MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rispristino motore ORIA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    randenfra non credo a quello che vedo valvole con un cuscinetto!incredibbile!
    che motore è fammi vedere le foto della testa ,se le hai?
    si comunque non ci capiamo ... confermo tutto quello che hai scritto...
    non so come interpreti i miei messaggi ... ma voglio disminuire nessuno lo so che sei in gamba!
    luki ma alla fine è andato in moto


    ..
    Ultima modifica di mefito; 19/03/2012, 08:32.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
      randenfra non credo a quello che vedo valvole con un cuscinetto!incredibbile!
      che motore è fammi vedere le foto della testa ,se le hai?
      ..
      Ti accontento solo in parte.( motivi .....privacy)


      Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
      si comunque non ci capiamo ... confermo tutto quello che hai scritto...
      non so come interpreti i miei messaggi ... ma voglio disminuire nessuno
      ..
      Mi sono già spiegato.......non bisogna generalizzare........ occorre focalizzare gli interventi solo su la richiesta fatta che ora è " Ripristino motore"......
      PS( hai una tua esperienza mettila a disposizione del Forum.......)
      Saluti.........
      Attached Files
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
        non ho mai visto una valvola con il cuscinetto, mi hai stupito! bravo!
        luki, ma è andato in moto?
        il meccanico l'ha finito, o è stata fatta la fase e basta..
        Ciao a tutti, è tutto ok, si doveva rimettere in fase ed è andato. ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e consigliato e spero di potervi essere d'aiuto anche io eventualmente ne aveste bisogno. Provo ad inviare delle foto che ho fatto preima di chiudere il motore se potessero essere utili ad altrri del forum. Grazie ancora. Luky

        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
        Ti accontento solo in parte.( motivi .....privacy)



        Mi sono già spiegato.......non bisogna generalizzare........ occorre focalizzare gli interventi solo su la richiesta fatta che ora è " Ripristino motore"......
        PS( hai una tua esperienza mettila a disposizione del Forum.......)
        Saluti.........
        queste sono altre foto del mcv.

        Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
        randenfra non credo a quello che vedo valvole con un cuscinetto!incredibbile!
        che motore è fammi vedere le foto della testa ,se le hai?
        si comunque non ci capiamo ... confermo tutto quello che hai scritto...
        non so come interpreti i miei messaggi ... ma voglio disminuire nessuno lo so che sei in gamba!
        luki ma alla fine è andato in moto


        ..
        spero si vedano abbastanza bene

        Originalmente inviato da Bello Visualizza messaggio
        randenfra non credo a quello che vedo valvole con un cuscinetto!incredibbile!
        che motore è fammi vedere le foto della testa ,se le hai?
        si comunque non ci capiamo ... confermo tutto quello che hai scritto...
        non so come interpreti i miei messaggi ... ma voglio disminuire nessuno lo so che sei in gamba!
        luki ma alla fine è andato in moto


        ..
        GRAZIE A TUTTI E COMPLIMENTI PER LA SERIETA' DEL FORUM. CIAO. Luky
        Attached Files
        Ultima modifica di Engineman; 30/01/2014, 00:46.

        Commenta


        • #34
          ho quasi lo stesso problema...

          ragazzi ho anch'io quasi lo stesso problema sto ripristinando pian piano un dumper con lo stesso motore del nostro amico....vi spiego...il mezzo è in mio possesso da almeno 20 anni era di mio nonno quest'anno l'ho usato dopo almeno 12 anni che era fermo è un motore formidabile ma avendo la bellezza di 50 anni mi sta andando a pezzi...
          prima ho affrontato un problema alla pompa risolto rifacendola nuova poi il leveraggio o forchetta del cambio che era usurata e l'ho ripristinata saldandola e ridandogli la forma poi dopo mi si è presentato un problema ben piu grosso ha iniziato a "scaldarsi" e fumare nero con relativa perdita di potenza premetto che io l'ho usato per tagliare un bosco di 12000metri quindi legavo piante e le trainavo in salita caricavo la "benna" piena di legna tagliata a pezzi e andavo in salita ecc ecc...insomma alla fine ha iniziato a buttare fuori olio dal carterino della ventola di raffreddamento io ho pensato che succedeva il tutto perchè il motore era spompo e "soffiava" quindi ho deciso di tirare giu testa e cilindro per vedere le condizioni al che ho cambiato le fasce e rimontato il tutto,ora il motore funziona bene o meglio come prima che lo smontassi ma mi rimane il problema che mi butta ancora fuori olio dalla ventola di raffreddamento.
          oggi ho smontato il cambio la frizione e ora mi ritrovo che non riesco a smontare il volano qualcuno di voi ha mai provato a smontarlo?
          penso che dovrò cambiare il paraolio.

