza messaggio
                                                  !!! un consiglio non dare retta ha tutto quello che ti dicono su questo forum !!!!!!!
                                                  Dipende sempre da chi viene dato......

                                                  Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                  le valvole non si tolgono mai!!!
                                                  Forse volevi dire che non si devono cambiare di posto ....?????????

                                                  Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                  almeno che devi fare sedi,parafiamma ecc
                                                  Ok per le sedi ....ma i parafiamma di cosa?????

                                                  Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                  alla f ine della fiera hai sbagliato la fase.!
                                                  ci scommetto quello che vuoi!
                                                  Non mi sembra che qualcuno abbia detto il contrario............

                                                  Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                                                  .
                                                  Voglio credere che siamo tutti in buona fede!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                  Luky
                                                  Tranquillo ci sono i MODERATORI che controllano.
                                                  PS( Se riesci a mettere ancora delle foto del motore .....sarebbe utile per altre persone.......)
                                                  Saluti........
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao
                                                    io gli dissi che dalle foto (un pò cosi) sembrava in fase..
                                                    che io sappia le valvole non si girano su se stesse.. per questione di sede..
                                                    i para fiamma sono i gommini valvole
                                                    le valvole non si possono invertire ...cioe mettere valvole di scarico in aspirazione o vice versa ...le valvole aspirazione sono sempre piu grosse...
                                                    a riguardo alle ******* che si dicono una persona iscritta puo dire quello che vuole
                                                    certo che si pensa che uno parli o per esperienza o per logica ... altrimenti basta dire che non si è sicuri o si metta un punto di domanda!
                                                    poi questo è il mio pensiero ognuno dica la sua
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                      ciao
                                                      che io sappia le valvole non si girano su se stesse.. per questione di sede..
                                                      Sicuramente non ci siamo capiti......il discorrso valvole sul motore ORIA che non girano è giusto........ ma in altri motori ci sono valvole che possono ruotare allego una foto.( si vedrà una valvola e il piattello reggimolla che ha un cuscinetto che permette alla valvola di ruotare)


                                                      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                      ciao
                                                      le valvole non si possono invertire ...cioe mettere valvole di scarico in aspirazione o vice versa ...le valvole aspirazione sono sempre piu grosse...
                                                      Anche qui non ci siamo capiti è ovvio che una valvola di aspirazione non la si può mettere al posto di uno scarico......... ma nei motori con più cilindri se si fresano valvole e sedi le valvole aspirazione possono essere invertite di posto tra loro .
                                                      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                      a riguardo alle ******* che si dicono una persona iscritta puo dire quello che vuole
                                                      Nel rispetto reciproco.
                                                      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                      ciao
                                                      poi questo è il mio pensiero ognuno dica la sua
                                                      ciao
                                                      Importante capirsi.
                                                      Attached Files
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                        a riguardo alle ******* che si dicono una persona iscritta puo dire quello che vuole
                                                        No,non è proprio così! In officina lo staff desidera che si scriva il "giusto", in considerazioni dei possibili danni a persone e cose che si possono arrecare con consigli errati e dell'elevato livello tecnico che cerchiamo di mantenere (per usare una frase fatta:astenersi perditempo)
                                                        Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
                                                        poi questo è il mio pensiero ognuno dica la sua
                                                        ed io dico la mia da moderatore: chiuse queste considerazioni in quanto Off Topic, chiedo a tutti gli utenti di attenersi al tema della discussione cioè il ripristino del motore Oria

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non ne facciamo un dramma su!!!!!!!!!!! oltre ai consigli che ognuno cerca di dare attenendosi alla propria esperienza, vi è anche un sano scambio di opinioni che possono essere costruttive; nessuno è perfetto quindi, specie quando ,come in questo caso non si ha il mezzo sotto mano, è possibile fare errori di valutazione non tesi cartamente a provocare danni a nessuno. Io leggo attentamente tutto quello che mi si consiglia e prendo per buone le conclusioni che derivano proprio da questi scambi di opinioni e, fin ora, ho potuto solo imparare e non ho avuto danni da nessuno; quindi prendo l'occasione per ringraziarvi ancora tutti per l'aiuto che mi state dando. Ciao a tutti. Luky

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            non ho mai visto una valvola con il cuscinetto, mi hai stupito! bravo!
                                                            luki, ma è andato in moto?
                                                            il meccanico l'ha finito, o è stata fatta la fase e basta..
                                                            Ultima modifica di mefito; 19/03/2012, 08:26. Motivo: eliminate parti off topic

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X