MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Valpadana 6060 DT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    Visto i pesi in gioco mi dici quale è la tecnica migliore (dopo aver tolto i bulloni) per "distanziare il tutto ???
    G
    Ora vi dico come ho fatto io:
    Non ho tolto completamente le viti ma verificatane la lunghezza,per assicurarmi che una volta allentate di 4-5 mm rimanessero avvitate per una lunghezza almeno pari al loro diametro,le ho allentate inserendo sotto poi sopra,fra le flange,spessori variabili di lamiera fino a raggiungere,progressivamente,la distanza voluta.
    Con aiuto di un buon martinetto idraulico la cosa non è stata difficile.
    Per ridurre percoli di caduta tenevo,sotto la macchina,un grosso spezzone di trave e due cunei di legno duro,da avanzare e ritirare al bisogno.
    C

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
      Ora vi dico come ho fatto io:
      Non ho tolto completamente le viti ma verificatane la lunghezza,per assicurarmi che una volta allentate di 4-5 mm rimanessero avvitate per una lunghezza almeno pari al loro diametro,le ho allentate inserendo sotto poi sopra,fra le flange,spessori variabili di lamiera fino a raggiungere,progressivamente,la distanza voluta.
      Con aiuto di un buon martinetto idraulico la cosa non è stata difficile.
      Per ridurre percoli di caduta tenevo,sotto la macchina,un grosso spezzone di trave e due cunei di legno duro,da avanzare e ritirare al bisogno.
      C
      grazie... vedremo il da farsi.....
      G

      Commenta


      • #33
        grazie castagnetto si si 4 - 5 mm senza svitare....... ipotizzo che ormai la guarnizione tenga proprio poco...proverò pulire bene magari poi legandosi con la pasta rossa continuerà fare il lavoro....e provare a cambiare i dadi che forse tengono stretto meglio.
        sei soddisfatto del lavoro che hai fatto e dura nel tempo?
        solo per curiosità che le casse del cambio si siano deformate con il tempo di qualche centesimo può essere?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
          grazie castagnetto si si 4 - 5 mm senza svitare....... ipotizzo che ormai la guarnizione tenga proprio poco...proverò pulire bene magari poi legandosi con la pasta rossa continuerà fare il lavoro
          Ciao, mi consento di esprimere il mio pensiero... temo che i sigillanti liquidi di tipo motorsil-D e motorblack facciano solo spessore e non legano assolutamente con le guarnizioni fra le scatole del cambio...

          Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
          ....e provare a cambiare i dadi che forse tengono stretto meglio.
          Guarda i dadi o stringono o non stringono, misura il diametro ed il passo della filettatura, pulisci le filettature della vite e del dado con uno sgrassante ( mai tirare delle filettature sporche di grasso o unte ad eccezione dell'acciaio inox che ha bisogno di un grasso apposito anti grippante sulla filettatura ), rimetti i dadi e con una tabella verifica la coppia di serraggio e applica quella assumendo il valore relativo ad un coefficiente d'attrito medio su acciaio-ghisa; se puoi applica un precarico ad esempio se la coppia finale è di 100 N/m dai 70 N/m e lascia raffreddare la vite e il dado o rischi l'allungamento. Non usare la chiave dinamometrica a "strappo" ma spingi unito o superi il valore di coppia. Non superare mai i valori delle coppie di serraggio come da tabella perché i costruttori generalmente in fase di progettazione si tengono un 20% più bassi rispetto al valore della tabella per non portare al limite le filettature, al limite in fase di progettazione aggiungono un foro con una vite per non stressare il sistema o almeno così dovrebbe essere se è un costruttore serio!
          Ultima cosa ma non meno importante scegli il valore della coppia di serraggio in base alla classe di resistenza della vite, se sono tutti fori lisci passanti per vite e dado puoi prendere viti e dadi con classe di resistenza 10.9 o addirittura 12.9 e aumentare la coppia di serraggio e quindi la forza applicata sulla guarnizione ma..... non esagerare anche se i piani non dovrebbero deformarsi perché è ghisa.

          Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
          sei soddisfatto del lavoro che hai fatto e dura nel tempo?
          solo per curiosità che le casse del cambio si siano deformate con il tempo di qualche centesimo può essere?
          Io sono dell'idea che se il mezzo ti serve una volta e poi lo vendi ( non è corretto rifilare delle bidonate ! ) o lo butti puoi vedere di trovare una soluzione provvisoria ma se lo tieni io sono per spendere e sostituire tutte le guarnizione e fare una bella revisione generale... non voglio criticare nessuno sia chiaro è il mio punto di vista ma sono dell'idea che "chi più spende meno spende" ed alla fine hai una macchina efficiente che non ti crea rogne. A mio avviso i piani se le scatole sono di ghisa e le viti non erano particolarmente svitate non possono essere deformati, ovvio che se facessi una revisione generale come sto facendo io con il cambio del Fiat 450 DT smonti gli albero e metti le scatole su un piano di riscontro e verifichi con blu di prussia, oppure al tornio fai un supporto da mettere nella sede dei cuscinetti e con un comparatore verifichi i piani, eventualmente rettifica o raschiettatura del piano fino ad avere una superficie uniforme


          Ciao, in bocca al lupo!

          Nicola

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
            grazie castagnetto si si 4 - 5 mm senza svitare....... ipotizzo che ormai la guarnizione tenga proprio poco...proverò pulire bene magari poi legandosi con la pasta rossa continuerà fare il lavoro....e provare a cambiare i dadi che forse tengono stretto meglio.
            sei soddisfatto del lavoro che hai fatto e dura nel tempo?
            solo per curiosità che le casse del cambio si siano deformate con il tempo di qualche centesimo può essere?
            Salve,
            La pasta rossa è un silicone quindi lega bene solo su certe superfici accuratamente pulite:questo non è il problema.
            In assenza di pressione interna gli spessori possono essere considerevoli,come specificato nella scheda tecnica: http://www.arexons.it/arexons/export...che/ST0096.pdf
            Cambia viti e/o dadi rispettando la classe di resistenza ( è stampigliata sulla testa) e serra il tutto rispettando questa tabella: http://www.sicutool.it/Portals/0/GED...K_07_IT_17.pdf
            Controlla i serraggi dopo qualche ora e tienili d'occhio.
            Il serraggio va fatto quando la pasta inizia a solidificare come da scheda tecnica.
            Facendo un lavoro accurato durerà nel tempo.
            C

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Salve,
              La pasta rossa è un silicone quindi lega bene solo su certe superfici accuratamente pulite:questo non è il problema.
              Concordo pienamente con te Castagnetto ma questo togliendo la vecchia guarnizione di carta ormai intrisa d'olio, da quanto mi sembra di capire l'amico mesni89 vuole dare la pasta sul piano della scatola, mettere la guarnizione, altra pasta sull'altra faccia della guarnizione e accoppiare le due scatole dubito che ne esca un buon lavoro come dubito che il motorsil aderisca alla guarnizione intrisa d'olio ( carta, sughero o gomma che sia è pur sempre sporca di olio che non toglierai mai )

              Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
              ipotizzo che ormai la guarnizione tenga proprio poco...proverò pulire bene magari poi legandosi con la pasta rossa continuerà fare il lavoro....
              Pulire le superfici e dare il motorsil come dice Castagnetto equivale ad una guarnizione nuova tant'è che alcune case usano solo guarnizioni liquide di questo tipo es Goldoni, BCS e altri...

              Ciao

              Nicola

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da MacGyver Visualizza messaggio
                Concordo pienamente con te Castagnetto ma questo togliendo la vecchia guarnizione di carta ormai intrisa d'olio, da quanto mi sembra di capire l'amico mesni89 vuole dare la pasta sul piano della scatola, mettere la guarnizione, altra pasta sull'altra faccia della guarnizione e accoppiare le due scatole dubito che ne esca un buon lavoro come dubito che il motorsil aderisca alla guarnizione intrisa d'olio ( carta, sughero o gomma che sia è pur sempre sporca di olio che non toglierai mai )
                Ciao
                Nicola
                Tutto vero ma mesni89 non vuole smontare nulla.
                Sopra intendevo dire che anche se la pasta non aderisce bene alle superfici non è un problema perche la presenza della pasta stessa è sufficente per fare tenuta,in assenza di pressioni.
                Se la pasta è distribuita bene,riempe gli intersizi e vengono rispettati i tempi può fare piccoli miracoli.
                L'ultima riparazione fatta è stata sul carter in lamiera del differenziale del rimochio,storto,ammaccato e con metà viti che non si smontavano:sarà questione di...fortuna ma tiene.
                C