          cmq ragazzi vi dico che il motore è una bomba a mè ha fatto tanti di quei lavori che è impressionante se lo lasci in prima appoggiato ad una pianta non si spegne piuttosto sgomma all'infinito ma non molla

          Commenta


          • #35
            Morrisscopers, essendo un motore datato delle fotografie potrebbero aiutare a dare consigli sul caso .
            saluti...........
            Ren57

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti, sono riuscito a tornare solo ora sul forum che non riuscivo più ad aprire.
              Comunque volevo solo dirvi che, alla fine di tutto il tram tram che ho fatto, il mio Oria è partito dopo una accurata messa in fase da parte del pompista, ed è andato a primo colpo. un motore che , non ostante l'età, è una bombaaaaaaaaaaaaa!!!
              Ringrazio comunque tutti per i consigli e l'aiuto che mi avete dato. Ciao e.....alle prossime. Luky

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, sono riuscito a tornare solo ora sul forum che non riuscivo più ad aprire.
                Comunque volevo solo dirvi che, alla fine di tutto il tram tram che ho fatto, il mio Oria è partito dopo una accurata messa in fase da parte del pompista, ed è andato a primo colpo. un motore che , non ostante l'età, è una bombaaaaaaaaaaaaa!!!
                Ringrazio comunque tutti per i consigli e l'aiuto che mi avete dato. Ciao e.....alle prossime. Luky
                Certo che però............dopo il bel servizio fotografico che hai fatto del tuo motore..............una piccola spiegazione della messa in fase conclusiva avrebbe dato un tocco in più alla discussione.
                Saluti...................
                Ren57

                Commenta


                • #38
                  Hai ragione,

                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Certo che però............dopo il bel servizio fotografico che hai fatto del tuo motore..............una piccola spiegazione della messa in fase conclusiva avrebbe dato un tocco in più alla discussione.
                  Saluti...................
                  Vengo a spiegarvi quel poco che ho potuto capirci:
                  Il pompista, dopo aver aperto il carter frontale nel quale sono alloggiati i cuscinetti degli alberini degli ingranaggi, ha fatto riempire la pompa di gasolio ed ha estratto l'alberino che comanda la pompa d'iniezione; tolto il polverizzatore ha inserito nel suo alloggio un'astina e, ruotando l'albero motore, ha individuato il PMS; ha riposizionato l'alberino della pompa ed ha collegato questa ad un tubiciono di gomma dalla perte dove entra il gasolio e soffiando dentro al tubicino e ruotando contemporaneamente l'albero motore ha bloccato ogni manovra quando non riusciva più a far entrare aria nella pompa, a questo punto a estratto l'alberino della pompa, ha riportato il pistone al PMS ed ha riposizionato l'alberino facendo cioncidere la camma dello stesso con il rulletto che sta alla fine della pompa.
                  A questo punto ho richiuso il motore e ricollegato tutti i tubicini, ho fatto controllare al pompista che tutto stava a posto e, dopo due tiratine alla puleggia, con uno strappo deciso, abbiamo sentito cantare questo benedetto motore a primo colpo.
                  Ecco, questo è quello che ho visto e capito io ma non posso dirvi quello che passava nella mente del pompista mentre agiva ma certamente si faceva dei ragionamenti che io non posso aver capito e che presumo, sono frutto di anni di esperienza che lui ha.
                  il tutto mi è costato dieci euro per il fastidio, anche perchè a smontare e rimontare ci ho pensato io lì in officina.
                  Spero che , nel mio piccolo, vi sono stato di aiuto per capirci qualche cosa. Ciao a tutti.

                  Commenta


                  • #39
                    Premetto subito una cosa.....non ho intenzione di metterti in difficoltà, gradirei chiarire due punti.

                    Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                    Vengo a spiegarvi quel poco che ho potuto capirci:
                    Il pompista, dopo aver aperto il carter frontale nel quale sono alloggiati i cuscinetti degli alberini degli ingranaggi, ha fatto riempire la pompa di gasolio ed ha estratto l'alberino che comanda la pompa d'iniezione; tolto il polverizzatore ha inserito nel suo alloggio un'astina e, ruotando l'albero motore, ha individuato il PMS; .
                    Sorvolo sul discorso astina " un po' spartano.......ma utile ", dopo che si è identificato il PMS ( ovviamente senza un comparatore il tutto è approssimativo ) i riferimenti " punti sopra gli ingranaggi distribuzione "... combaciavano come nelle foto?

