MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

McCormick serie D

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • McCormick serie D

    Ciao Hi 644,
    sono un nuovo utente del forum.
    Ho provato a mandarti una mail ma mi dice che non è possibile.
    Sto cercando, purtroppo invano, di sapere i codici colori della linae di trattori
    Mc cormick serie D (quelli anni '60).
    Il trattore ha solo due colori, rosso per tutto il blocco e bianco per i cerchi.
    Mi potresti dare una mano per favore?
    Grazie

    Ovviamente il messaggio è rivolto a tutti gli utenti del forum.
    Vi ringrazio in anticipo e spero di parlarvi di persona.

    Vedrò nelle prossime ore e nei prossimi giorni se qualcuno mi ha risposto.
    Spero di si.
    Ciao a tutti
    Ultima modifica di mefito; 14/09/2008, 14:54. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

  • #2
    Benvenuto e ....

    Un caloroso benvenuto ad un nuovo membro del club International!
    Cercando sul sito ihace.de ho trovato i seguenti codici:Ral 3003 Ih Rot (Rosso) e Ral 9001 Ih Weiss (Bianco), sono per la serie D che va dal 1956 al 1966 , spero corrispondano alla tua serie.
    Inoltre all'interno del sito trovi molte altre informazioni a riguardo dei modelli prodotti a Neuss in germania.
    Saluti!
    Marco74

    Commenta


    • #3
      Ciao ragazzi,
      ovviamente do il benvenuto anche io al nuovo arrivato.
      Volevo chiedervi una cosa: Il mio Mc Cormick sul monoblocco, lato destro,
      vicino al filtro dell'olio, porta un bulbo ad un solo contatto.
      Come gia vi dicevo, siccome è in fase di restauro, mi sapreste per caso dire
      la funzione di quel bulbo e sopratutto il suo collegamento?
      Non so se si tratta di bulbo per la pressione o la temperatura.
      Aspetto una risposta.
      Grazie

      Commenta


      • #4
        Ciao e benvenuto, di solito il bulbo che è vicino al filtro dell'olio motore è quello della spia pressione olio. Ha un solo contatto perchè interrompe il filo di massa della spia: con l'olio in pressione l'inerruttore si apre e la spia si spegne. senza pressione il l'interruttore si chiude e mette a massa il il collegamento della spia che si accende...
        Staccando il filetto che vi è collegato ed appoggiandolo ad una parte metallica la spia dell'olio dovrebbe accendersi (con il quadro acceso naturalmente).
        Col filo staccato la spia dovrebbe rimanere sempre spenta.
        P.S. di che modello si tratta?
        le foto poi sono sempre benvenute...
        Francesco

        Commenta


        • #5
          Riciao

          Benvenuto a mc Cormick..
          Come asserisce Francesco il bulbo spia olio chiude il contatto verso massa in asseza di pressione determinando l'accensione della spia
          alla quale manca appunto il negativo ,il positivo la stessa spia lo prende dal blocchetto di avviamento quando dai il primo scatto alla chiave
          da un contatto che trovi numerato come 15/75 su lblocchetto medesimo.
          Se si trattasse di un bulbo strumento lo stesso varia la resistenza al variare della pressione determinando lo spostamento dello strumento ,
          in questo caso un manomertro,si perche' il principio di funzionamentoe' lo stesso anche se si trattasse di un termometro del liquido di raffreddamento, le differenze tra i bulbi strumento e bulbo spia si possono determinare facilmente con l'uso di un semplice tester posizionato per la lettura della resistenza .
          Ciao a tutti e auguroni Ciro..

          Commenta


          • #6
            Ciao ragazzi,
            se il bulbo è vicino al filtro dell'olio si tratta sicuramente di quello della spia dell'olio...
            Quello del termometro acqua si trova in alto in prossimità della testa del motore, di solito è li che si ha il maggiore incremento di temperatura del liquido refrigerante e perciò il sensore è quasi sempre da quelle parti.
            Dubito che si tratti di un bulbo strumento per rilevare la pressione dell'olio: in quegli anni si preferiva collegare un manometro direttamente con un tubicino, piuttosto che usare un pressostato. Usando un tester comunque puoi fugare ogni dubbio.
            Ahhh qui si parla di andare in Africa ed io quì ad armeggiare con catene e lame sgombraneve..........
            Ultima modifica di 26rs; 08/12/2008, 18:07. Motivo: errore ortografico
            Francesco