                Commenta


                • #38
                  Ciao, ti ringrazio della precisazione non avrei mai detto che riusciva a tenere lo stesso, io pensavo che una volta separati i pezzi la vecchia guarnizioni la si poteva tagliare e tirarla via ma dalla tua esperienza dato che il risultato è stato buono lo terrò in considerazione anch'io anche se poi io trovo sempre un motivo per smontare e revisionare tutto ma la mia è una mania ! è vero che ogni giorno si impara qualcosa di nuovo...

                  Nicola

                  Commenta


                  • #39
                    Trincia laterale e distributori

                    ciao a tutti... sono poco esperto e vorrei chiedere una cosa...stò valutando l'acquisto di una trincia argini per il mio Valpadana 6060.. la userei esclusivamente per il mio terreno, che è a terrazzamenti ed ha, oltre al confine in pendenza, anche altri 4 argini in pendenza...quindi cerco una cosa leggera ed economica...quindi accetto consigli su quale marca e/o modello acquistare....(dato che mi sono proprio stancato di lavorare di decespugliatore

                    ma la domanda principale è, avendo visto foto in rete di trince laterali, hanno 4 tubi ...al mio trattore che ha 1 distributore doppio effetto ed 1 singolo credo non posso collegarla...(vedi foto)...
                    cosa dovrei fare in sostanza... è possibile apportare la modifica a singolo effetto ??
                    grazie a tutti... ulteriori consigli e/o suggerimenti sono ben accetti...
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      trincia laterale e modifica distributore

                      come da messaggio precedente... qualcuno sa se possibile modificare il distributore e come ??
                      grazie

                      Commenta


                      • #41
                        E' un componente commerciale non Valpadana. Lo compri nuovo.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                          E' un componente commerciale non Valpadana. Lo compri nuovo.
                          grazie della risposta Urbo ma ci ho capito ben poco... lo so che è un pezzo commerciale... ma volevo capire, se potevo modificare il mio distibutore(come da foto) oppure lo devo cambiare tutto..e poi appunto volevo sapere se devo avere 2 ingressi doppio effetto per usare la trincia laterale... grazie

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                            ... ma volevo capire, se potevo modificare il mio distibutore(come da foto) oppure lo devo cambiare tutto..e poi appunto volevo sapere se devo avere 2 ingressi doppio effetto per usare la trincia laterale... grazie
                            Chiedi al rivenditore da cui acquisteresti la trincia,cosa ti propone anche per eventuale adeguamento del trattore.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #44
                              Se hai quattro tubi,hai martinetti a doppio effetto,dove l'olio che entra nel cilindro spinge fuori quello dall'altra parte del pistone,che deve rientrare nel sebatoio,quindi distributore a doppio effetto.
                              Il distributore a semplice effetto usato sui trattori serve a sollevare i pesi degli attrezzi che ridiscendono per gravità,mentre l'olio fluisce nei due sensi attraverso un unico tubo,ed il distributore in una posizione consente il passaggio dalla pompa al martinetto ed in un'altra dal martinetto allo scarico.
                              Il doppio effetto in una posizione collega pompa martinetto e ritorno martinetto scarico,e nell'altra inverte i circuiti.
                              Va cambiato il distributore a semplice effetto con uno a doppio effetto ed l'aggiunta di un tubo che va all'attacco rapido.
                              Tutto materiale che trattano i ricambisti di oliodinamica,ma il montaggio è il caso che venga effettuato da chi abbia dimistichezza con l'idraulica dei fluidi!!

                              Commenta


                              • #45
                                Se hai quattro tubi,hai martinetti a doppio effetto,dove l'olio che entra nel cilindro spinge fuori quello dall'altra parte del pistone,che deve rientrare nel sebatoio,quindi distributore a doppio effetto.
                                Il distributore a semplice effetto usato sui trattori serve a sollevare i pesi degli attrezzi che ridiscendono per gravità,mentre l'olio fluisce nei due sensi attraverso un unico tubo,ed il distributore in una posizione consente il passaggio dalla pompa al martinetto ed in un'altra dal martinetto allo scarico.
                                Il doppio effetto in una posizione collega pompa martinetto e ritorno martinetto scarico,e nell'altra inverte i circuiti.