                    Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                    individuato il PMS; ha riposizionato l'alberino della pompa ed ha collegato questa ad un tubiciono di gomma dalla perte dove entra il gasolio e soffiando dentro al tubicino e ruotando contemporaneamente l'albero motore ha bloccato ogni manovra quando non riusciva più a far entrare aria nella pompa, a questo punto a estratto l'alberino della pompa, ha riportato il pistone al PMS ed ha riposizionato l'alberino facendo cioncidere la camma dello stesso con il rulletto che sta alla fine della pompa.
                    .
                    Sicuro che abbia riposizionato l'alberino pompa iniezione facendo coincidere ( penso a inizio lavoro della camma su il rulletto pompa iniezione ) con il pistone a PMS?
                    Saluti...............
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Rendefra, ti rispondo dopo tanto tempo perchè non riuscivo più ad accedere al sito, non so dirti perchè!! Comunque sono sicuro al 90% che ha riportato il pistone al pms perchè ha fatto le stesse manovre di quando lo ha cercato prima, ma per quanto ruguarda i punti stampigliati non coincidevano affatto anche perche l'albero motore èra sicuramente stato cambiato come sospettavo e con un lavoro "fatto in casa", Di conseguenza ho pensato che da allora il mezzo non abbia più funzionato e lo hanno fermato. Ora l'ho io con tutta l'attrezzatura e mezzi (comprreso il trattore belarus t40td) e lo sto ripulendo dalle TANTE mani di vernice che gli erano state date. Ricordi che in un'altro post dissi che se ne era scesa una valvola nel cilindro e si era bloccato? bene, l'ho aperto e con mia grande meraviglia, ho visto che l'unico danno che ci sta è un'asta del bilanciere storta e il piattino della valvola con la rondellina a mezze lune che blocca la valvola da cambiare; il resto è tutto ok, non si è macinato niente nel cilindro presumo perchè la valvola ci è scesa dentro quando il morore si è fermato e così pure il pistone che, ovviamente, stando la valvola dentro, non saliva più. non immagini la mia gioia!!!!!!!!!!!!!
                      Aspetto qualche consiglio e qualche impressione.
                      Queste sono le prime foto che ho fatto, manderò le altre man mano che vado avanti con i lavori.
                      PS. qualcuno sa dirmi cosa è e a cosa serve quell'affare in basso a sinistra di forma cilindrica in posizione orizzontale con la chiavetta a farfalla in immagine 038? Io mica l'ho capito!!! grazie!
                      Ciao a tutti!! Luky
                      Attached Files
                      Ultima modifica di Marco Bellincam; 01/10/2013, 15:35. Motivo: Unione consecutivi

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                        Aspetto qualche consiglio e qualche impressione.
                        Ciao, purtroppo non conosco il motore in questione" ORIA",però se vuoi si può commentare alcune foto ma prima occorre qualche tua precisazione.
                        Inserisco alcune tue immagini che dovrai chiarire se quello che vedo io corrisponde poi alla realtà.

                        Immagine 1,il segno sopra il pistone è forse quello della valvola di scarico?

                        Immagine 2,corrisponde alla valvola di scarico?

                        Immagine 3,sono dei fori quelli vicino alla tazza del pistone?

                        Immagine 4,forse "la farfalla"se svitata..... potrebbe essere un adescatore che serve a caricare la pompa olio prima della messa in moto dopo manutenzione...........forse..............
                        Attached Files
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao, dunque vango a risponderti: Il segno sul pistone sembra come se fosse stato procurato dalla valvola ma non lo è in quanto è una stampigliatura del pistone che non corrisponde nemmeno con il diametro della valvola essendo molto più largo ed in oltre ha il bordo in bassorilievo rispetto al piano del pistone; 2) la valvola embra che sia pella di scarico, più vicina al collettore di scarico; 3) i segni che si vedono vicino al bicchiere del pistone sono come scanalature ma non sono minimamente fori del pistone e oltretutto non sono recenti ma sembrano quasi vecchissimi; riguardo a quella farfalletta non ci riesco a capire nulla e ho pensato di tenerla mezza aperta e mezza chiusa.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a tutti, vengo su questa discusione perchè,dopo aver sistemato al motore ORIA una valvola che si era piegata (sostituita) cambiato il guidavalvole ricostruito gli alzavalvole rettificato sedi valvole lucidato il cilindro (alcune foto le ho messe altre le metterò), ho il problema che non so come regolarmi con la dinamometrica per serrare i bulloni della testata non avendo nessun manuale di questo vecchio motore. Chiedo aiuto a qualche esperto per poter completare il lavoro senza fare danni. Vi ringrazio tutti. Luky
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                              motore. Chiedo aiuto a qualche esperto per poter completare il lavoro senza fare danni. Vi ringrazio tutti. Luky
                              Se non riesci a reperire i dati tecnici, che sono fondamentali per la lavorazione da qualche officina di rettifica, penso che l'allegato che inserisco possa esserti di aiuto.
                              Attached Files
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Ciao, purtroppo non conosco il motore in questione" ORIA",però se vuoi si può commentare alcune foto ma prima occorre qualche tua precisazione.
                                Inserisco alcune tue immagini che dovrai chiarire se quello che vedo io corrisponde poi alla realtà.