            Commenta


            • #7
              Ciao Ragazzi. Scusate se non mi sono fatto sentire in questo periodo ma il lavoro e
              anche lo studio praticamente tolgono il tempo a tutto. In questi due giorni sono andato avanti con il restauro del mc cormick, ma al momento della connessione delle candellette mi sono posto una domanda: come si collegano elettricamente??? Voi direte: Cosa ci vuole? Ed è proprio qui il bello. A quanto pare hanno un particolare tipo di connessione. Voi cosa mi sapete dire a riguardo? (il trattore è un 4 cilindri)

              Ecco una foto della fase di restauro.... Gruppo sollevatore
              Attached Files
              Ultima modifica di Engineman; 13/10/2015, 17:41. Motivo: Unito messaggi consecutivi

              Commenta


              • #8
                Ciao Ragazzi,
                ho trovato su internet un'immagine delle candelette.
                Sono di vecchio tipo, a resistenza esterna

                Hanno un dado rotondo con uno spacco sopra e una
                boccola di ceramica tra il dado e la candeletta.

                Ma come si collegano?
                Grazie per l'aiuto
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Ciao
                  Il cosidetto "dado rotondo" non è altro che una boccola filettata (se ho visto bene) e la ceramica serve da isolante. Praticamente, sulla parte filettata inferiore (quella verso la resistenza), la candeletta prende alimentazione negativa, invece la dove c'è la boccolina filettata devi arrivare con il positivo. In breve, sul mio vi iera montato il fungo di avviamento a tre posizioni cioè: circuito aperto, candelette, avviamento. Siccome le candelette hanno un alto assorbimento e, non essendo il fungo interfacciato con un relaix, avevo sempre problemi con il suddetto. Allora ho pensato bene di sostituire il tutto con un blocchetto chiave a 4 posizioni ed ho interfacciato le candelette con un relaix (se non erro da 80 A). Bada, il cavo di alimentazione delle candelette, sul mio è una sberla da 4mm, e postresti andare a prendere il positivo sul motorino di avviamento, la dove arriva direttamente dalla batteria, mettendo comunque in linea un fusibile di protezione (non si sa mai). Potresti sentire qualche elettrauto di zona, sarà sicuramente più esaustivo di quanto lo possa essere io.

                  Ciao
                  Marco74

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie per la risposta Santiano però nel ragionamento non mi torna una cosa:
                    se la massa la prende vicino alla filettatura, la ceramica a cosa serve? In quel caso
                    infatti non isolerebbe un bel niente!!!
                    Ho provato a sentire qualcuno e mi hanno detto che quelle candelette sono
                    totalmente isolate, cioè non prendono il negativo dalla filettatura ma vanno collegate
                    in serie l'una con l'altra cominciando dal positivo della prima candeletta e finendo al
                    negativo dell'ultima. Quest'ultimo va collegato sul telaio.
                    Aiutoooooooooooooooooooo!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao
                      X mc cormick: scusa ma nella fretta non avevo notato il piccolo particolare. Provo a vedere sul mio nonno Guldner a3k, è probabile che essendo datato, monti candelette in serie, però non ne sono certo e, nel mentre sento qualcuno di zona; vediamo se riusciamo a risolvere qualcosa.

                      Ciao
                      Aggiorno
                      Comunico quanto comunicatomi da un mio collega: le candellette in questione vengono collegate in serie in quanto ci dovrebbe essere a monte una resistenza che abbatte il voltaggio di servizio da 12 a 0.9v come indicato sul sito del produttore. Il collegamento in serie fa si che si salvaguardi una o l'altra candeletta da sovraalimentazione nel caso una si bruci (ne consegue che bruciata una, smetta di funzionare l'altra). La nota dolente è il collegamento. A detta sua dovresti arrivare con il positivo sotto la ghiera zigrinata, pizzicare un'altro cavo tra l'anello di ceramica e l'anello dorato (sempre che l'anello di ceramica sia mobile)e con questo andare sotto la ghiera zigrinata della seconda candeletta. Sempre sulla seconda candeletta dovresti arrivare con il negativo (preso sul blocco) sotto l'anello di ceramica. Sperando di essere stato utile, attendo notizie.
                      P.S. Se possibile allega una foto delle candelette con ghiere varie smontate.
                      Ciao
                      Ultima modifica di m.santiano; 22/02/2011, 16:37. Motivo: Aggiornamento
                      Marco74