                                grazie della risposta molto esauriente...capito "quasi" tutto..

                                Va cambiato il distributore a semplice effetto con uno a doppio effetto ed l'aggiunta di un tubo che va all'attacco rapido.

                                perfetto... ma quello che vorrei sapere (come da foto) si vedono solo 3 tubi... è possibile aggiungere un tubo e quindi mettere un altro attacco rapido (BLU)... ????

                                Tutto materiale che trattano i ricambisti di oliodinamica,ma il montaggio è il caso che venga effettuato da chi abbia dimistichezza con l'idraulica dei fluidi!!

                                certo che non lo farei io... mi stò solo informando sulle fattibilità..
                                fortuna che ho un ricambista oleodinamico a pochi km da casa mia...
                                x Mefito... non intendo comperare una tincia fossi nuova... se la trovo usata è meglio...dato l'uso sporadico che ne farei... anche se avevo pensato ad una economica tipo Delek o altre.. mi basta da 130...

                                Commenta


                                • #46
                                  Quello che dicevo,riguardo all'allaggiunta di unulteriore tubo,e relativo attaco rapido.
                                  Per ora ti conviene trovare la trincia che ti piace,poi risolvi il problema dell'impianto.
                                  Vedi che il tuo trattore ha due pompe idrauliche !!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                    Quello che dicevo,riguardo all'allaggiunta di unulteriore tubo,e relativo attaco rapido.

                                    OK...

                                    Per ora ti conviene trovare la trincia che ti piace,poi risolvi il problema dell'impianto.

                                    e no... non mi piace così...
                                    mi sembra come il detto "compro prima la frusta e poi il cavallo" ??

                                    vorrei prima cercare di modificare l'impianto

                                    Vedi che il tuo trattore ha due pompe idrauliche !!
                                    ecco dove cade l'ingenuo (cioè io) dove diavolo stà la pompa idraulica ?? dimmi dove fotografare e ti faccio foto..in sostanza potrei montare le leve da un altra parte oppure sfuttare la seconda pompa per l'impianto ??

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Le due pompe sono sovrapposte e le trovi nella parte anteriore del motore,da davanti a dx ,se non ricordo male,hanno una loro funzione e non chiedermi quale.
                                      Sulla realizzazione delle modifiche,fai come vuoi,il mio consiglio era per evitare ulteriori adattamenti.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        Le due pompe sono sovrapposte e le trovi nella parte anteriore del motore,da davanti a dx ,se non ricordo male,hanno una loro funzione e non chiedermi quale.
                                        Sulla realizzazione delle modifiche,fai come vuoi,il mio consiglio era per evitare ulteriori adattamenti.
                                        ok... grazie... approfondisco

                                        Commenta


                                        • #50
                                          attacco terzo punto

                                          ciao a tutti... spero tutti rientrati dalle ferie...
                                          eccomi a chiedere un altra cosa che mi frulla in testa...
                                          l'attacco del 3° punto lato trattore porta 2 punti in cui si può attaccare o sopra o sotto... vorrei sapere quale è la differenza in quanto ho notato che spostando l'attrezzo vi è poca differenza...
                                          ecco la foto...
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #51
                                            E' solo una possibilità di adattare il tre punti anche ad attrezzi con una geometria maggiore.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              E' solo una possibilità di adattare il tre punti anche ad attrezzi con una geometria maggiore.
                                              Non solo. Può servire per modificare le modalità di intervento del controllo dello sforzo.
                                              http://www.urbo.altervista.org