                                Immagine 1,il segno sopra il pistone è forse quello della valvola di scarico?

                                Immagine 2,corrisponde alla valvola di scarico?

                                Immagine 3,sono dei fori quelli vicino alla tazza del pistone?

                                Immagine 4,forse "la farfalla"se svitata..... potrebbe essere un adescatore che serve a caricare la pompa olio prima della messa in moto dopo manutenzione...........forse..............
                                Ciao rendefra, ho saputo cos'è quel cilindretto da un anziano signore che ha l'officina per le rettifiche dei motori; dunque, mi ha detto che è un filtro dell'olio formato internamente da tante lamelle che girando purificano l'olio motore e, di tanto in tanto, bisogna svitare il dado alla parte opposta alla farfalla e da lì esce un pistoncino sul quale si raccolgono le impurità, va quindi pulito e rimontato. Ciao

                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Se non riesci a reperire i dati tecnici, che sono fondamentali per la lavorazione da qualche officina di rettifica, penso che l'allegato che inserisco possa esserti di aiuto.
                                Ciao rendefra, ho letto gli allegati e sono utilissimi. Credo che riuscirò a calcolare il giusto serraggio che devo fare. ti ringrazio vivamente. ti aggiorno appena fatto . ciao e grazie.
                                Ultima modifica di Engineman; 30/01/2014, 00:44.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                                  ...Credo che riuscirò a calcolare il giusto serraggio che devo fare...
                                  Attenzione, interpretando correttamente le tabelle troverai coppia e carico massimo che possono sopportare i prigionieri, ma non è detto che corrispondano a quello che possono sopportare gli altri componenti (basamento, testata, spessori vari)
                                  Potrebbe tornare utile il confronto dei dati ricavati con quelli di altro motore simile.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da rendefra
                                    Grazie per l'informazione.........
                                    Di niente, è un piacere collaborare con il forum ed essere utile anche ad altri. Ciao

                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                    Attenzione, interpretando correttamente le tabelle troverai coppia e carico massimo che possono sopportare i prigionieri, ma non è detto che corrispondano a quello che possono sopportare gli altri componenti (basamento, testata, spessori vari)
                                    Potrebbe tornare utile il confronto dei dati ricavati con quelli di altro motore simile.
                                    Ciao Marco. Si certo, sono daccordo e per questo mi sono fatto dire da un meccanico che lavora in rettifica del serraggio di motori simili e mi ha detto che, visto il bullone che porta la stampigliatura ( 8 ) ed ( S ) la sezione del prigioniero che è da 10 e la filettatura che è fina, mi ha consigliato un serraggio a 5 Kg che dovrebbero corrispondere circa a 40,8 N/m sulla dinamometrica. Comunque sto verificando meglio prima di agire. Vi terrò aggiornati. ciao
                                    Ultima modifica di Engineman; 22/01/2014, 16:24. Motivo: Unito messaggi consecutivi (luki63 prego evitarli, grazie ...)

                                    Commenta

                                    • Questa risposta di MicheleDuper è stata cancellata da urbo83

                                      Salve, ho acquistato in terreno e c’ho trovato questo dumper anonimo con motore Oria.
                                      il motore gira e dopo una ventina di strappi sfumacchia ma non si mette in moto. La leva deve stare su M oppure S? Ho svuotato il serbatoio, tolto e pulito l’iniettore ma niente.. qualcuno Sto arrivando! Darmi una dritta su come metterlo in moto?? Se si accende e gira bene magari lo sistemo… viceversa lo rottamo.

                                    • #48
                                      Salve, ho acquistato in terreno e c’ho trovato questo dumper anonimo con motore Oria.
                                      il motore gira e dopo una ventina di strappi sfumacchia ma non si mette in moto. La leva deve stare su M oppure S? Ho svuotato il serbatoio, tolto e pulito l’iniettore ma niente.. qualcuno Sto arrivando! Darmi una dritta su come metterlo in moto?? Se si accende e gira bene magari lo sistemo… viceversa lo rottamo.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Luky63.. mi rivolgo a te perchè forse ci sei già passato: sai come si toglie il volano del motore Oria? Ho una perdita di olio dal cuscinetto ma non capisco come arrivarci. Grazie

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X