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Marco,
                        da quello che mi hai detto tu e mi hanno detto altre persone in zona, ho elaborato
                        un'immagine. Il collegamento dovrebbe essere questo. Cosa ne pensi?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao
                          Si, a quanto mi hanno riferito dovrebbe essere così. Mi chiedo solo se l'isolante ceramico è mobile o fisso. Se fosse mobile metteresti il tuo occhiello o forchettina (che va alla candeletta seguente)tra l'isolante e l'anello dorato che si trova vicino l'esagono.

                          Ciao
                          Marco74

                          Commenta


                          • #14
                            Si Marco l'isolante ceramico è mobile. E' una piccola boccola.
                            Quindi in realtà queste candelette non hanno un positivo o negativo ma solo "ingresso" e "uscita". Per assurdo potrei anche invertire i cavi ed ottenere lo stesso risultato.....

                            Commenta


                            • #15
                              Comunque informati bene sul voltaggio di esercizio, onde evitare di bruciarle. Nel caso tu debba abbattere il voltaggio puoi chiedere delucidazioni a urbo. Vedo sul suo sito che smanetta abbastanza con elettronica e gingilli vari.:-)
                              Ultima modifica di m.santiano; 23/02/2011, 10:18. Motivo: Aggiunte
                              Marco74

                              Commenta


                              • #16
                                Ringrazio tutti quelli che mi hanno
                                aiutato a risolvere il problema.
                                Posterò al più presto nuove foto e vi aggiornerò sulla situazione.
                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  impianto elettrico mc cormick D432

                                  Salve,ho un vecchissimo trattore a cui vorrei ricostruire l'impianto elettrico,piu' esattamente dovrei riuscire ad abbassare i volts da 12 a 9 (...voltaggio delle candelette di preriscaldo),e collegare la dinamo alla batteria. Naturalmente i fili son marci,il motorino d'avviamento è scollegato e dietro al pulsante di avviamento ci son 2 resistenze rotte di cui ignoro le caratteristiche. Aiutatemi

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buongiorno a tutti.
                                    Qualcuno saprebbe per caso indicarmi il tipo e la marca di candelette che devono essere montate sul Mc Cormick D-439. Il motore stenta a partire e non sono sicuro che quelle montate sotto siano effettivamente le sue. Se avete la comparazione con codice bosch o beru meglio ancora.
                                    Grazie

                                    X 3501
                                    Prova a dare un'occhiata a questo link:

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie MC CORMICK,il link mi è stato d'aiuto.Ho dovuto tribulare un po',ma adesso funziona. In questi giorni sto lavorando sui freni e sul sollevatore che spesso non riesce a staccare da terra,specie se a caldo.Mi hanno consigliato di aggiungere olio motore a quello idraulico per ovviare alla scarsa tenuta della pompa.Che ne pensi? Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mc cormick

                                        salve a tutti sono un nuovo utente del forum,chi mi sa aiutare riguardo ad un vecchio mc cormick439d con problemi di accensione da freddo.le candelette sono collegate in serie e la resistenza dal fungo di accensione si scalda.mi sorge un dubbio sulla fase della pompa gasolio.esiste una regolazione d'anticipo?? grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Buongiorno a tutti, io ho un mc cormick d-436 con problemi di presa di forza cioè quando vado ad inserirla spingendo la frizione fa fatica ad entrare e scatta poi quando provo a disinserirla è dura e non esce, vi ringrazio tantissimo in anticipo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il sistema di ritenuta é esterno o interno al cambio?
                                            se esterno puó essere facilmente verificato(da chi lo sappia fare).
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buongiorno a tutti, vorrei comprare un McCormick 436 anno 1962, ma ho il dubbio se il sollevatore può alzare 5 quintali. Qualcuno mi sa aiutare?
                                              Grazie.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X