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Spostando il perno cambia la distanza dal fulcro della piastra e cambia la sensibilità alla sforzo.
                                                C
                                                edit:il mio messaggio si somma a quello di Urbo:scusate.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                  E' solo una possibilità di adattare il tre punti anche ad attrezzi con una geometria maggiore.
                                                  Non solo,con lo stesso attrezzo si ha un sollevamento maggiore della parte posteriore dell'attrezzo (utilizzando l'attacco inferiore).
                                                  Tanto maggiore quanto più è lo sbalzo dell'attrezzo.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Non solo,con lo stesso attrezzo si ha un sollevamento maggiore della parte posteriore dell'attrezzo (utilizzando l'attacco inferiore).
                                                    Tanto maggiore quanto più è lo sbalzo dell'attrezzo.
                                                    grazie a tutti delle competenti risposte... ma scusatemi sono de coccio... mi pare di aver capito che utilizzando l'attacco inferiore abbia più forza...e l'attrezzo attaccato si alza di più... ho capito bene...
                                                    nel caso potreste farmi degli esempi pratici...
                                                    grazie

                                                    ps.. in pratica conviene usare l'attacco di sotto o di sopra oppure vi sono dei casi in cui è meglio l'uno o l'altro ??

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                      ... mi pare di aver capito che utilizzando l'attacco inferiore abbia più forza...e l'attrezzo attaccato si alza di più... ho capito bene...
                                                      Alzata maggiore è riferito all'altezza.
                                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                      ... che utilizzando l'attacco inferiore abbia più forza
                                                      .Se ottieni geometricamente un'alzata maggiore,avrai una proporzionale riduzione della massa sollevabile.

                                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                      ... vi sono dei casi in cui è meglio l'uno o l'altro ??
                                                      Per esempio se utilizzi l'attacco inferiore con un attrezzo con giunto cardanico,nell'alzata gli angoli di lavoro del giunto probabilmente saranno inferiori.
                                                      Se vuoi sollevare un attrezzo quanto più parallelamente al terreno,dovrai usare l'attacco superiore(In base anche all'attacco del 'attrezzo ).
                                                      A seconda di come modifichi il parallelogramma dell'attacco avrai una risposta.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                        ps.. in pratica conviene usare l'attacco di sotto o di sopra oppure vi sono dei casi in cui è meglio l'uno o l'altro ??
                                                        Ma perchè, semplicemente, non fai delle prove con i vari attrezzi fino a trovare in modo pratico la posizione giusta?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da L'Ospi Nacio Visualizza messaggio
                                                          Ma perchè, semplicemente, non fai delle prove con i vari attrezzi fino a trovare in modo pratico la posizione giusta?
                                                          è la risposta + saggia ricevuta fin ora....
                                                          mi è venuto il mal di testa a leggere (le competenti risposte di E355 e Mefito) ...
                                                          appena posso faccio delle prove...(pratiche)
                                                          ho fatto questa richiesta in quanto ho montato nel trattore la paletta per spandere il letame...ed ho tolto il terzo punto fisso ed ho montato quello idraulico...(penso purtroppo di aver comperato un 3° punto leggermente lungo... cmq a scaricare, scarica bene... anche troppo, la paletta arriva a toccare il terreno e mi fa alzare il trattore... quando salgo la paletta è perfettamente perpendicolare al terreno...ma sarebbe stato meglio più inclinata verso il trattore per evitare di perdere il carico di letame...
                                                          poi proverò a spostare il terzo punto la buco + sotto...
                                                          G

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                            è la risposta + saggia ricevuta fin ora....
                                                            mi è venuto il mal di testa a leggere (le competenti risposte di E355 e Mefito) ...
                                                            appena posso faccio delle prove...(pratiche)
                                                            ho fatto questa richiesta in quanto ho montato nel trattore la paletta per spandere il letame...ed ho tolto il terzo punto fisso ed ho montato quello idraulico...(penso purtroppo di aver comperato un 3° punto leggermente lungo... cmq a scaricare, scarica bene... anche troppo, la paletta arriva a toccare il terreno e mi fa alzare il trattore... quando salgo la paletta è perfettamente perpendicolare al terreno...ma sarebbe stato meglio più inclinata verso il trattore per evitare di perdere il carico di letame...
                                                            poi proverò a spostare il terzo punto la buco + sotto...
                                                            G
                                                            Esatto. Qualche grado lo guadagni. Ovviamente se la pala ha più punti di ancoraggio devi utilizzare quello più in alto per il terzo punto e quelli più in basso per i bracci inferiori. Attenzione agli ingombri quando sollevi la prima volta. Ricordati che hai i tubi idraulici del pistone.
                                                            http://www.urbo.altervista.org

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X